Logopedista Dott.ssa Federica Bucco

Logopedista Dott.ssa Federica Bucco Logopedista specializzata in disturbi dell'età evolutiva ed esperta in motricità orofacciale.

📚✨ Pronti per la scuola?Settembre è arrivato e porta con sé il ritorno ai compiti, alle routine e alle nuove sfide!Come ...
09/09/2025

📚✨ Pronti per la scuola?
Settembre è arrivato e porta con sé il ritorno ai compiti, alle routine e alle nuove sfide!
Come logopedista, voglio condividere con voi 3 consigli utili per iniziare l’anno scolastico con il piede giusto 👇
🔹 1. Crea una routine per i compiti
Non serve stare ore sui libri: la qualità del tempo è più importante della quantità. Meglio poco tempo ma ben organizzato, in un ambiente sereno, rassicurante e non giudicante.
🔹 2. Osserva se emergono delle difficoltà
Lentezza, confusione, frustrazione, difficoltà nel leggere, scrivere o comprendere? Sono segnali da non sottovalutare. Occhi esperti possono osservare con attenzione e guidarti nel percorso ottimale.
🔹 3. Intervieni precocemente, se necessario
Agire subito può evitare che le fatiche diventino ostacoli più grandi. Il supporto logopedico precoce è spesso più semplice, più efficace e meno faticoso per il bambino.
💡 Ricorda: ogni bambino ha i suoi tempi e le sue modalità di apprendimento.
Rispettiamoli, accompagniamoli e sosteniamoli con attenzione e sensibilità 🌱
📩 Se hai dubbi o vuoi confrontarti, scrivimi in DM: sono qui per aiutarti!

22/08/2025

🎯 Pediatri, abbiamo bisogno del vostro prezioso contributo!

🧠💬 Gli squilibri muscolari orofacciali (SMOF) sono ancora troppo poco conosciuti, ma possono avere un impatto importante sullo sviluppo del bambino.

📊 Per questo motivo, insieme all’associazione SMOF Italia - Squilibrio Muscolare Orofacciale" stiamo conducendo un progetto di ricerca nazionale rivolto ai pediatri, per capire quanto lo SMOF sia conosciuto nella pratica clinica e favorire una prevenzione precoce e interdisciplinare.

📌 Vi invitiamo a compilare un breve questionario online (meno di 5 minuti), che rappresenta il primo passo per costruire rete, conoscenza e sinergia tra logopedisti, NPI, TNPEE, ortodontisti e voi, medici di riferimento per le famiglie.

🗣️ Dopo la compilazione, riceverete materiale informativo e divulgativo utile per voi e per le famiglie.

👉 Questionario per Pediatri:
https://docs.google.com/forms/d/1Ux3ylt6RKg8kz6VQFZLekAeyK5t_14b5YVyybOEznOw/edit?ts=67f4120c

📬 Se sei un* collegh* o professionista del settore, aiutaci a diffondere questo progetto taggando un pediatra o condividendo il post!

SMOF Italia - Squilibrio Muscolare Orofacciale"SicuppFIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri

📌 Avviso di chiusura estivaLo studio resterà chiuso nei seguenti giorni:🔸 6, 7 e 8 agosto🔸 Dal 25 agosto al 5 settembreR...
18/07/2025

📌 Avviso di chiusura estiva
Lo studio resterà chiuso nei seguenti giorni:

🔸 6, 7 e 8 agosto
🔸 Dal 25 agosto al 5 settembre

Riapertura: lunedì 8 settembre.
Buone vacanze a tutti grandi e piccini ❤️

“Serve and return”
09/06/2025

“Serve and return”

Dr. Jack Shonkoff, Professor of Child Health and Development at Harvard University, shares his important play tips to boost your child’s brain. In the first ...

Congresso Ortodonzia e Logopedia 2025 con SMOF Italia - Squilibrio Muscolare Orofacciale"Primalux OrtodonziaUn momento i...
12/05/2025

Congresso Ortodonzia e Logopedia 2025 con SMOF Italia - Squilibrio Muscolare Orofacciale"
Primalux Ortodonzia
Un momento importante per condividere l’importanza della collaborazione tra le figure professionali. In questa occasione si parlava di squilibrio muscolare orofacciale ma questa sinergia d’intenti é auspicabile sempre.
Importanti passi in avanti per favorire sempre di più una presa in carico multidisciplinare.

Il Ciuccio: QUANTO Necessario(SE necessario), MA Sempre con MOLTA Moderazione! 🍼✨Il ciuccio può essere un valido alleato...
01/04/2025

Il Ciuccio: QUANTO Necessario(SE necessario), MA Sempre con MOLTA Moderazione! 🍼✨

Il ciuccio può essere un valido alleato per consolare il tuo piccolo, ma come ogni scelta, va fatto con molta attenzione! 💖 E se il tuo bambino non lo vuole? Nessun problema, non va dato per forza, anzi, meglio così! 🌟

Funzioni del Ciuccio:
🌙 Consolatoria: Calma e rassicura il bambino, offrendogli un senso di sicurezza.
👶 Esplorativa: Stimola il riflesso di suzione, fondamentale per lo sviluppo sensoriale nei neonati.
✔️ Riduzione del rischio di SIDS: L’uso del ciuccio durante il sonno potrebbe ridurre il rischio di morte improvvisa del lattante.
👪 Esigenze dei genitori: Il ciuccio può anche rispondere a momenti di stress o stanchezza dei genitori, offrendo una soluzione per calmare il bambino temporaneamente.

Quando e Come Usarlo:
👉 Non prima del primo mese di vita, per evitare interferenze con l’allattamento al seno.
⏳ Sospendilo entro i 12 mesi, non oltre i 24 mesi, per evitare effetti negativi sullo sviluppo orale e linguistico del bambino.
❌ Se il tuo bimbo non lo vuole, non insistere! Ogni bambino è diverso, e non è necessario forzarlo a prenderlo,anzi meglio così.

La Forma Conta ma sola non basta.
🧐 La forma del ciuccio è fondamentale MA ricordati che quello che conta é anche la frequenza e l’intensità dell’utilizzo del ciuccio

Contro se usato troppo a lungo:
❌ Malocclusioni dentali
❌ Alterazioni dello sviluppo orofacciale
❌ Problemi di linguaggio e respirazione
❌ Infezioni orali e otiti

Conclusione:
Usa il ciuccio con moderazione e solo quando strettamente necessario! Se il tuo piccolo non lo vuole, va benissimo così! 😊 E quando lo scegli, ricorda che si la forma conta ma conta soprattutto intensità e frequenza.Segui le linee guida del Ministero della Salute per garantire una crescita sana e equilibrata del tuo piccolo. 🌱💕
PS: il seguente post é valido solo per bambini nati a termine senza patologie, altre considerazioni vanno fatte per bambini prematuri o permanenze in TIN.

🎉 Festa del Papà: Il Segreto dei fonemi “P” e “M”! 🎉Oggi, mentre festeggiamo i papà, vi sveliamo un segreto linguistico ...
19/03/2025

🎉 Festa del Papà: Il Segreto dei fonemi “P” e “M”! 🎉
Oggi, mentre festeggiamo i papà, vi sveliamo un segreto linguistico che riguarda proprio i primi suoni che i bambini imparano a fare! Lo sapevate che parole come “papà” e “mamma” sono legate a suoni davvero speciali? 🤔
🔍 Perché “p” e “m” sono così importanti?
Questi suoni sono detti fonemi bilabiali, perché vengono prodotti attraverso il contatto delle labbra e sono tra i primi fonemi che il bambino acquisisce.
👶 Quando i bimbi iniziano a lallare (intorno ai 6 mesi), si concentrano su ripetizioni di questi suoni, come “ma-ma”e “pa-pa”. E sapete qual è la cosa interessante? Il babbling (lallazione) non è solo un gioco, ma è predittivo per lo sviluppo del linguaggio. 🗣️✨
🔑 Come sostiene già Vihman negli anni 90 lo sviluppo vocale pre-linguistico è fondamentale per il successivo sviluppo linguistico. Quindi, oggi festeggiamo non solo i papà, ma anche i primi suoni che aprono la porta ad un mondo di parole!

L’attesa, una palestra di competenze In logopedia, anche il tempo dell’attesa in sala non è mai un momento vuoto. Al con...
17/03/2025

L’attesa, una palestra di competenze

In logopedia, anche il tempo dell’attesa in sala non è mai un momento vuoto. Al contrario, rappresenta un’importante occasione di apprendimento, non solo per i bambini, ma anche per i genitori.

Per il bambino, l’attesa diventa una vera e propria palestra, in cui può:
🧠 Allenare l’autoregolazione
⏳ Imparare a gestire l’attesa e i tempi dilatati
🗣️ Osservare e magari avviare piccole interazioni sociali
👁️ Familiarizzare con routine e sequenze (arrivare, aspettare, salutare, svolgere attività in autonomia, prepararsi alla terapia)

Per mamme e papà, nonni, invece, è un prezioso momento di osservazione: possono guardare il proprio bambino da un’altra prospettiva, cogliendo aspetti del suo comportamento e delle sue capacità che, nella frenesia quotidiana, potrebbero passare inosservati.

Ogni momento può diventare apprendimento, se impariamo a coglierne il valore.

🎲✨ Dixit: un gioco ora anche in modalità accessibile, perfetto anche per la logopedia! ✨🎲�Lo sapevate che Dixit, grazie ...
14/03/2025

🎲✨ Dixit: un gioco ora anche in modalità accessibile, perfetto anche per la logopedia! ✨🎲
�Lo sapevate che Dixit, grazie a , è stato reso accessibile anche a chi ha difficoltà cognitive, comunicative o linguistiche?
💡 Ma non è tutto! Dixit può essere giocato sia in modalità competitiva che cooperativa, rendendolo super versatile nelle attività logopediche!

Perché lo utilizzo per la terapia logopedica?
�🗣️ Stimola il linguaggio narrativo, la descrizione delle immagini e favorisce l’ampliamento lessicale�💭 Allena il pensiero astratto e la teoria della mente�🤝 Favorisce la comunicazione, l’interazione sociale e la collaborazione nella modalità cooperativa�🎯 Potenzia le funzioni esecutive (attenzione, memoria di lavoro, inibizione) nella modalità competitiva
➡️ In modalità cooperativa, i bambini creano storie insieme, aiutandosi e confrontandosi.�➡️ In modalità competitiva, ogni giocatore propone e indovina, lavorando su abilità narrative e di ascolto.
🌈 Un gioco inclusivo che può diventare un prezioso strumento logopedico per bambini e adulti!
�V’interessa sapere come funziona?💬👇


La corretta postura della lingua a riposo è fondamentale per la salute orale e posturale! 🦷👅👄Ecco come dovrebbe essere:1...
12/03/2025

La corretta postura della lingua a riposo è fondamentale per la salute orale e posturale! 🦷👅👄

Ecco come dovrebbe essere:

1️⃣ Labbra chiuse - le labbra devono restare naturalmente chiuse, senza accomodamenti della muscolatura periorale.
2️⃣ Denti non a contatto - I denti superiori e inferiori non devono toccarsi, non c’è serramento e la lingua non deve essere interposta tra i denti o spingere contro i denti.
3️⃣ Respirazione nasale
4️⃣ Lingua sullo spot palatino - La lingua dovrebbe posizionarsi a livello del palato duro, proprio dietro i denti superiori, a livello della papilla retroincisiva

💭 Una corretta postura linguale a riposo favorisce lo sviluppo equilibrato del sistema stomatognatico e del sistema posturale.

🎨✨ Inaugurazione speciale! ✨🎨Per aprire il mio Studio Logopedico, ho scelto di iniziare con un laboratorio di pittura, p...
10/03/2025

🎨✨ Inaugurazione speciale! ✨🎨

Per aprire il mio Studio Logopedico, ho scelto di iniziare con un laboratorio di pittura, perché la comunicazione non é fatta solo di parole, ma anche di gesti, colori ed emozioni.

Uno spazio pensato per accogliere bambini e ragazzi dove poter lavorare insieme su linguaggio, comunicazione, apprendimenti, deglutizione e molto altro.

Grazie a chi ha partecipato e reso questa giornata così colorata e piena di significato!
💬 Vi aspetto per iniziare nuovi percorsi insieme!

📍 Via Volterra 18, Ancona
📲 Contattami per info o appuntamenti!
3342966615
Log.federicabucco@gmail.com

🌟 Le 9 Intelligenze Multiple di Howard Gardner 🌟Secondo lo psicologo Howard Gardner, l’intelligenza non è unica, ma si m...
07/03/2025

🌟 Le 9 Intelligenze Multiple di Howard Gardner 🌟
Secondo lo psicologo Howard Gardner, l’intelligenza non è unica, ma si manifesta in diverse forme, ognuna con caratteristiche e talenti distintivi. 🌈

📝 Linguistica – Abilità con le parole, sia scritte che orali.
➗ Logico-Matematica – Capacità di ragionamento logico e problem solving.
🖼️ Spaziale – Talento nel visualizzare oggetti e orientarsi nello spazio.
🏃‍♀️ Corporeo-Cinestesica – Coordinazione e abilità fisica.
🎶 Musicale – Sensibilità ai suoni, ritmi e melodie.
👫 Interpersonale – Comprendere e relazionarsi con gli altri.
💭 Intrapersonale – Consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.
🌱 Naturalistica – Connessione con la natura e classificazione degli elementi naturali.
🌌 Esistenziale – Riflettere su grandi temi della vita e dell’universo.

✨ DSA e Intelligenze Multiple ✨
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento non sono un limite all’intelligenza, che rimane nella norma o persino superiore. Ognuno apprende in modo diverso, ma tutti hanno un talento unico da valorizzare che va colto.
Sta a noi professionisti, insegnanti, educatori e genitori valorizzare la modalità più corretta per apprendere per i nostri pazienti / figli e adottare le strategie più efficaci per dare il giusto supporto. 💡💖 🌟 ’apprendimento

Indirizzo

Ancona

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Dott.ssa Federica Bucco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Dott.ssa Federica Bucco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare