CREA Centro di Riproduzione Assistita

CREA Centro di Riproduzione Assistita CREA è un punto di riferimento nella medicina riproduttiva dal 1993

CREA, CENTRO MEDICO DE RIPRODUZIONE ASSISTITA è diventato un punto di riferimento nella medicina riproduttiva. Diretto da professionisti pionieri nell’ambito dal 1988, offre i migliori risultati nel trattamento dell’infertilitá mediante le tecniche piú avanzate. La chiave del successo risiede nella realizzazione di una diagnosi corretta attraverso lo studio guidato di entrambi i membri della coppi

a, cosí da poter applicare il trattamento piú adeguato, semplice ed efficace in ogni caso. Lo staff che lo compone, ha evoluto puntando sull’eccellenza nella qualitá dell’assistenza, essendo allo stesso tempo uno dei primi centri in Spagna ad ottenere il certificato ISO 9001, nonché membro fondatore del gruppo Anacer, (Associazione Nazionale delle Cliniche di Riproduzione Assistita). CREA possiede inoltre da tre anni una delle ispezioni esterne piú prestigiose a livello mondiale, realizzata dal Dottor David Mortimer, presidente di Oozoa Biomedical, che accredita l’eccellenza di CREA a livello internazionale.

02/08/2020

Condividiamo un’interessantissima intervista di AllegraLu, per chi ha avuto o avrà un figlio grazie alla fecondazione eterologa. E mi raccomando seguite la sua pagina, se non lo state già facendo 😉

14/01/2020

Cominciamo il nuovo anno condividendo la bellissima intervista che ci ha fatto AllegraLu sulla fecondazione eterologa e in particolare dedicata alle pazienti single o con partner femminile. Grazie AllegraLu!

In questo video la nostra Direttrice Medica, la Dott.ssa Mónica Muñoz ci spiega in cosa consiste esattamente lo scratch ...
30/09/2019

In questo video la nostra Direttrice Medica, la Dott.ssa Mónica Muñoz ci spiega in cosa consiste esattamente lo scratch endometriale e in quali casi viene consigliato. (video in Inglese)

https://www.youtube.com/watch?v=0Ih4_Q_m2lw&feature=youtu.be

There are many studies that show increased pregnancy rates after an endometrial scratching (also known as endometrial biopsy). Does it really hel...

In cosa consiste il sistema di classificazione embrionaria? Come viene valutata la qualitá di un embrione?Ce lo spiega i...
27/09/2019

In cosa consiste il sistema di classificazione embrionaria?

Come viene valutata la qualitá di un embrione?

Ce lo spiega in questo video la nostra Direttrice Scientifica Dott.ssa Minerva Ferrer, PhD., embriologa clinica senior con certificato ESHRE

https://www.youtube.com/watch?v=bSwwB0GlsWw

Qualification system for embryos. How does it look like? Answer by Dr Minerva Ferrer representing Crea Assisted Reproduction Medical Center from ...

Allarme infertilitá: le statistiche mostrano che l'Italia detiene un record negativo rispetto alla media UE tanto per il...
27/06/2018

Allarme infertilitá: le statistiche mostrano che l'Italia detiene un record negativo rispetto alla media UE tanto per il numero di bambini nati (464.000 nel 2017), quanto per il tasso di fertilità, pari a 1,34, mentre negli altri Paesi europei il valore medio è 1.60. L'altro dato essenziale per comprendere perché si fanno pochi figli è l'età della donna al primo parto, 31,8 anni, un fattore che influisce sulla fertilità e diminuisce le probabilità di restare incinta.
https://it.sputniknews.com/opinioni/201806156121501-allarme-infertilita-Italia-meno-bambini-perche/

L'infertilità è in aumento tra le coppie italiane e in molti casi la soluzione è la fecondazione assistita. Un'infografica presenta una panoramica della situazione.

Qui a   realizziamo la coltura embrionaria fino allo stadio di   in tutti i cicli di trattamento da ormai piú di 5 anni....
31/05/2018

Qui a realizziamo la coltura embrionaria fino allo stadio di in tutti i cicli di trattamento da ormai piú di 5 anni. Tra i numerosi vantaggi che presenta: l'incontro tra l’ e l’utero avviene nello stesso momento in cui accade naturalmente; si realizza una selezione tra tutti gli embrioni per poter trasferire il migliore e diminuire pertanto il rischio di gravidanza multiple; si scartano gli embrioni che si arrestano dal 3º giorno di sviluppo in poi, e pertanto si evita di realizzare il transfer di embrioni che non hanno possibilitá di attecchimento. Questo ci permette di avere tra le migliori percentuali di riuscita di tutta la Spagna, ad esempio in un 78,3% per ciclo di trattamento.

https://www.corriere.it/salute/18_maggio_17/fecondazione-assistita-trasferire-embrioni-piu-maturi-risultati-migliori-b9c1cc3e-598b-11e8-a8fb-aa562e322f2d.shtml

Usare embrioni al quinto, sesto giorno aumenta la probabilità di successo perché si «selezionano» quelli più fertili già fuori dall’utero

Ancora una volta Congratulazioni! Prima della fine del Congresso della Sociedad Española de Fertilidad, la nostra équipe...
25/05/2018

Ancora una volta Congratulazioni! Prima della fine del Congresso della Sociedad Española de Fertilidad, la nostra équipe è stata premiata con il 1º premio al miglior studio scientifico tra tutti quelli presentati durante il congresso.
Lo studio parla della parte intermedia della testa degli spermatozoi, che è risultato essere il miglior metodo predittivo di anomalie spermatiche. Lo studio é stato realizzato dalla nostra Unitá di Andrologia ed é stato presentato dal Dr. Ruiz, codirettore di CREA e direttore della suddetta Unitá (nella foto, al ritiro del premio). Grazie a questo riconoscimento, ci riaffermiamo nel settore della medicina riproduttiva come centro di riferimento nazionale nello studio e nel trattamento dell'infertilitá maschile. Ovviamente tutto ció non sarebbe stato possibile senza di voi! Grazie per la fiducia che riponete nella nostra équipe ogni giorno al fine di poter realizzare i vostri sogni ❤️

Come ogni anno, parte della nostra équipeCREA si è recata a Madrid, al congresso della Sociedad Española de Fertilidad 🔬...
18/05/2018

Come ogni anno, parte della nostra équipeCREA si è recata a Madrid, al congresso della Sociedad Española de Fertilidad 🔬
Inoltre quest'anno molte delle nostre ricerche sono state selezionate tra un centinaio di ricerche presentate da diversi punti della Spagna 💪🏻 , per essere presentate durante il congresso. Abbiamo inoltre portato, tra vari temi molto importanti, le nostre ultime novitá riguardanti l'infertilitá maschile che ci permetteranno di riuscire a realizzare dei trattamenti sempre piú semplici, sicuri ed efficaci 👩‍⚕️
Se vuoi seguirci oggi in direttapuoi farlo atraverso
https://youtu.be/FiPKkbKF6I8

La notizia della creazione di un embrione interamente artificiale costituito da cellule staminali, secondo la Fondazione...
09/05/2018

La notizia della creazione di un embrione interamente artificiale costituito da cellule staminali, secondo la Fondazione PMA Italia, rafforza la necessità di aprire anche in Italia alla ricerca su embrioni umani che potrebbe portare a importantissimi avanzamenti nello studio di alcune malattie quali la SLA o la correzione di un difetto genetico dell’embrione stesso che porterebbe alla prevenzione di diverse alterazioni genetiche gravissime.

https://www.insalutenews.it/in-salute/embrione-artificiale-fondazione-pma-aprire-alla-ricerca-potrebbe-aiutare-la-cura-di-gravi-malattie/

Embrione artificiale, Fondazione PMA: “Aprire alla ricerca potrebbe aiutare la cura di gravi malattie” di insalutenews.it · 7 maggio 2018 “SLA e malattie genetiche come l’anemia mediterranea o l’Alzheimer degenerativo possono essere combattute grazie al genoma editing”, dichiara il prof...

Il ciclo fertile della donna si divide in tre fasi:• Fase follicolare: inizia il 1º giorno di ciclo e finisce nel moment...
04/05/2018

Il ciclo fertile della donna si divide in tre fasi:
• Fase follicolare: inizia il 1º giorno di ciclo e finisce nel momento dell'ovulazione. Si tratta della fase piú lunga del ciclo (dura una media di 14 giorni) ed é quella che determina il momento dell'ovulazione e quindi anche i giorni fertili di ogni mese.
• Fase di ovulazione: in questa fase avviene l'espulsione dell'ovulo maturo dopo la quale quest'ultimo discende dalla tuba di Falloppio ed aspetta di essere fecondato. In questo momento i livelli ormonali femminili si innalzano per preparare l'utero affinché possa avve**re la gravidanza.
• Fase luteale: include il periodo che va dall'ovulazione all'inizio della nuova mestruazione. Se nei giorni successivi all'ovulazione non vi è fecondazione, il corpo si prepara per liberare delle cellule che ricoprono l'utero, per dar luogo ad una nuova mestruazione e all'inizio di un nuovo ciclo fertile.

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto una visita davvero speciale che ci ha fatto emozionare tantissimo! Celia e David sono...
16/04/2018

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto una visita davvero speciale che ci ha fatto emozionare tantissimo! Celia e David sono venuti per la prima volta a Crea nel 2009, con la loro primogenita Tabata, con il desiderio di allargare la famiglia. Il loro sogno si é realizzato grazie all'impegno di tutta l'équipe di CREA. Adesso le gemelline Orlanda e Calypso hanno 7 anni e sono venute a conoscere la nostra équipe, regalandoci questi fantastici biglietti personalizzati, é stato difficile contenere le lacrime... 🧡🧡😍😍😍😍😍

Oggi esistono solo 2 opzioni: baciare o farsi baciare.Cosa scegli? Felice Giornata Mondiale del Bacio! 😘😘😘
13/04/2018

Oggi esistono solo 2 opzioni: baciare o farsi baciare.
Cosa scegli? Felice Giornata Mondiale del Bacio! 😘😘😘

Lo stress materno può modificare le connessioni neurali del feto durante la gravidanza, come dimostrano le prime scansio...
04/04/2018

Lo stress materno può modificare le connessioni neurali del feto durante la gravidanza, come dimostrano le prime scansioni cerebrali registrate nell'utero. Il gruppo di ricercatori ha eseguito delle risonanze magnetiche su 47 feti fra 30 e 37 settimane di gestazione, scegliendo madri con problemi di depressione, ansia, stress e preoccupazione. Hanno così visto che le donne con forte stress avevano feti i cui sistemi neurali erano organizzati in modo meno efficiente.

http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2018/03/26/e-nellutero-che-il-cervello-si-sviluppa-di-piu-_41ac734b-15b4-4b01-ad3c-529a6680dce3.html

Il massimo periodo di attività del cervello è quello dello sviluppo fetale: le prime scansioni dello sviluppo cerebrale nell’utero mostrano che il cervello cresce in sintonia con il rapporto con la madre e che lo stress materno può modificare le connessionineurali (ANSA)

Secondo i dati dei centri aderenti alla Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione (Sifes-M...
26/03/2018

Secondo i dati dei centri aderenti alla Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione (Sifes-Mr), nel 2016 il numero di donne che hanno utilizzato ovociti donati sembra sia quasi raddoppiato. Ma per effettuare la fecondazione eterologa, i centri specializzati acquistano gameti da banche estere dato che in Italia mancano ancora le donatrici volontarie. Contrariamente a quanto sostiene il presidente della Sifes-Mr, per poter donare gli ovociti qui in Spagna ad un'aspirante donatrice non basta ve**re a farsi un weekend in Spagna... Di fatto il processo di selezione delle donatrici é un processo molto lungo e rigoroso che richiede diversi mesi, dato che consta di differenti fasi ed esami. Pertanto é possibile aspirare a diventare donatrice per CREA, solamente per quelle ragazze che risiedono nella zona di Valencia o zone limitrofe, per un periodo minimo di almeno 6 mesi.

http://www.adnkronos.com/salute/sanita/2018/03/22/fecondazione-eterologa-casi-raddoppiati_YsyQK0kHyMxdfW8in1smcK.html

Le donne che utilizzano ovociti donati da altre per diventare madri sono drasticamente aumentate negli ultimi 10 anni in Inghilterra: se nel 2006 erano 1.912, nel 2016 risultano 3.924. Quasi un raddoppio, come emerge dalle stime dell'Autorità per la fecondazione e l'embriologia umana (Hfea) del Reg...

Dirección

Calle San Martín
Valencia
46003

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando CREA Centro di Riproduzione Assistita publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Contacto El Consultorio

Enviar un mensaje a CREA Centro di Riproduzione Assistita:

Compartir

Categoría