Studio Alaia - Psicologa

Studio Alaia - Psicologa Dott.ssa in Neuroscienze Cognitive

💜 Oggi, in occasione della Giornata dei Disturbi dell’Alimentazione, vogliamo dedicarci a un tema fondamentale: il legam...
14/03/2025

💜 Oggi, in occasione della Giornata dei Disturbi dell’Alimentazione, vogliamo dedicarci a un tema fondamentale: il legame profondo tra le emozioni e i comportamenti alimentari. 🍽️💔

Spesso, i disturbi dell’alimentazione non riguardano solo il cibo, ma sono un’espressione di emozioni non elaborate, di stress, di ansia o di una ricerca di controllo in un mondo che può sembrare caotico. È importante ricordare che non sei solo: molti affrontano battaglie invisibili. 🤝✨

Se ti senti sopraffatto, sappi che è possibile trovare un percorso di guarigione. Parlare delle proprie emozioni e cercare supporto può essere il primo passo verso un rapporto più sano con il cibo e con te stesso. 🧠💜

Insieme, possiamo lavorare per costruire una maggiore consapevolezza e comprensione, perché ogni piccolo progresso merita di essere celebrato. 🌟

Ricorda: chiedere aiuto è un gesto di forza, non di debolezza. Se hai bisogno di qualcuno con cui parlare, non esitare a contattare un professionista. Ogni passo conta! 💪

🌧️ Blue Monday: Perché ci sentiamo giù?💙Il terzo lunedì di gennaio è stato definito il giorno più triste dell’anno, ma c...
20/01/2025

🌧️ Blue Monday: Perché ci sentiamo giù?💙

Il terzo lunedì di gennaio è stato definito il giorno più triste dell’anno, ma cosa lo rende così speciale? 🤔 Ecco alcune delle cause principali:

1. Clima Invernale❄️: Le giornate corte e le condizioni meteorologiche grigie possono influenzare il nostro umore. La mancanza di luce solare riduce i livelli di serotonina, il nostro “ormone della felicità”.

2. Ritorno alla Routine📅: Dopo le festività natalizie, il ritorno alla quotidianità può farci sentire demotivati e sopraffatti.

3. Obiettivi Non Raggiunti🎯: Gennaio è spesso il mese in cui fissiamo nuovi obiettivi. Se ci sentiamo lontani da ciò che desideriamo, la frustrazione può crescere.

4. Stress Finanziario 💸: Le spese natalizie possono pesare sul nostro bilancio, creando ansia e preoccupazione.

5. Solitudine🤝: Dopo le celebrazioni, alcuni possono sentirsi più isolati e soli, accentuando il senso di tristezza.

💡 Cosa fare? Ricorda di prenderti cura di te stesso: dedica del tempo a ciò che ami, fai attività fisica, e non esitare a parlare con qualcuno se ti senti giù.

Condividi nei commenti come affronti il Blue Monday! ⬇️💬

✨ L’inverno e il nostro umore: una connessione da esplorare! ❄️In queste giornate di freddo intenso, molte persone posso...
15/01/2025

✨ L’inverno e il nostro umore: una connessione da esplorare! ❄️

In queste giornate di freddo intenso, molte persone possono notare un cambiamento nel loro stato d’animo. La riduzione della luce solare e le temperature più fredde possono influenzare il nostro benessere psicologico. Ma non temete! Ecco alcune strategie pratiche per affrontare l’inverno con positività:

☀️Luce naturale: Cerca di trascorrere del tempo all’aperto durante le ore di luce. Anche una passeggiata di 15 minuti può fare la differenza!

🏋🏻‍♀️Attività fisica: L’esercizio fisico rilascia endorfine, che migliorano l’umore. Trova un’attività che ti piace, anche indoor!

👩🏻‍🤝‍👩🏼Collegamenti sociali: Mantieni le tue relazioni attive. Organizza incontri virtuali o di persona con amici e familiari.

🧘🏻‍♀️Routine di cura di sé: Dedica del tempo a te stesso con attività che ti piacciono, come leggere, meditare o praticare hobby creativi.

🥗Alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi integrali può supportare il tuo stato d’animo.

Ricorda, l’inverno può essere un’opportunità per riflettere e ricaricarsi. Condividi nei commenti come affronti tu questa stagione! ⬇️❤️

I buoni propositi: dalla parola all’azione 🥂✨Con l’inizio del nuovo anno, è tempo di riflettere sui nostri buoni proposi...
30/12/2024

I buoni propositi: dalla parola all’azione 🥂✨

Con l’inizio del nuovo anno, è tempo di riflettere sui nostri buoni propositi! Ma come possiamo trasformare le nostre intenzioni in azioni concrete?
Ecco alcuni suggerimenti psicologici per rendere i tuoi buoni propositi più efficaci:

1. Sii Specifico: Definisci obiettivi chiari e misurabili. Invece di dire “Voglio essere più sano”, prova “Voglio fare 30 minuti di attività fisica 3 volte a settimana.”🎯

2. Crea un Piano: Stabilisci un piano d’azione.
Scrivi i passi che intendi seguire e pianifica quando e come li eseguirai.🗓️

3. Rendi il Cambiamento Graduale: Inizia con piccoli cambiamenti. Questo ti aiuterà a costruire la tua motivazione e a evitare il burnout.📈

4. Trova un Compagno di Viaggio: Condividere i tuoi obiettivi con qualcuno può aumentare la tua responsabilità e motivazione.👩🏻‍❤️‍👨🏻

5. Celebra i Progressi: Non dimenticare di riconoscere e celebrare ogni piccolo traguardo lungo il cammino!🏆✨

💬Quali sono i tuoi buoni propositi per questo anno? Scrivili nei commenti e condividi come intendi realizzarli!


🎄Natale: un tempo di riflessione e connessione🎄Il Natale è spesso visto come un momento di gioia e celebrazione, ma può ...
23/12/2024

🎄Natale: un tempo di riflessione e connessione🎄

Il Natale è spesso visto come un momento di gioia e celebrazione, ma può anche portare con sé una serie di emozioni complesse. Mentre ci prepariamo a festeggiare, è importante ricordare che le esperienze di ognuno sono uniche.♥️

💬Riflessione: Prenditi un momento per riflettere su come il Natale influisce sulla tua vita. Quali emozioni emergono durante questa stagione? Gioia, nostalgia, ansia o solitudine? E normale sentirsi in modo diverso durante le festività.

🫂 Connessione: Le relazioni con familiari e amici possono essere sia una fonte di sostegno che di stress. Cerca di coltivare interazioni positive e comunicare apertamente le tue emozioni.

🪷Prenditi Cura di Te Stesso: Ricorda che è fondamentale dedicare del tempo a te stesso, anche durante le festività. Ritagliati dei momenti per rilassarti e ricaricarti.

🪞L’apparenza conta, ma non definisce chi siamo!🪞Spesso ci lasciamo influenzare dall’estetica e dalle aspettative della s...
19/12/2024

🪞L’apparenza conta, ma non definisce chi siamo!🪞

Spesso ci lasciamo influenzare dall’estetica e dalle aspettative della società, dimenticando che la vera bellezza nasce dall’interno.💖

Ricorda che l’autenticità e l’accettazione di sé sono le chiavi per una vita felice e soddisfacente.
Oggi, prenditi un momento per riflettere su ciò che ami di te stesso, al di là dell’aspetto esteriore. ✨

Qual è il tuo tratto caratteriale preferito? Condividilo nei commenti!🫶🏽


✨La Sindrome del Grinch: Quando il Natale Diventa una Prova🎄Con l’avvicinarsi delle festività, molti di noi si sentono s...
16/12/2024

✨La Sindrome del Grinch: Quando il Natale Diventa una Prova🎄

Con l’avvicinarsi delle festività, molti di noi si sentono sopraffatti dalla gioia e dall’euforia natalizia. Ma per alcuni, il periodo delle feste può evocare sentimenti di tristezza, ansia o addirittura apatia. Questo fenomeno è ciò che potremmo definire “Sindrome del Grinch”.

La Sindrome del Grinch non è una diagnosi clinica, ma un modo per descrivere una serie di emozioni regative che possono emergere durante il periodo natalizio.
Può essere causata da diversi fattori, tra cui:

• Solitudine: Molti possono sentirsi isolati durante le festività.🫥

• Pressione sociale: Le aspettative di gioia e convivialità possono essere schiaccianti🫨

• Trauma emotivo: Ricordi dolorosi legati alle festività possono riemergere.😪

🎯Riflessione: è importante riconoscere che non tutti vivono il Natale con entusiasmo. Se ti senti come il Grinch, ricorda che va bene chiedere aiuto e parlare delle proprie emozioni.

La salute mentale è fondamentale, e non c’è niente di sbagliato nel cercare supporto. 🫱🏻‍🫲🏽

🌱“L’ansia non è il tuo nemico. È solo una parte della tua esperienza.”🌱L’ansia può sembrare opprimente, ma è importante ...
13/12/2024

🌱“L’ansia non è il tuo nemico. È solo una parte della tua esperienza.”🌱

L’ansia può sembrare opprimente, ma è importante ricordare che è una risposta naturale del nostro corpo a situazioni percepite come minacciose. Ecco alcuni suggerimenti della psicologia cognitivo-comportamentale per gestirla:

1. Riconosci i tuoi pensieri: Scrivi ciò che ti preoccupa e chiediti: “Qual è la prova di questo pensiero?”💬

2. Pratica la respirazione profonda: Dedica alcuni minuti alla respirazione profonda per calmare il corpo e la mente.🧘🏻‍♀️

3. Scomponi le attività: Affronta i compiti uno alla volta, suddividendoli in passi più piccoli e gestibili.➗

4. Cerca il supporto: Chiedi aiuto ad un professionista; non sei solo.👩🏻‍💼

Ricorda, è possibile affrontare e gestire l’ansia. Ogni piccolo passo conta!💪🏽✨


✨Riflessioni quotidiane✨La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ci insegna l’importanza di osservare i nostri pensier...
11/12/2024

✨Riflessioni quotidiane✨

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ci insegna l’importanza di osservare i nostri pensieri e comportamenti. Oggi ti proponiamo un esercizio semplice ma potente: 📝 scrivi tre pensieri positivi che hai avuto oggi.

Questo esercizio ti aiuterà a:
1. Aumentare la consapevolezza delle tue emozioni.🙂🙁
2. Sviluppare un mindset positivo.📈
3. Identificare i momenti di gratitudine nella tua vita quotidiana.🪷

Condividi nei commenti i tuoi pensieri o tagga un amico che potrebbe trarre beneficio da questo esercizio!


💢OSTACOLO OD OCCASIONE?💬Un problema consiste in una situazione oggettiva in cui si ha la compresenza di due condizioni:•...
05/12/2024

💢OSTACOLO OD OCCASIONE?

💬Un problema consiste in una situazione oggettiva in cui si ha la compresenza di due condizioni:
• il desiderio, il bisogno di raggiungere un obiettivo;
• una incapacità o una mancanza di strategie efficienti per ottenere il risultato.
Queste sono la conseguenza delle tue tendenze motivazionali che ti spingono all’azione e che vanno a generare e mantenere il problema.

❗️Non fuggire dalla difficoltà e osservala criticamente, utilizzando l’intelligenza e la metacognizione.

Chiedi aiuto ad un professionista!🧠

Se stai vivendo un momento di disagio o hai difficoltà a gestire i tuoi pensieri e le tue emozioni, non isolarti. Sii co...
26/11/2024

Se stai vivendo un momento di disagio o hai difficoltà a gestire i tuoi pensieri e le tue emozioni, non isolarti.

Sii coraggioso e chiedi aiuto. Iniziare un percorso di sostegno psicologico può essere un passo in avanti verso il miglioramento della tua salute mentale e della qualità generale della vita.🌱

Indirizzo

Via Francesco De Sanctis
Avella
83021

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Alaia - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Alaia - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare