23/12/2024
Post in collaborazione con la psicologa Valeria Ventura 🎄 edizione di Natale ✨
🍰Un grande protagonista di questo periodo é il Pandoro!
Da sempre visto come troppo calorico, come un dolce che non potrebbe far parte di uno stile di vita “sano ed equilibrato” e come qualcosa che andrebbe evitato o al massimo “concesso solo una fetta a Natale”.
❓Ma è davvero “sano ed equilibrato” non potersi chiedere se si ha voglia davvero di quella fetta di Pandoro?
É davvero “sano ed equilibrato” decidere di non poterla mangiare o costringersi il giorno dopo al digiuno pur di poterlo fare?
🎁E’ importante comprendere che non è il singolo alimento che determina il nostro benessere, ma le nostre scelte consapevoli e complessive che facciamo nel corso della giornata e della settimana che tengono conto anche dell’aspetto emotivo legato al cibo.
🧑🏻🎄Il pandoro diventa simbolo di un momento di celebrazione, di un'occasione per riunirsi con i propri cari quindi, merita di essere libero dalla pressione sociale, dalle false credenze, dai giudizi e dalla paura di prendere peso che ci impedisce di godere appieno di questi momenti.
💝Vogliamo concludere così: Ricordati che meriti di vivere il Natale come un’occasione per rallentare, per celebrare insieme a chi ami e per ascoltare le tue emozioni ed il tuo corpo, in armonia con te stess* e con ciò che scegli di mangiare.
Ci proverai? Noi speriamo di si!💌
Ps: Piuttosto, sei team pandoro o panettone? 🤭😂
👉🏻Per informazioni e appuntamenti su un percorso psicologico scrivere a: psicologavaleriaventura@gmail.com
👉🏻Per informazioni e appuntamenti per un percorso nutrizionale scrivere a: nutrizionista.fortinichiara@gmail.com
Psicologa clinica
Nutrizionista non prescrittiva
Relazione con il cibo
Antidieta
Cultura della dieta
Percorso di sostegno psicologico
Percorso di sostegno nutrizionale