Accademia della Tisana

Accademia della Tisana Accademia della tisana nasce con la volontà di essere esperienza di tradizione, promuovendo la conoscenza del taglio tisana e della scienza erboristica

Accademia della tisana è un'esperienza nel passato e al contempo un progetto innovativo, in cui si fondono esperienza, tradizione e cultura. C'è tutta la passione di chi lavora le erbe della salute e le porta ai più alti standard di qualità e gradevolezza estetica. Accademia della tisana è il futuro dell'arte erboristica al servizio dell'uomo.

Con le temperature estive, cresce l’esigenza di idratare al meglio il nostro organismo e un infuso di piante e frutta pu...
19/08/2025

Con le temperature estive, cresce l’esigenza di idratare al meglio il nostro organismo e un infuso di piante e frutta può essere una valida alternativa alle bibite industriali.
Possiamo ad esempio scegliere un mix di Mela essiccata, Karkadè, Rosa canina, Uvetta, Fragola e Rovo dolce per effettuare (a caldo) per un infuso profumato ed intenso, dal gusto aromatico e dolce che, una volta fatto raffreddare, può essere consumato tale e quale o arricchito di frutta fresca.

Per le grigliate estive a base di prodotti ittici o verdure, consigliamo un insaporitore tutto naturale a base di erbe a...
16/08/2025

Per le grigliate estive a base di prodotti ittici o verdure, consigliamo un insaporitore tutto naturale a base di erbe aromatiche come Rosmarino, Basilico, Origano, Timo volgare, Alloro, Maggiorana, Santoreggia: un mix saporito e delicato al contempo, adatto inoltre per le pietanze più diverse, dal pesce alla carne, da condimenti per primi piatti a pietanze in umido.

Le Erbe aromatiche vengono utilizzate fin dall’antichità per insaporire i cibi e facilitarne la conservazione; il loro u...
12/08/2025

Le Erbe aromatiche vengono utilizzate fin dall’antichità per insaporire i cibi e facilitarne la conservazione; il loro utilizzo è anche dovuto al fatto che, oltre a rendere più gustose le pietanze, le rendono anche più digeribili. Un mix di erbe composto da Rosmarino, Pepe, Salvia, Santoreggia, Aglio e Peperoncino, può essere utile per insaporire carne alla brace, per dare personalità alla carne bianca cotta alla griglia o in padell, o come tocco finale per aromatizzare le cotture senza grassi.

Il Tè di Giava, o Orthosiphon, può essere utilizzato in sinergia con l'Uva orsina nei casi di cistiti accompagnate da ri...
09/08/2025

Il Tè di Giava, o Orthosiphon, può essere utilizzato in sinergia con l'Uva orsina nei casi di cistiti accompagnate da ritenzione idrica (il ristagno dei liquidi nelle vie urinarie è spesso causa di infezioni recidivanti).
Questa pianta, grazie alla sua azione diuretica favorisce l’eliminazione dei patogeni dalle vie urinarie, grazie all’azione antinfiammatoria riduce la flogosi della mucosa vescicale e per la sua azione drenante favorisce l’eliminazione di acidi urici e scorie azotate, andando ad “alleggerire” il carico sulle vie urinarie e promuovendone il benessere.

L'Uva orsina può essere utilizzata n caso di cistiti ricorrenti di lieve entità, in fase iniziale, o da soggetti che son...
07/08/2025

L'Uva orsina può essere utilizzata n caso di cistiti ricorrenti di lieve entità, in fase iniziale, o da soggetti che sono frequentemente affetti da infezioni delle vie urinarie.
Le foglie di questa pianta sono infatti molto ricche di arbutina (fino al 5% in droghe di qualità), un glicoside che nell’organismo viene trasformato in un idrochinone dalla forte azione antibatterica, mentre i tannini esercitano azione astringente ed antinfiammatoria.

🌻Buone vacanze 🌻
07/08/2025

🌻Buone vacanze 🌻

La Solidago o V***a d’oro (Solidago virga-aurea) risulta essere utile nei casi di cistite e nella disuria (situazione di...
04/08/2025

La Solidago o V***a d’oro (Solidago virga-aurea) risulta essere utile nei casi di cistite e nella disuria (situazione di dolore o bruciore durante la minzione dovuta ad infiammazione delle vie urinarie). La sua azione, prevalentemente diuretica, serve a dilavare i batteri presenti a livello delle vie urinarie, mentre l’azione antinfiammatoria serve a lenire il bruciore e il fastidio a livello delle basse vie urinarie.

La berberina, estratta soprattutto dalla corteccia radicale della pianta del Berberis aristata e vulgaris, migliora la s...
02/08/2025

La berberina, estratta soprattutto dalla corteccia radicale della pianta del Berberis aristata e vulgaris, migliora la sensibilità insulinica e riduce la produzione epatica di glucosio, oltre ad aumentare l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule.
Sembra inoltre che, a livello del microbiota intestinale, sia selettivamente attivo sui batteri intestinali associati al metabolismo del glucosio.
Oltre a questi effetti, la berberina agisce a livello dei trigliceridi e del colesterolo LDL, migliorando il profilo cardiovascolare del paziente diabetico.
Da utilizzare sotto controllo medico.

La Trigonella foenum-graecum (fieno greco) è in grado di abbassare i livelli di glucosio nel sangue e migliorare il prof...
31/07/2025

La Trigonella foenum-graecum (fieno greco) è in grado di abbassare i livelli di glucosio nel sangue e migliorare il profilo lipidico, soprattutto in caso di diabete di tipo 2 e insulinoresistenza.
Questa pianta contiene fibre solubili (galattomannani) che rallentano l’assorbimento di zuccheri a livello intestinale e quindi sono in grado di abbassare il picco glicemico postprandiale.
I semi (grazie alla 4-idrossi-isoleucina) sono inoltre in grado di stimolare la produzione di insulina da parte delle cellule del pancreas

La Momordica charantia è anche detta “melone amaro” per il sapore dei suoi frutti ai quali si attribuisce funzione ipogl...
29/07/2025

La Momordica charantia è anche detta “melone amaro” per il sapore dei suoi frutti ai quali si attribuisce funzione ipoglicemizzante; contiene vitamine, minerali, composti antiossidanti, terpeni.
Tra i vari composti, 4 triterpenoidi sembrano essere in grado di stimolare la AMP-activated proteina chinasi.
Alcune saponine (momordicina II e idrossicucurbitina) sembrano mostrare attività di rilascio di insulina, mentre la charantina è un triterpenoide con proprietà antidiabetiche, azione paragonabile alla tolbutamide.
L’infuso ed il succo di questa pianta sono molto utilizzati in Asia per diminuire i livelli ematici degli zuccheri.
Si consiglia di utilizzare sotto controllo medico.

La Cannella di Ceylon può essere utilizzata per controllare la glicemia borderline: la sua azione consiste nell’aumentar...
25/07/2025

La Cannella di Ceylon può essere utilizzata per controllare la glicemia borderline: la sua azione consiste nell’aumentare la sensibilità all’insulina e nel ridurre l’assorbimento di glucosio introdotto con l’alimentazione. Contiene cinnamaldeide e polifenoli che migliorano il metabolismo del glucosio e agiscono su recettori dell'insulina, riducendo lo stress ossidativo.
La Cannella può essere utilizzata sotto forma di polvere (mezzo cucchiaino al giorno) e come estratto secco, o tisana.

La Gymnema è conosciuta come pianta per la gestione dei livelli glicemici e può agire sul metabolismo del glucosio nel d...
23/07/2025

La Gymnema è conosciuta come pianta per la gestione dei livelli glicemici e può agire sul metabolismo del glucosio nel diabete di tipo 2.
I principi attivi, noti come acidi gymnemici, competono con le molecole di zucchero nei recettori intestinali.
Questa pianta è inoltre in grado di ridurre la percezione del gusto dolce: se se ne mastica una foglia fresca o un estratto concentrato, i recettori del dolce sulla lingua vengono inibiti per 1–2 ore: questo può ridurre il desiderio di zuccheri e aiutare nel controllo dell'appetito.

Indirizzo

Località Mocaia, 44B
Anghiari
52031

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390575749989

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia della Tisana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Accademia della Tisana:

Condividi

Le nostre piante officinali

In un luogo dove è la Natura a dettare i ritmi della vita, Laboratori Biokyma promulga da sempre l’importanza di sentirsi in armonia e vivere in equilibrio con l’ambiente circostante, prendendosi cura del proprio benessere attraverso l’utilizzo delle piante officinali, nostro patrimonio culturale fin dall’antichità.

Da anni l’azienda riveste un ruolo di primo piano nel panorama delle Piante Officinali, dalla coltivazione, alla realizzazione di derivati come capsule, perle, compresse, estratti idroalcolici, gemmoderivati e oli naturali, perseguendo un elevato standard qualitativo dei propri prodotti, anche nel settore del Biologico.