01/09/2025
Forse ci sono errori, scelte o situazioni del passato che ancora non ti perdoni. Ma in quel momento, non sapevi o non potevi fare di meglio (altrimenti lo avresti fatto).
-
Se vuoi fare pace (almeno un po’) con te stessə, prova questo esercizio.
PASSO 1️⃣
Connettiti con una versione più giovane di te che spesso critichi o alla quale dai la colpaper come sono andate le cose. Non giudicarla e non correggerla, ma osservala e riconoscila senza giudizio
PASSO 2️⃣
Prendi carta e penna e scrivile una lettera. Inizia con: “Carə (tuo nome) più giovane…”
e scrivi tutto ciò che senti di volerle dire con affetto, rispetto e con il desiderio sincero di
incontrarla con amorevolezza Metti un timer (15 minuti) e scrivi parole di incoraggiamento e di affetto.
PASSO 3️⃣
Quando hai finito, piega la lettera, imbustala e tra qualche giorno, spediscila al tuo indirizzo. Riceverla sarà un gesto simbolico trasformativo: una forma di incontro tra chi sei oggi e chi sei statə.
-
Non puoi cambiare il passato, ma puoi cambiare il modo in cui oggi ti relazioni con il tuo passato. A volte fare pace significa iniziare a parlarsi con rispetto e con amorevolezza.
-
-
‼️ IMPORTANTE:
Esegui questo esercizio solo se la tua intenzione è quella di incontrarti con amicizia e rispetto. Altrimenti non farlo.
Inoltre, se facendo questo esercizio emergessero sensazione molto spiacevoli o se ti rendessi conto che l’unico modo di riconnetterti con la versione più giovane di te è attraverso la critica crudele e impietosa, ti consiglio di rivolgerti ad un professionista (psicologo o psicoterapeuta). In questo caso, è possibile che tu abbia bisogno di aiuto perincontrarti con con rispetto, con amorevolezza e senza giudizio.