Building a more sustainable world, one neighborhood at a time! La nostra storia su FB inizia il
13 GENNAIO 2019
www.cohousingtrentino.it
Siamo un gruppo di persone alla ricerca di una qualità di vita che non riferisca solo al comfort abitativo di una bella casa, anche, ma soprattutto alla qualità delle relazioni di vicinanza! La società in cui viviamo è complessa e ci fa sentire troppo spesso insoddisfatti, anche se non possiamo lamentarci perché abbiamo un lavoro, una casa, degli amici e anche una famiglia. E allora? Alcuni di noi, alla ricerca di un modo migliore di vivere e abitare, hanno iniziato a viaggiare nei paesi scandinavi e visitare i Cohousing (specie quelli intergenerazionali) trovandoli un eccellente modo per vivere insieme agli amici, in serenità, divertendosi ed aiutandosi reciprocamente. Poi abbiamo iniziato a studiare (alcuni di noi sono sociologi, psicologi, ingegneri ecc.) come si realizza un Cohousing e capirne tutti i punti di forza e le difficoltà. Abbiamo capito, per esempio, che in Italia quelli che ci hanno provato hanno trovato molte difficoltà e, solo un gruppo su dieci è riuscito nel progetto. Perché? Innanzi tutto perché qui non esiste ancora una norma nazionale, provinciale o comunale che agevoli l’abitare collaborativo: in comunità intenzionali (= persone che si sono scelte per affinità, amicizia, ecc.). Inoltre, non esiste ancora la cultura che si possa vivere tra amici, stabilmente e non solo da studenti. Noi abbiamo capito che si può vivere meglio in modo collaborativo insieme: single, coppie, famiglie, ecc. ognuno con i proprio spazi di privacy (appartamento) e con spazi per condividere ciò che più ci piace, ad esempio: una sala polifunzionale (per guardare insieme un film, fare una festa, fare yoga, organizzare eventi...), una piccola officina per fare manutenzioni e condividere i saperi, degli orti per coltivare i sapori della propria verdura da cucinare e mangiare insieme, scambiarsi dei piaceri ed aiutarsi nelle cose più impegnative o in quelle complesse che da soli non sapremmo fare! E quindi stiamo impegnandoci, in molti modi e nei tempi possibili per promuovere l’abitare collaborativo presso la pubblica amministrazione locale e nazionale per la messa a disposizione (in comodato d’uso gratuito) di edifici idonei. Stiamo costruendo una rete di competenze per avviare un progetti e, parallelamente, un percorso di formazione che permetta il formarsi, non di “gruppi casuali”, ma di vere “comunità intenzionali” adatte a tutti coloro che vogliono vivere in Cohousing. Seguiteci su questa pagina Facebook per saperne di più e per essere coinvolti! ps: referente del progetto è Cinzia Boniatti (sociologa e facilitatrice di comunità). Per saperne di più visitate il suo sito www.cinziaboniatti.it e guardate i video di alcuni tra i più famosi Cohousing ed ecovillaggi già realizzati.