MOB_lab

MOB_lab Laboratorio promosso dal Comune di Bassano del Grappa e aperto a tutti i cittadini che vogliano farsi promotori della mobilità ciclabile e pedonale

23/03/2018

IL CLIMA CHE VERRA'
Prepariamoci ad una mobilità più sostenibile

La cabina di regia del GREEN TO GO ha scelto,per avviare il progetto, due temi cari al Ministero dell'Ambiente ma anche all'Unione Europea: la qualità dell'aria ed i cambiamenti climatici. Entrambi strettamente legati alla MOBILITA' SOSTENIBILE.

Le città sono centri di innovazione e di crescita, nonché i motori dello sviluppo economico europeo. Ospitano circa il 75% della popolazione e utilizzano attorno all’ 80% dell’energia prodotta in Europa, percentuali che si stima cresceranno. Da un lato, sono le principali responsabili del cambiamento climatico, poiché emettono quantità significative di gas serra (es. produzione di energia, veicoli, trasporto pubblico e privato, industria, utilizzo di biomasse). Dall’altro, le città, sia grandi che piccole, sono soggette agli effetti del cambiamento climatico: surriscaldamento, allagamenti, carenza idrica e siccità possono compromettere la salute, le infrastrutture, le economie locali e la qualità della vita dei cittadini. Negli ultimi trent’anni, in Europa, gli eventi meteorologici estremi sono aumentati del 60%. Azioni efficaci per il clima assicurano, non solo di poter reagire agli effetti del cambiamento climatico, ma anche importanti benefici per le aree urbane, in termini di qualità della vita, miglioramento della salute pubblica, risparmio economico e creazione di occupazione.

Importanza e ruolo delle autorità urbane

La capacità di prepararsi e di rispondere agli effetti del cambiamento climatico a livello locale è fondamentale. Le autorità urbane fanno da catalizzatori, raggruppando gli attori presenti sotto la loro giurisdizione, per co-sviluppare politiche e strategie per lo sviluppo territoriale.

Le autorità urbane dovrebbero guidare alla creazione di politiche che rispondano ai bisogni dei cittadini e all’attrazione di investimenti per lo sviluppo economico.

Le città e le aree urbane rivestono un importante ruolo nell’implementazione dell’Accordo sul clima di Parigi, verso un mondo a basse emissioni di carbonio, in grado di reagire ai cambiamenti climatici.

In Europa, esistono molti esempi virtuosi di città o aggregati di Comuni che stanno realizzando azioni ambiziose per il Clima.

Il progetto GREEN TO GO intende interve**re sulla MOBILITA' come strategia efficace e immediata per contrastare i cambiamenti climatici o, almeno, cercare di limitarli il più possibile.

Per questo motivo è fondamentale rafforzare una rete di Comuni, Azienda Sanitaria Ulss7, Scuole, Associazioni ambientaliste, Comitati dei genitori, Aziende private, studenti e lavoratori che possa favorire politiche innovative che attraverso la promozione della MOBILITA' SOSTENIBILE portino miglioraramenti alla qualità ambientale e alla salute di tutti i cittadini del territorio Bassanese.

EVENTO GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU
http://www.bassanodg.eventbrite.it

15/03/2018

GREEN TO SCHOOL 2018 CASSOLA (VI) DEL 12 MARZO 2018 INQUINAMENTO E SALUTE DEI BAMBINI, COSA C'E' DA SAPERE, COSA C'E' DA FARE CON LA DOTT.SSA LAURA TODESCO E...

10/03/2018

Breve intervista alla dott.ssa Laura Todesco per lanciare la conferenza INQUINAMENTO E SALUTE DEI BAMBINI Cosa c'è da sapere, cosa c'è da fare. 12 marzo 2018...

03/03/2018

Il COORDINAMENTO DEL GREEN TO SCHOOL 2018

nell'ambito del progetto finanziato dal Ministero dell'Ambiente denominato GREEN TO GO, è lieto di invitarvi al primo evento del percorso triennale 2018-2020

Convegno:
INQUINAMENTO E SALUTE DEI BAMBINI
Cosa c'è da sapere, cosa c'è da fare

lunedì 12 marzo 2018, ore 20.30

Auditorium Vivaldi, via Monte Pertica 1, San Giuseppe di Cassola (Vi)

Relatori:

dott.ssa LAURA TODESCO
Pediatra di famiglia, ACP (Associazione Culturale Pediatri)
Pediatri per un mondo possibile

dott. GIACOMO TOFFOL
Pediatra di famiglia, ACP
Pediatri per un mondo possibile
Membro del Direttivo Regionale Veneto di ISDE (International Society of Doctors for the Environment). Vicepresidente della sezione di Treviso

Presenteranno la seconda edizione aggiornata del libro che dà il titolo al convegno scritto da Laura Todesco, Giacomo Toffol e Laura Reali.

SEGUIRA' DIBATTITO CON IL PUBBLICO
--------------------------------------------------------------------------
Il pediatra è il naturale riferimento per i genitori alla ricerca di informazioni aggiornate e scientificamente provate sull’impatto che l’inquinamento può avere sulla salute dei propri bambini. La seconda edizione di Inquinamento e salute dei bambini: cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare, a cura del gruppo Pediatri per un Mondo Possibile dell’ACP (associazione culturale pediatri) , vuole fornire ai pediatri di famiglia, ai medici di medicina generale e agli specialisti , ma anche a genitori ed educatori curiosi, un documentato e aggiornato strumento di formazione sul tema. Il problema dell’inquinamento è affrontato nelle sue varie declinazioni, da quello atmosferico a quello acustico, da quello dell’acqua a quello del cibo, dagli studi sulle radiazioni ultraviolette ed elettromagnetiche all’uso dei prodotti per l’igiene. Particolare attenzione è prestata alle conseguenze del cambiamento climatico. Il volume è chiuso da un capitolo dedicato alla Percezione del rischio nell’era globale, indispensabile per decifrare i diversi atteggiamenti che vengono assunti nei confronti delle tematiche ambientali e di salute.

COS'E' L'ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI:

L’Associazione Culturale Pediatri www.acp.it , attiva dal 1974, è una libera associazione cui aderiscono 1.400 pediatri italiani suddivisi in 35 gruppi locali, finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica ed alla promozione della salute del bambino.
Ha un codice etico che vieta qualsiasi forma di collaborazione con industrie del farmaco e industrie di latti e cibi per l’infanzia; svolge attività editoriale, di formazione e di ricerca, rigorosamente no profit. E’ impegnata in attività di formazione, ricerca, informazione dell’educazione sanitaria, definizione di protocolli diagnostico-terapeutici e valutazione della qualità delle cure e supporto a programmi di cooperazione internazionale. Si interessa in modo particolare di disuguaglianze nella salute dei bambini e degli adolescenti, salute mentale, ambiente e salute, sostegno alla genitorialità. Dal 1999 insieme al Centro per la Salute del Bambino ed all’Associazione Italiana Biblioteche, ha dato vita al progetto Nati per Leggere, mirato alla promozione della lettura ad alta voce rivolta ai bambini fin dalle prime età della vita.
Dal 2005 ha inoltre promosso Nati per la Musica, progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni che nel 2007 ha ottenuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Nel 2005 al suo interno nato il gruppo “Pediatri per un Mondo Possibile”, coordinato dal dott. Giacomo Toffol, che si occupa del rapporto tra salute dei bambini e malattie ambiente-correlate.

Link di approfondimento:

https://www.acp.it/category/gruppo-ambiente-pump

ISDE (International Society of Doctors for the Environment) www.isde.it

Un Pediatra Per Amico www.uppa.it

27/05/2017

Il Green to School e Green to Work 2017 si sono conclusi mercoledì 24, in bellezza, al Teatro Da Ponte di Bassano del Grappa con lo spettacolo...

12/05/2017
06/05/2017
05/05/2017

BASSANO - Una settimana di “prova”, dall’8 al 13 maggio, per testare se si può vivere - andare a lavorare o a scuola - lasciando l’auto a casa. É la sfida...

04/05/2017
18/04/2017

PROSSIMA RIUNIONE ORGANIZZATIVA GTW 2017
GIOVEDI' 20 APRILE 2017
ORE 17.30, SALA TOLIO, VIA JACOPO DA PONTE, BASSANO DEL GRAPPA

Il Green to Work, arrivato quest’anno alla 5.a edizione, si svolgerà nella settimana da lunedì 8 a sabato 13 maggio 2017.

Oltre alla dozzina di aziende “storiche”, l’ULSS 7 Pedemontana e i Comuni aderenti al Progetto Green to Go, altre aziende del territorio si stanno aggiungendo per dar vita all’iniziativa che quest’anno coinvolgerà migliaia di lavoratori nell’andare e tornare dal lavoro a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o condividendo l'auto.
La pratica della mobilità sostenibile alternativa al solo uso dell’auto privata, ha coinvolto da alcuni anni imprese del territorio, amministrazioni comunali e l' Ulss 3 ( ora Ulss 7 Pedemontana), creando una rete di esperienze e di intelligenze che hanno sviluppato processi di cambiamento degli stili di vita e di maggiore sensibilità nel valutare le problematiche ambientali.
Da evidenziare che il progetto è nato e si è sviluppato negli anni scorsi senza l’aiuto di mezzi finanziari pubblici, con le sole risorse economiche e di tempo messe a disposizione dalle aziende e dai volontari di FIAB sezione di Bassano nei primi tre anni e nel 2016 dall’associazione PianoperBassano, ora trasformatasi in FIAB Bassano.
Naturalmente il limitato periodo di effettuazione dell’evento, una settimana, rappresenta un esperimento, una pillola nell’arco dell’anno di mobilità consueta, consistente nell’uso quasi esclusivo dell’auto, ma anche un seme da coltivare affinché possa dare vita ad una pianta robusta.
Quest’anno Green to Work e il parallelo Green to School confluiscono nel progetto complessivo “Green to Go”, che sta concorrendo al bando del Ministero dell'Ambiente (“Collegato Ambientale” della Legge Finanziaria 2016) per il finanziamento di progetti di mobilità sostenibile nel territorio bassanese.
Naturalmente, passare dal progetto sperimentale del GtW ad uno più strutturato, con azioni che durino tutto l'anno, è una prospettiva impegnativa, ma non impossibile.
Potrà non essere un’utopia, se le imprese private e i Comuni aumenteranno interesse e motivazioni per investire sul progetto. La salute è un bene pubblico, la mobilità sostenibile fa bene anche all’economia, riducendo i costi degli spostamenti, garantendo alle aziende minori assenze per malattia, facendo risparmiare al servizio sanitario nazionale costi di assistenza per malattie provocate dall’inquinamento dell'aria, dalla sedentarietà, ecc..
La determinazione delle aziende a continuare l’esperienza, la collaborazione dei Comuni, il supporto dell’Azienda Sanitaria Ulss 7 Pedemontana, la tendenza ad allargare la rete della partecipazione, stanno producendo la costituzione di un tavolo tecnico permanente che coordini le due iniziative parallele (Green to Work e Green to School), con il proposito di:
Fare un’analisi degli spostamenti casa-lavoro (e casa-scuola) sul territorio, per capire, sia a livello aziendale che territoriale (Comuni), dove investire: nuovi percorsi ciclabili, potenziamento del trasporto urbano, politiche di car-pooling.
Prevedere la formazione dei dipendenti negli ambienti di lavoro, promuovendo uno stile di vita più attivo. L' Azienda Ulss 7 Pedemontana, attraverso la Regione Veneto, propone alcune FAD (Formazioni on-line A Distanza), che vengono attivate per i dipendenti su temi che riguardano la correlazione tra attività fisica e salute, invitando la partecipazione virtuale dei medici del lavoro delle singole aziende che poi a loro volta potranno trasmettere le conoscenze a tutti i dipendenti.
Investire in infrastrutture, piste e percorsi ciclabili, rastrelliere. La particolarità del territorio, con aree che ospitano attività manifatturiere contigue fra comuni, in una tessitura indistinguibile dei confini, aziende con lavoratori distanti da casa anche 10-15 km, talvolta in assenza di servizi pubblici adeguati, determina l’impiego esorbitante di auto private. E’ necessario pertanto costruire una rete intercomunale di piste e percorsi ciclabili, per ve**re incontro alla domanda dei lavoratori di utilizzare la bici in alternativa all’auto e di poter disporre in ogni caso di mezzi alternativi più green.
Per questo si fa un appello a tutti i comuni aderenti al Green to Work e soppratutto alle aziende private di leggere con attenzione la descrizione dell'iniziativa e di aderirvi attraverso la compilazione della scheda di iscrizione, iscriversi è molto semplice basta compilare il modulo presente nel sito di Fiab Bassano a questo link:

https://fiabbassano.it/cms2/index.php/attivita/progetti/green-to-work

A tutte quelle aziende che desiderano approfondire ed avere maggiori informazioni volevamo dire che Giovedi 20 aprile alle ore 17.30 si terrà la riunione organizzativa per il Green to Work presso la Saletta Tolio di via Jacopo Da Ponte, Bassano del Grappa. E' comoda da raggiungere anche in auto per il parcheggio "Alle Piazze" molto vicino alla sede di incontro.

Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo di passare parola
Lo staff organizzatore del Green to Work

PROMOTORI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE, COMPILATE IL QUESTIONARIO E PASSATE PAROLA!
14/04/2017

PROMOTORI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE, COMPILATE IL QUESTIONARIO E PASSATE PAROLA!

Mobilità sostenibile: pubblicato nel sito internet del Comune di Bassano del Grappa un questionario per raccogliere opinioni e segnalazioni da parte dei cittadini. Può essere compilato sia da residenti che da persone che frequentano la città e ritengono di poter dare il proprio contributo; i risultati aiuteranno l’Amministrazione comunale nel definire priorità e ambiti di interesse. Per compilare il questionario cliccare su bit.ly/2oGjSw4

PASSAPAROLA ;)
11/04/2017

PASSAPAROLA ;)

PROSEGUONO I LAVORI PER L'ORGANIZZAZIONE DEL GREEN TO SCHOOL 2017.

L’iniziativa coinvolgerà migliaia di studenti, genitori, insegnanti e personale scolastico del territorio bassanese, che per una settimana, dall’8 al 13 maggio 2017 , saranno invitati a percorrere il tragitto casa-scuola in modo sostenibile: andando a piedi, in bicicletta, partecipando al piedibus, al bicibus, utilizzando i mezzi pubblici o condividendo l'auto.

Il successo della prima edizione dello scorso anno, alla quale hanno aderito 8.650 persone di 13 comuni del comprensorio bassanese, fa prevedere un aumento della partecipazione e ha indotto l’organizzazione ad arricchire il menù delle attività.

L’iniziativa è coordinata da FIAB Bassano, in collaborazione con le amministrazioni comunali, attraverso il Tavolo degli Assessori alle Politiche giovanili sport e ambiente, con gli istituti scolastici, con i comitati dei genitori e l'Azienza Sanitaria Ulss7 Pedemontana.

Quest’anno gli eventi del Green to School si svilupperanno nell’arco di tre settimane e si articolerà in più fasi dal 2 al 19 maggio in modo da lasciare alle scuole la possibilità di diluire le varie attività.
Questi alcuni degli eventi ai quali le scuole potranno aderire:

- Organizzazione di Gite scolastiche/Uscite didattiche “green”, da attuarsi a piedi o in bicicletta o con treno/mezzi pubblici di linea. Nelle tre settimane dal 2 al 19 maggio le scuole, con il supporto di FIAB Bassano e della Polizia Locale, potranno organizzare gite/uscite “green” (a piedi o in bici), come percorso educativo per i ragazzi e formativo per gli insegnanti. Questo tipo di uscite coinvolgono infatti molte discipline: dalla storia alla geografia del territorio, dallo studio dei mezzi di spostamento alle capacità organizzative, dall’attività sportiva allo studio della bici (la sua manutenzione, gli accessori, l’ abbigliamento, il casco, le luci...), dalla conoscenza del codice della strada alla scelta degli itinerari e delle soste. Si tratta di un’esperienza che andrà adeguata a seconda dell’età degli alunni e del tipo di viabilità presente nel comune di appartenenza. Gite scolastiche/Uscite didattiche “green”, da attuarsi con autobus SVT di linea munito di carrello-bici.

- Produrre materiale o elaborati grafici o/e video... o altro sul tema della Mobilità Sostenibile e su argomenti o attività condotte durante il periodo del “Green to School”, per lo spazio dedicato del sito “Racconto il mio Green to School”.

- Partecipare al Concorso fotografico di Italia Nostra Sez. di Bassano del Brappa dal titolo “Sport e tempo libero nella città che cambia – Sezione Mobilità Sostenibile”

- Sperimentare o avviare una linea Piedibus

- Sperimentare o avviare una linea Bicibus

- Sperimentare l’attivazione di una ciclofficina scolastica, dove i ragazzi possano apprendere l’arte della manutenzione della bicicletta.

- Partecipare alla “Green Marathon” degli Istituti Superiori giovedì 11 maggio, presso il Campo di Atletica di Bassano del Grappa, in via Maritain (laterale di Via Rosmini).

- Partecipare allo spettacolo teatrale “H2Oro, L’ Acqua, un diritto dell’umanità” a cura della Compagnia teatrale Itineraria, in programma il 24 maggio 2017 alle ore 20.30 presso la Sala Da Ponte di Bassano del Grappa, aperto a studenti/insegnanti/genitori delle Scuole Secondarie Inferiori e Superiori.

- Monitoraggio della partecipazione alla settimana dedicata al “Green to School” (dall’8 al 13 maggio 2017) attraverso moduli preparati dall'ufficio mobilità del Comune di Bassano.

- Impegno da parte delle scuole e delle amministrazioni ad adottare la Carta di Toronto per l'attività fisica, "una chiamata globale all'azione", cercando di mettere in pratica i suoi principi.

Durante la settimana centrale del Green to School verrà anche attuata una sperimentazione per allargare l'area di ZTL del Centro Studi di Bassano. Daremo per questo importante argomento ulteriori informazioni in seguito.
Inoltre verrà avviato un gruppo di lavoro per la creazione di una guida per l'Educazione alla mobilità con il coinvolgimento di: Polizia Locale, rappresentanti della scuola e delle amministrazioni, associazioni sensibili al tema e tecnici Fiab. Anche di questo daremo spiegazioni più approfondite e dettagliate in seguito.
Senza dimenticare i momenti formativi per i Mobility Manager scolastici che intendiamo organizzare anche quest'anno dopo la riuscita esperienza dello scorso 6 settembre a Marostica. Da quest'anno l'organizzazione sarà supportata anche dal lavoro dell'associazione Buen Vivir.

Allora che possiamo dire..... PASSAPAROLA E PARTECIPA ANCHE TU!

06/03/2016

Dal 1 Marzo al 30 Aprile 2016 è possibile presentare la domanda di partecipazione alla seconda edizione del Festival in Bici. L’invito è aperto a tutta la città di Bassano del Grappa, ai Comuni limitrofi e non solo. Tutte le associazioni, le attività produttive, gli enti e tutti i cittadini che abb…

09/12/2015

Questa sera, mercoledì 9 dicembre alle 20.30 presso il Ridotto del Teatro Remondini (SS. Trinità di Bassano).

Incontro di ringraziamento/verifica degli eventi svolti dal 1 al 20 settembre 2015.

Seguirà foto proiezione degli eventi del Festival e un rinfresco con brindisi natalizio.

L’Amministrazione Comunale, il Laboratorio della Ciclabilità e Fiab Bassano vi aspettano numerosi!!!

Indirizzo

Bassano Del Grappa

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MOB_lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram