Centro di Riferimento Oncologico

Centro di Riferimento Oncologico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico specializzato nella cura e nella ricerca sui tumori
(346)

L’offerta clinica comprende trattamenti di oncologia medica innovativi (medicina di precisione, immunoterapia e trapianto autologo di midollo), chirurgia generale, senologica e ginecologica, oltre a una radioterapia curativa e palliativa. Una specifica Area Giovani è dedicata ai bambini e agli adolescenti con tumori. La ricerca, per lo più clinica e traslazionale, riguarda soprattutto la genetica e la biologia dei tumori, l’epidemiologia e la prevenzione, le neoplasie emolinfopoietiche, i tumori solidi e i tumori associati ad agenti infettivi. L’Istituto persegue, secondo standard d’eccellenza, finalità di ricerca nel campo biomedico e nell’organizzazione dei servizi sanitari, e di innovazione nei modelli di assistenza e di trasferimento delle conoscenze, unitamente a prestazioni sanitarie di alto livello. All'Istituto sono inoltre attribuiti compiti di alta formazione specifica. Il Centro di Riferimento Oncologico è stato riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico con decreto interministeriale in data 31/07/1990 ed è tuttora confermato in forza del superamento delle periodiche verifiche ministeriali.

Al CRO quasi un centinaio di visite gratuite per la campagna  , settimana internazionale per la diagnosi precoce dei tum...
26/09/2025

Al CRO quasi un centinaio di visite gratuite per la campagna , settimana internazionale per la diagnosi precoce dei tumori della testa e collo. Grazie a tutte le persone che hanno partecipato (in arrivo da tutto il FVG, ma anche da fuori regione) e al personale sanitario che ha reso possibile questo importante appuntamento di sensibilizzazione e prevenzione della cittadinanza 😊
Scopri di più 👉 https://www.cro.sanita.fvg.it/it/news/2025/successo-make-sense-CRO.html

🥰Grazie di cuore al Comune di Aviano e a tutte le associazioni che hanno dato vita alla settima edizione di Aiutiamo la ...
24/09/2025

🥰Grazie di cuore al Comune di Aviano e a tutte le associazioni che hanno dato vita alla settima edizione di Aiutiamo la ricerca💪
L'appuntamento si è svolto sabato 23 agosto nell'area antistante la pizzeria ristorante San Giorgio di Aviano. Le 20 realtà impegnate nell'iniziativa solidale hanno proposto la degustazione di piatti tipici locali.
Oggi i rappresentati delle associazioni impegnate per l'ottima riuscita dell'evento e il sindaco di Aviano, Paolo Tassan-Zanin , si sono ritrovati al CRO per consegnare al direttore scientifico Gustavo Baldassarre e ad Antonino Ditto, direttore della Chirurgia oncologica ginecologica, il ricavato a sostegno della ricerca sui tumori femminili. Grazie davvero a tutti i partecipanti per il generoso contributo 💞

📌A BIG - Congresso Internazionale il futuro dell’oncologia ginecologica. Il 25 e 26 settembre a Venezia la quarta edizio...
23/09/2025

📌A BIG - Congresso Internazionale il futuro dell’oncologia ginecologica. Il 25 e 26 settembre a Venezia la quarta edizione del congresso internazionale, evento di riferimento per i tumori ginecologici. Il coordinamento scientifico è a cura di un terzetto di professionisti del CRO: Gustavo Baldassarre, Michele Bartoletti e Antonino Ditto 💪
🏃‍♀🏃Accanto all'appuntamento per i professionisti, torna anche BIG IN MOTION, una corsa/camminata di 6 chilometri aperta a tutti per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e sui benefici dell’attività fisica.
Qui tutte le info👉 https://www.cro.sanita.fvg.it/it/news/2025/CRO-congresso-BIG-Venezia-2025.html

😊Anche il CRO sarà tra i protagonisti dell'edizione 2025 di Trieste Next . Il festival, intitolato 'La vita dentro. Dial...
22/09/2025

😊Anche il CRO sarà tra i protagonisti dell'edizione 2025 di Trieste Next . Il festival, intitolato 'La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie', si concentrerà sul ruolo fondamentale della scienza e delle tecnologie nel ridefinire la nostra esistenza, indagando come questi strumenti stiano trasformando il rapporto tra individuo e società.
📌Sabato 27, alle 10, con Erika Cecchin (direttrice Struttura di Farmacologia clinica e sperimentale CRO) si parlerà di ‘Farmacogenetica e medicina personalizzata: dalla teoria alla pratica’.
📌In contemporanea, al teatro Miela, ci sarà anche l’appuntamento ‘Alimentazione a tutto tondo: dalla prevenzione al supporto alla cura’ al quale parteciperà Mattia Garutti (medico oncologo dell'Oncologia medica e prevenzione oncologica del CRO).
Qui tutte le info👉 https://www.triestenext.it/

😊Anche quest'anno il CRO, assieme ad ASFO, partecipa a Ottobre Rosa Andos Pordenone.  L'iniziativa di sensibilizzazione ...
22/09/2025

😊Anche quest'anno il CRO, assieme ad ASFO, partecipa a Ottobre Rosa Andos Pordenone. L'iniziativa di sensibilizzazione si rivolge alle donne tra i 40 e i 44 anni che non si sono mai sottoposte a visita senologica e screening della mammella. Su prenotazione, potranno effettuare mammografia ed ecografia gratuite.
Qui tutte leinformazioni 👉 https://www.cro.sanita.fvg.it/it/news/2025/ottobre-rosa-CRO-Andos.htm

📌Lunedì 22 settembre, alle 10, nella sala d'attesa dell'area terapie del quarto dente, è in programma l’incontro a tema ...
20/09/2025

📌Lunedì 22 settembre, alle 10, nella sala d'attesa dell'area terapie del quarto dente, è in programma l’incontro a tema ‘La terapia del dolore con i farmaci, l’agopuntura e con altri trattamenti’ con Luca Miceli e Cristina Santantonio della Medicina del dolore clinica e sperimentale e Francesca Gessoni dell’Oncologia radioterapica CRO.
👉Per informazioni, contatta la Biblioteca per i pazienti (0434 659467, people@cro.it).

📌Anche quest’anno, l'Area Giovani Cro sarà presente a pordenonelegge.it con un incontro dedicato ai ragazzi delle scuole...
16/09/2025

📌Anche quest’anno, l'Area Giovani Cro sarà presente a pordenonelegge.it con un incontro dedicato ai ragazzi delle scuole. Giovedì 18 settembre, alle 9, all’Auditorium Concordia, il protagonista sarà Gino Cecchettin.
Assieme a lui ci saranno Maurizio Mascarin, direttore dell’Oncologia radioterapica CRO, la docente Alessandra Merighi e alcuni ragazzi del Laboratorio di scrittura Storie condivise, tra Istituti Superiori e Scuole in Ospedale; modera Giuseppe Losapio.
💞Con Cara Giulia, Gino Cecchettin salva la relazione con la figlia. Quanto accaduto ha cambiato il suo sguardo e l’ha portato a credere nella cultura come strumento che aiuta a ragionare e a stabilire un rapporto più sano con le cose.

📣 Vi ricordiamo che il CRO aderisce alla campagna Make Sense, settimana di sensibilizzazione e prevenzione sui tumori de...
15/09/2025

📣 Vi ricordiamo che il CRO aderisce alla campagna Make Sense, settimana di sensibilizzazione e prevenzione sui tumori della testa e del collo promossa da AIOCC - IHNS Associazione Italiana di Oncologia Cervico Cefalica .
🗣 Se provi dolore o fastidio a bocca, gola, orecchie o naso non aspettare: effettua un controllo gratuito!
📌La data da segnare in calendario è mercoledì 17 settembre, con accesso libero dalle 16 alle 19.
Qui tutte le informazioni 👉 https://www.cro.sanita.fvg.it/it/news/2025/campagna-make-sense-CRO.html

Continua il percorso di formazione del personale CRO in vista dell'avvio della Protonterapia. Nei giorni scorsi, è stato...
11/09/2025

Continua il percorso di formazione del personale CRO in vista dell'avvio della Protonterapia. Nei giorni scorsi, è stato ospite dell'Oncologia radioterapica Armin Lühr, fisico tedesco e professore dell'Università tecnica di Dortmund, che vanta diversi anni di ricerca e pubblicazioni nel campo della radiobiologia dei protoni e non solo. Il professor Lühr ha tenuto un interessante seminario sulla terapia protonica.
Al termine dell'incontro, accompagnato tra gli altri da Maurizio Mascarin e Andrea Dassie, ha poi avuto modo di visitare il cantiere che ospiterà l'importante macchinario 😊

📣Il CRO aderisce alla campagna Make Sense, settimana di sensibilizzazione e prevenzione sui tumori della testa e del col...
08/09/2025

📣Il CRO aderisce alla campagna Make Sense, settimana di sensibilizzazione e prevenzione sui tumori della testa e del collo promossa da AIOCC - IHNS Associazione Italiana di Oncologia Cervico Cefalica .
🗣 Se provi dolore o fastidio a bocca, gola, orecchie o naso non aspettare: effettua un controllo gratuito!
📌La data da segnare in calendario è mercoledì 17 settembre, con accesso libero dalle 16 alle 19.
Qui tutte le informazioni 👉 https://www.cro.sanita.fvg.it/it/news/2025/campagna-make-sense-CRO.html

Indirizzo

Via Franco Gallini, 2
Aviano
33081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Riferimento Oncologico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Riferimento Oncologico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Lavoriamo ogni giorno insieme per vincere il cancro

Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) ha iniziato la sua attività nel 1984 ed è stato riconosciuto nel 1990 come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) dal Ministero della Salute. Si dedica alla cura e alla ricerca sui tumori in tutte le loro fasi: dalla prevenzione alla diagnosi e dal trattamento alle cure riabilitative, con il paziente e i suoi famigliari sempre al centro della sua attenzione.

L’offerta clinica del CRO comprende trattamenti di oncologia medica innovativi (medicina di precisione, immunoterapia, e trapianto autologo di midollo), chirurgia generale, senologica e ginecologica, e un’avanzata radioterapia sia curativa che palliativa. Una specifica Area Giovani è dedicata ai bambini e agli adolescenti con tumori.

La ricerca, per lo più clinica e traslazionale, riguarda soprattutto la genetica e la biologia dei tumori, l’epidemiologia e la prevenzione, le neoplasie emolinfopoietiche, i tumori solidi, i tumori associati ad agenti infettivi.

L’istituto gestisce inoltre il Registro dei Tumori del Friuli Venezia Giulia e una Biobanca di circa 170.000 campioni di siero e tessuti provenienti da oltre 7.000 tra pazienti tumorali e soggetti sani. La Biblioteca del CRO assiste sia lo staff che i pazienti e i loro famigliari attraverso numerosissime iniziative informativo-educazionali.