Nutrizione & Pancafit

Nutrizione & Pancafit Sono il Dott. Bossi - un professionista esperto nel settore delle Discipline Olistiche per la Salute.

Relazione tra postura alterata e predisposizione al trauma L'allineamento strutturale del corpo umano, comunemente indic...
01/08/2025

Relazione tra postura alterata e predisposizione al trauma

L'allineamento strutturale del corpo umano, comunemente indicato come postura, svolge un ruolo fondamentale nella distribuzione delle forze e nell'esecuzione efficiente del movimento.

Una postura ottimale facilita la distribuzione uniforme dei carichi attraverso le articolazioni, riducendo al minimo lo stress su tessuti specifici e consentendo schemi di movimento ottimali
Tuttavia, le deviazioni da questo allineamento ideale, note come postura alterata, possono interrompere questi processi biomeccanici, portando a una cascata di conseguenze che aumentano la suscettibilità al trauma.

Le posture alterate comprendono un ampio spettro di disallineamenti, tra cui: l'ipercifosi toracica, l'iperlordosi lombare, il collo anteposto, le scapole alate, il valgismo/varismo del ginocchio, piede piatto o cavo e/o l'eccessiva pronazione/supinazione del piede, etc...
Questi disallineamenti possono derivare da una miriade di fattori, tra cui abitudini posturali scorrette, lavoro sedentario, squilibri muscolari, lesioni pregresse e condizioni congenite.

Le implicazioni di una postura alterata si estendono ben oltre l'estetica, influenzando profondamente la biomeccanica del funzionamento del corpo, la funzione muscolare e questo può comportare un aumento del rischio complessivo che si generino lesioni e/o traumi di diverso tipo.

Comprendere le complesse relazioni tra allineamento posturale e funzione muscolo-scheletrica è basilare per implementare strategie preventive efficaci.

Pertanto, valutare e affrontare la postura alterata è fondamentale per la prevenzione degli infortuni e la promozione della salute muscolo-scheletrica dell'individuo.

SI RICEVE SU APPUNTAMENTO A: OLEGGIO CASTELLO (NO) - Via Manzoni 9 (dietro la Farmacia)  E VINTEBBIO (VC) presso la Farm...
31/05/2025

SI RICEVE SU APPUNTAMENTO A:
OLEGGIO CASTELLO (NO) - Via Manzoni 9 (dietro la Farmacia) E VINTEBBIO (VC) presso la Farmacia

La Postura corretta nella corsa.Correre con una postura corretta e con una buona tecnica è importantissimo per i corrido...
05/05/2025

La Postura corretta nella corsa.

Correre con una postura corretta e con una buona tecnica è importantissimo per i corridori (ma questi due aspetti, risultano molto spesso sottovalutati).
Bisogna dire che non esiste una tecnica uguale per tutti ed è molto variabile a seconda del fisico della persona (e anche dal tono muscolare, dalla velocità e dall’esperienza sportiva pregressa) e dal genere di corsa che si svolge. A questo proposito ricordiamo che in base al tipo di corsa che si pratica si sviluppa maggiormente la percentuale di un tipo di fibra muscolare rispetto all'altro; infatti vediamo come nei corridori che svolgono la corsa veloce (es. gli sprint) saranno più sviluppate le fibre bianche di tipo II (che si contraggono rapidamente, sono più potenti ma più facilmente esauribili nell'unità di tempo) mentre chi esegue la corsa di tipo medio/lunga (e più lenta come il mezzofondo e/o la maratona) avrà più sviluppate le fibre rosse di tipo I (che si contraggono più lentamente, sono meno potenti ma più resistenti nel tempo).

Per correre in posizione corretta è importantissimo per la salute e per questo è raccomandato rispettare poche ma importanti delle basilari regole (sempre valide per tutti) e facendo attenzione alla posizione di testa, collo, spalle, gambe e braccia.

Testa
La testa deve essere allineata con la schiena e con il collo, lo sguardo rivolto sempre in avanti (ameno che il percorso sia sterrato o irregolare dove necessiti anche guardare il terreno).

Collo
Non proteso in avanti.

Spalle
Le spalle restano aperte in posizione naturale con il busto leggermente inclinato in avanti e i muscoli mai contratti. Quando si corre è importante mantenere le spalle rilassate, senza irrigidirle o chiuderle verso il petto.

Braccia
Le braccia si muovono inversamente rispetto alle gambe, questo significa che il braccio destro avanza con la gamba sinistra e viceversa. Il gomito forma un angolo di 90 gradi e le mani sono chiuse e rilassate, senza esercitare forza.

Gambe
Le gambe non devono lanciarsi in falcate troppo lunghe, infatti questo tipo di corsa richiede molte energie e rende l’atterraggio e la spinta molto difficoltosi. La lunghezza del passo deve essere naturale, senza sforzarsi di aumentarla o ridurla pensando di andare più veloci.

Appoggio
Quando si corre è importante che l’appoggio del piede avvenga con la parte mediale (che ammortizza meglio), evitando di atterrare sul tallone che risento molto di più dell’impatto con il terreno. Per questo motivo avere le scarpe adatte (possibilmente con la punta larga o a dita “libere”) è fondamentale per avere una corretta postura e per i muscoli pronatori e supinatori.

Postura della corsa in salita
La postura della corsa in salita può sembrare più difficile da rispettare, poiché lo sforzo aumenta e si tende a spingere l’intero corpo in avanti con l’impressione di faticare di meno. Adattarsi al meglio.

P.S. Quanto descritto è presentato puramente a scopo informativo. Per un parere approfondito rivolgiti ad uno specialista.

27/04/2025
TATUAGGI (CICATRICI) E POSTURACos'è il tatuaggio?Il tatuaggio è una forma di "body art" sempre più diffusa e consiste in...
17/02/2025

TATUAGGI (CICATRICI) E POSTURA

Cos'è il tatuaggio?
Il tatuaggio è una forma di "body art" sempre più diffusa e consiste in una colorazione permanente della cute che si esegue inserendo sottopelle (generalmente attraverso l’utilizzo di un’apparecchiatura elettrica ad aghi o con un dermografo) delle sostanze coloranti al fine di ottenere figure/scritte, simboli e/o disegni "indelebili" per ragioni artistiche, estetiche e/o mediche.
Il Tatuaggio al pari di una qualsiasi cicatrice (in quanto essendo composto da tante micro cicatrici unite insieme fra loro) se di natura "attiva/reattiva" (in una qualsiasi zona del corpo sia) potrebbe, in base alla sensibilità del STP, perturbare qualunque altra area più o meno vicina/distante dalla zona tatuata provocando (a causa di un'alterata informazione al sistema "recettoriale" tonico-posturale) possibili "squilibri£ e/o "difetti" posturali.
Pertanto (anche solo a scopo conoscitivo) sarebbe consigliabile fare un controllo dal Posturologo il quale, tramite semplici test pratici/visivi) saprà valutare se il tatuaggio/cicatrice è oggettivamente "sensibile" oppure no al contatto fisico (e se possa in qualche modo determinare deviazioni del normale assetto posturale (provocatiti da dei compensi corporei).
Nel caso fossero presenti questi "squilibri", se desiderato, si può agire eseguendo direttamente sulla cute interessata dei semplici trattamenti manipolativi (delicati, superficiali, e totalmente atraumatici/indolori) per "desensibilizzarli".

Per eventuali più precise informazioni e/o chiarimenti in merito (o per programmare una eventuale consulenza privata...) potete contattarmi telefonicamente (o anche tramite chat o Whatsapp).
Sarò a disposizione per ogni chiarimento in merito e/o vs. esigenza.

N.B. Le informazioni ivi presenti sono di carattere esclusivamente informativo e divulgativo e non intendono contraddire o contrapporsi ad un eventuale parere medico o di altro personale esperto in materia (e non hanno nessuna intenzione di ostacolare il sacrosanto diritto/desiderio di "farsi" un "bel tatuaggio" corporeo).

ALIMENTAZIONE E PELLE (PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO)La pelle è l’organo che riflette non solo la nostra salute e le nostre...
11/11/2023

ALIMENTAZIONE E PELLE (PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO)

La pelle è l’organo che riflette non solo la nostra salute e le nostre emozioni, ma anche e soprattutto il passare del tempo.
Tutti i tessuti del corpo invecchiano, ma le modificazioni strutturali a cui la cute va incontro con lo scorrere degli anni si possono vedere facilmente anche ad occhio n**o; in particolare su ogni volto compariranno, prima o poi, i primi caratteristici segni del tempo, che si manifesteranno sotto forma di inestetismi come ad esempio le rughe che, in certi soggetti, si manifestano gradualmente in svariate forme su diverse aree del viso e del collo già a partire dai 30 anni d'età.

Queste alterazioni, del tutto naturali e strettamente legate anche a fattori genetici ed ambientali, sono subite inevitabilmente dalla nostra pelle e coinvolgono tutti i suoi strati: da quello più superficiale (epidermide) fino a quello più profondo (ipoderma). Quelle legate allo strato superficiale come: le rughe sottili, le discromie cutanee, la perdita di compattezza, levigatezza e luminosità della pelle, sono molto comuni e sono responsabili del viso poco attraente.

Per cercare di contrastare e rallentare detti processi, la maggior parte dei moderni concetti di skin reconditioning si affidano all’impiego di specifici prodotti cosmetici ad uso topico e su vari metodi di biorivitalizzazione e bioristrutturazione più complessi (come laser, filler, chirurgia estetica, etc) ma prima di tutto si consiglia di adottare un corretto stile di vita che comprenda un bilanciato regime alimentare attraverso una dieta quotidiana ricca di vitamine, sali minerali, aminoacidi specifici, etc. (oltre a del movimento corporeo tramite un’attività fisica ben regolata) che servirà a prevenire l’anticipazione dell’ invecchiamento del corpo, compreso quello del nostro amato “manto cutaneo".

Infatti, come tutti gli altri organi, la pelle ha bisogno di molti elementi in quanto è un tessuto ad alto potenziale proliferativo. Il suo stato salute generale è il risultato combinato tra un giusto apporto di nutrienti, un’adeguata idratazione e il normale contenuto di sebo e acidità superficiale.

COMPORTAMENTI SCONSIGLIATI
Lo stile di vita occidentale carico di stress, di cibo industriale e zuccheri raffinati incrementa lo stress ossidativo delle cellule, nonché meccanismi quali la glicazione, l’insulino-resistenza e l’infiammazione cronica che non fanno altro che peggiorare la qualità delle fibre di collagene.

L’utilizzo di dolcificanti, le cotture prolungate e ad alta temperatura (ad esempio, alla piastra, friggitura), l’abuso di zuccheri raffinati può favorire la formazione dei cosiddetti AGE o glicotossine, responsabili di varie patologie metaboliche anche nello specifico della perdita di tonicità della pelle per alterazione delle fibre di collagene e la conseguente con perdita di elasticità quindi facile formazione di rughe.

Inoltre, ad esempio, in caso di un cambiamento drastico e rapido della propria alimentazione (soprattutto se si fanno delle diete restrittive) può impoverire l’organismo di importanti elementi che potrebbero provocare, tra gli effetti collaterali, oltre a seri problemi di salute anche un precoce invecchiamento della pelle.

COME INTERVENIRE?
Per il benessere di tutto l’organismo ed in particolare per conservare al meglio il bell'aspetto dermo-estetico, sarebbe bene seguire una dieta più possibile sana, varia e bilanciata (possibilmente meglio se curata da un esperto in nutrizione).

N.B. Ricordiamoci che:
La conquista di una pelle bella e sana comincia, dunque, a tavola!

E non dimentichiamoci anche:

• Attività fisica regolare
• Sonno ristoratore
• Esposizione al sole adeguata
• Niente fumo
• Pochissimo alcol

Per eventuali ulteriori e/o specifiche informazioni/chiarimenti in merito (o per programmare una eventuale consulenza privata...) potete contattarmi telefonicamente o tramite chat (anche Whatsapp).
Sarò a vostra disposizione per ogni vostra personale esigenza.

P.S. Le informazioni qui riportate sono presentate a carattere divulgativo ed educativo; in nessun caso si intende sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

ACIDOSI METABOLICA E SPORTAbitudini alimentari che provocano una lieve acidosi metabolica possono avere un effetto negat...
28/10/2023

ACIDOSI METABOLICA E SPORT

Abitudini alimentari che provocano una lieve acidosi metabolica possono avere un effetto negativo su ossa e muscoli e un elevato carico acido dietetico (DAL) può essere dannoso per la massa muscolare scheletrica e il contenuto minerale osseo.

I cibi alcalinizzanti sono riconosciuti come alimenti fonti di buffer nella dieta grazie al loro contenuto di potassio, che aiuta l’elettroneutralità attraverso lo scambio con gli ioni idrogeno nella parte distale del nefrone.

Le quantità alimentari di potassio, magnesio, calcio sono legati a una maggiore massa muscolare e densità ossea.

Da questo si conviene che, nel complesso, prodotti a base vegetale come frutta e verdura, frutta secca (es. le mandorle), alcuni tipi di cereali (come la quinoa ), soia, ecc. (invece di alimenti che producono acidi come la carne, i latticini, i cibi raffinati, lo zucchero bianco, cioccolato, bevande gassate….) possono proteggere la massa muscolare e l'apparato scheletrico; l’aumento della loro assunzione può essere un utile suggerimento per migliorare la salute muscolo-scheletrica.

Indirizzo

Borgosesia
13011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizione & Pancafit pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram