Dott.ssa Chiara Materassi

  • Home
  • Dott.ssa Chiara Materassi

Dott.ssa Chiara Materassi Fisioterapia, Osteopatia Osteopatia Pediatrica, Posturologia

04/01/2025

«Non lasciate mai che le parole degli altri vi mortifichino. La mia professoressa di italiano diceva sempre a mia madre: “Vincenzo non sa scrivere.” Eppure oggi ‘La fisica che ci piace’ è un bestseller in Italia e ha persino vinto un premio letterario.

Quando qualcuno vi dice “non ce la farai”, ricordatevi una cosa: quelle parole riflettono i loro limiti, non i vostri. Pensate allo sport, ad esempio, una delle sfide più difficili. Quante volte capita che l’allenatore o un compagno vi dica: “Cosa devi fare tu? Non ce la farai.” E sapete cosa succede? Inizierete a ripeterlo a voi stessi. Ma il punto è questo: se quella cosa vi appassiona davvero, se può diventare la vostra vita, il vostro lavoro, chi ci arriva lo fa perché ci crede. Non perché gli altri gli dicono “Bravo, continua così.”

Deve partire da voi: determinazione, forza, convinzione. Credeteci, andate avanti, spingete fino in fondo. E tutto il resto? Spazzate via i dubbi e le critiche. Pulite la strada verso i vostri sogni.»

- Vincenzo Schettini

03/11/2024

“Mamma stai facendo un ottimo lavoro!”

Dall’allattamento, alla nanna, passando per lo svezzamento e tanto altro… i consigli non richiesti saranno (purtroppo) molti…

In pochi forse si ricorderanno di dirvi che state facendo un ottimo lavoro.

Che siete meravigliose mentre vi prendete cura dei vostri piccoli.

Che quello che fate è impagabile. Perché lo è, davvero!

Potete andare fiere delle vostre fatiche e se volete, scriveteci nei commenti cosa avete trovato particolarmente difficile della maternità. Qui troverete sempre tanta stima e solidarietà.



16/06/2024

La gestione delle emozioni è al contempo la cosa più importante e meno allenata dagli adulti. Il punto è che l'elemento che dovrebbe farti capire che non riesci a gestirle è proprio il fatto che non te ne accorgi; allora esercitare l'empatia, il mettersi nei panni dell'altro, è l'unica via di salvezza.

16/06/2024

🌜Mi prendo cura delle mie vulnerabilità 🌛

Le emozioni e i sentimenti che proviamo sono spesso ingombranti, scomodi.

Ci hanno detto che esistono sentimenti “negativi” che non è bene mostrare.
Eppure l’atto stesso di “dare diritto di cittadinanza” a qualunque cosa stiamo provando apre un nuovo spazio di ascolto di noi stesse.

Accogliere ciò che c’è, respirando, restando vicine a noi stesse senza scappare via e senza affrettare possibili soluzioni è la via per trattarci con maggiore tenerezza.
E il primo passo per prenderci cura dando risposta a ciò che grida, piange od è semplicemente esausto dentro di noi.

La consapevolezza del ciclo mestruale, del ciclo della “matrescenza” e/o del viaggio di transizione alla menopausa sono vie maestre per insegnarcelo.

Come fare?
Basta fermarsi un attimo.
Ascoltare.
Notare (o annotare quotidianamente su un diario) quello che c’è.
Darsi il permesso di provarlo.
Chiedersi di cosa avremmo bisogno davvero…
…e darcene l’1%, che è sempre possibile!

Piccoli cambiamenti producono grandi rivoluzioni!
Che ne dici?

16/06/2024

Amati quando rovini tutto,
quando commetti errori e parli troppo,
quando non sai cosa dire,
quando perdi la strada,
quando reagisci a cose che non meritano la tua attenzione
o quando dimenticherai le tue intenzioni.
Ama le tue ombre,
ama le tue ferite,
amati completamente.
Ada Luz Márquez - Hermana Águila
Credits Soni Lopez Chavez Art

09/05/2024

Un bambino risponde grazie perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo.
Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso in cui lui abbia bisogno di te.
Un bambino quando si fa male piange molto di più se percepisce la tua paura.
Un bambino è un essere pensante, pieno di dignità, di orgoglio, di desiderio di autonomia. Non sostituirti a lui. Ricorda che la sua implicita richiesta è: aiutami a fare da solo.
Quando un bambino cade correndo e tu gli avevi appena detto di muoversi piano su quel terreno scivoloso, ha comunque bisogno di essere abbracciato e rassicurato; punirlo è un gesto crudele. Purtroppo sono molte le madri che infieriscono in quei momenti. Avrai modo, più tardi, di spiegargli l’importanza del darti ascolto, soprattutto in situazioni che possono diventare pericolose. Lui capirà.
Un bambino non apre un libro perché riceve un’imposizione (quello è il modo più efficace per fargli detestare la letteratura), ma perché è spinto dalla curiosità di capire cosa ci sia di tanto meraviglioso nell’oggetto che voi tenete sempre in mano con quell’aria soddisfatta.
Un bambino crede nelle fate se ci credi anche tu.
Un bambino ha fiducia nell’amore quando cresce in un esempio di amore, anche se la coppia con cui vive non è quella dei suoi genitori. L’ipocrisia dello stare insieme per i figli alleva esseri umani terrorizzati dai sentimenti.
Non sono nervosa, sei tu che mi rendi così, è una frase da non dire…
Un bambino sempre attivo è nella maggior parte dei casi un bambino pieno di energia che deve trovare uno sfogo, non è un paziente da curare con dei farmaci. Provate a portarlo il più possibile nella natura.
Un bambino troppo pulito non è un bambino felice. La terra, il fango, la sabbia, le pozzanghere, gli animali, la neve sono tutti elementi con cui lui vuole e deve entrare in contatto.
Un bambino che si veste da solo abbinando il rosso, l’azzurro e il giallo non è mal vestito, ma è un bambino che sceglie secondo i propri gusti.
Un bambino pone sempre tante domande. Ricorda che le tue parole sono davvero importanti. Meglio un questo non lo so se davvero non sai rispondere; quando ti arrampichi lui lo capisce e ti trova anche un po’ ridicola.
Inutile indossare un sorriso sul volto per celare la malinconia, il bambino percepisce il dolore. Lo legge attraverso la sua lente sensibile, nella luce velata dei tuoi occhi. Quando gli arrivano segnali contrastanti, resta confuso, spaventato. Spiegagli perché sei triste. Lui è dalla tua parte.
Un bambino merita sempre la verità, anche quando è difficile. Vale la pena trovare il modo giusto per raccontare con delicatezza quello che accade utilizzando un linguaggio che lui possa comprendere.
Quando la vita è complicata il bambino lo percepisce, e ha un gran bisogno di sentirsi dire che non è colpa sua.
Il bambino adora la confidenza, ma vuole una madre, non un’amica.
Un bambino è il più potente miracolo che possiamo ricevere in dono.
Onoriamolo con cura.

Giorgio Gaber

30/04/2024

...Sai, qui, tra 10 anni, non importa tanto quello che hai detto. Importa però molto il tono con cui hai parlato: perché è quello che senti più spesso, quando si rivolgono a te, certo, ma anche ai fratelli più piccoli o a se stessi.

Nei giorni buoni ti riascolti con orgoglio. Quelli meno buoni mordono, ed è come un pizzicotto che ti dai da sola. Praticamente un laboratorio di autocritica costante; hai tutto il tempo di arrivarci serena e a testa alta.

Lavora lì, nel passato che tu ora abiti, perché i giorni buoni siano molti e l'eco della tua voce risuoni in quella del tuo bambino.

È un dono che fai a entrambi.

Blog Il Parto Positivo



Vi coccoleremo ❤️🤗
23/04/2024

Vi coccoleremo ❤️🤗

17/03/2024

LUNEDÌ 25 MARZO ALLE 10.00 presso Sala Muzio Cesari, Comune di Vicchio

🤰🏼👩🏼‍🤝‍👩🏽🤱🏻 OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA E PEDIATRIA 👶🏻👦🏾👧🏼

In questo incontro la Dott.ssa Chiara Materassi ci aiuterà a comprendere le tematiche sul cambiamento del corpo della donna, lo sviluppo motorio del bambino e le sue varie tappe evolutive.
L'osteopatia, medicina complementare di tipo manuale, non invasiva, è priva di effetti collaterali e controindicazioni.
In gravidanza ha come obiettivo assistere la donna durante la gestazione fino al parto, aiutando l'organismo ad utilizzare in maniera ottimale le proprie risorse per adattarsi ai naturali cambiamenti che avvengono nei nove mesi.
L'osteopatia pediatrica per neonati è un approccio terapeutico dolce, che mira ad eliminare le problematiche che si possono creare durante il travaglio ed il parto. In questa prima fase della vita può essere un valido aiuto per lo sviluppo del bambino soprattutto per quanto riguarda l'allattamento, sonno e digestione.

Incontro gratuito, a posti limitati.

Per prenotazione e info:
📞3292315512
📧 mugello@mammeamiche.org

10/01/2024

🌿LA MADRE PECORA NERA 🖤
La mamma pecora nera è quella che decide di tagliare con i mandati patriarcali. È quella che si incoraggia a seguire il suo istinto, anche se la famiglia o la cerchia stretta la fanno dubitare.

La madre pecora nera è quella che decide con piena coscienza di tagliare relazioni nefaste indipendentemente dal legame sanguigno, quando si rende conto che questi legami disfunzionali possono influenzare i suoi piccoli.

La mamma pecora nera è quella che fa terapie di tutti i tipi per guarire le sue ferite infantili e per guarire anche la sua discendenza femminile interiore, spesso accecata dalle sue stesse ferite irrisolte.

Le mamme pecore nere sono quelle cge subiscono il dito puntato, quelle di cui si bisbigliano sempre alle spalle, si mettono in discussione, si criticano, si giudicano. In ogni famiglia c'è sempre una mamma pecora nera, coraggiosa, che spesso si è sentita sola, che molte volte ha dubitato su se stessa facendo bene ma che ha scelto il sesto senso, l'istinto, la pancia, l'intuizione.

In ogni famiglia c'è una mamma pecora nera che non solo deve lavorare su se stessa, ma su tutto il peso del trauma familiare che i suoi parenti, il suo compagno e gli amici non vogliono e fanno finta di non vedere.

Essere una pecora nera é essere solitari... Ma un giorno qualunque, prima o poi, quando mamma pecora nera decide di potenziarsi e alzare la fronte e lo sguardo sulle colline, avvista in lontananza molte altre pecore che camminano nella direzione opposta al suo gregge, controcorrente, come lei. E quando si ferma ad osservarle mentre avanzano, con calma, dalla coda alla testa, succede qualcosa di magico: si rende conto che non sono pecore nere, sono pecore proprietarie di una luminosità unica, quella che porta l'amore proprio, l'empatia, la coscienza e l'evoluzione psicospirituale.

Ana Acosta Rodriguez ( tradotto e sistemato da Monya)

🌿 Pietre: Bosco e Magia

10/01/2024

…ha preso il vizio delle braccia…
…ha preso il vizio di poppare…
…ha preso il vizio della mamma…

𝙉𝙤 “𝙫𝙞𝙯𝙞” …𝙨𝙞 𝙘𝙝𝙞𝙖𝙢𝙖𝙣𝙤 𝘽𝙄𝙎𝙊𝙂𝙉𝙄!

www.rinasceremamma.it

Address


Opening Hours

Monday 08:00 - 18:00
Tuesday 08:00 - 14:00
Wednesday 08:00 - 18:00
Thursday 08:00 - 19:00
Friday 08:00 - 18:00

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Chiara Materassi posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Chiara Materassi:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram