03/11/2025
I chetoni esogeni presentano più ombre che luci.
💥la loro assunzione diminuisce il processo di utilizzo dei grassi corporei come fonte di energia, contribuendo così al blocco della perdita di peso.
⚗️sono formulati come esteri o sali chetonici e contengono magnesio, sodio e calcio la cui assunzione eccessiva può provocare effetti collaterali come aumento della pressione, diarrea, nausea e mal di stomaco.
🚫sono controindicati perché nocivi in soggetti malnutriti, in soggetti con diabete di tipo I, nelle donne in gravidanza o allattamento, in chi soffre di patologie epatiche e/o renali
🏭si tratta di un prodotto industriale altamente processato sul quale gli studi scientifici sono pochi, recenti e scarsamente concludenti.
👉chi prende chetoni esogeni normalmente lo fa o per cercare di avere i benefici della chetosi pur consumando una dieta ad alto contenuto di carboidrati o perché tende a sgarrare spesso e spera di rientrare in chetosi più rapidamente grazie all’aiuto di un integratore, perciò NON HANNO UN RUOLO EDUCATIVO.
✅ la chetosi può essere raggiunta in maniera efficace e sicura con una dieta chetogenica creata da un nutrizionista con del cibo vero e salutare.