Erboristeria Lo Speziale

Erboristeria Lo Speziale " Troverai più nei boschi che nei libri, gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maes

☀️L'estate ☀️si avvicina. E' arrivata la nuova ed innovativa linea CELL-PLUS a base di ALGHE AZZURRE della Bretagna.Cont...
10/03/2023

☀️L'estate ☀️si avvicina. E' arrivata la nuova ed innovativa linea CELL-PLUS a base di ALGHE AZZURRE della Bretagna.
Contro gli inestetismi della cellulite, iniziale o avanzata, per una pelle perfettamente liscia.
Vieni🏃‍♀️ a trovarci per vedere👀 tutta la linea in offerta, oppure vai sul sito alla pagina:
https://www.erboristerialospeziale.eu/Offerte

TI ASPETTIAMO, STIAMO AD ACQUAPENDENTE IN VIA CANTORRIVO, 7

L'inverno⛈ è già tornato e se ancora non hai provveduto 🏃‍♂️corri ai ripari☔️ e proteggiti ☔️ dai fastidiosi malanni inv...
07/01/2023

L'inverno⛈ è già tornato e se ancora non hai provveduto 🏃‍♂️corri ai ripari☔️ e proteggiti ☔️ dai fastidiosi malanni invernali.
Una linea di prodotti naturali e specifici per la protezione delle tue vie respiratorie.

Vieni a trovarci in via Cantorrivo, 7 - Acquapendente VT
www.erboristerialospeziale.eu

Ancora buon inizio anno. Parliamo di ALOEOrigineL'aloe è una pianta originaria della peniaola arabica. Può anche essere ...
07/01/2023

Ancora buon inizio anno. Parliamo di ALOE

Origine
L'aloe è una pianta originaria della peniaola arabica. Può anche essere trovato in America centrale, Africa, nelle regioni meridionali del Mediterraneo.

Parti utilizzate
Dell'Aloe vera si utilizzano le foglie da cui si possono ricavare il succo condensato (aloe succo) e il gel (aloe vera gel).

Proprietà
Le principali proprietà dell'aloe succo sono quelle lassative. Alcuni suoi costituenti chimici, tuttavia, hanno dimostrato di possedere anche altre proprietà. Come accennato, l'aloe succo viene utilizzato per la sua potente azione lassativa; applicazione, fra l'altro, per la quale l'utilizzo del succo di aloe è approvato in erboristeria. Tuttavia, a causa dell'azione purgante decisamente drastica, l'uso dell'aloe succo come lassativo andrebbe limitato solo a particolari casi e condizioni.
Le sostanze presenti nell'estratto di aloe agiscono inducendo una secrezione attiva di acqua ed elettroliti nel lume intestinale, impedendone il riassorbimento nel colon. All'aloe-emodina contenuta nel succo di aloe, inoltre, sono anche attribuite proprietà antibatteriche e antivirali. Infatti, studi condotti hanno dimostrato come questo derivato antrachinonico sia in grado di inibire la crescita dell'Helicobacter pylori e di alcuni ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti (o MRSA).
L'aloe-emodina ha poi manifestato attività virucida nei confronti dell'Herpes simplex virus di tipo 1 e 2, del varicella-zoster virus, del virus della pseudorabbia (o malattia di Aujeszky) e del virus dell'influenza. Inoltre, sempre sull'aloe-emodina sono stati condotti - e si stanno tuttora conducendo - diversi studi per indagarne le presunte proprietà antitumorali.

Interazioni farmacologiche
L'uso eccessivo e prolungato di lassativi antrachinonici come il succo di aloe può portare a numerose interazioni con i farmaci. Tra questi ricordiamo: medicinali per il trattamento di malattie cardiache come la digossina (rischio di ipopotassiemia e sviluppo di tossicità da digossina); Medicinali per il trattamento del diabete, poiché esiste il rischio di ipoglicemia.

Effetti collaterali
L'assunzione di succo di aloe può causare effetti collaterali gastrointestinali, come crampi e spasmi. Inoltre, un uso prolungato può causare pigmentazione della mucosa intestinale e può portare ad albuminuria, ematuria e perdita eccessiva di elettroliti.

Controindicazioni
Non assumere succo di aloe in caso di ipersensibilità nota a uno o più componenti e in caso di ostruzione intestinale, colite, gastrite, morbo di Crohn, appendicite, diverticolite o dolore addominale di origine non identificata.
L'assunzione di aloe è inoltre SCONSIGLIATA durante la gravidanza, l'allattamento e i bambini.

Fonte: https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/aloe.html

OriginiL'Alloro è una pianta aromatica mediterranea, perenne e sempreverde, appartenente alla famiglia Lauraaceae, Gener...
19/12/2022

Origini
L'Alloro è una pianta aromatica mediterranea, perenne e sempreverde, appartenente alla famiglia Lauraaceae, Genere Laurus, specie L. nobilis; la nomenclatura binomiale di alloro è Laurus nobilis.

Parti utilizzate
Foglie secche, Frutti di bosco

Proprietà
Utile in caso di disturbi di stomaco e coliche, serve per curare febbre e tosse. Le foglie di alloro e le bacche contengono un olio essenziale in diverse percentuali, (le prime contengono dall'1 al 3% di olio essenziale, mentre le seconde fino al 10%), costituito da geraniolo, cineolo, eugenolo, terpineolo, phellandrene, eucaliptolo, pinene, con aperitivo proprietà, cioè stimolanti l'appetito, digestive e carminative. Per questo motivo l'alloro è comunemente usato per alleviare coliche, disturbi di stomaco; promuovere la digestione; e per favorire l'espulsione dei gas dal tratto gastrointestinale, in presenza di meteorismo o aerofagia. Sia le foglie che le bacche esercitano un'azione diaforetica, utile per stimolare la sudorazione, in caso di febbre e influenza; ed espettorante, indicato per eliminare il catarro bronchiale e in caso di tosse.In uso esterno, i frutti di bosco freschi vengono utilizzati per preparare olio di alloro, o olio di laurina, con effetto antinfiammatorio, emostatico e astringente, estremamente efficace per lenire reumatismi, artriti, dolori muscolari o per facilitare la ripresa dell'uso delle articolazioni dopo i calchi, contro traumi di varia natura, contusioni ed ematomi. Infine, l'acido laurico contenuto nelle foglie, ha proprietà repellenti naturali contro insetti e parassiti.

Controindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni nell'uso e nell'assunzione di Alloro e del suo olio essenziale. L'uso continuo può causare dermatite da contatto in soggetti predisposti.

FONTE: www.cure-naturali.it/encyclopedia-naturale/rimedi-naturali/erboristeria/alloro.html

Oggi Alga SpirulinaOrigine Vive principalmente nei laghi salati con acque alcaline e calde, delle aree subtropicali. Pro...
11/12/2022

Oggi Alga Spirulina

Origine
Vive principalmente nei laghi salati con acque alcaline e calde, delle aree subtropicali.

Proprietà
La Spirulina ha molteplici proprietà nutritive e terapeutiche grazie alle sostanze che contiene: Proteine ​​ad alto valore biologico: la qualità delle proteine ​​è elevata. Questo parametro viene valutato in base alla presenza di aminoacidi essenziali (aminoacidi che non sono prodotti dall'organismo e devono essere necessariamente introdotti con la dieta). La Spirulina contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali (fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano, valina). Acidi grassi essenziali: Omega 3 e omega 6, che contrastano i livelli di colesterolo e trigliceridi. Carboidrati: compresi ramnosio e glicogeno. Vitamina A, vitamina D, vitamina K e vitamine del gruppo B. Sali minerali: ferro, sodio, magnesio, manganese, calcio, iodio e potassio. Ha un contenuto calorico molto basso. Le proteine ​​e le vitamine contenute nell'alga spirulina svolgono un'azione tonificante ed energizzante. Riduce il senso di fame grazie al contenuto di fenilalanina che, agendo sul sistema nervoso, induce un senso di sazietà. Essendo un alimento completo, ricco di vitamine e sali minerali, fornisce il giusto apporto nutritivo anche alle donne in gravidanza e in allattamento. Azione antiossidante Grazie alla presenza di beta-carotene, acido ascorbico e tocoferolo che insieme svolgono un effetto sinergico contrastando i radicali liberi. Previene i danni dell'invecchiamento favorendo la memoria e la concentrazione. Azione preventiva delle malattie cardiovascolari La presenza di acidi grassi essenziali delle serie omega 3 e omega 6 gioca un ruolo determinante nella riduzione del rischio cardiovascolare. In particolare l'acido alfa-linoleico (progenitore della serie omega 3), è un potente anticoagulante, ha un'azione antinfiammatoria e abbassa i livelli di colesterolo. L'acido linoleico (appartenente alla serie omega 6) abbassa i valori di LDL (colesterolo cattivo) e meno quelli di HDL (colesterolo buono) contribuisce quindi a ridurre i livelli di colesterolo totale e di conseguenza il rischio cardiovascolare.

Controindicazioni
Non ci sono controindicazioni particolari se assunto nelle giuste dosi e modalità. Può essere assunto a qualsiasi età.
Si sconsiglia l'uso della spirulina a chi ha problemi alla tiroide o soffre di malattie autoimmuni.

FONTE: www.riza.it/benessere/erbe-e-fitoterapia/4695/alga-spirulina

11/12/2022

All'Erboristeria lo Speziale, ad Acquapendente VT, il 🌲Natale🌲 acquista un nuovo profumo. Vieni a vedere la 🌠LAMPE BERGER🌠 e le sue lampade, senti le sue fragranze e dai un nuovo profumo al tuo 🌲Natale 🌲a alla tua 🏚casa.

Erboristeria lo Speziale - Acuapendente VT - Via Cantorrivo, 7
https://www.erboristerialospeziale.eu

GIOIELLI CHE RISPETTANO LA NATURAUn pensiero dorato e naturaleLa tecnica di lavorazione del "CAPIM DEURADO" avviene seco...
01/12/2022

GIOIELLI CHE RISPETTANO LA NATURA
Un pensiero dorato e naturale

La tecnica di lavorazione del "CAPIM DEURADO" avviene secondo tradizione, tramandata dagli Indios di generazione in generazione. Si tratta di un prodotto ecosostenibile, la cui produzione è tutelata dalla legislazione brasiliana, per evitare lo sfruttamento intensivo di questa risorsa.
La lavorazione di questa fibra vegetale dà vita a eleganti e raffinati bijoux, unici nel loro genere e leggeri da indossare, ecosostenibili, resistenti all’acqua e del tutto anallergici.

Vieni a trovarci in via Cantorrivo, 7 - Acquapendente VT
https://www.erboristerialospeziale.eu/Oggettistica

01/12/2022

Le nostre lampade all'insegna del NATURALE e del RICICLATO, un 🎁 regalo 🎁 per illuminare e purificare il 🌠Natale.🌠
Una lampada che oltre a purificare l'aria arreda con eleganza l'ambiente in cui si trova.
Composte da: Sale dell'Imalaia certificato, 🥥 foglie di cocco 🥥 essiccate, legno, vetro riciclato soffiato su una base di legno "Gamal Wood".
Il GAMAL WOOD è un legno originario dell'Indonesia e prende il nome dalla sua somiglianza con i coralli marini.

Vieni a trovarci ad Acuapendente VT in Via Cantorrivo, 7
https://www.erboristerialospeziale.eu/Oggettistica

Parliamo di ALGA BRUNAOrigineL'alga bruna o Fucus Vesiculosus, conosciuta con vari nomi (Ascophyllum Nodoso, Quercus Mar...
28/11/2022

Parliamo di ALGA BRUNA

Origine
L'alga bruna o Fucus Vesiculosus, conosciuta con vari nomi (Ascophyllum Nodoso, Quercus Marina, Black Tang o Kelp), vive nelle zone medio-temperate o artiche (coste del Mare del Nord, del Mar Baltico, dell'Atlantico e del Pacifico) .

Proprietà
Le sue proprietà sono già note nell'antica Grecia, quando veniva usato come antidoto per il morso di serpenti velenosi o per la cura di problemi alla tiroide ghiandolare.Nell'800 il dottor Duchesne-Duparc, utilizzandolo nel trattamento della psoriasi, notò che il le alghe agivano sul metabolismo dei grassi, iniziando così ad utilizzarle con successo per curare l'obesità. Grazie alla ricchezza di iodio che contiene, l'alga è in grado di stimolare l'attività della tiroide e quindi di regolare il metabolismo. L'alga bruna contiene iodio, mucopolisaccaridi, polifenoli, sali minerali e oligoelementi. Oggi questa pianta viene utilizzata per il controllo del peso corporeo e si utilizzano i talli da cui si ottiene l'estratto secco. Benefici delle alghe brune I benefici delle alghe brune sono legati al peso. Questo ortaggio monitora il peso corporeo, realizzando un'accelerazione del metabolismo basale che impedisce di ingrassare.L'alga bruna è anche un prodotto antidiabetico, antiulcera, gastroprotettivo, anticoagulante, antibatterico, antinfiammatorio, antiossidante e antivirale. Secondo un recente studio, sarebbe dimostrata anche la sua efficacia antietà, se applicata localmente.

Controindicazioni
Dato il contenuto di iodio, l'alga bruna è controindicata in caso di ipertiroidismo e va comunque assunta con cautela anche in caso di presunta funzionalità della tiroide. Si consiglia di effettuare cicli periodici di sospensione del prodotto di circa due mesi, non deve essere utilizzato senza interruzioni. In presenza di ipertensione si consiglia di consultare il proprio medico prima dell'uso ed è generalmente controindicato in gravidanza. Il sovradosaggio può causare tremori, tachicardia, ipertensione arteriosa, diarrea.

FONTE: www.cure-naturali.it/encyclopedia-naturale/alIMENTO/nutrizione/alga-bruna.html

Oggi parliamo di ALFA ALFA (Erba medica)OrigineAlfaAlfa, una pianta coltivata ovunque, principalmente come foraggioParti...
21/11/2022

Oggi parliamo di ALFA ALFA (Erba medica)

Origine
AlfaAlfa, una pianta coltivata ovunque, principalmente come foraggio

Parti utilizzate
Droga costituita dalle foglie.

Proprietà
L'AlfaAlfa o Erba Medica, coltivata in agricoltura come foraggio per il bestiame, è considerata un valido rimedio riparatore. Viene assunto come fonte di vitamine e minerali o come integratore preventivo contro alcuni tumori delle cellule intestinali. Ampiamente utilizzato durante la convalescenza, Alfaalfa possiede proprietà che stimolano l'appetito e le funzioni epatobiliari. L'infuso e gli estratti idroalcolici non titolati in principi attivi sono sconsigliati. Per uso esterno, Alfaalfa viene utilizzato per le sue proprietà dermofunzionali nutrienti, elasticizzanti ed emollienti. Come accennato, Alfaalfa viene utilizzato principalmente per il suo alto contenuto di vitamine e minerali, anche se a questa pianta vengono attribuite proprietà interessanti. Infatti, sembra che le saponine contenute nell'erba medica abbiano potenziali attività terapeutiche. Un interessante studio condotto sulle suddette saponine ha dimostrato come queste molecole siano in grado di legarsi agli acidi biliari, interferendo così con l'assorbimento del colesterolo ed esercitando quindi un'azione ipocolesterolemizzante. Tuttavia, si ritiene che l'azione ipolipemizzante non sia da attribuire esclusivamente alle saponine, ma anche ad altre molecole presenti all'interno della pianta. Da studi condotti sull'uomo, infatti, è emerso che l'assunzione di preparati di erba medica genera una moderata riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, mentre l'assunzione di saponine estratte dalla sola pianta non influisce in alcun modo sulla colesterolemia. Un altro studio su animali, invece, ha dimostrato che Alfaalfa esercita un'azione ipoglicemica nei ratti diabetici, mentre non influenza i livelli di zucchero nel sangue nei ratti sani. Infine, è stato dimostrato che Alphaalpha possiede anche proprietà antifungine, sempre riconducibili alle saponine in esso contenute. Tuttavia, nonostante i risultati finora ottenuti, l'utilizzo di Alfaalfa non ha ancora ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo di applicazione terapeutica.

Effetti collaterali
Questi estratti hanno pochi effetti negativi, sebbene sia stata descritta una sindrome lupoide della canavanina, un costituente dell'amminoacido dell'erba medica. Inoltre, a seguito dell'utilizzo dell'erba medica e dei suoi preparati, sono stati segnalati anche casi di insorgenza di disturbi gastrointestinali, ipopotassiemia e infezioni da Escherichia coli e Salmonella.

Controindicazioni
Evitare l'uso di alfaalfa in caso di ipersensibilità nota a uno o più componenti e in pazienti con gotta e / o lupus eritematoso sistemico.

Avvertenze
Quando si utilizza un estratto a base di fibre, bisogna fare attenzione a non assumere contemporaneamente altri farmaci, a causa della possibile riduzione dell'assorbimento dei farmaci. Presta attenzione all'attività estrogenica dell'alfa, che varia con la sua crescita: è massima in aprile-maggio e nulla a luglio.

Interazioni farmacologiche
Possono verificarsi interazioni farmacologiche tra estratti di erba medica e: possono verificarsi azatioprina e ciclosporina, poiché l'alfa può diminuire l'attività immunosoppressiva di questi farmaci; Prednisone, poiché la pianta può ridurne l'efficacia; Anticoagulanti orali, poiché, a causa del suo contenuto di vitamina K, l'alfa può ridurre l'efficacia di questi farmaci; Antidiabetici; Terapie ormonali (tamoxifene).

Fonte: https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/erba-medica.html

Oggi parliamo di Alchemilla OriginiL'alchemilla è una pianta caratteristica delle zone montuose.Parti utilizzateParti er...
13/11/2022

Oggi parliamo di Alchemilla

Origini
L'alchemilla è una pianta caratteristica delle zone montuose.

Parti utilizzate
Parti erbacee fresche o essiccate.

Proprietà
L'alchemilla viene sfruttata per la sua attività antinfiammatoria e disinfettante per uso topico; può quindi essere utilizzato su cute e mucose. Viene utilizzato ad esempio come antisettico ginecologico per uso topico; spesso gli estratti di alchemilla vengono utilizzati anche per la preparazione di prodotti per pelli grasse e parti di pelle screpolate o arrossate. I risciacqui buccali e i gargarismi possono aiutare ad alleviare il dolore ai denti e il mal di gola, la raucedine e altre lievi infiammazioni. Come detto, all'alchemilla vengono attribuite diverse proprietà, tra cui quelle antinfiammatorie, disinfettanti, antisettiche e antidiarroiche. Sebbene alcune di queste attività siano state confermate da ricerche condotte sull'argomento, l'utilizzo dell'alchemilla ha ottenuto l'approvazione ufficiale solo per il trattamento della diarrea. Questa pianta, infatti, grazie al suo contenuto di tannini è in grado di esercitare un'azione astringente e, appunto, antidiarroica. Inoltre, interessanti studi condotti su animali hanno evidenziato la potenziale attività antitumorale esercitata dall'alchemilla. In effetti, sembra che la pianta sia in grado di inibire la crescita del tumore. Nello specifico, dallo studio sopracitato è emerso che la somministrazione di alchemilla a ratti affetti da patologie neoplastiche è in grado di aumentare in modo significativo l'aspettativa di vita degli animali. Tuttavia, prima che tali applicazioni mediche dell'alchemilla possano essere approvate, sono necessari numerosi e più approfonditi studi, al fine di determinarne la reale efficacia e l'effettiva sicurezza d'uso anche sull'uomo.

Controindicazioni
Nota ipersensibilità a uno o più componenti.

Interazioni farmacologiche
L'assunzione prolungata di preparati a base di Alchemillia può portare a una riduzione dell'assorbimento del farmaco.

FONTE: www.my-personaltrainer.it/erboristeria/alchemilla.html

Quando arriva ❄️l'inverno❄️e i primi fastidiosissimi sintomi dei classici malori 🌬invernali🌬 si fanno sentire, corri ai ...
12/11/2022

Quando arriva ❄️l'inverno❄️e i primi fastidiosissimi sintomi dei classici malori 🌬invernali🌬 si fanno sentire, corri ai ☂️ripari☂️
Larimucil adulti e pediatrico a base di Lichene islandico, Timo e Edera senza zuccheri aggiunti e Sedigola pastiglie o spray a base di Propoli, Agrimoni, Miele e Pompelmo e essenza di Cannella, sono dei rimedi efficaci e del tutto naturali per alleviare il tuo malessere.
Vieni a trovarci ad Acquapendente VT in Via Cantorrivo 7
www.erboristerialospeziale.eu

Parliamo di AGRIMONIAOrigine EuropaParti utilizzateDroga costituito dalle sommità fiorite dell'agrimonia, che deve conte...
05/11/2022

Parliamo di AGRIMONIA
Origine
Europa

Parti utilizzate
Droga costituito dalle sommità fiorite dell'agrimonia, che deve contenere almeno il 2% di tannini espressi come pirogallolo.

Proprietà
La principale proprietà dell'agricoltura è un disinfettante locale e topico sulla pelle e sulle mucose. Le uniche indicazioni cliniche corrette, confermate per uso interno, sono il trattamento di faringiti, stomatiti e diarrea acuta lieve, mentre per uso esterno il farmaco può essere utilizzato per il trattamento di dermatiti essudative, abrasioni e ferite (in ambito dermato-cosmetico l'agrimonia infatti possiede proprietà antinfiammatorie, lenitive, rinfrescanti, astringenti, antisettiche e seboregolatrici). L'agrimonia è una pianta dalle proprietà astringenti e disinfettanti locali, che le vengono conferite dai tannini che contiene. Per questo motivo l'utilizzo di questa pianta ha ottenuto l'approvazione ufficiale per il trattamento di diarrea, infiammazioni cutanee e infiammazioni della cavità orofaringea. All'agrimonia sono inoltre attribuite proprietà epatoprotettive, depurative, decongestionanti e coleretiche. Tuttavia, non ci sono studi clinici che possano confermare queste attività.

Effetti collaterali
A causa dell'elevato contenuto di tannini, a seguito dell'assunzione di elevate quantità di agrimonia o dei suoi preparati possono verificarsi disturbi digestivi e stipsi.

Controindicazioni
Nota ipersensibilità a uno o più componenti.

Interazioni farmacologiche
L'assunzione prolungata di Agrimonia eupatoria può comportare interazioni con l'assorbimento di molti farmaci, in relazione all'elevato contenuto di tannini del farmaco (possibili interazioni con ipoglicemizzanti orali).

FONTE: https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/agrimonia.html

Anche questa pianta non verrà pubblicata su InstagramL'AGNOCASTOOrigineEuropaParti UtilizzateIn fitoterapia si utilizzan...
30/10/2022

Anche questa pianta non verrà pubblicata su Instagram

L'AGNOCASTO

Origine
Europa

Parti Utilizzate
In fitoterapia si utilizzano i frutti dell'agnocasto.

Proprietà
L'agnocasto è indicato nel trattamento di diversi disturbi della sfera femminile, quali sindrome premestruale, iperprolattinemia e turbe funzionali del ciclo mestruale. Inoltre, la pianta trova diversi impieghi anche in caso di amenorrea, menorragia, metrorragia, dismenorrea, insufficienza lattea, disturbi della menopausa, ansia, eretismo sessuale (per le sue proprietà anafrodisiache). Infine, i preparati a base di agnocasto trovano anche indicazione per normalizzare l'ovulazione e le mestruazioni dopo le interruzioni causate dall'uso di pillole anticoncezionali.
L'agnocasto è una pianta che viene largamente impiegata nel trattamento della sindrome premestruale, della mastalgia e dell'iperprolattinemia.
Alcuni studi hanno, infatti, dimostrato che i preparati a base di agnocasto sono in grado di aumentare la produzione di ormoni progestinici, anche se l'esatta modalità con cui ciò avviene non è stata ancora del tutto chiarita. Tuttavia, da alcune ricerche condotte pare che il meccanismo con cui la droga esercita il suo effetto implichi un'azione sul lobo anteriore dell'ipofisi, con conseguente riduzione della sintesi di prolattina e FSH, con stimolazione di LH. Alcuni autori, inoltre, ipotizzano che le preparazioni a base di agnocasto possano anche essere utili nel contrastare l'infertilità femminile. Tuttavia, non vi sono sufficienti prove scientifiche circa la reale efficacia della pianta in quest'ambito. Pertanto, è necessario svolgere ulteriori e più approfonditi studi clinici.

Effetti collaterali
Tutti gli eventi avversi segnalati sono stati rari, e questo fa della pianta un preparato sicuro. Sono però possibili reazioni allergiche (esantemi pruriginosi ed orticarioidi in seguito ad un uso prolungato), cefalea ed aumento delle perdite mestruali. Gli effetti collaterali dell'agnocasto, comunque, sono lievi e reversibili con la sospensione dell'assunzione.

Controindicazioni
Non utilizzare l'agnocasto in gravidanza, durante l'allattamento e in pazienti affetti da ipoestrogenismi, iperprogesteronismo e/o ipofollicololinismo.
Naturalmente, l'utilizzo dell'agnocasto è controindicato anche in caso d'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche
In relazione al meccanismo di azione della pianta e dei suoi estratti, sono possibili interferenze dell'agnocasto con estroprogestinici, agonisti e antagonisti dopaminergici e con terapie ormonali.

FONTE: https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/agnocasto.html

Buongiorno a tutti, oggi si parla di AGLIO. A causa della lunghezza del testo questo post non è presente su InstagramOri...
22/10/2022

Buongiorno a tutti, oggi si parla di AGLIO. A causa della lunghezza del testo questo post non è presente su Instagram

Origine
Europa e Nord America.

Parti utilizzate
Bulbi freschi.

Proprietà
A questa pianta sono attribuite attività immunostimolanti, antiipertensive, antipiastriniche, ipocolesterolemizzanti e ipoglicemizzanti. Per uso esterno, l'aglio mostra proprietà antisettiche e rubefacenti, che lo rendono utile contro foruncoli, acne e antrace. Come accennato in precedenza, molte proprietà terapeutiche sono attribuite all'aglio. Alcuni di questi sono stati ampiamente confermati da diversi studi clinici, tanto che la pianta viene utilizzata per contrastare l'ipertensione, per abbassare i livelli di colesterolo troppo alti e per prevenire l'arteriosclerosi. Per quanto riguarda le proprietà antipertensive attribuite all'aglio, sembra che queste siano esercitate soprattutto dall'allicina e da altri polisolfuri presenti all'interno della pianta. L'azione ipocolesterolemizzante è sempre ascritta all'allicina presente nella pianta, la quale sembra essere in grado di inibire la sintesi del colesterolo attraverso un meccanismo che prevede l'inibizione dell'idrossimetilglutaril-CoA reduttasi (cioè inibendo uno degli enzimi coinvolti, infatti, nella sintesi del colesterolo). L'attività preventiva contro l'arteriosclerosi, invece, sembra essere dovuta alla combinazione di azioni antipertensive e ipocolesterolemizzanti esercitate dallo stesso aglio, ma non solo. Infatti, è stato dimostrato che anche gli ajoeni e il disolfuro di allile contenuti nell'aglio possiedono proprietà antipiastriniche. Alcune delle ricerche effettuate hanno rivelato nuove proprietà terapeutiche dell'aglio che potrebbero essere sfruttate in campo medico. Tra queste spiccano sicuramente la sua potenziale attività antiossidante - esercitata attraverso l'aumento dei livelli intracellulari di glutatione - e l'attività immunostimolante, esercitata, invece, attraverso un aumento dell'attività delle cellule Natural Killer. Altri studi, tuttavia, hanno evidenziato le potenziali proprietà antitumorali dell'aglio. I risultati ottenuti, infatti, hanno dimostrato che l'aglio è in grado di inibire le fasi di carcinogenesi e inibire la crescita delle cellule maligne.

Effetti collaterali
Livello gastrointestinale: nausea, vomito, gastrite e diarrea, Livello cutaneo: dermatite allergica e chimica, Livello sistemico: reazioni allergiche cutanee e respiratorie.

Controindicazioni
Particolare attenzione deve essere prestata a pazienti gastropatici, pazienti ulcerosi, affetti da malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) o esofagite. L'uso dell'aglio è inoltre controindicato durante l'allattamento e in soggetti con determinate intolleranze alla pianta stessa o ad altre specie del genere Liliacee. L'uso degli estratti di aglio su pelli delicate è controindicato, in quanto, a causa del suo elevato potere rubefacente, non è sempre ben tollerato. Infine, va ricordato che data la sua attività antiaggregante, l'eventuale assunzione di aglio va sospesa almeno dieci giorni prima dell'intervento.

Interazioni farmacologiche
Warfarin e agenti antipiastrinici: aumento del rischio di sanguinamento derivante dall'assunzione concomitante di aglio, a causa dei suoi effetti fibrinolitici e antipiastrinici, vitamina E e olio di pesce: potenziamento degli effetti antitrombotici, pentossifillina, ticlopidina, trombolitici: possibile aumento del rischio di emorragie , Cautela durante l'uso concomitante di insulina e antidiabetici orali, FANS: possibile aumento del danno gastrico indotto da questi, Saquinavir (inibitore della proteasi): riduzione della biodisponibilità del farmaco, A causa della sua azione antipiastrinica, può aumentare il rischio di post-operatorio sanguinamento.

FONTE: www.my-personaltrainer.it/erboristeria/aglio.html

SONO ARRIVATI, e sono tra i più ricercatiNeo Pecia Forte 500 Formula Potenziata per uomo e donna in confezione da 30 o 6...
15/10/2022

SONO ARRIVATI, e sono tra i più ricercati

Neo Pecia Forte 500 Formula Potenziata per uomo e donna in confezione da 30 o 60 compresse.
Neo Pecia Forte 500 Formula Potenziata è un integratore alimentare che frena la caduta dei capelli, li rinforza e dona volume e luminosità alla chioma.

La nuova formula potenziata contiene Serenoa repens, Vitamine, Aminogrow® e Minerali.

Neo Pecia Forte 500 Formula Potenziata è un mix di elementi specifici per integrare carenze alimentari o aumentati fabbisogni organici di nutrienti essenziali per contrastare la caduta dei capelli e per favorirne la ricrescita, per un aspetto più sano e giovane, tanto negli uomini quanto nelle donne.

Indirizzo

Via Cantorrivo, 7
Acquapendente
01021

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
16:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 13:00
16:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 13:00
16:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 13:00
Venerdì 09:30 - 13:00
16:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 13:00
16:30 - 19:30

Telefono

+393343490092

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erboristeria Lo Speziale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erboristeria Lo Speziale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram