Dott.ssa Filomena Vitagliano

Dott.ssa Filomena Vitagliano Collaboratori:

- Dott. Marco Telesca Psicoanalista Coversazionalista. Socio ordinario dell’accademia delle “Tecniche conversazionali” dal 1988. A cura del dott.

Assidua frequentatrice di tutte le attività che il gruppo di anno in anno ha organizzato come: ricerche, giornate di studio, convegni, sia come ascoltatrice che come relatore. Ha collaborato alla ricerca sul linguaggio dei pazienti Alzheimer condotta da Giampaolo Lai. Ha pubblicato su: “La conversazione possibile con il malato Alzheimer”. Pietro Vigorelli, un’indagine mirata, in particolare, sull’

emotività dei soggetti colpiti da tale malattia. Nella rivista “Tecniche Conversazionali”, Ottobre 2002 n° 28, Edizione La vita Felice Milano, condotta dal dott. Giampaolo Lai, è stato pubblicato il saggio “Io tu e Michela”, Analisi di un dialogo del quotidiano. Detto saggio è stato oggetto di un convegno all’università di Macerata dipartimento di filosofia e scienze umane diretto dal prof. Andrzej Zuczkowski. Poi pubblicato anche nel libro “Dialoghi del quotidiano: il counselling amicale. Ricerca e formazione”. Edizione CLUEB Bologna. Sempre sulla rivista “Tecniche Conversazionali” è stato pubblicato un articolo su un caso clinico, Aprile 2004 n° 30. Il 29 marzo 2005 nella villa Ghirlanda Silvia a Cinisello Balsamo ha partecipato, come relatrice, al convegno organizzato dal neurologo Livio Bressan “ La conversazione possibile con le persone con Alzheimer e Parkinson”. La Relazione: “ Le differenze tra i malati di Alzheimer e i malati di Parkinson”. La ricerca era stata promossa dal dott. Giampaolo Lai e Livio Bressan.

16/03/2025
19/02/2024

Lui è Matteo Ridolfi, vive a Colognola dei Colli, in Veneto. Ha 14 anni e ha salvato la vita a un uomo praticandogli il massaggio cardiaco.
L’ha fatto per 15 minuti, ascoltando le indicazioni del 118 e cercando di imitare le manovre dei protagonisti di una serie televisiva.
In quel lasso di tempo nessuno si è fermato ad aiutarlo, ma Matteo è felice di averlo fatto. Non sa cosa farà nella vita, sicuramente, ha detto al Corriere, qualcosa che possa aiutare gli altri.

“Stavo raggiungendo i miei amici per giocare a calcio, quando ho visto un uomo a terra.
La moglie chiedeva aiuto. Mi sono fermato, ho preso il cellulare e ho parlato con i soccorritori perché era troppo agitata.
Ho messo le mani sulla cassa toracica dell'uomo e ho iniziato a premere seguendo le indicazioni del 118.

Ero un po’ preoccupato. Per aiutarmi cercavo di imitare le manovre viste in una serie tv.
L’ho fatto per 15 minuti. Non mi sono mai fermato finché non è arrivata l’ambulanza.
Sono passate altre persone nella via, ma nessuno si è fermato ad aiutarci.

Gli operatori mi hanno detto che senza il mio soccorso l’uomo sarebbe morto.
Sto per finire la terza media, non so ancora bene cosa farò, sicuramente qualcosa che possa aiutare gli altri.
Credo che le persone che ci circondano meritano il nostro tempo e la nostra attenzione”.

19/02/2024

Non faccio inserzioni, Capito!?

19/02/2024

Buon pomeriggio?😄

18/02/2024

Cosa vuol dire, metti in evidenza il post?

18/02/2024

Buon giorno ❗💥😄

17/02/2024

A cosa farò domani! 💥

15/02/2024

Rievocando Wilhelm Reich ed Erich Fromm, che studiarono il problema della psicologia delle masse nel fascismo e il fenomeno del fanatismo, Recalcati ricorda che, in tempi bui e precari, la spinta a rifugiarsi nelle mani di un padrone può risultare irresistibile. Affidarsi masochisticamente a un capo sadico significa potersi liberare dall'angoscia della libertà. O, come spiegò bene Fromm, fuggire dalla libertà. È il paradosso primario della pulsione securitaria: «gli esseri umani possono preferire le catene alla libertà per evitare la responsabilità vertiginosa della scelta». Si tratta della dimensione “eterna”, come sostenne Umberto Eco, del fascismo. Esiste infatti una natura fascista del desiderio umano che, per non incaricarsi della responsabilità etica della libertà, tende a strutturare rapporti di dipendenza e di sottomissione.

www.mentinfuga.com/massimo-recalcati-la-tentazione-del-muro/

Al link, Antonio Salvati recensisce su Mentinfuga il testo di Massimo Recalcati "La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile", Feltrinelli, Milano 2020.

Buona lettura!
SC

15/02/2024

Alla vita che se ne va! La si odia... Poi si ama tanto! 🤔
Che senso ha, cantava qualcuno, la vita un senso non ce l'ha!

14/02/2024

Ch'è ora di andare a letto... Buona notte!

13/02/2024

Ai problemi che creo con Facebook... Buona notte!

11/02/2024

Alla password che tutti vogliono e io sempre dimentico! Ciò non toglie poi che mi ritrovi dei duplicati che non sono miei , che navigano, loro, indisturbati, la mia password la conoscono bene...

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Filomena Vitagliano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Filomena Vitagliano:

Condividi