La pedagogista creativa

La pedagogista creativa Osservo, analizzo, leggo, studio, osservo ancora e agisco. Sono pedagogista, formatrice ed educatrice.

Amo l'arte, la lettura, il cinema e il mondo dell'educazione nella sua interezza.

Cosa fa una pedagogista? Anche questo!Alla quarta edizione del Festival internazionale di cinema d'animazione   ho avuto...
19/05/2025

Cosa fa una pedagogista? Anche questo!

Alla quarta edizione del Festival internazionale di cinema d'animazione ho avuto il piacere e l’onore di essere coordinatrice educativa.

Lavoro da anni per promuovere il cinema come strumento educativo, non solo nella visione – sempre attiva, mai passiva – ma anche nella produzione, attraverso laboratori creativi che danno voce ai più piccoli.

In questa occasione ho anche condotto un laboratorio con un gruppo meraviglioso di bambini e bambine di 3, 4 e 5 anni. Insieme abbiamo ideato e realizzato un cortometraggio animato che presto sarà online!

È stata un’esperienza magica, resa ancora più speciale dalla presenza nel laboratorio ( e sul palco per la prima volta) , di mio figlio Diego, che ha partecipato con entusiasmo e occhi pieni di stupore 😍😍😍😍

Ma quindi che lavoro faccio?Accompagno voci a venir fuori.Durante un laboratorio di cinema in una scuola superiore, Andr...
08/05/2025

Ma quindi che lavoro faccio?

Accompagno voci a venir fuori.
Durante un laboratorio di cinema in una scuola superiore, Andrea ha scritto un monologo. Mi ha chiesto aiuto, ma la sua scrittura era già potentissima. Con delicatezza abbiamo rivisto il testo, poi abbiamo letto, riletto, provato in corridoio.
E infine, davanti alla telecamera, lo ha detto.
Mi sono emozionata. In quel momento, il mio lavoro ha avuto un senso profondo.

"Mi avevano detto che i 18 anni sarebbero stati gli anni più belli,io non me li sto godendo per niente. [....]Se mi incontrate per strada mi vedrete sorridere, così nessuno fa domande. Ma voi non fate come me!"

Andrea ha 18 anni, dice di essere solo, e ha dentro una forza incredibile.

Grazie, Andrea.

Ma quindi che lavoro faccio?Essere pedagogista significa anche questo:ritrovarsi davanti al disordine (sì, quello vero) ...
30/04/2025

Ma quindi che lavoro faccio?

Essere pedagogista significa anche questo:
ritrovarsi davanti al disordine (sì, quello vero) e non scappare.
Questo è il caos felice nato dal primo appuntamento di Tempo Lento con Roberta

Quante volte lo vediamo anche a casa e scleriamo?
In Tempo Lento partiamo proprio da qui.
Promuovo la lentezza come primo passo per affrontare ogni caos.
Mettere in ordine insieme, giocare, ridere.
Perché anche il disordine racconta qualcosa.
E a volte, aiuta a trovare soluzioni.




Ma quindi che lavoro faccio?Faccio spazio ai pezzi.Ai pezzi di sé che spesso fanno paura, a quelli che sembrano stonati,...
17/04/2025

Ma quindi che lavoro faccio?

Faccio spazio ai pezzi.
Ai pezzi di sé che spesso fanno paura, a quelli che sembrano stonati, scomodi o troppo fragili per essere condivisi.
E invece è proprio lì, in quei dettagli sghembi, che si nasconde la possibilità di un racconto.

Attraverso il cinema e la parola, accompagno processi in cui esprimersi è già un atto di cura.
E ogni frammento è degno di ascolto.

In questo laboratorio di scrittura e immagini, con giovani adulti che vivono gli inizi di un'esperienza psichica complessa, abbiamo parlato di frammentarietà.
Dell’idea che ogni persona è fatta di pezzi, e che per trovare un posto nel mondo non è necessario passare attraverso l'approvazione degli altri.
È necessario non avere paura, non avere paura di essere diverso , non avere paura di avere un hobby strano e semplicemente non avere paura di non avere un piano preciso rispetto al proprio futuro.

Questo è uno dei modi in cui lavoro.
Accogliere, ascoltare, sostenere.
Dare forma all’invisibile. Anche con una telecamera. Anche con una poesia o una canzone rock degli anni '70.

"Ma quindi... che lavoro faccio?"Spoiler: no, non solo "sto con i bambini! 🤦🏻‍♀️Uno scatto rubato durante un laboratorio...
16/04/2025

"Ma quindi... che lavoro faccio?"
Spoiler: no, non solo "sto con i bambini! 🤦🏻‍♀️

Uno scatto rubato durante un laboratorio che sto conducendo in questi giorni in un istituto professionale. Ogni laboratorio è un’occasione per ascoltare, osservare e accompagnare. Il mio lavoro da pedagogista si intreccia da sempre, in molti dei miei progetti con il linguaggio del cinema per offrire nuove possibilità di espressione.
I ragazzi costruiscono mondi, condividono idee e raccontano sé stessi. E io mi faccio spettatrice di una delle magie del cinema.



Sono settimane che in diversi contesti e situazioni mi sto ritrovando a parlare del "tempo", un tempo che va troppo velo...
12/10/2024

Sono settimane che in diversi contesti e situazioni mi sto ritrovando a parlare del "tempo", un tempo che va troppo veloce, che va troppo lento, che ci è nemico, che non ci aspetta, che non ritorna, che è motivo di litigi....
Oggi, più di altri giorni, davanti a questo insolito panorama, mi viene da consigliare a tutti, qualunque sia il vostro rapporto col tempo, di rallentare.
Rallentate fino a fermarvi, fermate prima le gambe e poi i pensieri e guardatevi attorno, guardate i dettagli e le sfumature.
Come vi sentite?

Indirizzo

Bari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La pedagogista creativa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La pedagogista creativa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram