Gondola Medical Technologies - Italiano

Gondola Medical Technologies - Italiano Gondola Medical Technologies è un'azienda MedTech svizzera con sede presso il campus Biopôle nel Canton Vaud, che ha sviluppato la Terapia Gondola AMPS.

Gondola Medical Technologies si sta impegnando per rendere la Terapia Gondola AMPS un trattamento standard dei disturbi del cammino e dell'equilibrio dovuti a disturbi neurologici, come la Malattia di Parkinson, l'ictus e la paralisi cerebrale infantile (PCI). La terapia è al momento disponibile in Svizzera, Italia, e Francia.

Il Parkinson non colpisce solo chi riceve la diagnosi, ma anche chi ogni giorno lo accompagna: il caregiver. Spesso un f...
28/05/2025

Il Parkinson non colpisce solo chi riceve la diagnosi, ma anche chi ogni giorno lo accompagna: il caregiver. Spesso un familiare, quasi sempre una donna, spesso sola.

In Italia oltre 300.000 persone convivono con questa malattia, ma chi li assiste lo fa spesso senza formazione, aiuti o tutele.

Abbiamo raccontato la realtà, le sfide e le prime misure di supporto a chi si prende cura.
📖 Leggi l’articolo completo sul nostro sito 👉https://www.gondola-medical.com/it/news/caregiver-e-parkinson-chi-si-prende-cura-di-chi-cura-tra-bonus-e-assistenza/

La tecnologia può davvero aiutare le persone a stare meglio? Secondo i neuroscienziati impegnati nel progetto StepuP di ...
19/05/2025

La tecnologia può davvero aiutare le persone a stare meglio?

Secondo i neuroscienziati impegnati nel progetto StepuP di Bologna la risposta è sì. Nel loro caso, la realtà aumentata è utilizzata per aiutare pazienti con disturbi del movimento dovuti alla malattia di Parkinson.

L'innovazione non sostituisce le cure, ma ne amplifica l'efficacia.

Leggi l’articolo completo per scoprire tutte le ultime tecnologie che migliorano qualità della vita e cammino.

👉https://www.gondola-medical.com/it/news/parkinson-giovanile-sintomi-precoci-e-nuove-terapie-personalizzate/

Il 10% dei pazienti con Parkinson riceve la diagnosi tra i 21 e i 46 anni. E i primi segnali del Parkinson giovanile son...
15/05/2025

Il 10% dei pazienti con Parkinson riceve la diagnosi tra i 21 e i 46 anni.

E i primi segnali del Parkinson giovanile sono spesso sottili: lentezza nei movimenti, stanchezza, disturbi del sonno e cambi di umore. In questi momenti, la famiglia gioca un ruolo fondamentale perché è spesso la prima ad accorgersene e sempre la prima a esserci.

Nella Giornata Mondiale della Famiglia, scopri come riconoscere questi segnali e come la tecnologia può supportare pazienti e caregiver nel percorso.

Leggi il nostro ultimo articolo 👉https://www.gondola-medical.com/it/news/parkinson-giovanile-sintomi-precoci-e-nuove-terapie-personalizzate/

A volte i cambiamenti più piccoli raccontano molto. Se alcuni odori, come quello intenso e inconfondibile della liquiriz...
05/05/2025

A volte i cambiamenti più piccoli raccontano molto.

Se alcuni odori, come quello intenso e inconfondibile della liquirizia, diventano difficili da percepire può essere un segnale. Uno dei segni precoci di malattie come il Parkinson.

Ne abbiamo parlato nel nostro nuovo articolo, dove approfondiamo come ascoltare questi messaggi del corpo e quali strumenti oggi aiutano a fare chiarezza.

Vai alla lettura e condividi l’informazione con chi può averne bisogno. 👉 https://www.gondola-medical.com/it/news/perdita-dellolfatto-uno-dei-sintomi-precoci-del-parkinson-da-non-ignorare/

Il 95% delle persone con Parkinson sperimenta una perdita dell’olfatto, dicono gli studi più recenti.È un sintomo precoc...
28/04/2025

Il 95% delle persone con Parkinson sperimenta una perdita dell’olfatto, dicono gli studi più recenti.

È un sintomo precoce, silenzioso e spesso trascurato, ma può manifestarsi anche 10 anni prima rispetto ai segnali motori della malattia.

Riconoscere questo cambiamento è importante per arrivare prima alla diagnosi e migliorare la qualità della vita.

Scopri di più nel nostro ultimo articolo e condividilo con le persone a cui potrebbe interessare. 👉 https://www.gondola-medical.com/it/news/perdita-dellolfatto-uno-dei-sintomi-precoci-del-parkinson-da-non-ignorare/

L’inquinamento atmosferico e il rumore non sono solo un fastidio.Secondo uno studio europeo pubblicato nel 2023, il risc...
18/04/2025

L’inquinamento atmosferico e il rumore non sono solo un fastidio.

Secondo uno studio europeo pubblicato nel 2023, il rischio di sviluppare il Parkinson aumenta del 26% con l’esposizione a livelli più alti di NO₂ e del 15% con l’aumento del rumore stradale, soprattutto di notte.

Sono numeri che che parlano chiaro e ci dicono quanto l’ambiente in cui viviamo può incidere sulla nostra salute neurologica.

Scopri di più nel nostro ultimo articolo.
👉 https://www.gondola-medical.com/it/news/inquinamento-atmosferico-e-rumori-aumentano-il-rischio-di-parkinson/

11/04/2025

Sapevi che allontanarsi da traffico e rumori, immergendosi nella natura, può ridurre il rischio di ospedalizzazione per chi ha il Parkinson?

Una buona ragione per celebrare la regalandosi una piccola camminata all’aperto, anche solo in giardino o nel parco cittadino più vicino.

Poche ore passate in aree verdi e con le persone che amiamo possono fare tanto per la nostra salute.

Scopri di più nel nostro ultimo articolo (e condividi con chi potrebbe essere interessato). 👉https://www.gondola-medical.com/it/news/inquinamento-atmosferico-e-rumori-aumentano-il-rischio-di-parkinson/

Uno studio del British Medical Journal ha rivelato che potrebbero essere 25 milioni le persone affette da Parkinson entr...
02/04/2025

Uno studio del British Medical Journal ha rivelato che potrebbero essere 25 milioni le persone affette da Parkinson entro il 2025 in tutto il mondo.

Tra i maggiori fattori di rischio c’è la sedentarietà: muoversi ogni giorno è fondamentale per rallentare il declino motorio e migliorare la qualità della vita, anche di chi è già affetto dalla malattia.

Nel nostro ultimo articolo, trovi esercizi pratici e soluzioni innovative come la terapia Gondola AMPS. Leggilo sul nostro sito e raccontaci quali sono gli esercizi che preferisci.

Esercizi casalinghi e tecnologie innovative per migliorare il movimento nei pazienti con Parkinson, promuovendo autonomia e sicurezza.

Oggi è la  ! E se ti dicessimo che il caffè può contribuire al buonumore? ☕La caffeina stimola la produzione di dopamina...
20/03/2025

Oggi è la ! E se ti dicessimo che il caffè può contribuire al buonumore? ☕

La caffeina stimola la produzione di dopamina e serotonina, i neurotrasmettitori legati al piacere e al benessere. E secondo la scienza, potrebbe avere anche un ruolo nella prevenzione del Parkinson.

Abbiamo approfondito il tema nel nostro articolo.
Scoprilo qui! 👇

Il caffè può ridurre il rischio di Parkinson? Scopri il legame tra caffeina e neuroprotezione e le soluzioni per chi ha già la malattia.

Il caffè può essere un alleato contro il Parkinson?Ogni mattina è la nostra prima scelta per iniziare la giornata con en...
12/03/2025

Il caffè può essere un alleato contro il Parkinson?

Ogni mattina è la nostra prima scelta per iniziare la giornata con energia ma secondo numerose ricerche la caffeina potrebbe avere un ruolo anche nella prevenzione della malattia di Parkinson.

Ma cosa succede nei pazienti che già convivono con il Parkinson? Leggi il nostro articolo per scoprirlo.👇

💬 E tu sei un amante del caffè?
Faccelo sapere nei commenti!

Il caffè può ridurre il rischio di Parkinson? Scopri il legame tra caffeina e neuroprotezione e le soluzioni per chi ha già la malattia.

Adresse

Route De La Corniche 4
Epalinges
1066

Öffnungszeiten

Montag 09:00 - 18:00
Dienstag 09:00 - 18:00
Mittwoch 09:00 - 18:00
Donnerstag 09:00 - 18:00
Freitag 09:00 - 18:00

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Gondola Medical Technologies - Italiano erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Gondola Medical Technologies - Italiano senden:

Teilen

Gondola: la nuova terapia per parkinson contro blocchi motori e freezing

GONDOLA® è un dispositivo medico che offre un approccio innovativo per il trattamento dei sintomi del Parkinson. È portatile, ad uso personale, con l’obiettivo di ridurre i disturbi di movimento, di migliorare l’equilibrio, e di trattare il problema del freezing della marcia.

Il dispositivo GONDOLA® eroga una neurostimolazione periferica non invasiva chiamata Automated Mechanical Peripheral Stimulation (brevemente “AMPS“).

L’efficacia di GONDOLA® nel migliorare i sintomi motori del Parkinson come la lentezza di movimento, i passi corti, i problemi di equilibrio e il freezing della marcia è stata documentata dai risultati di studi clinici e pubblicazioni scientifiche.