01/08/2025
🧩 Il genitore non è uno spettatore. È parte attiva della squadra. 🧩
Spesso mi viene chiesto:
“Ma perché insegni ai genitori a fare terapia? A prendere dati? Non hai paura che poi vadano avanti da soli, senza di te?”
La mia risposta è sempre la stessa:
No, non ho paura. Perché il nostro è un lavoro di squadra. E in una squadra, ognuno ha un ruolo fondamentale.
Io non mi sostituisco al genitore e il genitore non si sostituisce a me.
Ci completiamo.
🎯 L’obiettivo dell’ABA non è creare dipendenza da un terapista, ma costruire autonomia, competenze e continuità.
➡️ Ecco perché lavoro ogni giorno per formare i genitori, non solo a livello pratico, ma anche nella parte tecnica e scientifica del programma:
🔍 presa dati
📊 lettura e aggiornamento dei grafici
📉 confronto con il nostro supervisore
💡 Perché la vera efficacia di un intervento si vede nella coerenza, nella continuità, e nella presenza quotidiana che solo un genitore può garantire.
Come in questa immagine (rappresentativa per motivi di privacy) ispirate alle nostre fantastiche mamma Iolanda e mamma Doris, con entusiasmo e determinazione, si allenano nella pratica affiancate da me: correggono dettagli, fanno domande, prendono dati.
Perché? Perché sanno che per tutto il mese di agosto, o nei periodi in cui dovessi mancare, saranno loro a portare avanti il programma.
E lo faranno con competenza, perché sono state seguite e supportate.
E quando hanno un dubbio, sanno che possono chiedere a me: li aiuterò a trascrivere i dati, a interpretarli, e a trasferirli nei grafici.
Perché il supporto è continuo, anche fuori dalle sedute.
💪 Mamma Iolanda e mamma Doris sono un grande esempio di forza, volontà e amore attivo.
Due donne che hanno scelto di esserci davvero, non solo come spettatrici, ma come protagoniste del cambiamento.
📌 Non esiste “il mio lavoro” e “il tuo lavoro”.
Esiste il nostro lavoro, per il bene del bambino.
Un genitore che sa prendere dati, aggiornare grafici, osservare con occhi competenti, è un genitore forte, consapevole e preparato.
E questo non sminuisce il nostro ruolo di professionisti, lo rafforza.
📢 Formare i genitori non è una minaccia.
È la base di un intervento davvero efficace.
Soprattutto nei periodi estivi, quando la continuità può fare la differenza.
Grazie a tutte le famiglie che scelgono di esserci davvero.
Non solo come spettatori, ma come parte attiva della squadra.