Alma-Aging

Alma-Aging Una rete di ricerca sull’invecchiamento che unisce saperi, discipline e persone.

Per comprendere meglio il tempo che cambia, chi lo attraversa, e come possiamo prendercene cura con responsabilità, metodo e visione condivisa 🔴🧠🎓

👉👂🎈Ci sono cambiamenti che sembrano impercettibili.Poi, un giorno, ti accorgi che tutto è diverso.Chi accompagna.Chi att...
23/06/2025

👉👂🎈
Ci sono cambiamenti che sembrano impercettibili.
Poi, un giorno, ti accorgi che tutto è diverso.

Chi accompagna.
Chi attraversa l’età che avanza.
Chi la porterà con sé.

Non è solo questione di età.
È una questione di tempo. E il tempo… è adesso.
Cominciamo a parlarne. Come non l’abbiamo mai fatto.

10/06/2025

𝟱𝘅𝟭𝟬𝟬𝟬 all’Università di Bologna | LA 𝘙𝘐𝘊𝘌𝘙𝘊𝘈 È UN 𝘝𝘈𝘓𝘖𝘙𝘌 𝘊𝘖𝘔𝘜𝘕𝘌

Lo Studio ICare.IT del gruppo Alma-Aging per la Campagna 5x1000 | 2025 di unibo

Questa pone al centro la ricerca come valore comune e pubblico, patrimonio condiviso e motore di cambiamento per la società.
Trovate il video completo sul canale YouTube di UniBo a questo link – ci trovate al minuto 4:12
👉🏻 https://youtu.be/BAQ7dVPFKXo?si=zPhOU6-NN4OODiXM

👉🏻 Sostieni una ricerca che guarda al bene comune con il tuo 5x1000! Nel riquadro “Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università” della dichiarazione dei redditi, indica il codice fiscale dell’Alma Mater Studiorum: 𝟴𝟬𝟬𝟬𝟳𝟬𝟭𝟬𝟯𝟳𝟲 👈

⚪ Una firma. Un gesto semplice.
Ma anche un modo per dire: 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲, 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 è 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶.


🔴 Una giornata piena di contenuti. Ma soprattutto: piena di senso.A Bologna, il 𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗨𝗻𝗶𝗕𝗼 del Progetto Age-It ha riu...
05/06/2025

🔴 Una giornata piena di contenuti. Ma soprattutto: piena di senso.

A Bologna, il 𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗨𝗻𝗶𝗕𝗼 del Progetto Age-It ha riunito ricercatrici, dottorandi, esperti e professioniste da tutta Italia. Un’occasione concreta per interrogarsi insieme su una delle grandi sfide del nostro tempo: come cambia l’invecchiamento, e come possiamo prendercene cura.

Alma-Aging ha partecipato con lo spirito che ci guida ogni giorno: connettere i saperi, coinvolgere chi non si sente ancora parte del discorso, allargare lo sguardo sulla longevità.

In questo album trovate volti, momenti, scambi.
Piccoli istanti di una ricerca che è anche relazione, ascolto, possibilità.
🧠🎓





unibo

🔎 𝘾𝙝𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙢𝙞 𝙘𝙞 𝙪𝙣𝙞𝙨𝙘𝙤𝙣𝙤, 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙖𝙫𝙖𝙣𝙯𝙖?Due giorni di confronto, studio e dialogo su un tema che ci riguarda da...
09/05/2025

🔎 𝘾𝙝𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙢𝙞 𝙘𝙞 𝙪𝙣𝙞𝙨𝙘𝙤𝙣𝙤, 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙖𝙫𝙖𝙣𝙯𝙖?

Due giorni di confronto, studio e dialogo su un tema che ci riguarda da vicino: l’invecchiamento come fatto sociale, relazionale, 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆.

📚 Longevità, famiglie che cambiano, caregiving, legami tra generazioni, disuguaglianze, ritorni alla “normalità” dopo il Covid e molto altro. Ne hanno parlato ricercatrici e ricercatori da tutta Europa e dagli Stati Uniti, all’Università di Bologna.

🎓 Un evento targato Age-It, per guardare all’età che avanza con occhi diversi.
Perché anche in demografia, tutto parte da una relazione.

💬 Raccontaci cosa ne pensi: che spazio c’è oggi per i legami tra generazioni?










Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

🌍 Washington, 10–13 aprile 2025Abbiamo attraversato l’oceano per portare la nostra ricerca nel cuore della comunità scie...
18/04/2025

🌍 Washington, 10–13 aprile 2025
Abbiamo attraversato l’oceano per portare la nostra ricerca nel cuore della comunità scientifica internazionale.

📍 La Dott.ssa 𝑬𝒗𝒂 𝑩𝒆𝒊 e il Prof. 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒊, membri del team Alma-Aging, hanno partecipato all’𝗔𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹 𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗽𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗳 𝗔𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮 (𝗣𝗔𝗔), uno degli appuntamenti più rilevanti al mondo nello studio dei fenomeni demografici e sociali.

🔍 Un’occasione per condividere i nostri studi sull’invecchiamento, le trasformazioni familiari e le politiche di supporto ai caregiver informali in Europa — con uno sguardo attento anche alle disuguaglianze territoriali nei servizi di sollievo, consulenza e formazione.

🤝 Ogni confronto è una possibilità per ampliare lo sguardo e rafforzare la rete.
Portiamo a casa nuove domande, nuove connessioni, e la conferma che la ricerca pubblica ha un ruolo chiave per il futuro della cura.






🧠 𝐈𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫. 𝐌𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨.Perché il loro ruolo si mimetizza tra un permesso chi...
17/04/2025

🧠 𝐈𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫. 𝐌𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨.
Perché il loro ruolo si mimetizza tra un permesso chiesto al lavoro, una visita medica da accompagnare, una notte passata in bianco.
È un impegno quotidiano, silenzioso, che cambia la vita. E che merita ascolto.

Con lo Studio 𝐈𝐂𝐚𝐫𝐞.𝐈𝐓 – 𝐀𝐯𝐞𝐫𝐞𝐂𝐮𝐫𝐚, oggi parte del progetto di ricerca 𝑨𝒍𝒎𝒂-𝑨𝒈𝒊𝒏𝒈 dell’Università di Bologna, vogliamo dare spazio a queste esperienze:
📣 raccogliere le storie di chi assiste un familiare con demenza
👂 capire davvero cosa significa
🔎 migliorare, insieme, le politiche di cura del futuro.

🎯 𝐄 𝐪𝐮𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮.
Tra i tuoi contatti c’è quasi sicuramente un* caregiver.
Un collega, un’amica, un parente che ogni giorno gestisce due vite: la propria e quella della persona di cui si prende cura.

📲 𝑷𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒓𝒆 è 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒆, 𝒆 𝒑𝒖𝒐𝒊 𝒇𝒂𝒓𝒍𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒏𝒍𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂.
👉 Se sei un caregiver familiare: raccontaci la tua esperienza.
👉 Se conosci qualcuno che potrebbe esserlo: condividi questo post.

𝑷𝒊ù 𝒗𝒐𝒄𝒊. 𝑷𝒊ù 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂. 𝑷𝒊ù 𝒄𝒂𝒓𝒆.

💻 Tutte le info per partecipare → https://site.unibo.it/alma-aging/it/studio-icare
Grazie di cuore, da tutto il nostro team di ricerca ❤️

📅 La scorsa settimana è stata densa di ascolto, idee e visioni condivise.A volte serve qualche giorno in più per sedimen...
16/04/2025

📅 La scorsa settimana è stata densa di ascolto, idee e visioni condivise.
A volte serve qualche giorno in più per sedimentare tutto. E poi raccontarlo, con gratitudine.

📍 L’8 e 9 aprile, a Bologna, si è svolto l’incontro “𝗟’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 – 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶”, promosso da Alma-Aging.
Un evento pensato per gli 𝒔𝒕𝒂𝒌𝒆𝒉𝒐𝒍𝒅𝒆𝒓, cuore pulsante del nostro progetto, e dedicato a chi lavora ogni giorno per costruire servizi più giusti e umani.

🔍 Al centro del confronto:
— cosa serve per sviluppare davvero i Centri Multi-Servizi (CRM) previsti dalla riforma sulla non autosufficienza
— quali ostacoli affrontano le organizzazioni oggi
— e soprattutto: 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘢?
Una domanda urgente, che ci riguarda tutte e tutti.

📣 Grazie di cuore a tutte le realtà che hanno partecipato, condiviso, restituito.
Portiamo avanti questo lavoro insieme, passo dopo passo.
🤝🧠🌱




🔴 Per chi ci seguiva come ICare.IT – AvereCura, ci presentiamo con un nuovo nome: 𝑨𝒍𝒎𝒂-𝑨𝒈𝒊𝒏𝒈.Un passaggio che non è solo...
16/04/2025

🔴 Per chi ci seguiva come ICare.IT – AvereCura, ci presentiamo con un nuovo nome: 𝑨𝒍𝒎𝒂-𝑨𝒈𝒊𝒏𝒈.
Un passaggio che non è solo un cambio di etichetta, ma un’evoluzione naturale del percorso che stiamo costruendo.

🎓 Siamo un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna, da anni impegnato nello studio dell’invecchiamento, della cura e delle trasformazioni sociali legate a queste esperienze.
Con progetti come 𝐈𝐂𝐚𝐫𝐞.𝐈𝐓 – 𝐀𝐯𝐞𝐫𝐞𝐂𝐮𝐫𝐚, 𝐌𝐢𝐠𝐫-𝐀𝐠𝐢𝐧𝐠 e altri in arrivo, ascoltiamo le storie di chi vive in prima persona le sfide della cura — spesso invisibili, ma cruciali per il futuro della nostra società.

📌 Il nuovo nome, Alma-Aging, tiene insieme tutto questo:
✔️ radici accademiche (Alma Mater Studiorum)
✔️ attenzione all’invecchiamento e alle sue implicazioni
✔️ una visione ampia e umana, che mette al centro le persone e i loro vissuti

Ma 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 nell’impegno che ci guida, e nel desiderio profondo di creare consapevolezza, ascolto, cambiamento.

💬 Nei prossimi post torneremo a parlarvi di caregiver, di fragilità, di salute, di ricerca, di politiche di welfare.
Perché invecchiare riguarda tutti. E curare è un gesto collettivo, anche quando sembra solitario.

📣 Aiutateci a far conoscere questa nuova pagina!
💻 Tutte le info → https://site.unibo.it/alma-aging/it
👉 Un follow, una ricondivisione, un passaparola possono fare la differenza.
Il nostro lavoro cresce anche grazie a chi ci legge, ci sostiene, ci accompagna. Sempre.

Grazie di cuore 💙
Il team Alma-Aging

🔴 È il momento di presentarci con un nuovo nome: 𝗔𝗹𝗺𝗮-𝗔𝗴𝗶𝗻𝗴.Un nome che nasce dall’esperienza e guarda avanti.Da oggi, q...
15/04/2025

🔴 È il momento di presentarci con un nuovo nome: 𝗔𝗹𝗺𝗮-𝗔𝗴𝗶𝗻𝗴.

Un nome che nasce dall’esperienza e guarda avanti.
Da oggi, questo è il coordinamento dell’Università di Bologna dedicato all’invecchiamento e alla cura, in tutte le loro dimensioni: scientifiche, sociali, culturali.

I progetti continuano, la rete si allarga, lo sguardo si affina.
Ci prendiamo cura del modo in cui si invecchia, e del modo in cui ne parliamo.

Benvenutə in Alma-Aging. 🧠🎓

🌐 Le connessioni sociali non sono solo un piacere della vita, ma un argine contro il declino cognitivo e fisico. Lo dimo...
18/03/2025

🌐 Le connessioni sociali non sono solo un piacere della vita, ma un argine contro il declino cognitivo e fisico. Lo dimostra la ricerca della Prof.ssa 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶, membro del Team Alma-Aging, che esplora il 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 e che oggi trova spazio sul Magazine di UniBo.

Se la 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 accelera la fragilità, coltivare relazioni può fare la differenza tra un invecchiamento vissuto con pienezza e uno segnato dalla vulnerabilità. Un tema che ci riguarda da vicino in ICare.IT, dove lavoriamo per trasformare la ricerca in strumenti concreti a supporto della qualità della vita.

Leggi l’articolo completo
📰 𝘗𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦
🔗

Le interazioni sociali possono diventare un elemento centrale per rafforzare le connessioni interpersonali, migliorare la qualità della vita degli anziani e ridurre l’isolamento: un approccio che influenza meccanismi biologici importanti per un invecchiamento sano e attivo, contribuendo a ridurre...

🗣️ “𝘕𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘳𝘦𝘨𝘪𝘷𝘪𝘯𝘨, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰𝘭𝘰, è 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘪ù 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪...
17/03/2025

🗣️ “𝘕𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘳𝘦𝘨𝘪𝘷𝘪𝘯𝘨, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰𝘭𝘰, è 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘪ù 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰: 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘦”.

Prof. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐢, Università di Bologna
Passaggio dell’intervento al Convegno “Un Istituto per il futuro della popolazione: Prevenzione, invecchiamento attivo, demografia positiva”, organizzato a Roma dal Partenariato di ricerca Age-It.

Qui trovate il focus di Albertini sul ruolo degli stakeholder come moltiplicatori del cambiamento 🔗 https://www.youtube.com/watch?v=cFSy8Gyo-hc

L’intervento integrale è disponibile a questo link 🔗 https://www.youtube.com/live/1KmsvJuTfTk?si=0k-ICp6iOxHEOH5y&t=20225
[5:37:05 - 5:50:30]

🧠 Chi si prende cura di una persona con demenza lo sa: non è solo una questione pratica. È uno stravolgimento silenzioso...
14/03/2025

🧠 Chi si prende cura di una persona con demenza lo sa: non è solo una questione pratica. È uno stravolgimento silenzioso che cambia le giornate, le energie, le relazioni, il lavoro, la salute.

Con lo Studio ICare.IT - AvereCura vogliamo ascoltare proprio queste esperienze, raccontate da chi le vive ogni giorno.

Se sei un 𝙘𝙖𝙧𝙚𝙜𝙞𝙫𝙚𝙧 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙚 di una 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙙𝙚𝙢𝙚𝙣𝙯𝙖, il tuo contributo può aiutarci a comprendere meglio il presente e migliorare il futuro dell’assistenza.

Partecipare è semplice e fa la differenza. 𝒜𝒾𝓊𝓉𝒶𝓉𝑒𝒸𝒾 𝒶𝒹 𝒶𝒾𝓊𝓉𝒶𝓇𝓋𝒾!
Scopri come aderire e far sentire la tua voce → https://site.unibo.it/alma-aging/it/studio-icare
Grazie di cuore da tutto il nostro team di ricerca ❤️

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alma-Aging pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi