
02/10/2025
✨Sabato 27 settembre abbiamo portato nuova vita a Piazza Dante Alighieri a Bergamo grazie a Occhio alla piazza, un gioco pubblico inclusivo nato durante la settimana di residenza.
👀 Insieme abbiamo imparato a guardare lo spazio da prospettive diverse: un tombino in rilievo, le statue di una fontana, la distanza che separa una panchina dall’altra.
Piccoli dettagli che normalmente passano inosservati si sono trasformati in nuove scoperte, aprendo conversazioni, sorrisi e connessioni inattese.
💡 Quando guardi qualcosa da un punto di vista diverso, si aprono nuovi occhi nella mente. È impossibile tornare allo sguardo che si aveva prima.
Piazza Dante, quel giorno, è cambiata anche grazie al tuo nuovo modo di vederla. E il bello è che i punti di vista da esplorare sono infiniti: ogni volta che ne scopriamo uno nuovo, le cose cambiano, prima dentro di noi e poi attorno a noi.
🌈 A nome di Piazza Dante, ti ringraziamo per la tua attenzione. Non per formalità, ma perché il tuo sguardo le ha ridato valore.
Ti lasciamo con un ultimo segreto: questo gioco puoi farlo dove vuoi e con chi vuoi, e puoi ripeterlo qui, la prossima volta che passi. Non c’è nulla che valga zero: c’è solo tanto che merita attenzione.
🦚 E così… guadagni l’occhio del pavone.
🟪 Powered by Open Net Projects 🟪
Con il sostegno di .bergamo
🤝 Con la partecipazione di: