Associazione Chimica verde bionet

Associazione Chimica verde bionet energia, coloranti, solventi e addensanti, tessuti e materiali compositi, lubrificanti, tensioattivi, bioplastiche, prodotti per cosmesi e nutraceutica.

Chimica Verde Bionet è un’associazione senza fini di lucro costituita il 21 marzo 2006 da Legambiente Nazionale e da un gruppo di esperti del mondo della ricerca e dell’università italiana, con lo scopo di promuovere e sviluppare la ricerca e l’applicazione industriale di materie prime di origine vegetale. A puro titolo di esempio gli impieghi possono riguardare: energia, coloranti, solventi e add

ensanti, tessuti e materiali compositi, lubrificanti, tensioattivi, bioplastiche, prodotti per cosmesi e nutraceutica. Per statuto tutte le materie prime e le filiere di lavorazione promosse dall’associazione devono rispettare criteri di sostenibilità ambientale e di tutela della biodiversità e del paesaggio. Le principali competenze e attività dell’associazione sono dedicate alla fase della produzione agricola, dei relativi bilanci ambientali e dell’analisi del ciclo di vita di prodotti e co-prodotti di origine vegetale. In tale direzione ha sviluppato particolari competenze nella valutazione della carbon footprint e delle potenzialità di sequestro del carbonio nel terreno. L’associazione è aperta a imprese pubbliche e private, persone fisiche e altre associazioni che condividano queste finalità, previa la sottoscrizione della “carta degli impegni” che ogni nuovo socio è tenuto a sottoscrivere e previo parere positivo del Consiglio Direttivo. Ogni socio si impegna a promuovere e sviluppare prodotti ecocompatibili, non utilizzando metodi di lavoro, tecnologie o materiali pericolosi per la salute o ad elevato impatto ambientale, offrendo un’alternativa ai prodotti chimici di origine petrolchimica. Ci dedichiamo ai seguenti settori:

Energia da biomasse vegetali
Coloranti, solventi, addensanti naturali
Colture da fibra
Biocombustibili e biocarburanti
Biolubrificanti, oli tecnici, tensioattivi
Bioplastiche e biopolimeri
Materie prime rinnovabili per la chimica fine
Altri usi quali in particolare i fitofarmaci di origine vegetale, le gomme ecc. Le nostre attività sono:

promozione e sviluppo di filiere agroindustriali per la produzione di energia e materiali a partire da prodotti vegetali; realizzazione di progetti e convegni in questo ambito;
consulenza scientifica agro-industriale;
promozione di sinergie tra gli associati;
discussione e presa di posizione unitaria riguardo i modelli di sviluppo relativi a specifiche tematiche;
divulgazione delle tematiche della chimica verde presso scuole, associazioni industriali, agricoltori, consumatori, amministrazioni pubbliche, fiere di settore. http://www.chimicaverde.it/chi-siamo/

I film per la pacciamatura sono la causa principale di contaminazione da plastiche nei suoli agricoli.�👉 Il progetto MUL...
29/04/2025

I film per la pacciamatura sono la causa principale di contaminazione da plastiche nei suoli agricoli.�

👉 Il progetto MULCHING+ ha avuto l’obiettivo di preparare e testare sul campo film innovativi per la pacciamatura a base di polimeri biodegradabili, derivati da cellulosa e chitosano e arricchiti di nutrienti (azoto e fosforo), in modo da ottenere un duplice beneficio: la totale biodegradazione dei teli nel suolo e l’apporto di nutrienti.

ISCRIVITI PER PARTECIPARE
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdDhVYsJC5HpzGmIvQhEXfiu2idkWc6L97Q1_fufKOV8s-aJA/viewform

Vi invitiamo a partecipare alla conferenza "Chiudere il Cerchio: uso dei fanghi di depurazione su suoli agricoli" che si...
07/04/2025

Vi invitiamo a partecipare alla conferenza "Chiudere il Cerchio: uso dei fanghi di depurazione su suoli agricoli" che si terrà il 17 aprile presso l'Aula Magna del DISTAL dell'Università di Bologna.
Per partecipare è necessario iscriversi: https://forms.gle/niGp38ydsGZcsHHg8

Vi invitiamo a partecipare alla conferenza "Chiudere il Cerchio: uso dei fanghi di depurazione su suoli agricoli" che si...
07/04/2025

Vi invitiamo a partecipare alla conferenza "Chiudere il Cerchio: uso dei fanghi di depurazione su suoli agricoli" che si terrà il 17 Aprile presso l'Aula Magna del DISTAL dell'Università di Bologna V.le Fanin 44. Per partecipare è necessario iscriversi al form: https://forms.gle/gd5wMZCHYN5xgXcc9

♻️ Riciclo e Riuso delle Fibre Tessili ➡️ 18 marzo Università Bicocca Milano‼️Registrati per partecipare ‼️https://forms...
05/03/2025

♻️ Riciclo e Riuso delle Fibre Tessili
➡️ 18 marzo Università Bicocca Milano
‼️Registrati per partecipare ‼️
https://forms.gle/85pBmyszL1xaK9VZ9
Con il contributo di: Centrocot Confindustria CNA Federmoda SAFE, Greenthesis, Green Evolution
Media Partner: L’Ecofuturo Magazine Re planet Fashion Magazine

Oggi al MULTILAB del Centrocot di Busto Arsizio. Grande partecipazione ed interesse.  Grazie
11/02/2025

Oggi al MULTILAB del Centrocot di Busto Arsizio. Grande partecipazione ed interesse. Grazie

Vi aspettiamo a Milano alla Università Bicocca per parlare ancora insieme di RICICLO E RIUSO DELLE FIBRE TESSILI: TECNOL...
11/02/2025

Vi aspettiamo a Milano alla Università Bicocca per parlare ancora insieme di RICICLO E RIUSO DELLE FIBRE TESSILI: TECNOLOGIE INNOVATIVE E SOLUZIONI Associazione Chimica verde bionet e Federcanapa Italia insieme per la filiera del Tessile!
Iscriviti per partecipare: https://forms.gle/wkTM5TXFiERisB9T6

11/02/2025
Oggi insieme a  siamo al MULTILAB del Centrocot a Busto Arsizio.
11/02/2025

Oggi insieme a siamo al MULTILAB del Centrocot a Busto Arsizio.

In occasione  del   , Associazione Chimica verde bionet e CIB - Consorzio Italiano Biogas, in collaborazione con Accadem...
06/12/2024

In occasione del , Associazione Chimica verde bionet e CIB - Consorzio Italiano Biogas, in collaborazione con Accademia dei Georgofili e con il contributo Fondazione CR Firenze, hanno parlato di carbon farming come strategia chiave per la sostenibilità e il futuro dell’agricoltura.

L'incontro ha riunito esperti, aziende, associazioni di categoria e istituzioni per discutere del ruolo fondamentale che l’agricoltura può svolgere nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso il sequestro di carbonio nel suolo.
LEGGI IL COMUNICATO STAMPA: https://www.chimicaverde.it/carbon-farming/

NOVITA' dall'Associazione Chimica verde bionet - in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO, il 5 dicembre prossimo....
22/11/2024

NOVITA' dall'Associazione Chimica verde bionet - in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO, il 5 dicembre prossimo. vi invitiamo a partecipare al convegno "Carbon Farming: criteri, soluzioni e prospettive" che si terrà dalle 8.30alle 13.30 a Firenze, presso la prestigiosa Accademia dei Georgofili, come ogni anno da 3 anni.

Secondo stime della Commissione Europea, le pratiche agricole di sequestro del carbonio dovrebbero garantire un risparmio complessivo di 42 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2030, fornendo un contributo fondamentale al raggiungimento di uno degli obiettivi climatici prioritari: la riduzione del 55% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. L’incontro propone una panoramica sullo stato dell’arte e un confronto sui punti critici del carbon farming e della sua regolamentazione.”
Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 16.00 di mercoledì 4 dicembre al seguente form: https://forms.gle/TtDer24X8nPeQ2e16

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.

Per la partecipazione on-line gli interessati riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.

Indirizzo

Via Ristoro 79/81
Arezzo
52100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:45
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:45
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:45

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Chimica verde bionet pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Chimica verde bionet:

Condividi