Casa Maternità Amaranto

Casa Maternità Amaranto Ostetricia, Assistenza alla donna, Assistenza alla nascita, Corsi e consulenze, Casa maternità, Perineo, Sessualità

La Casa Maternità Amaranto nasce dalla volontà di un gruppo di ostetriche di offrire un percorso salutogenico a tutte le donne e a tutte le famiglie che lo desiderino, nelle diverse fasi del ciclo di vita:
prima del concepimento;
gravidanza;
parto;
dopo la nascita del bambino;
allattamento;
salute di coppia;
salute perineale;
sessualità. Cosa significa avere un approccio salutogenico? Vuol dire salvaguardare il benessere fisico e psichico della persona, ricercando e rafforzando quelle risorse presenti in ogni donna, in ogni diade madre-bambino ed in ogni famiglia. Spesso la vita frenetica di tutti i giorni e la meccanicita' imposta dalla modernità non ci consentono di rallentare, di rispettare i nostri tempi e spazi, non ci permettono di ascoltare i nostri bisogni. Durante la maternità, in particolare, e durante tutte la fasi di passaggio della vita femminile, è di estrema importanza recuperare una nuova prospettiva, quella dell'attesa, dell'ascolto interiore, della conoscenza più profonda, della ricerca di informazioni chiare, per essere protagonisti consapevoli del nostro percorso di salute. L'amaranto, nome da cui prendiamo ispirazione per il nostro progetto, è un seme ricco, con proprietà nutritive eccezionali, da cui nasce una pianta maestosa, con bellissimi fiori che ricordano i colori del fuoco e dell'energia. Si dice, inoltre, che la pianta dell'amaranto non sfiorisca e non appassisca mai, che abbia bisogno di poca acqua e poca luce per tornare al primordiale splendore. Per gli antichi greci questa pianta rappresentava la permanenza dei ricordi nel tempo e i sentimenti duraturi. Come ostetriche crediamo nel grande spettacolo della vita, nella sua potenza creatrice e vogliamo, metaforicamente, donare acqua e luce, operando con professionalità, passione, accoglienza e sapienza, per accompagnare le donne verso la riscoperta delle potenzialità del loro corpo e della loro femminilità, perché possano "sbocciare" in tutta la loro grandezza come i fiori dell'amaranto.

04/01/2024

🏀GAMEDAY🏀

Abbiamo lasciato alle spalle un 2023 che, come il 2022, ci ha regalato delle gran belle soddisfazioni.
Il primo obiettivo di questo 2024, dopo due promozioni consecutive, sappiamo chiaramente sia il mantenimento della categoria. Nel prossimo mese e mezzo tutte le formazioni saranno chiamate a gestire uno sprint, che si preannuncia molto combattuto, finalizzato ad ottenere il miglior piazzamento possibile nella griglia che andrà a delineare la seconda fase del torneo.
Come si dice in questi casi, però, facciamo un passo alla volta e guardiamo a una partita alla volta.

Il primo avversario di questo 2024 è il Petrarca Padova, formazione costruita con ambizioni simili alle nostre e che si trova al penultimo posto, in compagnia dello Jadran, con 10 punti.
I patavini nel girone d’andata furono i primi a batterci, interrompendo la nostra striscia iniziale di tre vittorie consecutive, al termine di un incontro che non interpretammo bene: al netto dell'assenza di Mandic, Mozzi rimase fuori per larga parte dell’incontro a causa del precoce cumulo di falli e la fase difensiva non fu all'altezza della situazione. Nonostante tutto, l’incontro rimase in equilibrio per 30’, anche grazie all’ottima prova di Michelin (14 pt, 5/6 da due, 1/1 da tre e 1/1 ai liberi, 5 rimbalzi, 2 assist e 22 di valutazione in 23’ di gioco). A farla da padrone tra i padroni di casa furono l’ala forte Mario Bevilacqua (21 pt 31 di valutazione) e il furetto Emanuele Cravedi (27). Rispetto a quella gara, tra i bianconeri di Padova sarà presente l’esperto Eros Chinellato, esterno che anche in questa stagione sta girando con una media punti superiore a 10.
I tre giocatori elencati rimangono normalmente in campo almeno 30 minuti a partita, mentre c’è grande equilibrio nelle restanti rotazioni, che includono Nicola Bomabrdieri, Enrico Stavla e Giovanni Adami tra gli esterni; Matteo Coppo, Mamadou Dia e Javier Valeiras Creus nel pacchetto dei lunghi.
Non ci resta che darvi appuntamento al PalaCrisafulli per costruire insieme il 2024 che vogliamo!
(Foto Zonta Oriano)

22/12/2023

La placenta: è l’organo che serve al bambino per crescere durante tutta la gravidanza. È formata da un tessuto ‘spugnoso’, all’interno del quale avvengono gli scambi di nutrienti (e non solo) tra il circolo sanguigno materno e quello fetale.
È largamente diffusa l’idea che la placenta diventi vecchia con il procedere della gravidanza e piano piano il suo lavoro sia insufficiente a garantire la vita del bambino dentro la pancia.
Uno studio ci dimostra quanto assurda sia questa ipotesi: ‘una revisione delle prove disponibili indica che la placenta non subisce un vero cambiamento di invecchiamento durante la gravidanza. Non c'è, infatti, motivo logico per credere che la placenta, che è un organo fetale, debba invecchiare, mentre gli altri organi fetali no…’*
Speriamo che con l’andare del tempo e la diffusione di questa - o altre- evidenze scientifiche possa portare tanti benefici alle donne che partoriscono oggi: basti pensare a quante induzioni farmacologiche vengono proposte sulla base di questa presunta senescenza placentare. È nostro dovere di professionisti cogliere più informazioni possibili nell’ambito della ricerca medica e, quando necessario, saper lasciare andare alcuni protocolli per un’assistenza fisiologica di cui tutti possono beneficiare.

*https://fn.bmj.com/content/77/3/F171?fbclid=IwAR35J0uvgvCu4z0C9tuXPg_z2q-Rq5Q5ofEknof6PAYlhAIAj04a4uWUAKg

Indirizzo

Arzignano
36071

Telefono

+393407414450

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Maternità Amaranto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram