Exeter Fasting/detox/diet/reflexology/piramidlogy

Exeter Fasting/detox/diet/reflexology/piramidlogy in questa pagina si promuove l'attività inerente alla naturopatia, descrivendo cause,sintomi e rimedi di comuni disturbi generali della persona.

Pagina YouTube con lo stesso nome

😄 happy .... in Bali
27/04/2025

😄 happy .... in Bali

27/04/2025

STOP OXIDATION AND INFLAMMATION

THE WORLD TODAY IS TRULY ILL
I cannot hide my bitter surprise and disappointment regarding today’s human society.
How is it possible that, in the third millennium after Christ, with all the scientific research and enormous investments involved, the spread of serious diseases on Earth is becoming more and more intense and frightening?

A MATTER OF IGNORANCE
What is happening? Arrogance? Presumption? Lack of humility?
The fact remains that heart disease, cancer, diabetes, thyroid dysfunction, melatonin deficiency, obesity, kidney failure, liver and gallbladder problems, and many other illnesses continue to afflict mankind, making life difficult.

WE HAVE A STRONG BODY AND AN ETERNAL SOUL
Reality shows that we are wonderfully designed beings, built to be healthy and live long, provided we respect some basic principles of behavior and nutrition. However, disobeying these simple rules leads to disastrous consequences.
We have a strong body, which also serves as a support for something infinitely more important: our eternal soul.

FEAR AND PANIC LEAD TO INVASIVE AND OFTEN INEFFECTIVE MEDICAL TREATMENTS
People live in fear: fear of illness, of suffering, of death.
As a result, they turn to conventional medicine, hoping that doctors can somehow save them. Unfortunately, doctors do not have a magic wand. They can only treat symptoms with partial and temporary effects, leaving the real causes of problems untouched.

TWO FUNDAMENTAL ERRORS OF MEDICINE
Moreover, doctors are often led, if not forced, to follow the aberrant idea that all patients are the same and thus treatable with standardized protocols.
In reality, each person is unique, with different needs.
The second mistake is recommending cooked foods rich in animal proteins (such as steak, cured meats, chicken, etc.), ignoring that the only real deficiencies can be in vitamins, minerals, or calories — but never proteins.
Exceeding 24 grams of protein per day leads to harmful acidification.
Fresh fruits and vegetables are almost entirely absent from hospital menus.

NATURE IS EXTREMELY GENEROUS WITH HUMANITY
What is most upsetting is that nature is incredibly generous, offering a huge variety of healing fruits and vegetables — such as blueberries, blackberries, raspberries, strawberries, figs, grapes, pomegranates, apples, pears, plums, bananas, mangoes, papayas, oranges, and pineapples — and vegetables like radicchio, broccoli, spinach, cabbage, artichokes, carrots, onions, garlic, and so much more.
It is even possible to grow sprouts at home in any season!

THERE ARE NO EXCUSES
It only takes a small garden or a sunny terrace to successfully and joyfully cultivate foods like lettuce, tomatoes, cucumbers, and green beans.

CORRECT INFORMATION IS AVAILABLE
Thanks to the internet, correct information is easily accessible — it only requires discernment and common sense.
I myself have published thousands of free articles on my blog and offer additional free material upon request.

INFLAMMATION AND OXIDATIVE STRESS-RELATED DISEASES
Today’s illnesses are more and more classified as diseases of acidification, oxidation, and inflammation — such as cardiovascular diseases and cancers.

NATURAL FOODS AND SUPERFOODS
The solution lies in wise lifestyle choices and the intake of natural foods and superfoods, rich in beneficial substances.

Here are some key elements mentioned:

Glutathione (found in asparagus, spinach, broccoli, garlic, onions, and many fruits)

Astaxanthin (an extremely powerful antioxidant found in algae and spirulina)

N-Acetylcysteine (NAC) (supports glutathione production)

Omega-3 (found in avocado, chia seeds, olive oil)

Oxytocin (boosted naturally through affection and certain foods like pomegranates and cocoa)

Prostaglandins, Immunoglobulins, Lignans, Resveratrol, Endorphins, Lutein

ORAC-rich foods (mainly fresh fruits, vegetables, and spices)

MECHANISMS OF OXIDATIVE STRESS AND FACTORS TO AVOID
Oxidative stress is caused by free radicals, triggered by factors like radiation, smoking, excessive exercise, UV rays, and heavy metals.
Certain heavy metals are necessary in minimal amounts (like zinc and copper), but others (like mercury, arsenic, and lead) are highly toxic.

It is also crucial to reduce exposure to stress-related hormones like cortisol and adrenaline, which, if overproduced, can worsen chronic inflammation and oxidative stress.

CONCLUSION
It is essential to set clear goals, decide who we want to become, and move forward with discipline and enthusiasm.
Our thoughts and beliefs are fundamental.
Every day, let us affirm that we deserve to live with joy, success, health, and love for ourselves and others.
Let’s vibrate in harmony with the universe, radiating positive energy.
Let’s become the best version of ourselves, practicing kindness and compassion.

18/10/2024

Research on the Dangers of Milk and Dairy Products
Dangers of Milk and Dairy Products
1. Casein and Bone Health
One of the major issues with milk is the presence of casein, a protein found in large quantities in dairy products. Studies have shown that casein can be difficult to digest for many people, and its presence in the body can cause inflammation and contribute to the development of autoimmune diseases .

The common belief that milk is a good source of calcium for bones is controversial. Some research suggests that whole milk is rich in calcium, it may increase body acidity. To counter this acidity, the body extracts calcium from the bones, weakening them over time. A well-known study published in the British Medical Journal found that people who consumed large amounts of milk had a higher risk of bone fractures and mortality compared to those who consumed less .

2. Impact on Adrenal Glands and Fatigue
Another side effect of milk consumption is adrenal fatigue. The adrenal glands are crucial for managing stress and energy balance. Consuming foods that are hard to digest, like dairy products, can overburden these glands, reducing the body's ability to respond adequately to stress. Furthermore, excess poorly absorbed calcium can interfere with the absorption of other minerals, such as magnesium, creating an imbalance .

3. Inflammation and Digestive Problems
Dairy products can also contribute to chronic inflammation. Many people are lactose intolerant, meaning they cannot properly digest lactose, the sugar found in milk. Lactose intolerance can cause bloating, diarrhea, stomach cramps, and other digestive issues. Even if you are not intolerant, the presence of casein and lactose can still cause low-grade inflammation, often linked to chronic conditions such as diabetes, heart disease, and autoimmune disorders .

4. Benefits of a Diet Low in Dairy:
Adopting a diet almost free of milk and its derivatives can have visible positive effects on the body:

Reduction of inflammation: Many people experience a significant reduction in inflammation by limiting or eliminating dairy, with benefits for the skin, joints, and digestion .
Improvement in bone health: Studies show that alternative calcium sources, such as leafy greens and sesame seeds, can provide sufficient calcium without the acidifying effects of milk .
Better energy balance: Without dairy draining the body's mineral reserves, energy is better distributed, leading to improved metabolism and overall well-being.
Improved endocrine function: Reducing the burden of dairy can ease the workload on the adrenal glands, which are crucial for managing stress and metabolism. This can lead to improved energy levels and the body’s ability to handle physical and mental stress .
Sources:
T. Colin Campbell, "The China Study: The Most Comprehensive Study of Nutrition Ever Conducted and the Startling Implications for Diet, Weight Loss, and Long-term Health", BenBella Books, 2005.
Karl Michaëlsson et al., "Milk intake and risk of mortality and fractures in women and men: cohort studies", BMJ, 2014.
Lutz Graumann, "Minerals and the Impact on Stress Response: How Calcium Affects Adrenal Health", Journal of Nutritional Biochemistry, 2016.
Miriam E. Nelson et al., "Lactose Intolerance and Health: Issues and Solutions", Nutrients, 2019.
O. Melnik, "Milk Consumption and Chronic Diseases: The Case for Considering Elimination", Journal of Translational Medicine, 2012.
Grant J. et al., "Effects of Dairy Elimination on Inflammatory Markers: A Systematic Review", Nutrition & Metabolism, 2019.
Susan E. Brown, "The Acid-Alkaline Food Guide: A Quick Reference to Foods & Their Effect on pH Levels", Square One Publishers, 2006.

30/09/2024

1. Curcuma (Turmeric)

La curcuma è una spezia dorata che deriva dalla radice della pianta Curcuma longa. Viene utilizzata da millenni nella medicina ayurvedica e tradizionale cinese per i suoi numerosi benefici.

Proprietà antinfiammatorie: La curcumina, il principale principio attivo della curcuma, è nota per le sue potenti proprietà antinfiammatorie. Viene utilizzata per ridurre l'infiammazione cronica e trattare condizioni come l'artrite.
Antiossidante: Aiuta a combattere lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Supporto digestivo: Promuove la produzione di bile, favorendo una migliore digestione e assimilazione dei grassi.
Neuroprotettivo: La curcumina può attraversare la barriera ematoencefalica e viene studiata per i suoi potenziali benefici contro malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
Supporto immunitario: Rafforza il sistema immunitario grazie alle sue proprietà antimicrobiche e immunostimolanti.

2. Cardo mariano (Milk Thistle)

Il cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta usata tradizionalmente per supportare la salute del fegato.

Protezione del fegato: La silimarina, il principio attivo del cardo mariano, è conosciuta per le sue proprietà epatoprotettive. Viene utilizzata per trattare malattie del fegato come l'epatite e la cirrosi.
Antiossidante: Protegge il fegato dai danni ossidativi causati da tossine, alcol e farmaci.
Rigenerazione epatica: Favorisce la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate.
Supporto digestivo: Aiuta la digestione dei grassi, stimolando la produzione di bile.

3. Schisandra

La schisandra (Schisandra chinensis) è una bacca adattogena utilizzata nella medicina tradizionale cinese per aumentare la resistenza fisica e mentale.

Adattogeno: Aiuta il corpo a gestire lo stress fisico, mentale ed emotivo, migliorando la resistenza generale.
Supporto epatico: Protegge il fegato e aiuta a rigenerare le cellule epatiche, simile al cardo mariano.
Energia e vitalità: Migliora la concentrazione, la resistenza e la chiarezza mentale.
Effetto antiossidante: Neutralizza i radicali liberi e protegge il corpo dai danni ossidativi.

4. Chaga

Il chaga (Inonotus obliquus) è un fungo medicinale che cresce sugli alberi di betulla nelle regioni fredde.

Immunomodulante: Rinforza il sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere infezioni e malattie.
Antinfiammatorio: Riduce l'infiammazione, utile per trattare condizioni come l'artrite e le malattie infiammatorie croniche.
Antiossidante: È ricco di antiossidanti, che proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
Supporto digestivo: Aiuta a ridurre l'infiammazione del tratto gastrointestinale e può migliorare la digestione.

5. Blue Lotus (Loto Blu)

Il loto blu (Nymphaea caerulea) è una pianta acquatica venerata nell'antico Egitto per le sue proprietà medicinali e psicoattive.

Rilassante e ansiolitico: Ha effetti calmanti e viene utilizzato per ridurre lo stress e l'ansia.
Miglioramento del sonno: Favorisce un sonno profondo e rigenerante, utile per chi soffre di insonnia o disturbi del sonno.
Effetti euforici lievi: In dosi moderate, può indurre una leggera euforia, migliorando l'umore e favorendo una sensazione di benessere.
Afrodisiaco naturale: Tradizionalmente usato per stimolare la libido e migliorare la sensibilità sessuale.

6. Alghe (Algae)

Le alghe includono una vasta gamma di organismi marini, come spirulina, clorella, kelp e altre. Sono ricche di nutrienti e hanno numerosi benefici per la salute.

Fonte di minerali: Le alghe sono ricche di iodio, ferro, calcio e altri minerali essenziali che supportano la salute tiroidea, ossea e cardiovascolare.
Detossificazione: La clorella, in particolare, è nota per la sua capacità di legarsi a metalli pesanti e tossine, aiutando il corpo a eliminarli.
Antiossidante: Contengono clorofilla e altri composti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni.
Supporto immunitario: Rafforzano il sistema immunitario e migliorano la risposta del corpo alle infezioni.

7. Iodio (Iodine)

Lo iodio è un minerale essenziale necessario per il corretto funzionamento della tiroide.

Regolazione tiroidea: Lo iodio è fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo.
Prevenzione del gozzo: Una carenza di iodio può causare un ingrossamento della tiroide, noto come gozzo.
Supporto cognitivo: Livelli adeguati di iodio sono essenziali per lo sviluppo del cervello, soprattutto durante la gravidanza e l'infanzia.
Antimicrobico: Lo iodio è utilizzato anche per le sue proprietà antimicrobiche, ad esempio nelle soluzioni disinfettanti.

25/09/2024

L’effetto "tipo morfina" dei biscotti e del latte è un fenomeno legato alla presenza di alcune proteine nei latticini e nei cereali (come il glutine nei biscotti) che, una volta digerite, possono produrre peptidi che agiscono come oppioidi naturali nel corpo.
Cosa sono gli oppioidi alimentari?

Gli oppioidi sono composti che interagiscono con i recettori oppioidi nel cervello, provocando effetti come il sollievo dal dolore, il piacere e una sensazione di benessere. Le sostanze alimentari che hanno un effetto simile vengono chiamate esorfine (oppioidi esogeni derivati dall'esterno).
Caseomorfine nel latte

Il latte contiene caseina, una proteina che, durante la digestione, viene degradata in peptidi chiamati caseomorfine. Le caseomorfine hanno una struttura chimica simile a quella della morfina e possono legarsi ai recettori oppioidi nel cervello, generando una sensazione di benessere e rilassamento.

Effetti sul cervello: Le caseomorfine attraversano la barriera ematoencefalica, influenzando il sistema nervoso centrale. Possono indurre sensazioni piacevoli simili a quelle generate dagli oppioidi, come rilassamento e persino una lieve dipendenza, motivo per cui molte persone trovano il latte "confortante".

Gluteomorfine nei biscotti

Il glutine, una proteina presente nei cereali come il grano (ingrediente principale dei biscotti), produce peptidi chiamati gluteomorfine durante la digestione. Come le caseomorfine, anche le gluteomorfine possono agire sui recettori oppioidi del cervello, inducendo sensazioni di piacere e soddisfazione.

Effetti emozionali: Le gluteomorfine possono stimolare il rilascio di dopamina, migliorando temporaneamente l’umore, ma potrebbero anche contribuire alla voglia di mangiare alimenti ricchi di glutine come i biscotti, generando una sorta di ciclo di dipendenza alimentare.

Perché questi alimenti possono dare dipendenza?

La combinazione di grassi, zuccheri e carboidrati raffinati (tipici dei biscotti) con le proteine che rilasciano oppioidi naturali (caseina e glutine) crea una potente miscela di stimoli per il cervello. Questo può portare a un ciclo di ricompensa e desiderio, simile a quello associato a sostanze più potenti.

Gli effetti tipo morfina possono spiegare il motivo per cui molte persone trovano difficile rinunciare a cibi come latte e biscotti, associandoli a comfort emotivo o riduzione dello stress.
Effetti negativi e rischi

Sebbene l’effetto "tipo morfina" possa sembrare piacevole, un eccessivo consumo di latte, glutine o biscotti può portare a:

Sovrappeso o obesità dovuti all’alto contenuto calorico e al consumo eccessivo.
Intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio o la sensibilità al glutine.
In alcune persone, un consumo eccessivo di questi alimenti può portare a un aumento di sintomi ansiosi o depressivi quando vengono tolti, a causa della dipendenza psicologica dagli oppioidi alimentari.

Fonti

Teschemacher, H. (2003). Opioid receptor ligands derived from food proteins. Current Pharmaceutical Design, 9(16), 1331-1344. [Questo studio discute i peptidi oppioidi derivati da alimenti come il latte e il glutine].

Fanciulli, A., Lauro, R., et al. (2003). Gluten, gliadin, and wheat peptides: Relation with brain mechanisms and diseases. Frontiers in Nutrition, 7, 188.

Zioudrou, C., Streaty, R. A., & Klee, W. A. (1979). Opioid peptides derived from food proteins. The exorphins. Journal of Biological Chemistry, 254(7), 2446-2449. [Questo studio identifica per la prima volta peptidi oppioidi derivati da alimenti].

Questi meccanismi dimostrano come alimenti come latte e biscotti, sebbene comunemente consumati, possano avere un impatto significativo sul cervello, inducendo una risposta simile a quella degli oppioidi.

20/09/2024

L'astaxantina è considerata uno degli antiossidanti più potenti, superando molti altri noti come la vitamina C e la vitamina E. La sua struttura chimica unica le permette di neutralizzare i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo nel corpo. Questo è importante perché lo stress ossidativo è collegato a numerose malattie croniche, tra cui il cancro, le malattie cardiache e le malattie neurodegenerative.

20/09/2024

ci sono diversi frutti che non solo sono di stagione, ma che possono anche avere un effetto alcalinizzante sul corpo, favorendo l'equilibrio del pH. Ecco una lista dei frutti autunnali più alcalinizzanti:

Melagrana: Ricca di antiossidanti e minerali come il potassio, la melagrana ha un effetto alcalinizzante e può aiutare a ridurre l'acidità nel corpo.

Fichi freschi: I fichi freschi, disponibili verso l'inizio dell'autunno, sono considerati tra i frutti più alcalinizzanti grazie al loro alto contenuto di calcio, magnesio e potassio.

Uva: L'uva, specialmente l'uva rossa e nera, è alcalinizzante grazie al suo contenuto di potassio e antiossidanti come i flavonoidi.

Pere: Le pere, che maturano in autunno, sono alcalinizzanti e ricche di fibre, minerali e vitamine, in particolare il potassio.

Cachi: I cachi, tipici dell'autunno, sono alcalinizzanti e ricchi di vitamina A, vitamina C e potassio, utili per mantenere l'equilibrio del pH nel corpo.

Mele: Le mele sono un frutto classico dell'autunno e hanno un leggero effetto alcalinizzante. Sono ricche di fibre e minerali come il potassio, che contribuiscono a ridurre l'acidità del corpo.

Castagne: Anche se tecnicamente non è un frutto, le castagne autunnali sono alcalinizzanti e contengono magnesio, potassio e vitamina C, che aiutano a bilanciare il pH corporeo.

More: Se disponibili in autunno, le more sono ricche di antiossidanti e hanno un effetto alcalinizzante grazie ai loro nutrienti come il potassio e le fibre.

20/09/2024

Il Corpo Umano e la sua Straordinaria Capacità di Adattamento al Digiuno e alle Variazioni Alimentari

Questo post esplorerà alcune delle ricerche più recenti e rilevanti sull'adattabilità del corpo umano al digiuno e alle variazioni nell'assunzione di cibo e acqua, fornendo esempi concreti e studi scientifici a supporto.
Il Digiuno: Un Modo Naturale per il Corpo di Adattarsi

Il digiuno, ovvero l'astensione dal cibo per un certo periodo di tempo, è un comportamento che l'umanità ha adottato per millenni, non solo per motivi religiosi o culturali, ma anche come risultato di condizioni ambientali avverse. Durante i periodi di scarsità alimentare, il corpo entra in modalità di conservazione e, grazie a complessi processi biologici, è in grado di sopravvivere utilizzando le riserve di energia immagazzinate.

Secondo uno studio pubblicato su The New England Journal of Medicine (2019), il digiuno intermittente non solo induce il corpo a utilizzare il grasso corporeo come fonte primaria di energia, ma attiva anche processi di riparazione cellulare e rinnovamento. Questo fenomeno si verifica attraverso l'autofagia, un meccanismo naturale con cui le cellule eliminano componenti danneggiati o non più necessari, promuovendo la salute cellulare a lungo termine.
Gli Effetti del Digiuno Esteso

Uno degli esempi più straordinari di adattamento al digiuno è il caso di Angus Barbieri, un uomo scozzese che, nel 1965, sotto supervisione medica, ha digiunato per 382 giorni. Durante questo periodo, Barbieri ha consumato solo acqua, caffè nero e occasionali integratori vitaminici. Alla fine del digiuno, aveva perso circa 125 kg senza alcuna conseguenza negativa per la sua salute. Questo dimostra come il corpo umano possa adattarsi a periodi di digiuno estremamente lunghi, utilizzando le riserve di grasso corporeo come principale fonte di energia.

Gli esperti spiegano che il corpo entra in uno stato metabolico chiamato chetosi, in cui brucia i grassi per produrre chetoni, che diventano la principale fonte di energia per il cervello e il corpo. Questo processo è fondamentale per sopravvivere a lunghi periodi di digiuno, soprattutto quando le riserve di glucosio si esauriscono.
Il Digiuno Intermittente: Un'Antica Pratica con Benefici Moderni

Il digiuno intermittente, ovvero il consumo di cibo limitato a determinate finestre temporali, è diventato molto popolare negli ultimi anni per la perdita di peso e per migliorare la salute metabolica. Tuttavia, questa pratica non è una novità: molte culture nel mondo, soprattutto quelle che seguono le religioni abramitiche, come l'Islam e il Cristianesimo, incorporano il digiuno in determinati periodi dell'anno.

Secondo uno studio pubblicato su Cell Metabolism (2015), il digiuno intermittente riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e può persino avere effetti anti-invecchiamento. Questo accade perché durante il digiuno, il corpo diminuisce la produzione di insulina, riducendo i livelli di zucchero nel sangue e migliorando la sensibilità all'insulina stessa.
L'Adattamento del Corpo a Quantità Ridotte di Cibo

Non solo il digiuno, ma anche l'abitudine a consumare quantità ridotte di cibo per periodi prolungati, è una pratica che ha dimostrato i benefici dell'adattabilità umana. Alcuni studi, come quello condotto dal National Institute on Aging (NIA), hanno evidenziato che una dieta con un moderato apporto calorico (dieta ipocalorica) può prolungare la durata della vita e migliorare la salute complessiva.

Esperimenti condotti su animali, come topi e scimmie, hanno dimostrato che una riduzione calorica del 30-40% prolunga significativamente la vita degli animali, ritardando l'insorgenza di malattie legate all'età, come il cancro, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Sebbene l'effetto sugli esseri umani non sia ancora del tutto chiaro, studi preliminari suggeriscono che praticare regolarmente una moderata riduzione calorica potrebbe portare benefici simili.Bere di Meno: L'Adattamento del Corpo alla Ridotta Assunzione di Liquidi

Anche l'adattamento del corpo alla riduzione dell'assunzione di acqua è notevole. Mentre si raccomanda di bere circa 2 litri di acqua al giorno per mantenere l'equilibrio idrico, il corpo umano è capace di sopravvivere con quantità significativamente inferiori, almeno per brevi periodi. Gli esseri umani hanno sviluppato meccanismi per conservare l'acqua, ad esempio riducendo la quantità di urina prodotta o aumentando l'assorbimento di acqua a livello renale.

Uno degli esempi più estremi è rappresentato dalle popolazioni che vivono in ambienti desertici, come i Beduini. Essi possono sopravvivere con pochissima acqua, in parte grazie alla loro dieta ricca di cibi che aiutano a trattenere l'umidità e a ridurre la sudorazione. Il corpo di queste popolazioni si è adattato a tali condizioni estreme nel corso dei secoli.
Mangiare e Bere di Più: Gli Eccessi e l'Adattabilità del Corpo

Anche l'opposto, ovvero l'eccesso di cibo e acqua, richiede un adattamento da parte del corpo. Sebbene mangiare troppo possa portare all'aumento di peso e a una serie di problemi di salute, come l'obesità e il diabete, il corpo umano ha sviluppato meccanismi per gestire l'eccesso di nutrienti.

Quando si consumano più calorie di quante il corpo ne abbia bisogno, queste vengono immagazzinate sotto forma di grasso. Questo processo è utile in situazioni in cui il cibo è abbondante, ma è anche una risposta evolutiva all'intermittenza del cibo in passato. Nei tempi antichi, l'accumulo di grasso corporeo rappresentava un meccanismo di sopravvivenza per affrontare i periodi di carestia.

In modo simile, bere grandi quantità di acqua può sovraccaricare i reni, ma il corpo umano ha la capacità di gestire temporaneamente l'eccesso di liquidi attraverso la diuresi. Tuttavia, l'assunzione di quantità eccessive di acqua in breve tempo può essere pericolosa, causando un'alterazione dei livelli di sodio nel sangue e portando alla condizione nota come iponatriemia, o intossicazione da acqua.
L'Adattabilità del Corpo agli Eccessi e alle Privazioni nel Contesto Moderno

Il contesto moderno, in cui molte persone hanno accesso a un'abbondanza di cibo e acqua, ci presenta una sfida unica. Mentre il corpo umano è naturalmente predisposto ad adattarsi alle carestie e alla scarsità, le condizioni di abbondanza e l'eccesso di nutrienti sono relativamente nuove dal punto di vista evolutivo.

Alcuni studi suggeriscono che la prevalenza di malattie legate all'obesità e ai disturbi metabolici è in parte dovuta al fatto che i nostri corpi sono stati progettati per immagazzinare energia per i periodi di scarsità, non per un accesso continuo al cibo ad alto contenuto calorico.

Tuttavia, anche in questo caso, il corpo è in grado di adattarsi, come dimostrato dai programmi di perdita di peso che sfruttano tecniche come il digiuno intermittente o la restrizione calorica. Ad esempio, uno studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology (2017) ha rilevato che la perdita di peso moderata e sostenibile può invertire alcune delle complicanze associate al diabete di tipo 2, dimostrando ancora una volta la straordinaria capacità di adattamento del corpo.

In definitiva, il corpo umano è dotato di una capacità straordinaria di adattarsi a condizioni variabili, che si tratti di digiuno, diete ipocaloriche, sovralimentazione o restrizioni idriche. Studi scientifici e casi reali dimostrano che l'organismo può sopravvivere e persino trarre beneficio da periodi di scarsità alimentare, grazie a meccanismi di sopravvivenza evolutivi.

L'adattamento al digiuno e alle variazioni nell'assunzione di cibo e acqua è una testimonianza della nostra resilienza come specie, ma richiede comunque un approccio consapevole e bilanciato.

22/08/2024

**L'importanza delle Combinazioni Alimentari di Herbert Shelton: Un Approfondimento Dettagliato**

Le combinazioni alimentari sono un concetto fondamentale nella nutrizione naturale e sono state rese popolari soprattutto grazie al lavoro di Herbert Shelton, uno dei pionieri del movimento igienista del XX secolo. Questo approccio alla nutrizione si basa sull'idea che la salute ottimale non dipenda solo dalla qualità degli alimenti consumati, ma anche dal modo in cui questi vengono combinati durante i pasti. L'approccio di Shelton, derivato dagli insegnamenti del dottor William Howard Hay, ha influenzato profondamente le pratiche di salute naturale e continua a essere un argomento rilevante per chi cerca di migliorare la propria salute attraverso l'alimentazione.

# # # Chi Era Herbert Shelton?

Herbert Shelton (1895-1985) è stato un naturopata, un igienista e un sostenitore della dieta naturale e della guarigione attraverso il digiuno e la corretta alimentazione. Durante la sua vita, Shelton scrisse numerosi libri sull'igiene naturale e la nutrizione, il più famoso dei quali è "Food Combining Made Easy". In questo libro, Shelton espone i principi delle combinazioni alimentari, un concetto che, sebbene controverso, ha trovato un seguito significativo tra coloro che cercano approcci alternativi alla salute e al benessere.

# # # Le Basi delle Combinazioni Alimentari

Il principio delle combinazioni alimentari si basa sull'idea che diversi tipi di alimenti richiedano differenti tempi e condizioni per essere digeriti. Secondo Shelton, il consumo di certi alimenti insieme può causare fermentazione e putrefazione nel tratto digestivo, portando a indigestioni, accumulo di tossine e, a lungo termine, malattie croniche. Di seguito sono esposti i principi chiave delle combinazioni alimentari di Shelton:

1. **Non Mescolare Carboidrati e Proteine**: Questo è forse il principio più conosciuto delle combinazioni alimentari di Shelton. L'idea è che i carboidrati (come pane, pasta e patate) e le proteine (come carne, uova e formaggio) richiedono condizioni digestive molto diverse. I carboidrati vengono digeriti principalmente nell'intestino tenue in un ambiente alcalino, mentre le proteine necessitano di un ambiente acido nello stomaco. Consumare entrambi nello stesso pasto può, secondo Shelton, causare una digestione inefficiente, portando a fermentazione e putrefazione.

2. **Frutta Acida e Zuccherina non Devono Essere Combinate**: Secondo Shelton, frutti acidi come arance, limoni e pompelmi non dovrebbero essere combinati con frutti zuccherini come banane, datteri o fichi. Questo perché i frutti acidi rallentano la digestione degli zuccheri, causando fermentazione e formazione di gas.

3. **Frutta e Amidi non Devono Essere Consumati Insieme**: Simile al principio precedente, Shelton sosteneva che la combinazione di frutta e amidi (come pane, riso o patate) non fosse ideale. La frutta, che viene digerita rapidamente, verrebbe trattenuta nello stomaco più a lungo se consumata con amidi, portando a fermentazione e disagio.

4. **Latte Deve Essere Consumato da Solo**: Shelton affermava che il latte è un alimento completo e, per questo motivo, non dovrebbe essere combinato con altri cibi. Il latte richiede una digestione specifica e la sua combinazione con altri alimenti potrebbe compromettere la digestione.

5. **Non Combinare Grassi con Proteine**: Grassi come b***o, olio e noci non dovrebbero essere combinati con proteine come carne o uova. I grassi rallentano la secrezione degli enzimi gastrici necessari per la digestione delle proteine, prolungando il tempo di digestione e aumentando il rischio di fermentazione.

# # # Il Processo Digestivo: Perché le Combinazioni Contano

Per comprendere appieno l'importanza delle combinazioni alimentari di Shelton, è utile esplorare come funziona il processo digestivo e perché alcune combinazioni alimentari potrebbero creare problemi.

1. **La Digestione dei Carboidrati**: I carboidrati iniziano a essere digeriti nella bocca grazie all'azione della saliva, che contiene l'enzima amilasi. La digestione dei carboidrati continua nell'intestino tenue, dove un ambiente alcalino è essenziale per l'efficacia degli enzimi coinvolti.

2. **La Digestione delle Proteine**: La digestione delle proteine inizia nello stomaco, dove l'acido cloridrico e l'enzima pepsina scompongono le proteine in peptidi. Questo processo richiede un ambiente altamente acido, che è in contrasto con l'ambiente alcalino richiesto per la digestione dei carboidrati.

3. **La Digestione dei Grassi**: I grassi richiedono ancora più tempo per essere digeriti, poiché devono essere emulsificati dalla bile prodotta dal fegato e quindi digeriti dagli enzimi lipasi. L'ingestione di grassi con proteine può rallentare la digestione complessiva.

# # # Esempi di Combinazioni Alimentari Comuni

Shelton forniva molti esempi di combinazioni alimentari comuni e le loro potenziali problematiche. Eccone alcuni:

- **Pasta e Carne**: Questa è una combinazione classica in molte cucine, ma secondo Shelton, non è ideale. La carne richiede un ambiente acido per essere digerita, mentre la pasta richiede un ambiente alcalino. Questa combinazione potrebbe portare a una digestione incompleta e a disturbi digestivi.

- **Frutta dopo i Pasti**: Molte persone concludono i pasti con la frutta, ma secondo Shelton, questo potrebbe non essere saggio. La frutta, che viene digerita rapidamente, potrebbe rimanere intrappolata nello stomaco se consumata dopo altri alimenti che richiedono più tempo per essere digeriti, causando fermentazione.

- **Latte e Cereali**: Anche se questa è una colazione comune, Shelton avrebbe suggerito di consumare il latte da solo. Combinare il latte con i cereali, che richiedono un tempo di digestione diverso, potrebbe portare a una digestione inefficace.

# # # La Scienza Dietro le Combinazioni Alimentari: Critiche e Controversie

Nonostante la popolarità delle teorie di Shelton, le combinazioni alimentari non sono state universalmente accettate dalla comunità scientifica. Molti esperti sostengono che il sistema digestivo umano è abbastanza robusto da gestire una varietà di alimenti simultaneamente.

- **Enzimi Digestivi**: Gli scettici delle combinazioni alimentari sottolineano che il nostro corpo produce una varietà di enzimi digestivi che possono lavorare contemporaneamente. Gli enzimi per digerire proteine, carboidrati e grassi sono rilasciati in risposta alla presenza di questi nutrienti, suggerendo che il corpo è capace di gestire combinazioni alimentari diverse.

- **pH del Sistema Digestivo**: Alcuni esperti contestano l'idea che combinare proteine e carboidrati sia problematico per via delle differenze di pH. La digestione avviene in sequenza attraverso diverse parti del tratto digestivo, ognuna delle quali ha il suo pH specifico e la capacità di gestire una varietà di cibi.

- **Evidenza Clinica**: Non ci sono prove cliniche solide che dimostrino che le combinazioni alimentari migliorino significativamente la salute o la digestione. Tuttavia, molte persone che seguono le pratiche di Shelton riportano miglioramenti nella digestione e nel benessere generale, anche se questi benefici potrebbero essere attribuiti ad altri fattori, come una dieta più equilibrata e consapevole.

# # # L'Applicazione delle Combinazioni Alimentari nella Vita Quotidiana

Nonostante le controversie, molte persone trovano che seguire le combinazioni alimentari migliora la loro digestione e il loro benessere generale. Ecco come potresti applicare questi principi nella tua vita quotidiana:

1. **Pianifica i Pasti con Attenzione**: Quando pianifichi i tuoi pasti, cerca di combinare gli alimenti in modo che siano facili da digerire insieme. Ad esempio, potresti iniziare il pasto con una porzione di insalata (che è facilmente digeribile) e poi passare a un piatto principale composto principalmente da proteine o carboidrati, ma non entrambi.

2. **Scegli Spuntini Semplici**: Se hai bisogno di uno spuntino, opta per qualcosa che sia facilmente digeribile da solo, come un frutto fresco. Evita di combinare frutta con altri alimenti, a meno che non siano altri frutti che si digeriscono rapidamente.

3. **Bevi il Latte da Solo**: Se consumi latte, prova a berlo da solo, piuttosto che come parte di un pasto. Questo potrebbe aiutarti a evitare problemi digestivi associati alla combinazione di latte con altri cibi.

4. **Osserva Come Ti Senti**: Infine, presta attenzione

a come ti senti dopo i pasti. Se noti che certi abbinamenti alimentari ti causano disagio o digestione lenta, potrebbe valere la pena provare a seguire i principi di Shelton per vedere se ti aiutano a migliorare il tuo benessere.

# # # La Connessione tra Alimentazione, Salute e Longevità

Shelton non sosteneva solo che le combinazioni alimentari fossero importanti per la digestione, ma anche per la salute generale e la longevità. Secondo lui, una cattiva digestione può portare a un accumulo di tossine nel corpo, che a lungo andare può causare una serie di problemi di salute, inclusi disturbi digestivi, malattie croniche e invecchiamento precoce.

**1. Tossiemia**: Shelton credeva fermamente nel concetto di tossiemia, l'accumulo di tossine nel corpo a causa di una digestione inefficiente e di una dieta scorretta. Secondo questa teoria, queste tossine possono interferire con il funzionamento ottimale del corpo, portando a malattie.

**2. Acidità del Corpo**: Un altro concetto correlato è l'equilibrio acido-basico del corpo. Shelton sosteneva che combinazioni alimentari scorrette potrebbero contribuire a un ambiente corporeo troppo acido, il che potrebbe aumentare il rischio di malattie e accelerare il processo di invecchiamento.

**3. Longevità**: La dieta, secondo Shelton, è uno degli strumenti principali per garantire una vita lunga e sana. Combinare correttamente gli alimenti potrebbe aiutare a prevenire malattie croniche e promuovere una salute ottimale nel lungo termine.

# # # Conclusioni: Le Combinazioni Alimentari di Shelton Oggi

Anche se le teorie di Shelton sulle combinazioni alimentari non sono universalmente accettate dalla comunità scientifica, continuano a essere seguite da molte persone che cercano un approccio più naturale e olistico alla salute. L'idea di prestare attenzione a come gli alimenti vengono combinati e consumati può portare a una maggiore consapevolezza alimentare, che di per sé è un passo positivo verso una dieta più sana e equilibrata.

Per coloro che trovano beneficio nelle combinazioni alimentari, questi principi possono essere un valido strumento per migliorare la digestione e il benessere generale. Tuttavia, è importante ricordare che ogni individuo è unico e che ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. Come con qualsiasi approccio dietetico, è consigliabile sperimentare, osservare come il corpo risponde e adattare la dieta in base alle esigenze personali.

**Fonti**
- Shelton, H. M. *Food Combining Made Easy*. Natural Hygiene Press, 1951.
- Hay, W. H. *Health Via Food: The Story of the Hay Diet*. Random House, 1932.
- Fuhrman, J. *Eat to Live: The Amazing Nutrient-Rich Program for Fast and Sustained Weight Loss, Revised Edition*. Little, Brown Spark, 2011.
- Vetrano, V. J. "The Science and Fine Art of Food Combining." Natural Hygiene Press, 1987.

Address

Exeter

Opening Hours

Tuesday 1:15pm - 6:15pm
Wednesday 10am - 7pm

Telephone

+447311746006

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Exeter Fasting/detox/diet/reflexology/piramidlogy posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram