Arci Avellino

Arci Avellino Nasciamo nel 1957 a Firenze come organizzazione per la difesa e lo sviluppo di case del popolo e circoli ricreativi.

Siamo eredi della tradizione mutualistica dei movimenti popolari e antifascisti che hanno contribuito a costruire la democrazia

Il silenzio di Sickar, il rumore dell'indifferenza. – Il suo nome è Sickar Ablie. Non parla, ma il suo sorriso disarmant...
14/11/2025

Il silenzio di Sickar, il rumore dell'indifferenza.

– Il suo nome è Sickar Ablie. Non parla, ma il suo sorriso disarmante ed il suo zaino pieno di rami d’albero hanno raccontato ad Avellino una storia che la città per anni ha preferito non ascoltare: quella delle centinaia di persone migranti che l'hanno attraversata in silenzio, portando con sé un bagaglio di abusi, torture e profondo disagio.

Da settimane, la fragilità di Sickar ha mobilitato istituzioni ed associazioni. Eppure, non basta. Nella serata di ieri, i volontari di ARCI Avellino lo hanno trovato solo, al freddo di un angolo di strada. Dopo ore di attesa vana che qualcuno intervenisse, lo hanno accompagnato al Pronto Soccorso dell'Ospedale Moscati. Lì sono rimasti fino alle 2.30 di notte, per assicurarsi che un ragazzo con un evidente e profondo malessere ricevesse non solo cure, ma anche un consulto psichiatrico indispensabile.
Ora Sickar è di nuovo ricoverato, ma la sua storia è un copione che si ripete: è già fuggito tante volte da quel reparto, firmando dimissioni volontarie con una consapevolezza che è legittimo mettere in dubbio.

La vicenda di Sickar Ablie scoperchia un sistema che non funziona. La gestione delle vulnerabilità della popolazione migrante non può e non deve essere affidata all'empatia del momento e alla buona volontà dei singoli. Mentre Prefettura, Ambito Sociale e medici si mobilitano in cerca di una soluzione, le istituzioni restano impantanate in procedure lente ed in una cronica mancanza di comunicazione coordinata. Dall'altra parte, le associazioni, relegate a un ruolo di mera sussidiarietà ed azione mutualistica, sono private degli strumenti per un agire fattivo e risolutivo.

Così, le centinaia di Sickar Ablie restano invisibili, ombre vissute come un problema da respingere.

In questo vuoto, viene ignorato uno strumento essenziale: la mediazione linguistico-culturale. Non si tratta solo di veicolare informazioni, ma di costruire quel rapporto fiduciario che è la chiave di volta di qualsiasi presa in carico. Su questo, il territorio provinciale possiede un patrimonio di esperienze, con associazioni di migranti nate proprio per fare da collante tra le diverse comunità e la città. L'episodio di ieri sera ne è la prova lampante: è stato solo grazie al prezioso intervento del circolo Arci dell'associazione gambiana che Sickar, sentendosi compreso, si è finalmente affidato con fiducia ai volontari e alle istituzioni. Questo è un patrimonio di competenze umane e professionali che deve essere riconosciuto e valorizzato per il bene di tutti.

Il Terzo Settore, quella forza quotidiana, preparata e capace che opera sul territorio, non può continuare ad essere il tappabuchi dell'inefficienza e dell'inadeguatezza. La storia di questo ragazzo deve diventare il punto di svolta.

Come ARCI Avellino chiediamo che questa mobilitazione si trasformi in una collaborazione fattiva e strutturale. Chiediamo la convocazione di un tavolo permanente per definire un piano di intervento chiaro e stabile per la presa in carico delle vulnerabilità, che valga per Sickar e per tutti coloro che, dopo viaggi interminabili di violenza, attraversano l'oscurità di città troppo impegnate per accorgersi di loro.

È tempo di riconoscere le competenze del Terzo Settore in un'ottica di co-programmazione istituzionale, che cristallizzi percorsi chiari e consapevoli. Questo è l'unico modo per aiutare davvero Sickar Ablie, andando oltre i post sui social, oltre gli sguardi compassionevoli ed oltre l'encomiabile sacrificio di chi non si è mai voltato dall'altra parte.

12/11/2025

Ieri si è inaugurato lo sportello del progetto SAY NO CAP! presso la sede dell’ Arci Avellino, uno spazio aperto e accogliente dove lavoratori e lavoratrici migranti potranno trovare:
✅ accompagnamento ai servizi del territorio
✅ supporto legale contro lo sfruttamento lavorativo
✅ orientamento abitativo e al lavoro
✅ mediazione linguistico-culturale
✅ servizi informativi per le aziende

Un luogo che vuole essere punto di ascolto, tutela e partecipazione, per costruire insieme percorsi di libertà e giustizia sociale.

📍 Avellino – Via G. Marotta, 14 Lunedì 9:30–11:30 | Giovedì 16:00–19:00
📍 Benevento – Viale Principe di Napoli, 102 Mercoledì 15:00–18:00 | Sabato 11:00–13:00

12/11/2025

Avellino dice NO al caporalato: inaugurato il nuovo Polo Sociale SAY NO CAP!”

SAY NO CAP! è un progetto finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del programma Su.Pr.Eme. 2, cofinanziato dai fondi FAMI e FSE+, che si estende per la prima volta nel territorio grazie ai due Poli Sociali di Avellino e Benevento, per prevenire e contrastare il caporalato e lo sfruttamento lavorativo nei contesti agricoli e rurali del territorio
Leggi l'articolo completo ⬇️
https://www.avellinozon.it/attualita/avellino-dice-no-al-caporalato-inaugurato-il-polo-sociale-say-no-cap-per-tutelare-i-lavoratori/

L'Irpinia è la terza provincia in Italia per numero di sfratti eseguiti, la metà per morosità. Una media di 30 sfratti o...
11/11/2025

L'Irpinia è la terza provincia in Italia per numero di sfratti eseguiti, la metà per morosità. Una media di 30 sfratti ogni mille famiglie contro una media nazionae di 9,3.

L'emergenza abitativa è una realtà che investe le grandi metropoli come le città di provincia. L'idea di un paese di "proprietari di casa" - perseguito ininterottamente dal secondo dopoguerra e rilanciato con le grandi privatizzazioni degli anni novanta - è franata sotto i colpi della stagnazione economica e dei salari, dell'aumento del costo della vita, della precarizzazione del lavoro, di un un investimento immobiliare che nelle terre dello spopolamento non si ripaga anzi si deprezza con il tempo.

Bisogna ricostruire una politica pubblica dell'abitare, con un investimento massiccio in nuove edilizia pubblica residenziale anche attraverso acquisizioni a patrimonio non solo per le fasce di indigenti ma per tutti quelli con un reddito medio basso (sotto i 30.000 euro di Isse).

Anche per la provincia di Avellino è tempo di costruire un forum per l'abitare con la presenza di associazioni, sindacati, inquilini: una nuova coalizione per il diritto all'abitare.

[Grafica di Militanza Grafica]

🌍𝑨𝒓𝒄𝒊 𝑨𝒗𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒐 𝒆̀ 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒏𝒆𝒓 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂𝒍𝒆, 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝒆𝒎𝒆𝒓𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒑𝒐𝒓...
10/11/2025

🌍𝑨𝒓𝒄𝒊 𝑨𝒗𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒐 𝒆̀ 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒏𝒆𝒓 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂𝒍𝒆, 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝒆𝒎𝒆𝒓𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒑𝒐𝒓𝒂𝒍𝒂𝒕𝒐 𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒎𝒊𝒈𝒓𝒂𝑛𝒕𝒊.

Evento di inaugurazione ad:
📍 Avellino – 𝟏𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 𝟏𝟎:𝟑𝟎, Via G. Marotta, 14

⏬️𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢 𝐏𝐨𝐥𝐢 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨!

I poli sociali, nell’ambito del progetto 𝐒𝐀𝐘 𝐍𝐎 𝐂𝐀𝐏! – 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐒𝐮.𝐏𝐫.𝐄𝐦𝐞. 𝟐, cofinanziato dai fondi 𝐅𝐀𝐌𝐈 e 𝐅𝐒𝐄+ nascono come presidi territoriali di tutela e di presa in carico individualizzata per lavoratori e lavoratrici migranti vittime o potenziali vittime di 𝐬𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐫𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨, offrendo:
✅ 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
✅ 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚
✅ 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨
✅ 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨-𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞
✅ 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞

📅 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
📍 Benevento – 𝟏𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 𝟏𝟎:𝟑𝟎, Viale Principe di Napoli, 102
📍 Avellino – 𝟏𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 𝟏𝟎:𝟑𝟎, Via G. Marotta, 14

🕓 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚
➡️ Benevento: Mercoledì 15:00–18:00 | Sabato 11:00–13:00
➡️ Avellino: Lunedì 9:30–11:30 | Giovedì 16:00–19:00

🤝 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐢 𝐏𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐟𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢!

💬 𝐒𝐀𝐘 𝐍𝐎 𝐂𝐀𝐏! – Un passo concreto per contrastare lo sfruttamento e costruire percorsi di dignità e diritti.

Oggi al circolo Hō-ō Lab di Grottaminarda per l’inaugurazione della mostra “Come eri vestita?” e il convegno “La violenz...
08/11/2025

Oggi al circolo Hō-ō Lab di Grottaminarda per l’inaugurazione della mostra “Come eri vestita?” e il convegno “La violenza delle consuetudini” per riflettere insieme sulla violenza di genere, il gender gap, la necessità di superare una società patriarcale.

🗳️È stata eletta come Portavoce del Forum del terzo settore Francesca Pesce.L’Arci Avellino augura un buon lavoro a lei ...
05/11/2025

🗳️È stata eletta come Portavoce del Forum del terzo settore Francesca Pesce.

L’Arci Avellino augura un buon lavoro a lei e a tutti il coordinamento provinciale del Forum del terzo settore.

🌵Il cactus fiorisce anche nei terreni più ostili. Così fa la comunità Arci: resiste, cresce e trasforma.💳Fai la Tessera ...
04/11/2025

🌵Il cactus fiorisce anche nei terreni più ostili. Così fa la comunità Arci: resiste, cresce e trasforma.

💳Fai la Tessera Arci 2025-2026: una rete di circoli, cultura, diritti e relazioni.

🔄Scarica l’App Arci: la tessera sempre con te, eventi, iniziative e opportunità ovunque tu sia.

❤️‍🔥Ogni tessera è un gesto di ribellione e cura.
🫂Per te, per chi ti sta accanto, per chi lotta ogni giorno.

🌸Senza perdere la tenerezza.

Ieri, al Festival Sabir di Palermo, Dimbaya - Circolo dell'arci Avellino - ha presentato il libro “Sconfinate frontiere....
25/10/2025

Ieri, al Festival Sabir di Palermo, Dimbaya - Circolo dell'arci Avellino - ha presentato il libro “Sconfinate frontiere. Riace: l’eccezione che ha rifiutato la regola”, dedicato all’esperienza di Riace come modello di accoglienza, cittadinanza dal basso e autogoverno democratico.

All’incontro, moderato da Luca Cioffi, vicepresidente di Arci Avellino, hanno partecipato Fulvia Teano e Alessandro Tedde, curatori del libro, e Mimmo Lucano, europarlamentare e sindaco di Riace. La presentazione ha rappresentato anche un momento di omaggio ad Adele Zotti, antropologa, attivista, cofondatrice di Dimbaya e autrice di uno dei saggi raccolti nel volume.
Le sue parole e la sua ricerca continuano a ispirare chi crede in una società capace di accogliere, includere e costruire legami autentici tra persone e culture.

Un grazie al Festival Sabir, a tutte le realtà coinvolte e a chi, come Adele, ha saputo trasformare la teoria in pratica di solidarietà e libertà.

❤️‍🔥CONVENZIONI 2025-2026 ❤️‍🔥 🔄VINOLIOL'enoteca Vinolio è attiva dal 2011 in Corso Umberto I, 79-81 Avellino.Vende vini...
20/10/2025

❤️‍🔥CONVENZIONI 2025-2026 ❤️‍🔥
🔄VINOLIO
L'enoteca Vinolio è attiva dal 2011 in Corso Umberto I, 79-81 Avellino.
Vende vini sfusi e in bottiglia da tutta Italia.
Inoltre vende distillati e liquori.
🍷Per i nostri soci offre una scontistica del 10% sull'acquisto di vini imbottigliati.
💳Porta con te la tessera Arci per ricevere la scontistica a te dedicata.
❤️‍🔥Entra a far parte della nostra comunità è bello e Cooonvieneee

❤️‍🔥CONVENZIONI 2025-2026 ❤️‍🔥🔄PANDORA'Sè nato nel 2010.Il proprietario si occupa della cultura pop e della sottocultura...
20/10/2025

❤️‍🔥CONVENZIONI 2025-2026 ❤️‍🔥
🔄PANDORA'S
è nato nel 2010.
Il proprietario si occupa della cultura pop e della sottocultura pop.
E' un appassionato di film, telefilm, videogiochi, giochi di società e tutto quello che riguarda la cultura pop e cult degli anni '80 e '90.
Tratta gudgete repliche di quell'epoca.
Per i nostri soci offre una scontistica del 10% su tutti i prodotti
❤️‍🔥Porta con te la tessera Arci per ricevere la scontistica a te dedicata
Entra a far parte della nostra comunità è bello e Cooonvieneee 💳

❤️‍🔥CONVENZIONI 2025-2026 ❤️‍🔥🔄PANDORA'Sè nato nel 2010.Il proprietario si occupa della cultura pop e della sottocultura...
20/10/2025

❤️‍🔥CONVENZIONI 2025-2026 ❤️‍🔥
🔄PANDORA'S
è nato nel 2010.
Il proprietario si occupa della cultura pop e della sottocultura pop.
E' un appassionato di film, telefilm, videogiochi, giochi di società e tutto quello che riguarda la cultura pop e cult degli anni '80 e '90.
Tratta gudgete repliche di quell'epoca.
Per i nostri soci offre una scontistica del 10% su tutti i prodotti

Indirizzo

Avellino
83100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arci Avellino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram