Callea Filippa Procuratore d'Aiuto

  • Home
  • Callea Filippa Procuratore d'Aiuto

Callea Filippa Procuratore d'Aiuto Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Callea Filippa Procuratore d'Aiuto, Medicina e salute, Via Giuseppe Borsani 19, .

Procuratore d'aiuto di Professione Famiglia, professionista esperto nella consulenza e supporto a famiglie che hanno la necessità di ricevere corrette informazioni su come prendersi cura dei propri cari.

Bonus Anziani 2025: 850 euro al mese Dal 1° gennaio 2025 è ufficialmente attiva la Prestazione Universale INPS, una nuov...
13/06/2025

Bonus Anziani 2025: 850 euro al mese


Dal 1° gennaio 2025 è ufficialmente attiva la Prestazione Universale INPS, una nuova misura economica a sostegno degli anziani non autosufficienti, prevista dall’art. 34 del Decreto Legislativo 29/2024. Si tratta di un contributo mensile di 850 euro, riconosciuto in sostituzione dell’indennità di accompagnamento, e destinato a persone over 80 in condizioni di grave fragilità assistenziale e con ISEE basso.

L’obiettivo del Bonus Anziani 2025 è chiaro: favorire l’assistenza domiciliare ed evitare, per quanto possibile, l’istituzionalizzazione degli anziani in strutture residenziali.

Chi ha diritto al Bonus Anziani 2025?
Per accedere alla prestazione è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:

Età: almeno 80 anni compiuti;

ISEE: non superiore a 6.000 euro per le prestazioni sociosanitarie;

Condizione di salute: beneficiari dell’indennità di accompagnamento o in possesso dei requisiti per ottenerla;

Bisogno assistenziale gravissimo, valutato dall’INPS.

Cosa si intende per “bisogno assistenziale gravissimo”?
Con il messaggio INPS n. 4490/2024, è stato chiarito che la prestazione è destinata esclusivamente a soggetti in condizione di disabilità gravissima, come previsto dal decreto interministeriale del 26 settembre 2016. Rientrano in questa categoria:

Persone in coma, stato vegetativo o stato di minima coscienza (GCS ≤ 10);

Pazienti in ventilazione meccanica continuativa (24/7);

Persone con demenza grave o gravissima (CDRS ≥ 4);

Lesioni spinali gravi tra C0-C5, classificate AIS A o B;

Gravi disabilità motorie da patologie neurologiche o muscolari (MRC ≤ 1 a tutti e 4 gli arti, EDSS ≥ 9 o Hoehn e Yahr stadio 5);

Deprivazione sensoriale complessa (cecità + sordità grave);

Autismo livello 3 secondo DSM-5;

Ritardo mentale grave/profondo con QI ≤ 34 (LAPMER ≤ 8);

Altre condizioni con dipendenza vitale e necessità di assistenza h24.

L’accertamento sanitario viene effettuato dal Centro Medico Legale INPS, sulla base della documentazione medica e delle informazioni già presenti nei propri archivi.

Il questionario familiare e il punteggio minimo
Oltre alla documentazione sanitaria, il richiedente deve compilare un questionario assistenziale, che valuta la situazione familiare, sociale e abitativa. Per poter accedere al contributo, è necessario ottenere almeno 8 punti.

Importo e modalità di erogazione
Il Bonus Anziani 2025 prevede l’erogazione mensile di 850 euro, con decorrenza dal primo giorno del mese di presentazione della domanda. Importante: questo bonus sostituisce l’indennità di accompagnamento (che nel 2025 è pari a circa 530 euro), non si somma ad essa.

Come fare domanda
La domanda può essere presentata presso i nostri uffici

Documentazione da allegare:
ISEE 2025 per prestazioni sociosanitarie;

Documentazione medica relativa alla patologia;

Questionario assistenziale compilato;

Eventuale certificato di indennità di accompagnamento (se già in possesso).
Per info chiamare 3248489865

04/04/2025

BONUS ANZAINI 2025

Bonus Anziani 2025 è un contributo mensile di 850 euro erogato dall'INPS. È una misura sperimentale in vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
Destinatari
Persone con almeno 80 anni di età
Con un ISEE sociosanitario ordinario non superiore a 6.000 euro
Con un bisogno assistenziale gravissimo certificato da una commissione medico-legale dell'INPS
Titolari dell'indennità di accompagnamento o con i requisiti per ottenerla
Come richiedere
Contattatemi per una consulenza vi spiegherò come ottenerlo senza problemi affrettatevi i fondi sono limitatiiiii!!!!!!!!!!

Mi occuperò di tutta la gestione della pratica per farvi avere questo bonus!!!!!!!!

10/10/2024

Ecco a voi un post, su quando sia pericoloso avere una badante convivente senza regolare contratto. Leggete!!!!!!!!

11/05/2024
08/03/2024

ll Procuratore d’aiuto è un professionista esperto nella consulenza e supporto a famiglie che hanno
la necessità di ricevere correttamente informazioni sul come prendersi cura dei propri cari.

Le domande che si pongono i familiari dell’anziano riflettono l’incertezza sul modo migliore di affrontare la situazione:

Sei sicuro di rendere felici i tuoi genitori adesso che non sono più autosufficienti?

Sei proprio sicuro che stai provvedendo al meglio?

Sei sicuro che all’interno delle loro mura domestiche non potrebbero essere più sereni?

Ma soprattutto:

Sei sicuro che quello che vuoi tu è quello che vogliono loro?

Vuoi sapere qual è la soluzione più adatta per la tua famiglia?

Prenota un colloquio con il Procuratore D’aiuto!


Tel 3248489865

Procuratore d'aiuto di Professione Famiglia, professionista esperto nella consulenza e supporto a famiglie che hanno la necessità di ricevere corrette informazioni su come prendersi cura dei propri cari.

Address

Via Giuseppe Borsani 19

20081

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Callea Filippa Procuratore d'Aiuto posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share