Dott.ssa Alessandra Trotta Ortottista

Dott.ssa Alessandra Trotta Ortottista Ortottista Assistente di Oftalmologia. Visite ortottiche. Visite di screening neonatale, prescolare

"La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi" Giornate di aggiornamento , confronto  e condivisione pe...
27/10/2024

"La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi"
Giornate di aggiornamento , confronto e condivisione per gli occhi dei più piccoli 👀💛👶🧒👁👩‍⚕️

🩵💛❤️
03/06/2024

🩵💛❤️

Auguri di Buon Natale a tutti voi✨️🎄
24/12/2023

Auguri di Buon Natale a tutti voi✨️🎄

Nella Giornata mondiale delle persone con disabilità , non dobbiamo dimenticarci che esiste anche una disabilità visiva....
03/12/2023

Nella Giornata mondiale delle persone con disabilità , non dobbiamo dimenticarci che esiste anche una disabilità visiva. 👀
Condizione caratterizzata dall‘assenza o dalla riduzione della capacità di vedere che può avere diverse cause, come malattie, patologie e traumi.

I deficit visivi vanno dalla cecità alla presenza di diversi gradi di capacità visiva (ipovisione) che può dipendere dall'interazione di più fattori:
1 - Acuità visiva residua (visus misurato in decimi)
2 - Percezione del Contrasto cromatico
3 - Campo visivo residuo (porzione di spazio sul piano orizzontale e verticale che l'occhio può percepire)

Il cieco da solo può svolgere autonomamente molte mansioni, purché apprenda le tecniche che gli consentono di svolgere i propri compiti senza l'uso della vista, sfruttando la riorganizzazione funzionale di altri canali sensoriali (olfatto, tatto, udito) e di specifiche funzioni cognitive (linguaggio e memoria).

Oggi per fortuna la tecnologia 💻 📱mette a disposizione molti strumenti che possono facilitare notevolmente le attività didattiche, lavorative e di vita quotidiana per agevolare le persone con disabilità visiva.
Indipendentemente da questi supporti, è molto importante la maturazione di atteggiamenti e comportamenti inclusivi da parte della società , soprattutto per dare maggiore sicurezza alla persona non vedente nella costruzione degli altri e soprattutto di se stessa ❤️💛💙

disabilità

18/11/2023

Grazie a tutti per i vostri immancabili auguri 😍🥰 spero di aver risposto a tutti❤️

Sapevi che tutti gli occhi umani sono in realtà marroni?👀Gli occhi presentano varie tonalità di blu🔵, verde🟢 e nocciola🟤...
15/11/2023

Sapevi che tutti gli occhi umani sono in realtà marroni?👀

Gli occhi presentano varie tonalità di blu🔵, verde🟢 e nocciola🟤, ma questi pigmenti non sono mai presenti nell’occhio umano. 

Cosa conferisce agli occhi il loro colore?🟢🔵🟤👁🟡🟠🔴

Tutto dipende dalla quantità di melanina presente nell’iride (l’anello colorato intorno alla pupilla). Il colore naturale della melanina è marrone scuro, lo stesso pigmento che determina il colore della pelle e dei capelli. Più melanina è presente nell’iride, più scuro è il colore degli occhi.

Il colore degli occhi dipende anche dal modo in cui la luce viene diffusa quando passa attraverso l’occhio 🌈. La melanina assorbe la luce e ne impedisce il riflesso sulla superficie dell’occhio, dando origine a un colore più scuro.

Per gli occhi chiari avviene esattamente il contrario: i pigmenti, in questo caso, hanno piccole quantità di melanina, quindi la luce viene riflessa maggiormente dall’occhio. Questo processo è chiamato effetto Tyndall, che prende infatti il nome da un fenomeno analogo che fa apparire il cielo blu. 🩵

La zucca: alleata della vista 🎃 L’autunno 🍃 è noto per essere la stagione della zucca . Al di là del simbolismo, la zucc...
27/10/2023

La zucca: alleata della vista 🎃

L’autunno 🍃 è noto per essere la stagione della zucca .
Al di là del simbolismo, la zucca è rinomata per le sue grandi proprietà nutrizionali: è uno degli alimenti più completi e benefici per la salute, in quanto favorisce la formazione dei globuli bianchi che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e la produzione di enzimi riparatori. Oltre alle proprietà benefiche generali, la zucca è un grande alleato per i nostri occhi. 🤓

Grazie alla vitamina C 🍊 in essa contenuta, l’azione distruttiva dei radicali liberi viene neutralizzata: questo permette di migliorare soprattutto la visione notturna.

La vitamina A previene l’invecchiamento visivo, proteggendo gli occhi da malattie degenerative come la degenerazione maculare o la cataratta.

L’acqua 💦 contenuta nella zucca migliora la qualità del sangue che irriga la zona oculare, attivando le funzioni cerebrali essenziali per il corretto funzionamento dell’apparato oculare.

La vitamina B protegge dalle radiazioni violette, evitando problemi alla retina e al cristallino.

Il betacarotene 🥕 contribuisce alla formazione e alla riparazione dei tessuti molli, come le membrane mucose, quindi previene la secchezza oculare.

Il ferro contribuisce alla formazione dei globuli rossi che forniscono ossigeno ai tessuti.

Il potassio che possiede aiuta il corretto funzionamento del sistema nervoso, regola la pressione sanguigna e facilita il corretto funzionamento delle vene e delle arterie degli occhi.

Il magnesio svolge un ruolo essenziale per la vista, in quanto è fondamentale per la resistenza dell’ insulina. Se non lo si assume a sufficienza può insorgere il diabete, malattia che può portare a complicazioni come la retinopatia diabetica.

La zucca si dimostra essere molto più di un semplice ortaggio autunnale o di una decorazione festiva. I suoi benefici per la salute sono molteplici e invitano a includerla regolarmente nella tua dieta. 🎃 👀 👓 💪

Tuo figlio è distratto in classe?📚🙆Quali fattori potrebbero contribuire a far sembrare che alcuni bambini a scuola siano...
14/10/2023

Tuo figlio è distratto in classe?📚🙆

Quali fattori potrebbero contribuire a far sembrare che alcuni bambini a scuola siano concentrati più di altri?

Ovviamente i motivi possono essere tanti, alcuni transitori come aver fatto tardi la sera precedente , aver dormito male ,o se il bambino si annoia in classe.

Potrebbero esserci invece ragioni legate alla per cui si ha una scarsa concentrazione : ad esempio un o una convergenza scarsamente controllata.
La convergenza oculare è il movimento che permette di mettere a fuoco un oggetto quando si passa da una visione da lontano ad una da vicino.
Il difetto di convergenza sorge quando gli occhi non collaborano tra loro e uno dei due tende a deviare verso l’esterno mentre l’altro continua a fissare l’oggetto che si avvicina, che sembra sdoppiarsi.

Ora pensate allo sforzo di convergenza richiesto per mantenere i due occhi che guardano una parola su una pagina di un libro , o il quaderno mentre si scrive. Ecco perché per alcuni può risultare più semplice fissare lontano.

Questo è uno dei tanti motivi per cui sarebbe opportuno effettuare una , per risolvere il problema di convergenza ed essere meno distratti a scuola! 🙃

In occasione della giornata mondiale della vista voglio ribadire come anche la   sia importante  nell’individuazione pre...
12/10/2023

In occasione della giornata mondiale della vista voglio ribadire come anche la sia importante nell’individuazione precoce di patologie in fase asintomatica, quali , e , allo scopo di garantire un corretto sviluppo del sistema visivo, prevenendo deficit della visione spesso irreversibili. 🤓

Durante il periodo neonatale👶, il sistema visivo è ancora in fase di maturazione e, per tale motivo, è di primaria importanza che ad entrambi gli occhi giungano stimoli equivalenti, favorendo così un corretto sviluppo della visione binoculare. Tale fase di maturazione, denominata “età plastica” 🧠ha completamento al sesto/settimo anno di vita. Durante questo periodo un tempestivo intervento in caso di determinate patologie consente il pieno ripristino della capacità visiva.

"Non servono parole per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla" 💚

mondiale della vista

Settimana della dislessia ( 2- 8 ottobre 2023 ) Perché anche in questo  disturbo è  importante la visita ortottica? 👩‍⚕️...
02/10/2023

Settimana della dislessia
( 2- 8 ottobre 2023 )

Perché anche in questo  disturbo è  importante la visita ortottica?
 👩‍⚕️ 📚📖📌👨‍💻🙇‍♂️

Le nuove evidenze scientifiche dimostrano la presenza di alterazioni visuo-percettive e visuo-spaziali nei pazienti affetti da dislessia, che possono costituirne la causa principale (dislessia visiva) o essere presenti assieme a deficit fonologici (dislessia mista).

Chi presenta una dislessia nella forma visuo-percettiva evidenzia difficoltà nel trasformare il simbolo scritto (grafema) in fonema (suono) con comparsa di alcune difficoltà visuo-percettive:

•  affollamento visivo ( le lettere appaiono eccessivamente vicine tra loro e per questo non identificabili ) ;

•  difficoltà nel riconoscere i contorni delle lettere dallo sfondo della pagina;

• anomalie dei movimenti saccadici (  movimenti degli occhi fondamentali durante il compito della lettura) ;

-  frequenti errori di inversione di lettere e fonemi simili (b/d - q/p).

L’ ortottista può aiutare il  bambino dislessico a sfruttare al meglio il proprio canale visivo  attraverso un training riabilitativo ,  ed è indispensabile nei bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento nei quali anche deficit asintomatici creano importanti problemi  nella comprensione del testo.

"Giornate Napoletane della Salute 2023 "Grazie per questa nuova esperienza 👩‍⚕️🧿Sempre al fianco dei più  piccoli🧏🧏‍♀️🧸💛...
25/09/2023

"Giornate Napoletane della Salute 2023 "

Grazie per questa nuova esperienza 👩‍⚕️🧿
Sempre al fianco dei più piccoli🧏🧏‍♀️🧸💛

#2023

Studi recenti suggeriscono  come nella malattia di Alzheimer i disturbi visuo-spaziali si sviluppino prima dei problemi ...
21/09/2023

Studi recenti suggeriscono  come nella malattia di Alzheimer i disturbi visuo-spaziali si sviluppino prima dei problemi di memoria, e che quindi possano rappresentare uno strumento di diagnosi precoce. In particolare, si pensa che le disfunzioni visuo-spaziali siano tra le prime manifestazioni di questa patologia e che restino presenti nel 20-43% dei pazienti ed è stato suggerito che il declino di queste funzioni possa essere presente addirittura da cinque a sei anni prima della diagnosi.

Tra le manifestazioni oculari  dell’Alzheimer troviamo sintomi tra cui:
-  difficoltà nella percezione del movimento 🏃
- difficolta' nel riconoscimento di oggetti e colori 🔴🟠🟢🔵
- difficoltà nella lettura e nell’orientamento 📖 che compaiono in pazienti che hanno in media 50-65 anni.
I sintomi includono, inoltre, perdita della percezione della profondità e disfunzione dei fotorecettori, che si manifestano con abbagliamenti e cecità notturna.

Indirizzo

Bellizzi

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Trotta Ortottista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Trotta Ortottista:

Condividi