Dott.ssa Pasqualina Apisa

Dott.ssa Pasqualina Apisa - VALUTAZIONE OTORINOLARINGOIATRICA E AUDIOLOGICA
- DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI
-DISTURBI DELLA VOCE

27/04/2025



Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (VPPB): quando il mondo gira… ma si può fermare

La VPPB è una delle forme più frequenti di vertigine periferica. Si manifesta con episodi brevi ma intensi di vertigine, spesso descritti come la sensazione che tutto ruoti intorno, scatenati da movimenti specifici della testa — tipicamente quando ci si sdraia, ci si alza o si ruota nel letto. Gli episodi durano meno di un minuto ma possono essere molto fastidiosi e accompagnati da nausea o, in alcuni casi, vomito.

Il meccanismo alla base di questa condizione è il distacco di piccoli otoconi (cristalli di carbonato di calcio) all’interno dell’orecchio. Questi, finendo in un canale semicircolare dove non dovrebbero essere, alterano la normale percezione del movimento e dell’equilibrio.

La buona notizia? Si tratta di una patologia benigna e nella maggior parte dei casi risolvibile con manovre di riposizionamento eseguite da uno specialista, senza bisogno di farmaci o interventi invasivi.

Se riconosci questi sintomi, è importante rivolgersi a uno specialista in audiologia o otorinolaringoiatria. Attraverso un esame vestibolare sarà possibile confermare l’origine periferica della vertigine ed escludere altre cause, avviando da subito il trattamento più appropriato.

Non lasciare che la vertigine ti destabilizzi: una diagnosi precisa e tempestiva fa la differenza.

05/01/2025
18/04/2024
Una delle prime domande che faccio ai genitori dei miei piccoli pazienti, che abbiano superato i 2 anni di età, è:“Il su...
11/01/2024

Una delle prime domande che faccio ai genitori dei miei piccoli pazienti, che abbiano superato i 2 anni di età, è:
“Il suo bambino prende ancora il ciuccio?”
La risposta, nella maggior parte dei casi, è la seguente: “No dottoressa, lo prende solo per dormire...”
E’ bene chiarire che le abitudini orali viziate ( ciuccio, biberon, suzione del pollice...) mantenute oltre i 2 anni di vita, possono comportare anomalie nello sviluppo armonico delle strutture osteomuscolari cranio-facciali.
Lo sviluppo ottimale del complesso cranio-facciale, che garantisce importanti funzioni vitali come la respirazione e la masticazione, dipende appunto dalla crescita armonica delle numerose strutture ossee e dall’adeguato sviluppo della muscolatura facciale.
La crescita del complesso cranio-facciale è fortemente condizionata non solo dai fattori genetici dell’individuo ma anche da quelli ambientali.
La persistente abitudine alla suzione, oltre i 2 anni di vita, altera l’equilibrio tra la muscolatura orofacciale ,crescita ossea e dentale favorendo lo sviluppo delle malocclusioni
La malocclusione dentaria è una “condizione patologica per la quale non si realizza un corretto e fisiologico combaciamento tra i denti delle due arcate antagoniste.
Le cattive abitudini orali, dunque, possono stimolare un’anomala protrusione della lingua nella zona anteriore delle arcate impedendo la fisiologica maturazione della deglutizione da infantile a quella adulta.
Questa situazione patologica causa non solo la problematica di tipo estetico, ma altera anche la funzionalità dell’apparato dentario provocando i deficit masticatori e fonetici.

19/09/2023

Buon anno scolastico a tutti i nostri piccoli!

Cari genitori, l’apprendimento è un processo delicato e le emozioni che il bambino prova durante questo processo lo condizioneranno per tutta la vita.
“L'amigdala, è l'archivio della nostra memoria emozionale e quando sente l'organismo in pericolo determina atteggiamenti di confusione e fuga. L'emozione è mediatore fondamentale dell'apprendimento. Per questo motivo se mentre si apprende viene sperimentata la paura, tutte le volte che il cervello riprende dalla memoria quel determinato apprendimento, riprende accanto ad esso l'emozione che l'ha mediato. L'apprendimento va accompagnato ad emozioni positive: di fronte all'errore si trova la strategia per superarlo, si diventa alleati del bambino vs l'errore!”

Indirizzo

Via Salvatore Pescatori, 107
Avellino
83100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Pasqualina Apisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare