Counselling Varese - Michele Erpoli

Counselling Varese - Michele Erpoli "Il counsellor professionista promuove la crescita e lo sviluppo personale secondo modalità che potenziano gli interessi e il benessere del cliente”.

“I counsellor professionisti lavorano con individui, famiglie ed organizzazioni. Il counselling è un impegno condiviso tra counsellor e clienti per identificare obiettivi e possibili soluzioni a problemi che causano disagio emozionale; gli interventi mirano a migliorare la comunicazione e le capacità di affrontare sfide, a rafforzare la stima di sé, a promuovere cambiamenti nel comportamento e nel

benessere mentale. Attraverso il counselling si esaminano comportamenti, pensieri e sentimenti che provocano disagio nella vita quotidiana. Si imparano modi efficaci di affrontare problemi facendo leva sulle risorse personali. Il counsellor professionista promuove la crescita e lo sviluppo personale secondo modalità che potenziano gli interessi e il benessere del cliente”.

15/07/2017

"Il counsellor professionista promuove la crescita e lo sviluppo personale secondo modalità che po

26/08/2016

Chi sono
-----------------------
Mi chiamo Michele Erpoli e sono nato a Varese il 7 Novembre 1964
Dopo la Maturità Scientifica, mi sono laureato in Economia e Commercio presso L’Università Cattolica di Milano in Economia e Commercio (indirizzo teorico, tesi sullo Sviluppo Economico dei Paesi del Sahel). Ritenendomi portato per l’insegnamento, dopo la Laurea ho insegnato per un anno materie matematico-tecniche in una scuola superiore. Mi sono poi inserito nell’azienda fondata da mio padre, dove svolgo tuttora la mia attività, prevalentemente in ambito commerciale.
In questi anni ho svolto (come utente) corsi presso una società di formazione e consulenza, sulle tematiche del Management, della Gestione delle risorse umane, e sull’Enneagramma.
Attualmente frequento il Terzo Anno di un Corso di Counselling, approccio Umanistico integrato.

Ho sempre avuto un’inclinazione all’ascolto, in particolare nei confronti di situazioni di disagio. Ho svolto per qualche anno attività di volontariato in carcere, ho frequentato un breve corso sulla relazione di aiuto e ho avvertito la delicatezza e il rigore necessario in ogni attività di ascolto e dialogo. Questo mi ha portato ad iscrivermi ad un corso di Counselling, desiderio che portavo con me da tempo.

Mi piace molto leggere, informarmi, cucinare, camminare in solitudine in montagna.

Michele Erpoli

26/08/2016

Innanzitutto Benvenuta/o a Lei!
Senza la presunzione di essere esaustivo, vorrei offrire qualche elemento per comprendere cosa sia il Counselling.
Userò il meno possibile le mie parole, ritengo più corretto utilizzare riferimenti “istituzionali” e gli interventi di esperti in materia.

ALCUNE DEFINIZIONI

“Il Counselling è un processo relazionale tra Counsellor e Cliente, un percorso in cui il cliente può accrescere il suo livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale di risorse personali.
Il Counsellor è la figura professionale che aiuta il cliente a cercare soluzioni su specifici problemi di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a implementare le risorse personali, a promuovere e sviluppare la consapevolezza di sé.
Alla base del counselling vi è la ferma convinzione che il cliente sia il maggior esperto di se stesso e del suo problema, il portatore di tutto il potenziale necessario per affrontarlo e risolverlo, il principale protagonista del suo processo di sviluppo personale e di problem solving.”
Dal Sito del CNCP Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (www.cncp.it)

“I counsellor professionisti lavorano con individui, famiglie ed organizzazioni. Il counselling è un impegno condiviso tra counsellor e clienti per identificare obiettivi e possibili soluzioni a problemi che causano disagio emozionale; gli interventi mirano a migliorare la comunicazione e le capacità di affrontare sfide, a rafforzare la stima di sé, a promuovere cambiamenti nel comportamento e nel benessere mentale. Attraverso il counselling si esaminano comportamenti, pensieri e sentimenti che provocano disagio nella vita quotidiana. Si imparano modi efficaci di affrontare problemi facendo leva sulle risorse personali. Il counsellor professionista promuove la crescita e lo sviluppo personale secondo modalità che potenziano gli interessi e il benessere del cliente”.
Associazione Europea di Counselling

“Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.
Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi, e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.”
Dal Sito di Assocounselling (www.assocounseling.it)

Ulteriori caratteristiche, in sintesi:
v Il Counsellor è un professionista della relazione di aiuto.
v Questa professione è disciplinata dalla Legge n°4 del 14 gennaio 2013.
v L’attività di counselling è regolata da un codice etico e deontologico.
v L’intervento di Counseling è breve; è previsto un numero massimo di 10 incontri.
v E’ centrato su un obbiettivo, che va chiarito e concordato con il cliente
v Ha attinenza con disagi e difficoltà del “qui e ora”
v Counselling è cosa diversa dal dare consigli
v Amici e i familiari non sono figure idonee per fare counselling
v Il counselling non mira a una diagnosi.
v Il Counselling non è psicoterapia
v Il counselling non è una discussione.
v Il counselling non è un’intervista.
v Il counselling non è un interrogatorio.
v Il counselling non è un discorso del consulente.
v Il counselling non è una confessione.
v L’intervento di counselling, oltre che all’individuo, può essere rivolto ad esempio alla coppia, all’ambito scolastico (studenti, insegnanti, genitori), a organizzazioni aziendale, a gruppi, all’ambito sanitario, all’anziano.

Indirizzo

Via Montecalvo 530
Cadrezzate
21020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Counselling Varese - Michele Erpoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Counselling Varese - Michele Erpoli:

Condividi