02/09/2025
Riparte il progetto Educativa di strada a Bari: in due anni 419 minori presi in carico
Al via la terza annualità dell'iniziativa dedicata ai giovani a rischio esclusione sociale.
Ha preso il via ieri la terza annualità del servizio di Educativa di strada del Comune di Bari, intervento quadriennale finanziato dall’assessorato al Welfare e gestito dal consorzio Servizi Sanitari di Capitanata (con le cooperative San Giovanni di Dio e Crescita e Sviluppo).
L’obiettivo è intercettare, nei luoghi informali di aggregazione giovanile, bambini e adolescenti a rischio di esclusione sociale, offrendo loro percorsi di relazione e crescita consapevole.
Nei primi due anni di attività, il progetto ha già preso in carico 419 minori, provenienti da tutti i Municipi cittadini: dai quartieri centrali fino alle periferie come San Paolo, San Pio, Japigia, Libertà, Santa Rita, Loseto e Carbonara. Le equipe itineranti – composte da educatori e animatori sociali – sono operative dal lunedì al venerdì, con una sperimentazione avviata anche in fascia mattutina due volte a settimana.
Il progetto, che proseguirà fino all’agosto 2027, si articola in diverse fasi: dalla mappatura dei gruppi giovanili informali, all’aggancio e consolidamento della relazione, fino alla progettualità condivisa e al graduale distacco, quando i ragazzi acquisiscono consapevolezza delle proprie risorse e iniziano a intraprendere percorsi di autonomia.
Al via la terza annualità dell'iniziativa dedicata ai giovani a rischio esclusione sociale. L'assessora Vaccarella: "Lavoro prezioso che intercetta il disagio nei quartieri più complessi della città"