D.O. Fabio Cotugno

D.O. Fabio Cotugno Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di D.O. Fabio Cotugno, Osteopata, Bovezzo.

D.O Osteopata e Massoterapista MCB.
📍Brescia e 📍Milano
🎓Osteopathy.
🎓Massotherapy.
🎓Gua Sha,Moxa.
🎓Cupping therapy.
🌀Reiki.

www.osteopatafabiocotugno.it

‼️COS’È IL DOLORE RIFERITO⁉️Il dolore viscerale riferito è quel dolore provato da un soggetto nel sistema muscolo-schele...
02/05/2023

‼️COS’È IL DOLORE RIFERITO⁉️
Il dolore viscerale riferito è quel dolore provato da un soggetto nel sistema muscolo-scheletrico la cui origine è il malfunzionamento di un viscere.
Spesso dolori e limitazioni che si verificano nei muscoli, articolazioni ed altre strutture non hanno sede in quel punto, ma le sue cause sono in visceri od organi che non funzionano in modo ottimale. Comprendere la natura di questi dolori è essenziale per il buon esito della terapia.
La spiegazione di questo tipo di dolore è che i nervi che raccolgono informazioni dai visceri sono collegati agli stessi neuroni che ricevono gli impulsi dalle terminazioni nervose della pelle e dei muscoli. Queste informazioni convergono nel dolore osseo ed articolare ed il corpo non sa percepire da dove esso deriva. Per questo motivo, l’osteopatia considera il sistema viscerale come una delle possibili cause, considerando il corpo come una cosa sola.
‼️SINTOMI⁉️
I sintomi che ci possono aiutare ad identificare un dolore riferito:
– Un dolore che inizia senza una causa evidente
– Un infortunio che non viene recuperato nel tempo fisiologico
– Il dolore che si intensifica in una determinata fascia orario del giorno
– Un dolore che non si allevia ai cambiamenti di posizione.
Il dolore viscerale è un dolore sordo, non ben localizzato a causa della minor quantità di nocicettori (recettori del dolore) presenti nei visceri rispetto agli organi somatici.
‼️TRATTAMENTO‼️
l’Osteopatia è in grado, oltre a trattare la sintomatologia muscolare, anche di risalire ai rapporti tra i segmenti muscolari interessati dal dolore e gli organi cui il dolore si riferisce.
Il corpo PARLA (attraverso anche un linguaggio simbolico) ed ha una SUA MEMORIA e la metamedicina, la psicosomatica, ci ricordano e affrontano il problema andando all’origine dello squilibrio. Insonnia, problemi alle spalle, problemi al tratto lombare, disturbi digestivi, allergie, fino a problemi più gravi hanno tutti un nucleo emotivo originario non risolto. Rimettere in equilibrio il sistema e risolvere il trauma o conflitto (modificando anche lo stile di vita) è il segreto della GUARIGIONE.

Lo sapevi?

‼️NON È SOLO ESTETICA, MA UN EFFETTO DOMINO‼️‼️CURIOSITÀ ‼️La testa di un adulto pesa circa 5kg, inclinandola in avanti ...
15/03/2023

‼️NON È SOLO ESTETICA, MA UN EFFETTO DOMINO‼️
‼️CURIOSITÀ ‼️
La testa di un adulto pesa circa 5kg, inclinandola in avanti si può raggiungere un carico sulla colonna vertebrale di circa 27 kg, capite alla lunga il danno che possiamo creare? 😩
‼️CONSEGUENZE‼️
Il nostro corpo cerca di compensare quando assumiamo posizioni errate, se fatto per molto tempo però può scatenare conseguenze spiacevoli.
In questo esempio sono i muscoli del collo che cercano di compensare la curvatura fisiologica della cervicale, creando una forte tensione a livello di collo e spalle. Naturalmente non si parla solo del cellulare, pensiamo al lavoro d’ufficio, studiare sui libri ecc. tutto questo a lungo andare può portare a diverse problematiche come:
-mal di testa
-vertigini
-reflusso
-difficoltà digestive
-dolore e rigidità di collo, spalle e schiena
-alterazione dell’allineamento delle vertebre
-infiammazione dei nervi e tanto altro.
In questi casi il passare del tempo può portare ad assumere la classica postura cifotica (spalle chiuse in avanti e testa in basso) che viene definita spesso in “ hai la gobba”.
‼️COSA FARE SE ORMAI HO DOLORE ⁉️
La cosa migliore da fare per tutti sarebbe una valutazione dettagliata dei tessuti e della postura che si assume normalmente, per avere un quadro chiaro della situazione, a maggior ragione se qualcuno dovesse presentare dei sintomi. Solo così si può cercare di ripristinare, andando a lavorare le zone in disfunzione prima che la situazione peggiori o si cronicizzi.

Tu che posizione assumi? Hai già qualche sintomo? Scrivilo pure nei commenti 👇

‼️TENSIONE CERVICALE O SPALLE❓E SE FOSSE COLPA DELLA CLAVICOLA Una scarsa mobilità della clavicola può mettere in tensio...
13/02/2023

‼️TENSIONE CERVICALE O SPALLE❓E SE FOSSE COLPA DELLA CLAVICOLA
Una scarsa mobilità della clavicola può mettere in tensione muscoli e fasce che condizionano la libertà di movimento del , e .
Essendo un osso molto esposto ad eventuali traumi (es: cadute, brusche frenate con la cintura in auto ecc.), anche senza lesione, è probabile riportare una perdita di mobilità nella zona clavicolare. Trattandosi di un trasmettitore di forza della spalla, della gabbia toracica e della colonna vertebrale, la clavicola ha rapporti diretti anche con collo e cranio.
‼️PERCHÉ ⁉️
Semplicemente perché ci sono parecchi muscoli che si inseriscono proprio sulla zona clavicolare!
‼️SINTOMI‼️
Quando l’articolazione è in disfunzione, o ha una perdita di mobilità, può portare a rigidità di collo e spalla con formicolio fino alla mano, dolore al tratto dorsale ed anche a mal di testa per una trazione sui muscoli temporali ai lati del cranio.
‼️COSA NON BISOGNA FARE‼️
Quando si ha il semplice torcicollo o rigidità di movimento del collo o della spalla, eseguire esercizi di allungamento è spesso controproducente perché non si fa altro che andare ad aumentare la tensione andando a forzare il movimento.
‼️TRATTAMENTO ‼️
Necessaria è una serie di test per valutare la mobilità di tutte le articolazioni e dei tessuti muscolari per capire la causa principale. Prima si andrà a liberare sempre la parte fasciale, in caso si trovassero restrizioni, per poi passare alla manipolazione della clavicola o di qualsiasi altra articolazione, se necessario.

Lo sapevi? Scrivilo nei commenti o in privato

‼️VERTIGINI, MAL DI TESTA E DISTURBI VISIVI‼️I muscoli suboccipitali si trovano alla base del cranio (atlante) e sulle p...
28/12/2022

‼️VERTIGINI, MAL DI TESTA E DISTURBI VISIVI‼️
I muscoli suboccipitali si trovano alla base del cranio (atlante) e sulle prime due vertebre cervicali, e presentano la più alta densità di recettori di tutto l'apparato muscolare cervicale, questo perché sono più profondi di tutti gli altri muscoli della nuca e sono strettamente collegati ai nostri occhi dando costantemente un feedback per dire dove e come è posizionata la testa.
Lo scopo di questi muscoli è quello di fornire una funzione motoria di “precisione” nei movimenti della testa ai muscoli del trapezio, dello sternocleidomastoideo e di altri muscoli più grandi della parte cervicale.
‼️PERCHÉ PUÒ PORTARE A VERTIGINI‼️
Circa il 50% della rotazione della testa avviene tramite le prime due vertebre cervicali c-1 e c-2, mentre il restante 50% viene diviso nelle successive, da c-3 a c-7.
L'area suboccipitale c-1 / c-2 è spesso soggetta a diventare rigida (posture errate, traumi, colpi d’aria, ecc..).
Quando la colonna cervicale superiore non può ruotare correttamente, quel movimento sovraccarica la colonna inferiore, scatenando sintomi come mal di testa e spalle, mentre un'alterazione biomeccanica nella zona suboccipitale può causare perdita d'informazioni sulla posizione della testa rispetto al tratto cervicale causando e disturbi visivi.

Lo sapevate? Scrivetelo qui sotto o in privato.

Indirizzo

Bovezzo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.O. Fabio Cotugno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a D.O. Fabio Cotugno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare