24/10/2024
CHI PRIMA ARRIVA MEGLIO ALLOGGIA?
Le lezioni del corso in sala sono modulate per chi frequenta.
Dal punto di vista fisico sono proposti 3 tipi di intervento:
Mobilitazioni articolari fluide.
Potenziamento della muscolatura.
Allungamento muscolare.
Il tutto secondo i migliori criteri dell’allenamento e dell’attività motoria.
Per quanto riguarda la mente sono proposti interventi volti a calmarla, studiarla, conoscerla ed infine usarla in accordo con le proprie aspettative.
Il lavoro sul respiro è centrale e permette sia al corpo sia alla mente di disporre dell’energia necessaria per funzionare al meglio.
Le pratiche(riti) proposte si articolano nell’arco di 3 lezioni consecutive; ovvio che per usufruirne si debba frequentare con continuità.
Il consiglio è quello di arrivare 10’ prima dell’inizio della lezione.
Questo tempo permette di prepararsi adeguatamente, staccando dalla modalità usuale per acquisire quella “yogica”.
Questo tempo preliminare permette all’insegnante di modulare la lezione dando continuità a chi è presente, privilegiando chi tra i presenti frequenta con più regolarità.
Chi è presente durante i 10’ che precedono la lezione determina, a proprio favore, i contenuti della lezione stessa. A tutti verrano date istruzioni particolari durante la lezione ma i presenti prima della lezione saranno presi maggiormente in considerazione.
Meglio quindi non arrivare all’ultimo momento, sia per avere una lezione più personalizzata, sia perché il termine orario della lezione sarà comunque rispettato.
In alternativa, se proprio non si riesce ad arrivare con i 10’ di anticipo, si può avvisare della propria sicura presenza in anticipo, tramite WApp.
Durante i 10’ che precedono la lezione vedrete l’insegnante armeggiare sul suo portatile; cosa sta facendo?
A parte la gestione della musica che propone, sta dando un contenuto alla lezione, adeguato a chi già è in sala.
Ecco l’importanza di arrivare 10’ prima oppure di avvisare in anticipo della propria presenza.
Grazie!
Foto di Vera Davidova su Unsplash