NaturÁrpa

NaturÁrpa Il programma NATURÀRPA ti aspetta in selezionate location dell’irpinia. Le melodiose esecuzioni di una maestra d’arpa professionista guideranno le tue emozioni.

Riprenditi il tuo tempo…una corda alla volta💫

18/08/2025

🎁 Una chicca fuori programma!

Gli artisti di NaturÀrpa non riescono proprio a resistere al richiamo della musica… ed ecco che nasce una jam session inaspettata!

🎶 Arpa e viola si incontrano senza confini, esplorando mondi sonori leggeri e sorprendenti.

✨ In questa occasione speciale, un omaggio a Pino Daniele con Quando (1991), colonna sonora del film Pensavo fosse amore… invece era un calesse.

☘️L’unico limite? La vostra immaginazione.

…una corda alla volta! 💫

💫 NaturÀrpa ti porta a conoscere la leggendaria Arpa Barberini (1632-1633), gioiello barocco di Geronimo Acciari.🏛️ Cust...
13/08/2025

💫 NaturÀrpa ti porta a conoscere la leggendaria Arpa Barberini (1632-1633), gioiello barocco di Geronimo Acciari.

🏛️ Custodita al MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Pagina Istituzionale, porta inciso lo stemma Barberini con le tre api, simbolo di potere e raffinatezza.

🎼 Un tempo tra le mani del virtuoso Marco “dell’Arpa” Marazzoli, tornò nel 1662 al cardinale Antonio Barberini, accompagnata dal dipinto Allegoria della Musica di Giovanni Lanfranco.

💫 Non è solo uno strumento: è la voce che ha incantato cardinali, artisti e poeti.


Associazione Italiana dell'Arpa

✨📜 Dal passato, con amore… e con musica 🎶✨Una cartolina ingiallita dal tempo, datata 1945.Un sorriso fiero, un’arpa impo...
11/08/2025

✨📜 Dal passato, con amore… e con musica 🎶✨

Una cartolina ingiallita dal tempo, datata 1945.
Un sorriso fiero, un’arpa imponente e un costume tradizionale gallese.
Tra le righe di inchiostro e le corde tese, risuona un messaggio che attraversa i decenni: la musica è un ponte tra le anime, capace di far rivivere storie dimenticate.

🌿 Con NaturÀrpa, quell’eco antico torna a vibrare — qui e ora.
Vieni a scoprire la magia che unisce il passato al presente,
…una corda alla volta💫


06/08/2025

☘️ Mentre vi godete il meritato riposo estivo, NaturÀrpa è già all’opera per preparare un nuovo programma di benessere musicale per il vostro rientro.

🎶 Ecco un “dietro le quinte” del programma NaturÀrpa: Lucia di Sapio esegue la Sonata K.466 in FA minore di Domenico Scarlatti.

🎹 In Scarlatti, il FA minore non è solo malinconia: è tensione trattenuta, concentrazione sottile. Ogni nota pesa come un pensiero.

🎯 Lavoriamo sulla ripetizione trasformativa e sui micromovimenti emotivi, per incanalare e trasformare le tensioni.

💫Riprendiamoci il nostro tempo …una corda alla volta

e Azienda Agricola Biologica "LA DONZELLETTA"

📄 Un vero documento storico musicale: una cartolina pubblicitaria vintage della Marino’s Italian Band, attiva a Peoria, ...
01/08/2025

📄 Un vero documento storico musicale: una cartolina pubblicitaria vintage della Marino’s Italian Band, attiva a Peoria, Illinois (USA), accompagnamento musicale per feste, balli e ricevimenti!

📷 Una fotografia storica autentica di un ensemble musicale italoamericano con arpa, databile tra fine Ottocento e primi del Novecento.

💃🏻Questo tipo di pubblicità risale alla fine dell’Ottocento o inizi del Novecento, periodo in cui molte band italoamericane erano attive negli Stati Uniti per animare eventi della comunità emigrata.

👨🏻‍💼Il fatto che il punto di contatto sia una farmacia locale (il “druggist”) è coerente con le pratiche d’epoca: spesso i commercianti fungevano anche da agenti, impresari o intermediari culturali.

28/07/2025

🌿Il programma NaturÀrpa approda alla tonalità di Sol minore 💫

Una tonalità che non si piega al dolore, ma lo incide nella forma, trasformandolo: è una colonna portante emotiva: austera, solenne, inesorabile.

Curiosità:
📺 Negli anni ’50 e ’60, la RAI utilizzava musica classica per riempire gli “intervalli” televisivi e La Passacaglia di Händel era uno dei brani più riconoscibili, spesso accompagnata da immagini fisse come scorci d’Italia, monumenti, arte

🎼✨ Tina Marracino, pioniera d’innovazione e grazia.Nel cuore di Firenze, nel 1914, posa davanti all’obiettivo di Gino Br...
27/07/2025

🎼✨ Tina Marracino, pioniera d’innovazione e grazia.
Nel cuore di Firenze, nel 1914, posa davanti all’obiettivo di Gino Brogi con la sua arpa cromatica Pleyel: uno strumento rivoluzionario, come lei. Figlia del musicista e politico Alessandro Marracino, Tina porta nel sangue la forza delle idee e l’eleganza del suono. Le sue mani non si limitano a suonare: scolpiscono nuove possibilità timbriche in un’epoca che sta cambiando.

Due rare cartoline ce la restituiscono in tutta la sua fierezza: una donna, un’arpa, una visione.
📜 Firmate. Datate. Immortali.

27/07/2025

L’arpa e l’universo femminile.
Lasciatevi condurre nell’approfondimento da una donna di inizio ‘900 che ha cambiato
le regole del gioco
TINA MARRACINO

Indirizzo

Avellino

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NaturÁrpa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi