Ordine TSRM PSTRP di Brescia

Ordine TSRM PSTRP di Brescia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ordine TSRM PSTRP di Brescia, Via Cefalonia, 70, Brescia.

Pagina Ufficiale Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione della Provincia di Brescia

04/09/2025

«Auspichiamo che la riforma sulle professioni sanitarie sia realmente inclusiva e contribuisca all'evoluzione di tutti i professionisti sanitari, superando logiche selettive che in passato hanno creato disuguaglianze tra gli operatori del settore e ne hanno rallentato il percorso di valorizzazione. Tuttavia, riteniamo necessario l'introduzione di politiche incentivanti per lo sviluppo di carriere delle professioni sanitarie».

È questo il commento del Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, riguardante il provvedimento in materia di riordino delle professioni sanitarie e la responsabilità professionale, approvato oggi in Consiglio dei Ministri e che apre la strada a una stagione nuova per la sanità del nostro Paese.

Leggi il comunicato sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/riforma-professioni-sanitarie-cdm/

📣 𝗦𝗔𝗩𝗘 𝗧𝗛𝗘 𝗗𝗔𝗧𝗘 – 𝗔𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼-𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗢𝗳𝘁𝗮𝗹𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮🗓  Sabato 20 settembre 2025📍Hotel Ambasciatori, Via Crocifissa di...
02/09/2025

📣 𝗦𝗔𝗩𝗘 𝗧𝗛𝗘 𝗗𝗔𝗧𝗘 – 𝗔𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼-𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗢𝗳𝘁𝗮𝗹𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮

🗓 Sabato 20 settembre 2025

📍Hotel Ambasciatori, Via Crocifissa di Rosa 92 – Brescia

🕗 Dalle 8:30 alle 13:00

📚 Accreditato per: Ortottista (4 crediti ECM assegnati per l’evento n. 462106 Ed.1)

📌 L’evento è organizzato dalla CdA Ortottisti di Brescia, è gratuito e riservato agli Ortottisti iscritti all’Ordine TSRM-PSTRP di Brescia.

Un’occasione unica per approfondire i principali temi medico-legali legati alla pratica oftalmologica: acuità visiva, campo visivo, rilascio patenti, invalidità visiva e implicazioni giuridiche nella certificazione, con uno spazio dedicato al confronto e alla discussione.

🔗 Link per l’iscrizione e programma:
https://www.sinergiaesviluppo.it/prodotto/aspetti-medico-legali-in-oftalmologia/

📬 Per info e aggiornamenti: segui i canali ufficiali dell’Ordine TSRM-PSTRP di Brescia

22/08/2025

Esprimiamo apprezzamento per la responsabile decisione del Ministro Schillaci di sciogliere e ricomporre il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG). Una scelta che tutela l'autorevolezza scientifica e la credibilità di questo organismo strategico, garantendo che le raccomandazioni vaccinali si basino esclusivamente su evidenze robuste e riconosciute dalla comunità scientifica internazionale.

«Come Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione - dichiara il Presidente Diego Catania - riteniamo fondamentale che nel nuovo NITAG sia garantita la rappresentanza degli Assistenti sanitari. Questi professionisti, per formazione specifica e competenze sul campo, rappresentano un riferimento tecnico imprescindibile nei processi di pianificazione, attuazione e valutazione delle politiche vaccinali»

La FNO TSRM e PSTRP si farà portavoce presso il Ministero della Salute per sollecitare l'inclusione di questa rappresentanza professionale nel nuovo NITAG, nell'interesse della salute pubblica e dell'efficacia delle strategie vaccinali nazionali.

18/08/2025

🗞️"Ripensare gli Ordini per un sistema sanitario più moderno ed inclusivo" è il titolo dell’articolo a firma del Presidente Diego Catania e pubblicato su ItaliaOggi lo scorso 15 agosto.

Catania sottolinea che la riforma degli Ordini professionali deve puntare sia alla valorizzazione dei professionisti, sia a garantire maggiori tutele ai cittadini; una riforma che si adatti ai cambiamenti del lavoro e della formazione, tenendo il passo con l’evoluzione tecnologica che ha già trasformato le nostre professioni.

🗣️Diego Catania: «La riforma degli Ordini che auspichiamo dovrà garantire regole chiare per incentivare ‘attrattività’, aggiornare i percorsi formativi e semplificare le procedure amministrative, sempre nel rispetto del valore dei professionisti e della loro autonomia. Serve un sistema che riconosca il merito, promuova l'interdisciplinarietà e sia capace di accompagnare l'evoluzione dei saperi».

🔗 Leggi l’articolo su Italia Oggi:
bit.ly/47xWE0r

05/08/2025

🔴Gaza. FNO TSRM e PSTRP chiede il cessate il fuoco e tutela per i professionisti sanitari

Il Comitato centrale e le Commissioni di albo nazionali della FNO TSRM e PSTRP, in rappresentanza degli oltre 160 mila professionisti sanitari iscritti ai 59 Ordini provinciali e interprovinciali, esprimono profonda preoccupazione e dolore per la drammatica situazione che attanaglia la Striscia di Gaza.
Un conflitto lungo decenni, acuitosi e reso ancora più grave negli ultimi due anni.

La Federazione nazionale esprime vicinanza e solidarietà alle colleghe e ai colleghi che continuano a svolgere il proprio servizio con coraggio, pur agendo in condizioni difficili e rischiose, talvolta pagando con la loro stessa vita. Un intollerabile paradosso: professionisti sanitari che operano sotto il fuoco incrociato, mentre i combattimenti proseguono incuranti e irrispettosi dei principi etici e giuridici della vita umana, senza tregua né sospensione.

Secondo i dati di Medici senza frontiere, dall’inizio delle ostilità, si sono registrati 720 attacchi a strutture sanitarie e più di 1.400 operatori sanitari sono rimasti uccisi. A questi si aggiungono numerosi professionisti della salute detenuti, dove – secondo fonti di alcune organizzazioni umanitarie – sarebbero sottoposti a maltrattamenti, abusi e condizioni detentive complicate.

Alla luce della gravissima emergenza in corso, la FNO TSRM e PSTRP invita le Istituzioni ad adoperarsi concretamente per ottenere un cessate il fuoco immediato, facilitare l’ingresso degli aiuti umanitari via terra e garantire la protezione del personale sanitario, in linea con i principi del diritto internazionale e con il rispetto della dignità umana.

04/08/2025

I TSRM compiono 60 anni!

Nel sessantesimo anniversario della legge 1103, si celebra non solo una normativa storica, ma una intera comunità professionale che ha saputo crescere, adattarsi e assumere un ruolo di riferimento nella sanità italiana.

Leggi l'articolo FNO TSRM PSTRP:

https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrm-compiono-60-anni/

31/07/2025

⭕️ Università degli Studi di Bari Aldo Moro chiude il corso di laurea per Tecnici di radiologia. La FNO TSRM e PSTRP: «A rischio la tenuta del SSN»

«Senza un piano strutturale per la formazione e il ricambio generazionale dei professionisti sanitari, il Servizio sanitario nazionale rischia non solo un progressivo indebolimento, ma anche, nel medio termine, di non riuscire a garantire standard adeguati di assistenza e qualità delle cure». È l’appello congiunto del Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania e della Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, Carmela Galdieri, a fronte delle recenti notizie in merito alla sospensione del corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia presso l’Università di Bari.

La carenza di Tecnici sanitari di radiologia medica e, più in generale, di professionisti sanitari rappresenta un grave elemento di fragilità per il SSN, purtroppo ormai radicato e consolidato nel sistema. Tuttavia, la decisione di sospendere o accorpare corsi di laurea, o di offrire un numero di posti inferiore a quelli richiesti, non può che aumentare le tensioni già presenti. Tali scelte si inseriscono in una visione di programmazione evidentemente disallineata rispetto al reale fabbisogno della popolazione, con il paradossale risultato che, a fronte di ingenti investimenti di risorse per il parco tecnologico degli ospedali italiani, mancano i professionisti in grado di utilizzare gli strumenti innovativi a disposizione.

«Chiediamo - aggiungono Catania e Galdieri – un intervento organico che parta da un monitoraggio nazionale approfondito della reale disponibilità di percorsi formativi per i TSRM e per le altre professioni sanitarie afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP, evidenziando le carenze e i margini di intervento tempestivo. In seconda battuta, è necessario riattivare i corsi laddove siano stati tagliati o lasciati in sospeso. Dove l’offerta è minima, va potenziata. E ciò non può avvenire senza un adeguato coordinamento, per cui proponiamo l’istituzione di una regia fra Università, Regioni, Ministeri competenti e Ordini professionali, a garanzia di una programmazione concreta e coerente con i bisogni del Servizio sanitario nazionale».

🗞️Leggi il comunicato sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrm-formazione-in-crisi/

30/07/2025

Via libera alla mozione: ruoli dirigenziali per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, con nuove prospettive di carriera.

27/07/2025

TFCPC: Il cuore biotecnologico della Sistema Sanitario

📌Il 27 luglio si celebra la giornata dei Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC).

Per l'occasione, la Commissione di albo nazionale dei TFCPC della FNO TSRM e PSTRP sottolinea l'importanza di questa figura. Nel panorama delle professioni sanitarie, il TFCPC riveste un ruolo essenziale, esclusivo e ad elevata responsabilità, all'interfaccia tra biotecnologie, ingegneria biomedica e medicina clinica nell'ambito di strategie di monitoraggio e supporto vitale, dal territorio alle aree a più elevata complessità:

🫀🫁🫘supporto extracorporeo , , e circolatorio meccanico , ;
🖥️ monitoraggio emodinamico ed ecografia cardiovascolare;
🩸blood management & POCT emogasanalitico e coagulativo;
🚑 rianimazione cardiopolmonare extracorporea ( ) nell'arresto cardiaco;
🎁 perfusione d’organo in-situ ed ex-situ in ambito trapiantologico;
⚡️tecniche di elettrofisiologia e cardiostimolazione;
🫀 elettrocardiografia;
🫁 valutazione della funzionalità respiratoria;
🌡️strategie di chemioterapie ipertermiche HIPEC e HITHOC.

Consulta i documenti di posizionamento sulle competenze professionali dei TFCPC, dal sito internet della FNO TSRM e PSTRP

📄 bit.ly/CdATFCPC

26/07/2025

⭕Morti sul lavoro a Napoli. Serve un impegno politico reale e immediato per la sicurezza

«La drammatica perdita di vite umane sul lavoro impone una ferma risposta politica che non può più aspettare». Questo è il commento di Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, esprimendo profondo cordoglio per le tre vittime dell’incidente sul lavoro avvenuto ieri, a Napoli.

«La sicurezza sul lavoro - sottolinea Catania - è un diritto costituzionale. Occorrono normative più stringenti e maggiori investimenti da destinare ai dipartimenti che sul territorio si occupano dei controlli ispettivi, investendo e valorizzando sui Tecnici della prevenzione, professionisti sanitari appartenenti ai nostri Ordini, che hanno un ruolo strategico nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie alle loro competenze, i Tecnici della prevenzione, rappresentano un presidio indispensabile per la salute pubblica; tuttavia, in assenza di un intervento deciso da parte del legislatore, il rischio che tragedie come quella di Napoli si ripetano rimane alto».

«Chiediamo alle istituzioni interventi chiari e concreti. Auspichiamo si possa adottare un piano nazionale organico e strutturato che ponga la prevenzione al centro delle politiche del lavoro. Esasperare le pene per i datori di lavoro inadempienti non funziona. Occorre che vi sia una campagna di sensibilizzazione orientata a cambiare la cultura sulla prevenzione e questo lo si ottiene individuando misure premianti per le aziende virtuose che rispettano le norme e investono sulla sicurezza.Non basta piangere le vittime, è necessario invertire con urgenza questa drammatica tendenza» aggiunge Vincenzo Di Nucci, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP.

🔗 Leggi il comunicato sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/morti-sul-lavoro-napoli/

17/07/2025
16/07/2025

🗣️«Il Servizio sanitario nazionale si fonda su un patrimonio professionale inestimabile, eterogeneo e complementare: riteniamo che ogni professionista sanitario abbia un ruolo e un peso imprescindibili. Secondo tale logica, riteniamo fondamentale che le competenze delle nostre 18 professioni sanitarie siano sempre valorizzate a garanzia della salute dei cittadini».

💬Così il Presidente Diego Catania intervenuto oggi pomeriggio a un talk sulle professioni sanitarie, organizzato in partnership tra la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, l' Ordine TSRM PSTRP di Bari Taranto Bat, l'Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Brindisi, l’Ordine dei TSRM e delle PSTRP della Provincia di Foggia e l’Ordine TSRM e PSTRP di Lecce, nell’ambito del 9° Forum Mediterraneo della Sanità, in corso a Bari.

📃Diversi i temi di discussione: dalla prevenzione alla riabilitazione, approfondendo argomenti come l’antibioticoresistenza, l'assistenza di prossimità, le competenze professionali, la digitalizzazione in sanità e i progetti specifici che riguardano lo sviluppo del Sistema Sanitario in Puglia.

💬 Molti i professionisti degli Ordini TSRM e PSTRP della Puglia presenti, che, grazie ai loro interventi, hanno contribuito a favorire un confronto di alto profilo tra tutti i partecipanti.

Indirizzo

Via Cefalonia, 70
Brescia
25124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:30
Mercoledì 09:00 - 16:30

Telefono

+393662181961

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine TSRM PSTRP di Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi