Hatha Yoga Benevento

  • Home
  • Hatha Yoga Benevento

Hatha Yoga Benevento Corsi di Hatha Yoga aperti a tutti i livelli di pratica ospiti dell'ASD La Volpe e L' Airone

Queste sono alcune riflessioni che ho deciso di condividere su questioni su cui mi interrogo ogni giorno e che alimentan...
07/07/2025

Queste sono alcune riflessioni che ho deciso di condividere su questioni su cui mi interrogo ogni giorno e che alimentano costantemente la mia ricerca.

Non bisogna credere ciecamente alla narrazione che vuole gli individui e le comunità come insignificanti ed impotenti e il mondo come un posto talmente tanto pericoloso e insicuro da far perdere ogni speranza. Contro la paralisi e il sentimento di impotenza c'è un antidoto molto potente che ci suggerisce questo meraviglioso testo della letteratura indiana: la via dell'azione.

Approfondirò l'argomento prossimamente.

Condividi se pensi possa essere uno spunto utile per qualcuno 🙏🏼

Visual

śūnya (शून्य), il vuoto, la vacuità, il nulla, il profundum, lo zero.Lo Spazio vuoto che tutto contiene (śūnyatā शून्यता...
24/06/2025

śūnya (शून्य), il vuoto, la vacuità, il nulla, il profundum, lo zero.

Lo Spazio vuoto che tutto contiene (śūnyatā शून्यता)
Non per niente shunya in sanscrito si usa anche per riferirsi al cielo.

Ma di che colore è il cielo?

Fu una domanda che ci pose il mio primo insegnante di yoga in una classe di filosofia. C'è chi rispose: è azzuro, qualcun altro rispose: no oggi è grigio. Io sghignazzavo in silenzio. Gli piaceva farci questi giochetti per indurci a pensare, e semplicemente colsi cosa voleva farci notare.

Il cielo è nero.
È lo spazio da cui tutto proviene.
La luce atomica delle Stelle e l'oscuro gelo siderale.

C'è un passo molto bello ne “Il silenzio è cosa viva” in cui una bambina dice a Chandra che il cielo arriva fino a terra.
È tutta una questione di percezione. Duale e non duale.

È una questione di percezione l'illusione della separazione.

Design logo
Grazie di cuore per avermi su(o)pportato in questo viaggio dando consistenza alle mie astratte visioni!

Loop ~ la Coscienza del Testimone.Chi osserva ciò che accade dentro e fuori di noi?Ci hai mai pensato?L'anima? La mente?...
12/05/2025

Loop ~ la Coscienza del Testimone.

Chi osserva ciò che accade dentro e fuori di noi?
Ci hai mai pensato?

L'anima? La mente? Il cervello?
La pura consapevolezza??

~
Quando guardiamo vediamo la realtà o osserviamo noi stessə?
I riflessi dell'identità che abbiamo costruito o che piuttosto ci è rimasta attaccata addosso?

Reazioni, emozioni, abitudini, pensieri non sempre sono un atto intenzionale.

~
È possibile estrarre con la ragione un senso riguardo alla nostra natura e condizione?

O "lo sforzo ad agire diventa una mera ragione, una scusa nella quale l'istinto si può rifugiare"?

~
È per via del nostro tendere ad una continua espansione, che il nostro stato psicoemotivo è posto sempre sotto pressione?

Pensiamo sempre di doverci evolvere, di dover andare lontano alla ricerca di quello che ci manca e che ci renderà migliori.

O è proprio questo assecondare inconsapevolmente il gioco di una mente incolta, a farci identificare con stati mutevoli dell'esperienza ed impedirci di vivere con più semplicità e leggerezza?

~
Possiamo farci confondere per tutta la vita dal rumore di fondo dall'esistenza identificandoci con le nostre esperienze.
Senza mai fare un passo indietro ad osservare.

In oriente esiste una pratica di contemplazione comune a vari sentieri, una prospettiva in cui l'osservatore diventa l'osservato. Un humus fertile per conoscerci entrando in contatto con la nostra mente-cuore e vedere la trama del suo svolgersi.
~
La coscienza è un processo
Per vederlo non dobbiamo fare altro che rallentare
~
E a volte sedutə ad osservare il moto circolare delle onde,

può accadere di assistere al dissiparsi del "nostro" vissuto e all'emergere di quello che già da sempre siamo.

Questo nostro corpo, a volte bistrattato, dimenticato, negato, odiato, sacrificato. Questo nostro corpo da cui peroʻ pre...
28/08/2024

Questo nostro corpo, a volte bistrattato, dimenticato, negato, odiato, sacrificato.

Questo nostro corpo da cui peroʻ pretendiamo sostegno incondizionato... di seguirci nel bene e nel male, nelle nostre ambizioni, nelle nostre ossessioni e semplificazioni.

A cui non diamo il permesso di ammalarsi, invecchiare o portare cicatrici.

Questo nostro corpo in realtà ci parla, ci suggerisce quello di cui abbiamo veramente bisogno, come un amico fidato, un alleato.

Questo corpo che non è solo ossa, sangue e muscoli. Che non è altro dal nostro intelletto, dal nostro sentire, dal nostro agire.

Il corpo è coscienza incarnata.

Con la pratica dell'hatha yoga usiamo la disciplina fisica non per mettere il corpo su un piedistallo, ma per conoscere e comprendere noi stessə.

Pratichiamo a partire dal corpo per promuovere la salute, portare equilibrio negli elementi (terra,aria,acqua,fuoco) e armonia alla totalità del nostro essere.

"Lo Yoga ci insegna a modificare cioʻ che non può essere accettato e accettare cioʻ che non può essere modificato". BKS Iyengar

Per info sui corsi DM 👇

Pantanjali è considerato il padre dello yoga classico, perché con la sua opera, gli  Yoga Sutra, sistematizzò un sapere ...
07/05/2024

Pantanjali è considerato il padre dello yoga classico, perché con la sua opera, gli Yoga Sutra, sistematizzò un sapere che fino ad allora era stato tramandato prevalenemente in forma orale.

N.B. Ci sono riferimenti a quello che viene chiamato 'yoga' in testi ben più antichi degli Yoga Sutra, ma è con questa opera che lo yoga scavalca i confini della tradizione mistica per divenire un vero e proprio sistema filosifico dell'India antica: un darsana, un punto di vista, dalla radice sanscrita drs "vedere".

Si pensa che Patanjali sia stato un grande filosofo e maestro, vissuto tra il II ac e il IV dc, ma la sua storia si perde nelle leggende e su di lui non si sa niente di certo.

Viene iconicamente raffigurato con il corpo per metà umano e per l'altra metà di serpente. Le spire del serpente rappresentano il risveglio dal sogno e dagli stati letargici della coscienza (AUM) e le qualità (guna) dei fenomeni: purezza, vibrazione e inerzia. Sul suo capo spiccano le teste di mille cobra a simboleggiare la protezione di Adisesa, il re dei serpenti.

Nella mano sinistra una conchiglia simbolo di conoscenza, ma anche stato di allerta e attenzione nell'affrontare i pericoli e le sfide insite nel cammino dello yoga.

Spesso si ritiene erroneamente che lo yoga sia solo luce, sorrisi e rilassamento.

Ma come può essere solo questo un viaggio all'interno di sé?

Delle volte siamo portati al centro delle nostre ombre e possiamo sentircene preda, credendo che tutto sia inutile. Ma luce ed ombra sono complementari e parimenti necessarie.

Quindi si! sfatiamo questo cliché! Praticare yoga delle volte può farti sentire di m**** e va bene così! C'è un insegnamento ad attenderci dall'altra parte...

I maestri che hanno percorso la strada prima di noi ci indicano la direzione, ma ognuno di noi compie il viaggio con la propria intelligenza e i propri sforzi, cercando di distruggere l'ignoranza, radice di tutte le sofferenze.

ABAHU PURUSAKARAM

SANKHA CAKRASI DHARINAM

SAHASRA SIRASAM SVETAM

PRANAMAMI PATANJALIM

🕉

Alla prossima luna piena di Aprile, molte regioni dell'India festeggeranno Hanuman Jayanti: la nascita di Hanuman, il "d...
10/04/2024

Alla prossima luna piena di Aprile, molte regioni dell'India festeggeranno Hanuman Jayanti: la nascita di Hanuman, il "dio" scimmia,

famoso per essere un instancabile combattente per la giustizia, un compagno fedele, dotato di grande coraggio e devozione.

Secondo la tradizione più diffusa in India, Hanuman era un uomo-scimmia, un Vanara (mitica razza delle foreste) inconsapevole della propria divinità, poiché un saggio adirato per i suoi continui scherzi gliela fece dimenticare con una piccola maledizione.

Da giovane infatti era proprio un monello irrequieto 🐒

ma la forza del suo carattere e la devozione della sua anima erano tali da fargli realizzare imprese impossibili: azioni di cuore e spassionato coraggio di cui narrano gli antichi poemi sanscriti, tra cui il Ramayana,
conseguendo così poteri straordinari.

Hanumanasana, la posizione in cui una gamba è protesa in avanti e l'altra indietro è la rappresentazione del gigantesco salto che Hanuman compì in alcuni di questi episodi per portare conforto e salvare persone care al suo fraterno compagno Rama, personificazione della giustizia.

Quest'asana infatti non è solo impegnativa dal punto di vista fisico, ma è un vero e proprio banco di prova per le attitudini interiori del praticante.

In molti accecati da quella parte dell'ego che desidera ottenere un risultato, rischiano o finiscono per farsi male per entrarvi a tutti i costi o inseguendo la perfezione. Ma solo con il coraggio di essere in ascolto costante e di indirizzare la mente verso il proprio Io, sarà possibile con il tempo essere a proprio agio nell'asana e sperimentare insieme abbandono e stabilità.

Una delle lezioni celate nei racconti su Hanuman è che il coraggio e la forza derivano dalla devozione dell'anima. Non c'è bisogno di avere una fede religiosa per averne esperienza. Ogni forma di devozione come quella verso un ideale, una causa o semplicemente l'amore incondizionato come quello di un genitore, ci consente di sperimentare il sorgere di una forza che non sapevamo di avere.

Perché come si dice nello yoga, la mente lasciata a sé stessa è come una 🐵 impazzita: intenta a saltare di qua e di là, a passare di cosa in cosa, a disperdersi in migliaia di rivoli, pensieri e attività, arrecando disturbo e agitazione all'ambiente individuale, finendo per diventare nociva e depotenziante. Ma quando la mente si accorda all'anima, ad uno scopo, allora diventa fonte di forza e nuove possibilità.

Hanuman siamo noi nel nostro cammino: da una mente avvinta dalle passioni animali, dai sensi, dall'inconsapevolezza ad una mente capace di indirizzarsi e chissà..di elevarsi e ricordare la propria essenza.

In anni recenti chi combatte contro la degenerazione del sistema castale in India ha assimilato la natura e la storia di Hanuman a quella dei Dalit o paria, ossia i fuori casta..dando così grande visibilità alla resistenza di queste comunità e alla lotta contro le oppressioni.

Ogni lunedì e venerdì mattina classe di 90 minuti dalle 9.30 alle 11.00.Prevede l'utilizzo di supporti quali cinture, co...
24/03/2024

Ogni lunedì e venerdì mattina classe di 90 minuti dalle 9.30 alle 11.00.

Prevede l'utilizzo di supporti quali cinture, coperte, mattoncini per aiutare a connettere corpo e mente, adattare le posture alle esigenze specifiche dei praticanti e scendere nel profondo verso una dimensione di quiete e rigenerazione.

Pillole di filosofia al di là degli stereotipi sull'essere "donna" / "uomo"....Nell'Hatha yoga si crede che il principio...
08/03/2024

Pillole di filosofia al di là degli stereotipi sull'essere "donna" / "uomo"....

Nell'Hatha yoga si crede che il principio femminile e quello maschile, siano due facce della stessa medaglia.

Shakti il principio della creazione, la madre primordiale e Shiva la coscienza, il signore della creazione.

Non c'è subalternità tra i due principi: la creazione non può avvenire senza coscienza e la coscienza senza principio creativo è impotente.

Shiva e Shakti sono UNO.

Ardhanarishvara, contemporaneamente sia donna che uomo è la rappresentazione nella forma umana di questo principio di unione della filosofia tantrica.

Ogni individuo, al di là del genere e dei ruoli stereotipati della società, ha dentro di sé entrambi i principi.

La loro polarità non è una lotta, ma una danza se ne prendiamo coscienza, in cui entrambi i principi si esprimono al loro massimo potenziale perché si integrano vicendevolmente:

Una forza espansiva che sa non essere distruttiva perché radicata nella ricettività, nell'intuito e nella cura.

Sembra impossibile?

**ra

Le narrazioni sullo Yoga si buttano a destra e a manca in giro per il web e questo spesso genera confusione. Può sembrar...
20/02/2024

Le narrazioni sullo Yoga si buttano a destra e a manca in giro per il web e questo spesso genera confusione.

Può sembrare di non essere mai nel posto giusto, con l'insegnante giust*, o nella forma giusta. Quando quello che generalmente si trascura in questi casi è il proprio sentire.

La pratica degli asana (yogasana) non è la riproduzione cieca di una forma esteriore. Non è l'impeccabile esecuzione della tecnica definitiva. È un processo di ascolto e di estensione della coscienza.

Un atto di presenza che ci porta al di sotto delle congetture e delle stratificazioni mentali dell'ego verso il sè.

Personalmente mi piace pensare allo yoga come ad un "nostos". Un viaggio di ritorno attraverso le fluttuazioni del nostro 🌊 interiore ad una dimensione più originaria dell'essere.

In un processo di involuzione più che di evoluzione.

In certi casi "less is more".
..To be continued...

Asana= Yoga?No!Molti di noi entrano in contatto con lo yoga attraverso gli Asana e finiscono per credere che lo yoga sia...
12/02/2024

Asana= Yoga?
No!

Molti di noi entrano in contatto con lo yoga attraverso gli Asana e finiscono per credere che lo yoga sia una sorta di esotica ginnastica.

In verità gli asana sono UNA parte dello yoga e una porta per un più profondo riallineamento mentale.

Scopo dell'asana non è renderci abili contorsionisti, ma è stabilizzare la mente.

E ricondundurci eventualmente, anche solo per pochi minuti, in una dimensione di silenzio, quiete e integrazione.
..To be continued...


Lo yoga è la via per coltivare il corpo e i sensi, per affinare la mente, per educare l'intelligenza fino a raggiungere ...
10/02/2024

Lo yoga è la via per coltivare il corpo e i sensi, per affinare la mente, per educare l'intelligenza fino a raggiungere la pace dell'anima. Che è l'essenza del nostro essere.
- BKS Iyengar, L'albero dello yoga.

Address

Via Maria Pacifico 32/A

82100

Telephone

+393517647844

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Hatha Yoga Benevento posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share