26/03/2025
❓❓❓Sai cos’è il Cyberbullismo?
Il cyberbullismo (detto anche “bullismo elettroni-
co”) è una forma di prepotenza virtuale attuata at-
traverso l’uso dei nuovi media, dai cellulari a tutto
ciò che abbia una connessione a Internet.
Come il bullismo tradizionale è una forma di prevaricazione e di oppressione reiterata nel tempo, perpetrata da una persona o da un gruppo di persone più potenti nei confronti di un’altra percepita come più debole.
Le caratteristiche tipiche del bullismo sono l’inten-
zionalità, la persistenza nel tempo, l’asimmetria di
potere e la natura sociale del fenomeno (Olweus,
1996).
Tuttavia, nel cyberbullismo intervengono an-
che altri elementi, che lo rendono più subdolo:
• 🎯L’IMPATTO: la diffusione tramite Internet è incon-
trollabile, anche a situazione risolta poiché video
e immagini possono restare online.
• 🎯L‘ANONIMATO: chi offende online può nascondersi
dietro un nickname o false identità (FAKE).
• 🎯L’ASSENZA DI CONFINI SPAZIALI: il fenomeno
del cyberbullismo può avvenire ovunque e invade-
re anche gli spazi personali (la vittima può essere
raggiunta facilmente tramite supporti connessi a
Internet).
• 🎯LA MANCANZA DI LIMITI TEMPORALI: per i cyber-
bulli, e di conseguenza per le loro vittime, il giorno
e la notte hanno lo stesso valore.
Esistono diverse modalità per perpetrare azioni di
cyberbullismo.
• ☹️FLAMING: messaggi online violenti e volgari mira-
ti a suscitare battaglie verbali.
• ☹️HARASSMENT: spedizione ripetuta di messaggi of-
fensivi mirati a molestare e/o ferire i sentimenti
di qualcuno.
• DENIGRAZIONE: sparlare di qualcuno (via e-mail,
SMS, sui social network, ecc.) per danneggiarne
gratuitamente e con cattiveria la reputazione
• IMPERSONATION: spacciarsi per un’altra persona
per spedire messaggi e/o pubblicare testi repren-
sibili.
• EXPOSURE: rivelare informazioni private e/o im-
barazzanti su altre persone.
• TRICKERY: ottenere la fiducia di qualcuno con l’in-
ganno per poi condividere con altri le informazioni
• ESCLUSIONE: discriminare deliberatamente una
persona da un gruppo online per provocarle un
sentimento di emarginazione.
• CYBERSTALKING: molestie, persecuzioni e deni-
grazioni ripetute mirate a intimorire altri utenti.
Se pensi di avere bisogno di confrontarti con qualcuno su questa tematica puoi contattarci al 3357454888 ☎️