17/10/2025
https://www.youtube.com/watch?v=doq-W83NhF4&list=PLLscQ1k1t-N4_y1k9JsZNbGY-9Im5NXNM&index=3
ESSERE PRESENTI, NON DARE RISPOSTE
Quando un bambino o un ragazzo si avvicina a noi con un problema, un conflitto o qualcosa che lo turba, spesso il suo bisogno principale non è una soluzione immediata o un consiglio. Ciò che cerca davvero, prima di tutto, è uno spazio sicuro in cui poter esprimere quello che sta vivendo.
Questo spazio si crea grazie alla Presenza dell’adulto. Presenza non significa agire subito, o elargire il proprio sapere: è la dimensione dove siamo pienamente connessi alla percezione di esserci e, al tempo stesso, siamo in grado di includere le manifestazioni altrui senza entrare in alcuna reazione.
Nella Presenza siamo un terreno di ascolto, disponibile e aperto a lasciarsi fecondare dalla vita, così come arriva. È come dire: “Vieni, sono qui con te, porta in questo spazio il tuo malessere e lasciamo che la risposta emerga.”
Percependo Presenza i ragazzi si sentono confidenti a scambiare il loro disagio insieme a qualcuno e riescono a osservarlo con distacco. E quel disagio, che è come un gomitolo annodato, grazie allo spazio di Presenza che offriamo comincia lentamente a dispiegarsi.
Avere subito la risposta giusta è l'assillo di molti genitori: non serve. Il fondamento di ogni relazione è il saper creare uno Scambio autentico, in cui il giovane senta di potersi raccontare senza paura di essere giudicato o interrotto. Quando c’è questa qualità di Presenza/Scambio, accade una cosa potente: i ragazzi iniziano a trovare da soli le risposte che cercavano.
E questo processo, questo “allenamento” all’ascolto di sé stessi attraverso l'incontro autentico con un adulto presente, li aiuta a crescere. Li rende individui più forti, più completi, più capaci di affrontare in modo sano le difficoltà che inevitabilmente la vita presenta.
DA SABATO 25 OTTOBRE CI ALLENIAMO ALLA PRESENZA: https://www.artedellostarequi.it/evento/un-futuro-di-salute-esistenziale-percorso-per-educatori-e-genitori_2025/
Video 2. - "La dimensione della Presenza è la prima risposta che i ragazzi cercano in noi adulti"