Requesens, de castillo a apellido

Requesens, de castillo a apellido Más info en www.requesens.org Historia, personajes, actualidad, leyendas y lugares vinculados a las familia Requesens desde el siglo VIII a la actualidad.

Página dedicada a ofrecer novedades sobre las investigaciones en torno al apellido Requesens/Recasens y los miembros de este linaje desde su creación como castillo en el siglo IX hasta la actualidad.

18/01/2025

📚✨ 𝐓𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫 𝐝𝐞 𝐄𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐁𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟í𝐚 𝐲 𝐯𝐢𝐝𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫✨📚

¿Te gustaría escribir sobre tu vida o la de tu familia y convertirla en una obra literaria? En el 𝐓𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫 𝐝𝐞 𝐄𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐁𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟í𝐚 𝐲 𝐯𝐢𝐝𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫, te ayudamos a explorar tus experiencias y raíces para narrar tu propia historia.

🖋️ Aprenderás a:
✅ Estructurar las etapas de tu vida y encontrar los puntos clave.
✅ Descubrir cómo las figuras importantes y los eventos de tu pasado han influido en ti.
✅ Investigar en tu árbol genealógico y documentos familiares.
✅ Transformar las vivencias en una narrativa literaria cautivadora.

📅 Cuándo: 𝐌𝐢é𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐬, 𝐝𝐞𝐥 𝟓 𝐝𝐞 𝐟𝐞𝐛𝐫𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟔 𝐝𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐝𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐚 𝟐𝟎:𝟎𝟎.
📍 Dónde: Librería Sostiene Pereira (Granada), un lugar lleno de encanto.
💶 Precio: 60 €/mes.

👨‍🏫 Impartido por César de Requesens Moll, periodista, escritor y experto en genealogía, con amplia experiencia en la recuperación de historias familiares.

📩 ¡Inscripciones abiertas hasta el 1 de febrero!
Escríbenos a 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐭𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐝𝐞𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞𝐬.𝐨𝐫𝐠 o contacta por WhatsApp/Teléfono: 𝟔𝟏𝟓𝟓𝟗𝟓𝟖𝟏𝟓.

✨ Tus historias merecen ser contadas. ¡Anímate a formar parte de esta experiencia única! ✨

16/10/2024

Palazzo Requesens e Branciforte Principe di Pantelleria già Requesens Conte di Buscemi poi Requesens e Del Carretto Principe di Pantelleria poi Varvaro

28/09/2024

Villa Requesenz e Del Carretto Principe di Pantelleria poi Naselli e Galletti Principe di Aragona poi Burgio e Requesenz Duca di Villafiorita poi Naselli Flores

18 settembre, compleanni in famiglia: Filippo e tanti anni prima, precisamente nel 1536, a Valladolid (presso la corte i...
18/09/2024

18 settembre, compleanni in famiglia: Filippo e tanti anni prima, precisamente nel 1536, a Valladolid (presso la corte imperiale), Juan Bautista Silvestre de Zúñiga y Requesens (+ Madrid, 1586); rinnovava nel nome il padre ed aveva assunto come blasone uno scudo bipartito, con le insegne degli Zúñiga nella parte principale e quelle dei Requesens nella parte secondaria, come possiamo ancora oggi ammirare sulla facciata di Castel Capuano a Napoli, la residenza dei viceré prima della costruzione ai primi dei Seicento del Palazzo Reale (architetto Domenico Fontana).
Fu Principe di Pietraperzia, nel regno di Sicilia, dopo aver sposato Dorotea Barresi e Santapau, ambasciatore a Roma, viceré a Napoli, "privado" di Filippo II e precettore con la moglie dell'infante Filippo III. Aveva avuto come padrino di battesimo San Francesco Borgia.

P. S. la scoperta dello scudo di Juan de Zuniga è successiva alla ideazione del Palio delle Quattro Porte; le armi assegnate a Porta Sant'Angelo sono quelle generiche degli Zuniga, ma poi ogni membro della famiglia le ha personalizzate in base ad incarichi particolari o perchè arricchite da quelle di famiglie imparentate.
E' il caso del nostro personaggio dove armi e nome sono invertite rispetto al fratello don Luis de Requesens in base ad alcune precise regole fissate dai genitori nella creazione del loro maggiorasco; è il caso del padre Juan de Zuniga Avellaneda y Velasco (lo stemma è scolpito sulla sua lastra tombale a Barcellona nella Ca****la di Nostra Signora della Vittoria al Palau Requesens).
Si potrebbe pensare di inserire lo scudo effettivo.

Di epitaffio in epitaffio, di viceré in viceré ... eccoci a Cava de' Tirreni con l'Epitaffio del Resicco. Con gli scudi ...
16/09/2024

Di epitaffio in epitaffio, di viceré in viceré ... eccoci a Cava de' Tirreni con l'Epitaffio del Resicco. Con gli scudi di Filippo III e della coppia vicereale Pimentel-Requesens (identici scudi sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli).

PHILIPPO III REGNANTE AD PVBLICUM COMMEANTIVM VSVM ATQ. COMMODI ILL.MUS ET EXCELL.MUS D.IO.ALPH.PIMENTELBENEVENT COMESET DVX PROREGE PONTEM RESICCVM DICTVM ERIGENHDV CVRAVIT ANO DMI MDCVIII

Don Juan Alonso Pimentel de Herrera, conte di Benavente e vicerè sotto il regno di Filippo III, si interessò dell'ampliamento di un ponte a nord della Città di Cava per migliorare la viabilità della strada Regia da poco tracciata; fece anche erigere una fontana e un abbeveratoio. Tutta la costruzione consiste in blocchi squadrati di pietra grigia, con lese bugnate e capitelli dorici, triglifi, con un timpane triangolare, pinnacoli con sfere, scudi araldici e grandi volute laterali. La fontana e l'abbeveratoio già nel 1700 sarebbero stati rimossi. Al centro dell'epitaffio, sotto gli scudi araldici di Filippo II e del duca di Benavente e della moglie Mencia de Requesens, la figlia di don Luis l'eroe di Lepanto, si legge la scritta avanti riportata di cui riporto la traduzione:

SOTTO IL REGNO DI FILIPPO III, L'ILLUSTRISSIMO ED ECCELLENTISSIMO JUAN ALONSO PIMENTEL DE HERRERA , CONTE DI BENAVENTE E VICERE', NELL'ANNO DEL SIGNORE 1609 FECE COSTRUIRE IL PONTE DETTO DEL RESICCO PER PUBBLICA UTILITA' E BENEFICIO DEI VIAGGIATORI.

Historical facts and biographies of people who really existed, about whom everything should be known, are often shrouded...
20/07/2024

Historical facts and biographies of people who really existed, about whom everything should be known, are often shrouded in mystery, with dark areas that surpass the actual knowledge of events, places and people in the story. And so, only after centuries, broadening the view and knowledge, also thanks to the research of archives and libraries, is it possible to return the appropriate dimension and location to poorly understood or little-known events and personalities. This is the case of a vicereine of Naples and her wonderful image, which has only aroused the interest of historians in recent decades, which finally allowed us to attribute the face sublimated by Raphael to the noble lady originally from Catalonia, but who lived great part of his life in Naples, where he also died; Unfortunately, the disappearance of her valuable tomb due to a fire in the middle of the 18th century contributed to relegating the aforementioned character to oblivion. In the following pages a story set in the first decades of the 16th century is highlighted and reference is made specifically to Isabel de Requesens, who was vicereine in the Neapolitan capital; In fact, she was the wife of Ramón Folc de Cardona, a Catalan of modest nobility but closely linked to the Catholic King Ferdinand II of Aragon and for this reason called to govern Naples from 1509 to 1522.
Isabel de Requesens y Enríquez was one of the most prominent women in Naples at that time, when the transition from the Aragonese to the Habsburgs of Spain occurred; The prestigious lady could associate with her extraordinary beauty a first-class noble family network: on the one hand, on the side of her father, an admiral in the service of the Neapolitan sovereigns of the House of Aragon, she was countess of Palamós in Catalonia and mistress of several fiefs in the kingdom of Naples (Trivento and Avellino); On her mother's side, the Castilian Beatriz Enríquez de Velasco, she was closely related to the Aragonese royal family.
Beyond the historical reconstruction of the period and the most relevant events, such as the Italian Campaigns, the Holy League against the French, the role of the papacy and the Gonzaghesque court of Isabella d'Este, which have also been outlined, the discussion is It has focused mainly on the vicereine as a figure idealized by poets and painters; So much so that she was immortalized in a painting by Raphael and his assistants around 1518, when the young woman was 22 years old. We are talking about a portrait about which for centuries various interpretations have been fueled about the model represented there, the author and his commission, which undoubtedly goes back to the subtle diplomatic game of Cardinal Bibbiena.
It must be taken into account that only at the end of the 20th century, despite the fact that Vasari had pointed out this portrait of the vicereine of Naples from the beginning, was the exact identity of the character represented revealed, when before it had always been thought of as the youngest Joan of Aragon.
The misunderstanding of attributing the face of the painting to the wife of Prince Ascanio Colonna was fueled for a long time by the fact that the Neapolitan noblewoman, raised in the Ischitan court of Costanza de Avalos, was at that time excessively famous and celebrated for her grace. and beauty by a large number of writers and poets. The portrait is of great interest both because it represents a milestone in Renaissance female portrait painting, and because of the obvious similarities with Leonardo's Mona Lisa; In fact, he has followed the steps of the portrait of Monna Lisa, from its arrival in France at the Fontainebleau Castle, some years after Vinci's masterpiece, to the subsequent transfer of both portraits to the Louvre museum, where they have remained until today.
In honor of the truth, it should be noted that in recent years the management of the French museum has decided to exclusively value Leonardo's masterpiece and transfer the portrait of Isabel de Requesens to a kind of Louvre 2 in the city. from Lens, in the north of France.

«Iulia Gonzaga, che dovunque il piedevolge, e dovunque i sereni occhi gira,non pur ogni altra di beltà le cede,ma, come ...
07/07/2024

«Iulia Gonzaga, che dovunque il piede
volge, e dovunque i sereni occhi gira,
non pur ogni altra di beltà le cede,
ma, come scesa dal ciel dea, l'ammira»

(Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XLVI, 8)

Ricordiamo il 6 luglio del 1533 la morte avvenuta a Ferrara di uno dei più grandi umanisti, il poeta, commediografo e diplomatico Ludovico Ariosto, che ebbe a celebrare le magnifiche donne del tempo, come ho avuto modo di trattare in diverse mie pubblicazioni: ricordiamo quindi i versi dedicati ad Isabella d'Este, a Isabella Colonna ed in particolare a Giulia Gonzaga.

Quasi meglio del Real Madrid. La selección de fútbol de España con gli 11 più importanti in termini di eroi e grandi str...
06/06/2024

Quasi meglio del Real Madrid.
La selección de fútbol de España con gli 11 più importanti in termini di eroi e grandi strateghi; nella linea di centrocampo non poteva mancare Luis de Requesens a fianco del Grande Duca d'Alba.
Non ricordo la fonte di questa immagine. L'allenatore è il Gran Capitano.

Ritorno all'antico.Una testimonianza sulla battaglia di Lepanto a firma di Ferrante Caracciolo e dedicata al viceré don ...
29/05/2024

Ritorno all'antico.
Una testimonianza sulla battaglia di Lepanto a firma di Ferrante Caracciolo e dedicata al viceré don Juan de Zuniga.

Il cardinale Domingo de Pimentel tra i numerosi ed eccellenti figli di Mencia de Zuniga y Requesens (anche detta de Mend...
17/05/2024

Il cardinale Domingo de Pimentel tra i numerosi ed eccellenti figli di Mencia de Zuniga y Requesens (anche detta de Mendoza, in onore della omonima ed influente zia marchesa del Cenete).
Fu sepolto nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva dove tuttora si può ammirare il magnifico sepolcro su disegno del Bernini (ne ho parlato ampiamente in altri post). Ecco lo stemma arricchito con le armi dei conti duchi di Benavente, dei Requesens e degli Zuniga; identico si può ammirare sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli (con riferimento ai genitori viceré).
Di questo cardinale ci è pervenuta la descrizione del funerale e del testamento. Ne parlo nel lavoro cui sto lavorando sui Requesens e le famiglie collegate.

Ritorno su alcuni tempi a me cari e già trattati: Lepanto, i veri protagonisti della epocale battaglia, il legame tra la...
15/05/2024

Ritorno su alcuni tempi a me cari e già trattati: Lepanto, i veri protagonisti della epocale battaglia, il legame tra la Vittoria di Lepanto ed il ruolo accreditato alla Madonna del Rosario, l'importanza del porto di Terracina. Riparto proprio da Terracina.
Ho già scritto di quando nel gennaio del 1573 vi approdò con un seguito di oltre 200 cavalieri la principessa siciliana Dorotea Barresi che andava a Cisterna per consumare il suo terzo matrimonio.
Ebbene, solo un anno e mezzo prima vi erano approdati (provenienti da Napoli), a bordo di due galere del marchese di Santa Cruz, alcuni protagonisti di Lepanto, che si recavano a Roma per omaggiare il Santo Padre Pio V. Ad accoglierli 40 cavalli da posta, con cui avrebbero dovuto raggiungere l'Urbe. Tra questi personaggi, un mio antico beniamino, don Luis de Requesens, il tutore di don Giovanni d'Austria e fratello di Juan de Zuniga (e cognato quindi della Barresi), l'ambasciatore spagnolo che a Roma aveva sostenuto la nascita della Lega Santa.
Ecco cosa scrisse in proposito il Requesens:
"... irme he con un par de galeras del marqués de Santa Cruz hasta Terracina, y de allí ire a dormir a Salimoneta y otro a Gruta Ferrata, que me parece muy bien aceptar allí el hospedaje del Farnés, y si Marco Antonio (Colonna) ofreciere el de Marino, excusarse ha con que estotro lo había pedido primero, y de allí podré hacer la entrada en Roma".
Apprendiamo che andò a dormire a Sermoneta, quindi a Grottaferrata, evitando l'ospitalità di Marco Antonio Colonna a Marino; sappiamo di una forte antipatia e gelosia tra il Colonna ed i fratelli Zuniga-Requesens. A Sermoneta fu ospite senz'altro di Onorato IV Caetani (presente anch'egli a Lepanto) ed a Grottaferrata di Alessandro Farnese.
Di Lepanto, Giovanni d'Austria, Requesens, Zuniga e Marco Antonio II Colonna ho parlato ampiamente in diverse occasioni e pubblicazioni; non sapevo di Terracina, che come sto verificando era la vera porta d'accesso meridionale allo Stato Pontificio.
Da Napoli e Gaeta vi si arrivava via mare, evitando l'Appia, forse perchè molto pericolosa per i fenomeni di banditismo esistiti in tutte le epoche nel tratto Terracina - Fondi e nel tratto Itri - Formia.
Lo stesso Gandolfo Porrino, il segretario a Fondi di Giulia Gonzaga, metteva in guardia il cardinale Ippolito de' Medici nel percorrere l'Appia in quelle lande (ne parlo nel mio libro).
Continua ...

Dirección

Granada

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando Requesens, de castillo a apellido publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Compartir

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram