02/04/2025
Mina Lopez
Chi svolge un lavoro sedentario è fondamentale che adotti alcune misure preventive per evitare problemi di salute connessi alla sedentarietà.
🙌🏻Alcuni consigli :
1️⃣Pausa attiva: ogni 30-60 minuti (massimo 2 h) alzatevi e fate una breve passeggiata o eseguite degli esercizi di stretching. Solo anche quei 5-10 minuti possono fare una grande differenza per la circolazione e la postura.
2️⃣Postura corretta: mantenete una buona postura mentre siete seduti :
✅La schiena dritta, le spalle rilassate e i piedi poggiati completamente a terra.Si consiglia inoltre di sedersi non in fondo alla sedia, bensí alla punta della sedia e percepire le vostre tuberosità ischiatiche (ossa presenti "al di sotto" dei glutei) e il vostro pavimento pelvico ben poggiato sul sedile .
✅Si consiglia una sedia ergonomica per supportare meglio la colonna vertebrale.
3️⃣Alzatevi e muovetevi: cercate di fare attività fisica regolarmente. Una passeggiata quotidiana di mezz'ora o una sessione di allenamento leggero può contrastare gli effetti negativi del sedentarismo.
4️⃣ Stretching: dedicate qualche minuto al giorno a esercizi di stretching per allungare muscoli e articolazioni, prevenendo rigidità e tensioni, anche 5-10 minuti giornalieri possono essere un ottimo inizio.
5️⃣ Idratazione: bevete abbastanza acqua durante la giornata (almeno quei 2 L).
La disidratazione può peggiorare la concentrazione e causare stanchezza.
7️⃣Regolate la vostra postazione di lavoro: se possibile, create un ambiente di lavoro che favorisca il movimento, come l'uso di una scrivania regolabile in altezza, così da poter lavorare anche in piedi (accorgimenti ergonomici).
8️⃣ Cura della vista: ricordate di fare pause anche per riposare gli occhi. La regola 20-20-20 è utile: ogni 20 minuti, guardate qualcosa a 6 metri per almeno 20 secondi. Lo schermo del PC dev'essere leggermente al di sotto dell'altezza dei vostri occhi
8️⃣ Respirate profondamente: tecniche di respirazione profonda possono aiutarvi a rilassarvi e migliorare la concentrazione.
9️⃣Alimentazione equilibrata: mangiate in modo sano, evitando cibi troppo calorici o zuccherini (soprattutto i carboidrati raffinati l i cibi chimicamente processati) che possano provocare stanchezza o cali di energia.
Adottando queste abitudini, potete ridurre i rischi legati a una vita troppo sedentaria e migliorare il benessere complessivo, in quanto un lavoratore in salute adempie efficientemente non solo ai propri impegni professionali , ma ma anche a tutte le attività che i vari ruoli sociali assunti nella sua vita gli impongono e le attività pratiche e funzionali in generale svolte abitualmente nella sua vita quotidiana .