Dr. Alessandro Francini dentista

Dr. Alessandro Francini dentista Odontoiatria conservativa ed estetica, endodonzia, implantologia, protesi fissa , ortodonzia.

15/07/2024

🤓 👉 le labbra sono più sensibili al sole rispetto ad altre parti del corpo? Per questo motivo necessitano di una maggiore difesa dai raggi UV.

Inoltre, per chi soffre di herpes labiale, il troppo sole può favorire la riattivazione del disturbo e anche diventare un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori del labbro.

Dunque, non esitare: proteggi le tue labbra e quelle del tuo bambino con un prodotto specifico. Ne esistono diversi sul mercato come balsami o stick protettivi: questi prodotti agiscono in profondità, idratando, evitando l'insorgere di screpolature e ragadi e proteggendo dai raggi UV.
Difendi la salute della tua bocca…anche in vacanza! 😎☀

15/05/2024

Il fumo è il principale 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 per un numero enorme di malattie sistemiche e del cavo orale. I suoi effetti sono particolarmente dannosi sui 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐝𝐨𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢 e sulla malattia parodontale.

Per questo il 2° modulo del corso ECM Fad da 25 crediti “𝑻𝒂𝒃𝒂𝒄𝒄𝒐 𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒐𝒅𝒐𝒏𝒕𝒐𝒊𝒂𝒕𝒓𝒊𝒂: 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒎𝒂𝒍𝒂𝒕𝒕𝒊𝒆 𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊”, rivolto a dentisti ed igienisti dentali e organizzato da .p.a è dedicato proprio a questo argomento.

In generale l’obiettivo del corso è quello di aggiornare gli specialisti sugli effetti che il di sigaretta ha sulla e sulle strutture del cavo orale e, di conseguenza, sulle tecniche e strategie utili a guidare il paziente fumatore nell’abbandono di questa dannosa abitudine.

Per saperne di più 👉 http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/ecm-odontoiatri-25-crediti-fad-dentisti-tabacco-e-salute-in-odontoiatria-24/

11/05/2024

Un dente del giudizio che si trova in una posizione anomala può dare luogo a carie a carico del dente immediatamente vicino. Ciò accade soprattutto se l’elemento è fuoriuscito solo parzialmente ed è inclinato verso il dente accanto (il secondo molare).

Queste carie spesso sono in posizioni difficili da trattare e possono portare alla
devitalizzazione se non all’estrazione dell’elemento. I sintomi possono non essere particolarmente intensi fino a quando il danno non è già molto esteso.

Non esitare a richiedere al tuo odontoiatra una valutazione approfondita dello stato di salute della tua bocca!

05/05/2024

Le manifestazioni orali più diffuse associate alla gravidanza sono: carie dentale, parodontite, gengivite, granulomi piogenici e candidosi

04/05/2024

Come si realizza la ricostruzione di un dente direttamente alla poltrona dal
Dentista?

Solitamente il materiale usato è il composito. Una volta data la forma che si desidera alla ricostruzione, che deve essere il più simile possibile a quella del dente naturale, i materiali compositi per ricostruzione vengono fatti indurire grazie alla luce prodotta da una lampada.

Il restauro viene infine rifinito e lucidato con delle piccole frese e poi…voilà, siete pronti a sorridere e masticare! Ma ogni sei mesi tornate dal dentista per il vostro controllo!

25/04/2024

Cosa succede nella nostra bocca quando in seguito a un ascesso si forma una fistola?
Quando si forma la fistola il dolore iniziale tende a ridursi, questo perché la fuoriuscita di pus riduce la pressione esercitata sui tessuti circostanti. Questo liquido, fuoriuscendo dalla gengiva o dalla mucosa nel cavo orale, determinerà un sapore sgradevole e un alito cattivo.
Il Dentista provvederà a debellare l’infezione che ha provocato la fistola.
Se l’infezione è molto in profondità potrà essere necessario devitalizzare il dente o, nel peggiore dei casi, estrarlo.

25/04/2024

📅 Manca meno di un mese alla diciottesima edizione di !

A partire da maggio sul sito www.oralcancerday.it potrai trovare l’elenco di tutti gli odontoiatri ANDI che apriranno i propri studi dal 13 maggio al 14 giugno per effetturare visite di screening con l’obiettivo di prevenire e individuare il tumore del cavo orale. 😉

💁‍♀️ Sul sito troverai anche tantissimo materiale informativo per conoscere e combattere questa insidiosa e sottostimata forma di cancro.
Stay tuned! 🔜

25/04/2024

L'American Dental Association non raccomanda più l'uso di collari tiroidei sui pazienti durante gli esami radiografici e aggiorna le linee guida sulla diagnostica per immagini

20/04/2024

Una ricerca italiana ha approfondito quanto un insieme di comportamenti di stile di vitanon salutari può influenzare, negativamente, la terapia parodontale

20/04/2024

🤓 👉 durante la stagione primaverile, è possibile che si verifichino alcuni problemi dentali legati ai cambiamenti stagionali? 🌼🌸

Per esempio, le allergie primaverili possono causare secchezza delle fauci e produzione di saliva insufficiente, il che aumenta il rischio di carie e malattie gengivali. Inoltre, la primavera è spesso associata a una maggiore esposizione al sole e a una dieta ricca di cibi zuccherati, che possono contribuire a problemi dentali.

👉 Se soffri di allergie primaverili, puoi considerare l'uso di un umidificatore e utilizzare prodotti per la salute delle gengive che prevengono eventuali infiammazioni.

Per mantenere i denti sani durante tutta la primavera, è importante continuare a seguire una corretta igiene orale, evitare cibi zuccherati e bere molta acqua per una corretta idratazione. 🙂

21/10/2023

All'interno del dente, nella camera pulpare e nei canali, si trova la polpa.

La polpa è la parte “viva” del dente. Ospita nervi e vasi sanguigni, da cui giungono i nutrienti per l’elemento, ed è estremamente sensibile agli stimoli.
Quando viene danneggiata o infettata da una carie estesa o da un trauma, spesso è necessario ricorrere a un trattamento canalare per salvare il dente dall'estrazione.

https://bit.ly/2UTB5BF

16/10/2023

Il termine “xerostomia” indica la sensazione di bocca secca, che può dipendere dall’effettiva diminuzione del flusso salivare, detto “iposcialìa” o “iposalivazione”.

Le cause dell’iposalivazione sono molteplici: essa può essere conseguente a malattie autoimmunitarie, come ad esempio la sindrome di Sjögren, o può derivare da cause iatrogene, cioè dovute a terapie mediche. È una conseguenza molto comune, ad esempio, in chi usa alcuni tipi di antidepressivi.

Spesso la iposalivazione è inoltre sintomo di un quadro di depressione di vario grado. La saliva ha un effetto protettivo sulle mucose e soprattutto sui denti: nel tempo un diminuito flusso espone a problemi come stomatiti e carie.

Se anche tu soffri di una riduzione del flusso salivare, contatta il Dentista. Saprà indicarti come gestire la tua condizione!

https://bit.ly/2UTB5BF

Indirizzo

Monza

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00

Telefono

+393495254469

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Alessandro Francini dentista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Alessandro Francini dentista:

Condividi