Licia Raimondi

Licia Raimondi Spunti di riflessione, di lettura, di introspezione, su temi attuali. Sperando di suscitare curiosità

Chi sono gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato?Sono quelli che hanno saputo incarnare un sapere, sono quelli ch...
12/02/2025

Chi sono gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato?

Sono quelli che hanno saputo incarnare un sapere, sono quelli che ricordiamo non tanto per ciò che ci hanno insegnato ma per come ce lo hanno insegnato.
Ciò che conta nella formazione di un bambino o di un giovane non è tanto il contenuto del sapere, ma la trasmissione dell´amore per il sapere.
Gli insegnanti che non abbiamo dimenticato sono quelli che ci hanno insegnato che non si può sapere senza amore per il sapere.

Massimo Recalcati

Assolutamente da vedere !
03/02/2025

Assolutamente da vedere !

Andate al cinema a vedere questo film fondamentale: IO SONO ANCORA QUI del maestro brasiliano Walter Salles. Uno dei cinque meritatissimi candidati all'oscar per il miglior film straniero di quest'anno.

Andateci per vedere all'opera un'attrice dalla potenza smisurata: Fernanda Torres. Ci offre una performance silenziosa e feroce, indimenticabile. Un prodigio di misura espressiva, dove ogni sguardo è un crogiolo di incredulità, orrore e meticoloso autocontrollo. Da oscar!

Andateci perché Salles costruisce un racconto lirico e profondamente toccante. un viaggio intimo in un altro mondo che però riverbera con l'efficacia delle storie universali.

Andateci perché conoscerete una storia vera narrata con sguardo fermo e pacato che finisce per coinvolgerci fin dalle prime battute e trascinandoci senza difficoltà lungo tutto l'arco emotivo che conduce al commovente finale.

Fondamentalmente è l'adattamento del libro di memorie omonimo sulla vicenda di Eunice Paiva, una donna che, durante la dittatura militare brasiliana degli anni ’70, affronta la scomparsa del marito Rubens, arrestato dalle autorità. Rimasta sola con cinque figli, deve trovare la forza per proteggere la sua famiglia e cercare la verità sulla sorte del congiunto.

iO SONO ANCORA QUI è uno di quei film che quando esci dalla sua visione ti porti dentro la consapevolezza che le belle storie ben raccontate rendono la nostra vita più piena. Qui c'è tutto ciò che un'opera cinematografica dovrebbe avere: una narrazione avvincente, interpretata con sensibilità, con una produzione e dei costumi eccezionali che riproducono alla perfezione il sapore, i cololi, l'atmosfera di un'epoca.



Bim Distribuzione

Oliviero TOSCANI: RIP , 14/1/‘25Ci ha purtroppo lasciati…🙏
13/01/2025

Oliviero TOSCANI: RIP , 14/1/‘25

Ci ha purtroppo lasciati…🙏

Il grande fotografo era un vero cultore del buon cibo e a Casale Marittimo, in Toscana, aveva la sua azienda agricola biologica che produceva “vita”

Riflessione importante: di Ado Carotenuto  “Le persone che non ricevono mai abbracci o che ben pochi ne hanno ricevuti s...
15/11/2024

Riflessione importante:
di Ado Carotenuto

“Le persone che non ricevono mai abbracci o che ben pochi ne hanno ricevuti sono inconfondibili, per via di quella corazza che hanno dovuto costruire intorno alla loro anima.

Non ve**re stretti tra le braccia di qualcuno che amiamo ci proietta in una dimensione di solitudine, dove l'unica soluzione sembra essere quella di rafforzare il nostro carattere oltre i limiti umani per riuscire a farcela anche da soli.

Il primo segnale della vita è l’abbraccio.
Significa protezione, affidarsi ad occhi chiusi, cura e culla che solleva dalla malinconia. Questo è il nutrimento che un figlio dovrebbe ricevere.
Dovrebbe, perché, a volte, c’è freddo nell'abbraccio e nessuna melodia nel sorriso dei genitori.

L'amore si trasforma in ostilità o in indifferenza, e quell'abbraccio confortante lo cercherai altrove.
O, addirittura, crederai che non esista.
Crederai di non esistere.
E invece, tu esisti".

Aldo Carotenuto

(Foto: LR, ‘22/‘24)

Al FFDUL, (FILM FESTIVAL DIRITTI UMANI LUGANO) -la domenica 20 ottobre,presso il Cinema Corso di Lugano , alle 20.30Un f...
14/10/2024

Al FFDUL,
(FILM FESTIVAL DIRITTI UMANI LUGANO) -
la domenica 20 ottobre,
presso il Cinema Corso di Lugano ,
alle 20.30

Un film con un’intervista interessante con il DALAI LAMA:
non mancate 🙏

Film Festival Diritti Umani Lugano

Condivido  con piacere 🙏
01/10/2024

Condivido con piacere 🙏

Sempre molto interessante,lo sguardo di Mario Calabresi: qui con il suo ultimo libro“Il tempo del bosco”, ed. Mondadori
29/09/2024

Sempre molto interessante,
lo sguardo di Mario Calabresi: qui con il suo ultimo libro
“Il tempo del bosco”, ed. Mondadori

15/09/2024

👉 Oggi, con grande piacere, annunciamo un evento cui teniamo moltissimo!

📍 Venerdì 27 settembre, alle ore 20.15, presenteremo al Museo il film "Delphine et Carole, insoumuses" di Callisto Mc Nulty (’70, 2019).

Un incontro organizzato in collaborazione con il Film Festival Diritti Umani Lugano che anticipa la sua prossima 11a edizione proprio con una tappa al Museo Vincenzo Vela.

📍Il documentario Delphine et Carole, insoumuses, racconta dell’appassionante storia di amicizia e militanza al femminile tra due artiste audaci e appassionate.
Delphine è l’attrice Delphine Seyrig (1932-1990), un simbolo della Nouvelle Vague, musa di Truffaut, Buñuel e Resnais, interprete di capolavori come Baci rubati, La via lattea, Il fascino discreto della borghesia o ancora L’anno scorso a Marienbad. Carole è invece Carole Roussopoulos (1945-2009), fondatrice del primo collettivo video francese, ispirato ai movimenti americani per i diritti civili.

Il film sarà introdotto da Chiara Fanetti, giornalista culturale.

L’evento ha il sostegno del Cineclub del Mendrisiotto.

Entrata gratuita, seguirà rinfresco.

La scuola attuale: dalla redazione di “NAUFRAGHI”
15/06/2024

La scuola attuale:
dalla redazione di “NAUFRAGHI”

Ha scritto su laRegione Tommaso Soldini, scrittore e docente, presente alla “Commercio” in quei momenti di sconcerto: «La difficoltà delle giovani generazioni è palpabile; lo vediamo in classe noi docenti, ne è precisa testimonianza la presenza degli sportelli di mediazione, così come il fi...

Una grande mostra fotografica al MUSEC di Lugano,di FOSCO MARAINI 🪷Sicuramente da visitare !
09/06/2024

Una grande mostra fotografica al
MUSEC di Lugano,
di FOSCO MARAINI 🪷

Sicuramente da visitare !

A Fosco Maraini i mondi della fotografia e del reportage etnico devono molto, forse tutto: lui nacque a Firenze il

Da non perdere !In un luogo incantevole, in Val Bavona, mostra di sculture “en plein air”🌳
06/06/2024

Da non perdere !

In un luogo incantevole,
in Val Bavona,
mostra di sculture “en plein air”🌳

Predascia Festival è un progetto d'animazione di Agenzia Kay(www.agenziakay.ch), che comprende una sezione artistica - curata da Anita Renieri - e una sezione animazione che ingloba la Notte Blu e la Targa Foroglio.
Dal 15 giugno al 20 ottobre '24.

Adresse

Lugano
6967

Webseite

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Licia Raimondi erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen

Kategorie