Dott.ssa Alessia Rota Psicologa dell'età evolutiva

Dott.ssa Alessia Rota Psicologa dell'età evolutiva Consulenza psicoeducativa
Sostegno alla genitorialità
Formazione

26/04/2023

👨‍👩‍👧‍👦 A Villa d'Almè il gruppo di famiglie "Zero6pronto" presenta esperienze e proposte per genitori e famiglie.

👉 clicca qui per iscriverti: http://bit.ly/415uaFo

Il Cerchio Magico di Alme' e Villa d'Alme' Studio di Alice Scuola Materna Zanchi- Alme' Gruppo Aeper Parrocchia di Villa d'Almè

"Emozioni e dintorni:come creare le basi per un sano sviluppo emotivo"Il mondo delle emozioni è un mondo complesso che a...
03/03/2023

"Emozioni e dintorni:come creare le basi per un sano sviluppo emotivo"

Il mondo delle emozioni è un mondo complesso che accompagna la vita di bambini e adulti. Gli stessi adulti spesso hanno difficoltà nel gestire le proprie emozioni spiacevoli. Questo può farci riflettere su quanto sia difficile per un bambino gestire questo mondo complesso da sè e quanto sia importante il supporto dei genitori.
Durante la serata cercheremo di capire come riconoscere e accogliere lo stato emotivo dei propri figli facendoli sentire compresi e amati.

Partecipazione su prenotazione, con iscrizione entro il 14 Marzo.

Per info e contatti
Alessia Rota
📞3405094360
📧 alessiarota.psicologia@gmail.com

Il "Capriccio" ,la maggior parte delle volte, viene considerato come un fenomeno che riguarda soltanto il bambino tant'è...
12/10/2022

Il "Capriccio" ,la maggior parte delle volte, viene considerato come un fenomeno che riguarda soltanto il bambino tant'è che spesso diventa una caratteristica che viene attribuita al bambino stesso:
🗣️"È un capriccioso!!!".

Ma avete mai visto un bambino fare un capriccio da solo?

In realtà il "capriccio" è un comportamento che nasce all'interno della relazione e mira a modificare qualcosa.

Come adulti, genitori ed educatori dovremmo partire da questa riflessione e capire da cosa nascono questi comportamenti e cosa vogliono comunicarci.
Ciò non vuol dire assecondare ogni richiesta che sta dietro al "Capriccio" ma
✅riuscire a dare voce al quello che il bambino ci vuole comunicare
✅farlo sentire compreso
✅aiutarlo a riconoscere l'emozione che sta vivendo e
✅Cercare una modalità per superare l'emozione spiacevole che sta vivendo in modo più funzionale.

Vi aspetto!!
10/10/2022

Vi aspetto!!

Buongiorno a tutti!!Da settembre ho iniziato una nuova collaborazione con lo Studio di Alice.Lo conoscete?!?Vi presento ...
07/10/2022

Buongiorno a tutti!!
Da settembre ho iniziato una nuova collaborazione con lo Studio di Alice.
Lo conoscete?!?

Vi presento in breve le mie colleghe e quello di cui ci occupiamo.

Vi aspettiamo!!

📞3405094360
✉️ alessiarota.psicologia@gmail.com

03/04/2022
I bambini hanno più emozioni che parole per poterle raccontare.  Questo trova molte volte impreparati gli adulti che int...
16/01/2022

I bambini hanno più emozioni che parole per poterle raccontare.

Questo trova molte volte impreparati gli adulti che interpretano alcune reazioni come capricci e/o sfida. Prima di arrivare a tali interpretazioni proviamo a porci dei quesiti e a riflettere su noi stessi: quanto è difficile anche per noi adulti gestire certe emozioni?

Ora mettiamoci nei panni dei nostri bimbi che sono ancora in una fase iniziale di sperimentazione delle emozioni. E se con queste reazioni i nostri bambini volessero comunicarci qualcosa che con le parole ancora non riescono a dire?

Dobbiamo sempre ricordare che per il bambino è fondamentale che gli adulti lo guidino e lo supportino nel riconoscere le emozioni e nell'imparare a gestirle.


I pannelli sensoriali montessoriani, attraverso attività di vita pratica, favoriscono lo sviluppo di manualità, apprendi...
10/01/2022

I pannelli sensoriali montessoriani, attraverso attività di vita pratica, favoriscono lo sviluppo di manualità, apprendimento, concentrazione e coordinazione.

🔽Sono facilmente realizzabili utilizzando materiali di riciclo.

🔽Si possono iniziare a proporre a partire dagli 8/12 mesi di vita del bambino.

🔽Possono avere diverse finalità e gli oggetti in essi presentati comportano vari gradi di difficoltà.Pertanto vengono proposti considerando il percorso di crescita e sviluppo di ogni bambino.
Generalmente i primi pannelli che possono essere proposti, già da quando i bambini sono molto piccoli, sono pannelli puramente tattili.
Con la crescita è possibile introdurre attività sempre più complesse (aperture,cerniere,interruttori,luci a push,prese ecc...).

La giostrina dei Ballerini può essere proposta ai bambini dai 3/4 mesi.👶Il gioco di luci e il movimento di questa giostr...
07/11/2021

La giostrina dei Ballerini può essere proposta ai bambini dai 3/4 mesi.👶

Il gioco di luci e il movimento di questa giostrina attraggono molto il bambino e aiutano a sviluppare la messa a fuoco della vista e la percezione della profondità.

🧰Occorrente🧰

-fogli di cartoncino metallizzato o carta olografica 🌫️

-cartamodello ballerini reperibile on line

-forbici✂️

-filo di Nylon

-2/3 bastoncini di legno da (25,30 e 35 cm )

Una volta ritagliati i ballerini,unire le parti che li compongono attraverso il filo di Nylon e terminare il montaggio seguendo i passaggi indicati in foto.


La giostrina di Gobbi può essere introdotta a 2/3 mesi, età in cui il bambino inizia a percepire le diverse sfumature di...
02/11/2021

La giostrina di Gobbi può essere introdotta a 2/3 mesi, età in cui il bambino inizia a percepire le diverse sfumature di una stessa tonalità.

Questa giostrina ha proprio lo scopo di potenziare la visione e la discriminazione delle diverse sfumature.

🧰Materiale necessario🧰

-5 palline di polistirolo della stessa grandezza ⚪

-5 matasse di cotone di diverse sfumature della stessa tonalità

-1 asticella di legno di 30 cm

Procedimento:

Rivestire le sfere con il cotone e appendere i fili ad altezze diverse:la più alta dovrà essere appesa a 10 cm dall'asticella la più bassa a 30 cm.

Le tonalità dovranno essere posizionate in successione per gradazione di colore: la tonalità piú chiara dovrà essere posta più in alto(essendo la più facile da riconoscere),la più scura più in basso.

La giostrina degli ottaedri può essere proposta ai bambini a partire dalla sesta settimana di vita, 👶periodo in cui il b...
29/10/2021

La giostrina degli ottaedri può essere proposta ai bambini a partire dalla sesta settimana di vita, 👶periodo in cui il bambino inizia a distinguere i colori.

Proporre i colori primari può esercitare la vista attraverso esplorazione di forma e colore.👀

🧰Occorrente 🧰:

-Cartoncini dei tre colori primari♦️🟨🔵

-bacchetta di legno di 30 cm circa

-forbici✂️

-colla

-filo di Nylon

-righello📏

-nastro adesivo

Seguire le istruzioni riportate in foto ponendo attenzione,nel montaggio, a posizionare il colore giallo ⬆️più in alto (è il colore più facile da vedere per il bambino) e il colore blu più in basso⬇️(è il colore più difficile da distinguere per il bambino).




La giostrina di Munari è la prima che potete proporre ai vostri bimbi (da 3 a 6 settimane). Questa giostrina,grazie ai s...
24/10/2021

La giostrina di Munari è la prima che potete proporre ai vostri bimbi (da 3 a 6 settimane).
Questa giostrina,grazie ai suoi colori,esercita la messa a fuoco degli oggetti, scoprendone profondità e movimento.

Materiale necessario:
-sfera trasparente di 6 cm di diametro
-3 bacchette di legno levigato (36 cm,30 cm,18 cm) di 6 mm di Diametro
-forme geometriche bianche e nere
-forbici
-plastificatrice
-filo di Nylon

Seguire le istruzioni di montaggio riportate in foto😊

La prima attività sensoriale per il neonato può essere rappresentata dalle Giostrine, disegnate per essere presentate al...
21/10/2021

La prima attività sensoriale per il neonato può essere rappresentata dalle Giostrine, disegnate per essere presentate al neonato che non è ancora in grado di afferrare volontariamente un oggetto. 👶🍼

Le giostrine Montessoriane sono pensate per il bambino giá dalle primissime settimane di vita 👶e sono realizzate con materiali, forme e colori 🟨🟦🟥 che catturano la sua attenzione e aiutano la concentrazione.
Guardando gli oggetti in dolce movimento e concentrandosi sul seguirne uno in particolare il bimbo allena la propria mente, riceve informazioni sul movimento cinetico e sulla percezione del colore e della profondità.

Le giostrine vengono sostituite ogni due, tre settimane seguendo i progressi fisici del bimbo.
All'inizio si utilizzano solo colori semplici quali il bianco e il nero ⚪⚫, in quanto il neonato non percepisce altri colori. In seguito potranno essere aggiunti quelli primari 🟨🟥🟦, gradualmente, in base alla sua crescita.

Nei prossimi giorni scopriremo come realizzarle ...🧰

Immagine presa dal Web.

Indirizzo

Bergamo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessia Rota Psicologa dell'età evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessia Rota Psicologa dell'età evolutiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare