Il Dialogo - Centro di Psicologia e Psicoterapia

Il Dialogo - Centro di Psicologia e Psicoterapia Benvenutə nel nostro centro,
dove la psicologia incontra la potenzialità del dialogo e delle relazioni

Il concetto di situarsi nella terapia sistemico-dialogica si riferisce alla capacità di una persona di posizionarsi all'...
31/01/2025

Il concetto di situarsi nella terapia sistemico-dialogica si riferisce alla capacità di una persona di posizionarsi all'interno delle relazioni e dei contesti in cui si muove.
Situarsi non significa adattarsi passivamente, ma al contrario, consiste nell’ imparare a vivere le proprie emozioni ed a stare nel “qui e ora” anche quando questo può risultare scomodo. Significa confrontarsi con situazioni, emozioni e relazioni che ci mettono alla prova. È un esercizio che ci permette di esplorare chi siamo, imparando a stare nell'incertezza e avendo l’opportunità di crescere, di sviluppare nuove prospettive e di scoprire parti di noi che prima erano nascoste.
Imparare a stare nell'incertezza non è facile, ma permette di acquisire maggiore consapevolezza di sé e vivere in modo nuovo i propri contesti e le proprie relazioni. ✨

Nel cuore del pensiero sistemico-dialogico c’è una consapevolezza profonda: siamo intrecciati con chi ci circonda, e le ...
29/01/2025

Nel cuore del pensiero sistemico-dialogico c’è una consapevolezza profonda: siamo intrecciati con chi ci circonda, e le nostre esperienze si costruiscono attraverso le relazioni che tessiamo. I problemi che affrontiamo non sono mai soltanto "nostri", ma riflettono i contesti in cui viviamo.
La terapia sistemico-dialogica permette a esplorare questi legami, aiutandoti a comprendere come ogni dinamica possa influenzare il tuo benessere e come trasformare le relazioni in risorse per il cambiamento.

ll percorso terapeutico non è sempre lineare. 📈Può capitare di vivere momenti di apparente stallo o difficoltà, ma è imp...
24/01/2025

ll percorso terapeutico non è sempre lineare. 📈
Può capitare di vivere momenti di apparente stallo o difficoltà, ma è importante riconoscere che ogni fase del processo ha valore e rappresenta un'occasione di crescita.
Le sfide che emergono nel cammino sono parte integrante del lavoro terapeutico, che non si limita alla risoluzione di problemi, ma mira a favorire un cambiamento importante.
Non bisogna scoraggiarsi se i risultati non sembrano evidenti: il cambiamento é comunque in corso! ✨

Molti pensano che la psicoterapia sia utile solo a chi sta attraversando momenti estremamente faticosi della vita, ma no...
22/01/2025

Molti pensano che la psicoterapia sia utile solo a chi sta attraversando momenti estremamente faticosi della vita, ma non è così!
La psicoterapia è per tutti, per tutte le persone che desiderano conoscersi meglio, scegliendo di vivere le proprie emozioni ed il proprio stare nelle relazioni in modo nuovo 💖

Ma come si riconosce il love bombing?➡ Tutto accade troppo in fretta: grandi gesti e promesse in poco tempo.➡ C’è una co...
17/01/2025

Ma come si riconosce il love bombing?
➡ Tutto accade troppo in fretta: grandi gesti e promesse in poco tempo.
➡ C’è una continua ricerca di conferme e reciprocità: “Ti amo così tanto, tu provi lo stesso per me?”
➡ Gli atti di generosità spesso creano una forma di dipendenza emotiva.
Questo non costruisce un dialogo, ma una relazione asimmetrica che può generare disagio, senso di colpa o confusione.
Cosa fare?
1.Fermati e ascoltati: come ti fa sentire davvero questa relazione?
2.Parla con qualcuno di fiducia, che possa offrirti una prospettiva esterna.
3.Valuta un percorso psicoterapeutico per esplorare le dinamiche relazionali in modo sicuro e protetto.
L’amore sano si costruisce nel tempo, attraverso il dialogo e il rispetto reciproco, non con eccessi e pressioni. 💖

In questo periodo dell’anno, spesso ci troviamo a fare i conti con una pressione silenziosa: quella di doversi impegnare...
15/01/2025

In questo periodo dell’anno, spesso ci troviamo a fare i conti con una pressione silenziosa: quella di doversi impegnare a realizzare i propositi per il nuovo anno.
L’ansia da prestazione può emergere proprio in questi momenti, come se il nostro valore dipendesse da ciò che riusciamo a realizzare in tempi ristretti.
Questa ansia può essere il riflesso di una visione troppo individualista del successo, che non tiene conto della complessità e delle dinamiche relazionali che influenzano il nostro percorso.
Invece di concentrarci solo sui traguardi da raggiungere, possiamo guardare ai nostri propositi come a una possibilità di crescita condivisa, che si sviluppa anche attraverso il dialogo con gli altri.
Chiediti: cosa potrebbe significare per me “successo” in questo momento? Come posso dare valore ai piccoli passi e alle connessioni che mi permettono di crescere, piuttosto che solo ai grandi risultati?

Raccontaci i tuoi buoni propositi nei commenti 💬

📣Siamo entusiasti di presentare Graziano Carniel, uno dei nostri esperti terapeuti!📅 Prenota la tua consulenza! Per magg...
29/11/2024

📣Siamo entusiasti di presentare Graziano Carniel, uno dei nostri esperti terapeuti!
📅 Prenota la tua consulenza! Per maggiori
informazioni, visita il link in bio o contattaci in DM


Le difficoltà comunicative e le aspettative non condivise possono mettere alla prova qualsiasi relazione. Presso IL DIAL...
27/11/2024

Le difficoltà comunicative e le aspettative non condivise possono mettere alla prova qualsiasi relazione.
Presso IL DIALOGO, offriamo percorsi di terapia di coppia per esplorare insieme emozioni, bisogni e premesse personali.

Con il supporto di un ascolto empatico e professionale, lavoriamo per favorire soluzioni creative e nuovi equilibri. E, se necessario, accompagnare verso una separazione consapevole, vissuta come scelta responsabile e di benessere.

🌱 Affrontare la crisi è il primo passo verso il cambiamento.
📩 Contattaci per saperne di più!

In psicoterapia, l’espressione “elefante nella stanza” si riferisce a un problema o un’emozione molto grande e important...
25/11/2024

In psicoterapia, l’espressione “elefante nella stanza” si riferisce a un problema o un’emozione molto grande e importante, ma che nessuno vuole affrontare o riconoscere apertamente. È un po’ come avere un grande elefante proprio al centro della stanza: tutti lo vedono, è impossibile ignorarlo, ma nessuno ne parla.

Riconoscere l'"elefante" è il primo passo verso una nuova consapevolezza: cosa impedisce a noi, alle nostre famiglie o ai nostri gruppi di affrontare determinate questioni? Cosa ci trattiene dal dialogo? Insieme, terapeuta e paziente possono imparare a dare voce a questi argomenti, esplorando il loro peso, la loro importanza e come affrontarli in modo consapevole e condiviso.

Qual è l’elefante nella tua stanza? Scoprirlo può essere liberatorio.

L’ansia è una risposta emotiva naturale che si attiva di fronte a situazioni percepite come pericolose, minacciose o str...
20/11/2024

L’ansia è una risposta emotiva naturale che si attiva di fronte a situazioni percepite come pericolose, minacciose o stressanti. In genere, ha una funzione protettiva: è una sorta di “allarme” che prepara all’azione o che permette di anticipare mentalemente eventi futuri. E’ quindi una preziosa alleata che, tuttavia, diventa problematica quando diventa intensa, persistente o sproporzionata rispetto alla situazione reale, interferendo con la vita quotidiana e il benessere della persona.

Ma come si esprime? Dipende!
L’ansia può manifestarsi in modi molto diversi da persona a persona. Alcuni vivono l’ansia in modo evidente, con segni di agitazione visibili come tremori, irrequietezza fisica, sudorazione o respiro affannoso. Questa forma di ansia è più immediatamente riconoscibile, e chi ne soffre può sembrare visibilmente teso o preoccupato.

Tuttavia, esistono anche forme di ansia “silenziosa” o nascosta, che può portare a sintomi come:
• Tensione muscolare e dolori fisici inspiegabili;
• Pensieri ricorrenti e intrusivi che aumentano il carico mentale;
• Insonnia o difficoltà a rilassarsi, anche in momenti tranquilli;
• Senso di affaticamento mentale e fisico, senza una causa apparente.

Spesso, chi vive l’ansia in modo “interno” tende a gestirla da solo o a minimizzarla, per timore di essere giudicato o di mostrarsi vulnerabile. In entrambi i casi, è importante ricordare che l’ansia è una condizione comune e può essere affrontata con il giusto supporto.

❓ Rubrica FAQUno spazio per rispondere alle curiosità più comuni sulla psicoterapia.Oggi parliamo del tempo tra una sedu...
15/11/2024

❓ Rubrica FAQ
Uno spazio per rispondere alle curiosità più comuni sulla psicoterapia.

Oggi parliamo del tempo tra una seduta e l’altra: un momento di riflessione prezioso, definito insieme al terapeuta.

📣Siamo entusiasti di presentare Irene Cavalli, una delle nostre esperte terapeute!📅 Prenota la tua consulenza! Per maggi...
12/11/2024

📣Siamo entusiasti di presentare Irene Cavalli, una delle nostre esperte terapeute!
📅 Prenota la tua consulenza! Per maggiori
informazioni, visita il link in bio o contattaci in DM


✨ Inaugurazione del Centro IL DIALOGO ✨Ti invitiamo all'inaugurazione del nostro centro di psicoterapia IL DIALOGO il 7 ...
05/11/2024

✨ Inaugurazione del Centro IL DIALOGO ✨
Ti invitiamo all'inaugurazione del nostro centro di psicoterapia IL DIALOGO il 7 novembre, dalle 18:00 alle 20:00, in Piazzale Lodovico Goisis 1, Bergamo.
L'evento vedrà la partecipazione del Dr. Paolo Bertrando e della Dr.ssa Claudia Dottoressa Lini, psicoterapeuti e co-fondatori della scuola di psicoterapia sistemico-dialogica. Presenteranno il Centro e il modello sistemico-dialogico, con particolare focus sul suo utilizzo nel nostro contesto storico e culturale.
A seguire, ci sarà un aperitivo e la possibilità di visitare gli studi del centro incontrando lə professionistə che ne fanno parte.
📅 Quando: 7 novembre, 18:00 - 20:00
📍 Dove: Piazzale Lodovico Goisis 1, Bergamo
👥 Relatori: Paolo Bertrando e Cludia Lini
🍸 Aperitivo + Visita agli studi
Iscriviti ora! Iscriviti a questo link: https://forms.gle/h6TwycP4Ygk6p9p58

📣Sfatiamo insieme alcuni miti sui disturbi alimentari:1⃣ “I disturbi alimentari riguardano solo il cibo e il peso.”La re...
01/11/2024

📣Sfatiamo insieme alcuni miti sui disturbi alimentari:

1⃣ “I disturbi alimentari riguardano solo il cibo e il peso.”
La relazione con il cibo e il peso è solo la punta di un iceberg molto più profondo e radicato. I disturbi alimentari devono essere osservati all’interno dei sistemi relazionali ed emotivi di appartenenza.

2⃣ “I disturbi alimentari colpiscono solo le donne.”
Sebbene più diffusi tra persone di genere femminile, i disturbi alimentari riguardano anche individui di genere maschile.

3⃣ “I disturbi alimentari colpiscono solo i giovani.”
Oggi si riscontra un abbassamento dell’età d’insorgenza, ma tali disturbi possono emergere a qualsiasi età. Si sviluppano all’interno di contesti relazionali e possono presentarsi in diverse fasi della vita.

4⃣ “Basta forza di volontà per uscirne.”
Un disturbo alimentare non “scompare” solo grazie alla forza di volontà!
Avere un disturbo alimentare comporta un grande dolore dal punto di vista emotivo e per poterne uscire la forza di volontà non è sufficiente se non si attiva, attorno al paziente, un sistema di cura e sostegno.
Intraprendere un percorso di psicoterapia è il primo passo per la ricerca del benessere psicologico all’interno di queste situazioni.

5⃣ “I disturbi alimentari sono solo una fase, passeranno da soli.”
Non sono una fase, ma patologie che necessitano di un intervento adeguato e di un team di professionisti per affrontare le dinamiche relazionali ed emotive coinvolte.

6⃣ “Il recupero è un processo rapido.”
Lavorare su un disturbo alimentare è un processo complesso che può richiedere tempo, pazienza e sostegno costante. La terapia aiuta a esplorare il vissuto del paziente e a comprendere il significato del disturbo nella sua vita, offrendo un contesto sicuro e accogliente.

7⃣ “Se una persona non è sottopeso, non ha un disturbo alimentare.”
Disturbi come la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata possono colpire anche persone di peso normale o in sovrappeso. Inoltre, non tutte le persone “magre” hanno un disturbo alimentare!

Se senti il bisogno di parlare e fare chiarezza dentro di te, al centro Il Dialogo troverai un ambiente sicuro e accogli...
29/10/2024

Se senti il bisogno di parlare e fare chiarezza dentro di te, al centro Il Dialogo troverai un ambiente sicuro e accogliente.
Il nostro team di professionisti è pronto ad ascoltarti e a offrirti supporto.

📞 Contattaci per maggiori informazioni e per scoprire come possiamo aiutarti!

I disturbi alimentari sono un fenomeno complesso e non possono essere ridotti a semplici questioni di dieta o standard e...
25/10/2024

I disturbi alimentari sono un fenomeno complesso e non possono essere ridotti a semplici questioni di dieta o standard estetici. Viviamo in una società che veicola messaggi contrastanti su cosa significhi mangiare in modo “sano” e su come dovremmo apparire. Questi fattori influenzano le nostre percezioni e aspettative, ma i disturbi alimentari non sono solo questo.
La Nostra Visione: I disturbi alimentari non sono solo il risultato di comportamenti legati al cibo, ma sono profondamente radicati in un contesto di relazioni e dinamiche familiari. Spesso si presentano durante l'adolescenza, ma possono manifestarsi anche in età infantile o adulta. Il nostro approccio si basa sulla comprensione del paziente all’interno della sua rete di relazioni e del suo stato emotivo.
Il Nostro Approccio: Analizziamo i disturbi alimentari come parte di un quadro più ampio, che comprende relazioni personali e dinamiche emozionali. Il nostro obiettivo è lavorare insieme al paziente per esplorare e ridefinire le sue relazioni e il significato del suo comportamento alimentare. Inoltre, collaboriamo con una rete di professionisti per garantire un supporto completo e integrato.
🔗 Scopri di più su www.centroildialogo.it e contattaci per fissare un appuntamento

📣Siamo entusiasti di presentare Silvia Castelletti, una delle nostre esperte terapeute!📅 Prenota la tua consulenza! Per ...
19/10/2024

📣Siamo entusiasti di presentare Silvia Castelletti, una delle nostre esperte terapeute!
📅 Prenota la tua consulenza! Per maggiori informazioni, visita il link in bio o contattaci in DM

Indirizzo

Piazzale Lodovico Goisis, 1
Bergamo
24124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Dialogo - Centro di Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Dialogo - Centro di Psicologia e Psicoterapia:

Condividi