12/07/2025
L’estate non è solo sole e leggerezza: può essere anche un tempo prezioso per ritrovarsi, per fare spazio a riflessioni profonde e per lasciarsi trasformare da parole che toccano l’anima.
Ti propongo tre romanzi intensi, simbolici e profondamente umani: letture che parlano di cambiamento, di identità e di guarigione.
Pronto/a a viaggiare dentro di te?
𝟏. 𝐋𝐚 𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢 – 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐨𝐧𝐞
Attraverso la voce di Cesare, un settantenne burbero e disilluso, il romanzo ci guida in un percorso di trasformazione che dimostra che non è mai troppo tardi per cambiare. È un inno alla vita quotidiana, alla gentilezza riscoperta e al potere degli affetti autentici. Grazie al protagonista capiamo l’importanza di abbracciare la felicità anche dopo una vita piena di errori. Un libro che insegna la gratitudine nel momento presente, con leggerezza e umanità.
𝟐. 𝐊𝐚𝐟𝐤𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 – 𝐇𝐚𝐫𝐮𝐤𝐢 𝐌𝐮𝐫𝐚𝐤𝐚𝐦𝐢
Questo è un romanzo simbolico e visionario che unisce elementi reali e onirici. Kafka Tamura, un quindicenne in fuga, e Nakata, un anziano con facoltà straordinarie, si muovono in due trame parallele che parlano di destino, dualità e guarigione. Qui puoi immergerti nell’inconscio, nel simbolismo del doppio, e nella ricerca del sé attraverso il mistero. È un viaggio potente, anche se surreale, che ti spinge a guardare dentro di te, tra ombre e luce.
𝟑. 𝐓𝐫𝐢𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐊. – 𝐀𝐠𝐨𝐭𝐚 𝐊𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐟
Questo è il romanzo per eccellenza. Il romanzo che personalmente porterei su un’isola deserta. Un'opera potente, scritta in stile asciutto e tagliente, che segue la vita di due fratelli in un contesto di guerra, isolamento e perdita. La trilogia esplora il concetto di gemello, di specchio interiore e dell’identità che si frantuma e si ricostruisce.
Quali tra questi hai letto o vorresti leggere quest’estate?