Cohousing Trentino

Cohousing Trentino Perché rassegnarsi all’isolamento e al mercato speculativo? Un altro modo di abitare e di vivere è possibile e auspicabile anche in Trentino. "Work in progress"

Building a more sustainable world, one neighborhood at a time! La nostra storia su FB inizia il
13 GENNAIO 2019
www.cohousingtrentino.it

Siamo un gruppo di persone alla ricerca di una qualità di vita che non riferisca solo al comfort abitativo di una bella casa, anche, ma soprattutto alla qualità delle relazioni di vicinanza! La società in cui viviamo è complessa e ci fa sentire troppo spesso insoddisfatti, anche se non possiamo lamentarci perché abbiamo un lavoro, una casa, degli amici e anche una famiglia. E allora? Alcuni di noi, alla ricerca di un modo migliore di vivere e abitare, hanno iniziato a viaggiare nei paesi scandinavi e visitare i Cohousing (specie quelli intergenerazionali) trovandoli un eccellente modo per vivere insieme agli amici, in serenità, divertendosi ed aiutandosi reciprocamente. Poi abbiamo iniziato a studiare (alcuni di noi sono sociologi, psicologi, ingegneri ecc.) come si realizza un Cohousing e capirne tutti i punti di forza e le difficoltà. Abbiamo capito, per esempio, che in Italia quelli che ci hanno provato hanno trovato molte difficoltà e, solo un gruppo su dieci è riuscito nel progetto. Perché? Innanzi tutto perché qui non esiste ancora una norma nazionale, provinciale o comunale che agevoli l’abitare collaborativo: in comunità intenzionali (= persone che si sono scelte per affinità, amicizia, ecc.). Inoltre, non esiste ancora la cultura che si possa vivere tra amici, stabilmente e non solo da studenti. Noi abbiamo capito che si può vivere meglio in modo collaborativo insieme: single, coppie, famiglie, ecc. ognuno con i proprio spazi di privacy (appartamento) e con spazi per condividere ciò che più ci piace, ad esempio: una sala polifunzionale (per guardare insieme un film, fare una festa, fare yoga, organizzare eventi...), una piccola officina per fare manutenzioni e condividere i saperi, degli orti per coltivare i sapori della propria verdura da cucinare e mangiare insieme, scambiarsi dei piaceri ed aiutarsi nelle cose più impegnative o in quelle complesse che da soli non sapremmo fare! E quindi stiamo impegnandoci, in molti modi e nei tempi possibili per promuovere l’abitare collaborativo presso la pubblica amministrazione locale e nazionale per la messa a disposizione (in comodato d’uso gratuito) di edifici idonei. Stiamo costruendo una rete di competenze per avviare un progetti e, parallelamente, un percorso di formazione che permetta il formarsi, non di “gruppi casuali”, ma di vere “comunità intenzionali” adatte a tutti coloro che vogliono vivere in Cohousing. Seguiteci su questa pagina Facebook per saperne di più e per essere coinvolti! ps: referente del progetto è Cinzia Boniatti (sociologa e facilitatrice di comunità). Per saperne di più visitate il suo sito www.cinziaboniatti.it e guardate i video di alcuni tra i più famosi Cohousing ed ecovillaggi già realizzati.

La depressione è spesso raccontata come un’ombra individuale. Io credo sia anche un fenomeno collettivo, un segnale che ...
03/10/2025

La depressione è spesso raccontata come un’ombra individuale. Io credo sia anche un fenomeno collettivo, un segnale che ci invita a ripensare il modo in cui viviamo, produciamo, ci relazioniamo. Non è solo “quanti siamo a soffrire”, ma:
“che cosa stiamo facendo, insieme, per creare spazi dove soffrire non diventi inevitabile”. (Samuel Lo Gioco)
VIVERE INSIEME IN COHOUSING… per esempio 😉

LUNEDI 12 Maggio dalle 12:30 alle 13:30 siete invitati ad interagire con Re.RE.COH  Recupero e Cohousing e con BuonAbita...
05/05/2025

LUNEDI 12 Maggio dalle 12:30 alle 13:30 siete invitati ad interagire con Re.RE.COH Recupero e Cohousing e con BuonAbitare per dialogare con Francesca Setzu sulla loro esperienza in progetti di Comunità intenzionali, ecovillaggi e cohousing in Sardegna e scoprire come giocare con HOMU il primo vero "GIOCO da TAVOLA" per Facilitare un incontro e costruire la tua comunità in una Italia Che Cambia
Ecco il link per registrarti gratuitamente


Siete invitati TUTTI al SENIOR HOUSING di Novoli 👍 Gratuito ➡️ registrati qui ⏬️https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQ...
10/04/2025

Siete invitati TUTTI al SENIOR HOUSING di Novoli 👍 Gratuito ➡️ registrati qui ⏬️
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfyMV9rxa3taIgh4DmZA3isFrqsYx-9sbAImYkeo4Y2W9qEug/viewform

Il Villaggio Novoli rappresenta un esempio concreto di come il senior housing possa migliorare la qualità della vita degli anziani.
Questo modello innovativo sfida le convenzioni tradizionali dell'assistenza agli anziani, promuovendo un ambiente che incoraggia l'autonomia personale mentre fornisce una rete di supporto comunitario. L'approccio potrebbe includere spazi comuni per attività condivise, programmi di mutuo aiuto tra residenti e servizi flessibili che si adattano alle esigenze individuali.

Ne parliamo con
Federico Bettarini - Dirigente del Consorzio Fabrica – Firenze

Chiedi qui il link per partecipare: https://forms.gle/dVCo4o4AQaShvDWX6

Per informazioni: info@buonabitare.com

Si possono seguire gli incontri anche in diretta Facebook e la registrazione rimane disponibile su YouTube e sulla nostra pagina facebook.

I dialoghi del BuonAbitare sono brevi interviste a protagonisti dell’abitare extra-ordinario, che hanno realizzato esperienze innovative o che potremmo definire “buone pratiche” nel vasto campo dell’abitare.

Il libro di Saverio Tondolo è chiaro e di facile lettura ma affronta i temi fondamentali del cohousing. Tra questi anche...
27/11/2024

Il libro di Saverio Tondolo è chiaro e di facile lettura ma affronta i temi fondamentali del cohousing. Tra questi anche la cruciale figura professionale del Facilitatore/trice. PUOI ORDINARLO 💝scrivendo una mail a info@confabitare.it (metti in Cc anche cohousingpuglia@libero.it). Per Natale regala un libro utile che può trasmettere anche i tuoi amici l'idea del vivere ed abitare collaborativo in




Cohousing Pordenone

sarà presentato il libro 📍COHOUSING Abitare un nuovo stile di vita 📍SIETE TUTTI INVITATI 🎁 Venerdì 29 novembre a BOLOGNA...
27/11/2024

sarà presentato il libro 📍COHOUSING Abitare un nuovo stile di vita 📍SIETE TUTTI INVITATI 🎁 Venerdì 29 novembre a BOLOGNA in occasione della Convention nazionale di ConfAbitare

20/10/2024

SONO dieci ANNI che lo diciamo: LA SOLITUDINE FA AMMALARE (declino cognitivo)
UCCIDE 😢
Il COHOUSING è una VERA SOLUZIONE conveniente per la SALUTE e per i costi della malattia

Segnate in Agenda il 12 ottobre 2024 questo evento e registratevi. È gratuito e rivolto a persone che hanno voglia di co...
04/09/2024

Segnate in Agenda il 12 ottobre 2024 questo evento e registratevi. È gratuito e rivolto a persone che hanno voglia di condividere e uscire dalla propria nicchia 🦋🐌🐞 🦋

🏘️Il webinar, fornirà ai partecipanti indicazioni concrete su come avviare e far funzionare l'esperienza del vicinato solidale.

Se tu pensi, come noi, che il vicinato solidale sia una buona idea e sei alla ricerca di strumenti, suggerimenti, indicazioni e supporti per realizzarla, questo webinar è una buona occasione per te.

È possibile richiedere il link per partecipare compilando questo modulo

➡️ https://docs.google.com/forms/d/1X3UjzPevirz1KKmUAytgJsf1t0OhKRR5Ua2oTtW4bxE/viewform?edit_requested=true

Partecipazione gratuita

In Brianza il DESBRI (MB) e L'ISOLA CHE C'E' (COMO) danno il patrocinio al Progetto di Co-housing IL CONVIVIO, a Calò di...
31/07/2024

In Brianza il DESBRI (MB) e L'ISOLA CHE C'E' (COMO) danno il patrocinio al Progetto di Co-housing IL CONVIVIO, a Calò di Besana Brianza, che sta prendendo piede con una decina di famiglie già aggregate, pronte a costituire, a metà settembre, la Cooperativa di Abitanti che acquisterà l'area e procederà alla ristrutturazione. Ci sono ancora una 10na di appartamenti disponibili per completare l'operazione.
Di questo progetto partecipativo, in allegato trovate: un depliant introduttivo

Infine potete trovare e scaricare le foto del posto.

Se non può essere una proposta che vi vede protagonisti diretti, potete partecipare sia diffondendo nelle vostre reti o anche facendovi soci sostenitori della costituenda cooperativa, attraverso il prestito sociale.

Un caro saluto a tutti!

Per qualsivoglia comunicazione:
Sergio Venezia 329 5365211

Indirizzo

Trentino Alto Adige
Alto Adige

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cohousing Trentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram