Murgia Lucia Psicologa Psicoterapeuta

Murgia Lucia Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapia ipnotica individuale, per la coppia e di gruppo.

alcune delle problematiche trattate sono: disturbi d'ansia e attacchi di panico, dipendenze relazionali, disturbi della condotta alimentare, somatizzazione a carattere ansioso.

18/10/2024

Prima di parlare, pensa.....

16/10/2024

Ascoltati, segui il il tuo istinto, vedrai che farai le giuste scelte per voi 😊 ❤️

Buongiorno cari amici, condivido un piccolo blog sull'ipnosi per la terapia del dolore che troverete nel mio sito
15/09/2024

Buongiorno cari amici, condivido un piccolo blog sull'ipnosi per la terapia del dolore che troverete nel mio sito

Gestione del Dolore con l’Ipnosi: Un Approccio Innovativo a Cagliari e Online Terapia Gestione del Dolore Gestione del Dolore con l’Ipnosi: Un Approccio Innovativo a Cagliari e OnlineAlocin2024-09-15T10:36:47+02:0015 September 2024|Categories: Terapia Gestione del Dolore|La gestione del dolore r...

30/08/2024

Intimità Affettiva: La Chiave per una Relazione Flessibile e Soddisfacente

In una relazione di coppia, l'intimità affettiva è uno degli elementi fondamentali che ci permette di costruire un legame profondo e duraturo. Ma cosa significa realmente essere intimi emotivamente?
L'intimità affettiva va oltre il semplice condividere momenti fisici. È la connessione profonda che si crea quando ci apriamo l'uno all'altro, quando condividiamo i nostri pensieri più intimi, le nostre paure e sogni. È la capacità di ascoltare senza giudicare, di supportare l'altro nei momenti difficili e di gioire insieme nei successi.
Comunicazione Aperta: Una comunicazione sincera e aperta è essenziale. Parlate dei vostri sentimenti, delle vostre esperienze e delle vostre esigenze. Ricordate, non è solo quello che dite, ma anche come lo dite. L'intonazione e l'empatia fanno la differenza.
Vulnerabilità: Essere vulnerabili è un atto di coraggio. Lasciarsi andare e mostrarsi per quello che si è, senza maschere, aiuta a creare un terreno fertile per l'intimità. Ricordate, è nelle fragilità che si trovano spesso le connessioni più forti.
Tempo di Qualità: Dedicate del tempo solo per voi due, lontano dalle distrazioni quotidiane. Che si tratti di una passeggiata, di una cena a lume di candela o semplicemente di una chiacchierata sul divano, questi momenti di qualità sono essenziali per nutrire la vostra relazione.
Empatia e Comprensione: Cercate di vedere le cose dalla prospettiva del vostro partner. L’empatia non solo rafforza il legame, ma aiuta anche a risolvere i conflitti in modo costruttivo.
In conclusione, l'intimità affettiva è un viaggio continuo che richiede impegno, pazienza e dedizione. Ma i frutti di questo lavoro sono inestimabili: una relazione più profonda, significativa e amorevole.

LASCIAR ANDARE I PESI DEL PASSATOOgnuno di noi porta con sé un bagaglio di esperienze, emozioni e ricordi. Spesso, però,...
23/08/2024

LASCIAR ANDARE I PESI DEL PASSATO

Ognuno di noi porta con sé un bagaglio di esperienze, emozioni e ricordi. Spesso, però, alcuni di questi pesi possono diventare schiaccianti, influenzando il nostro presente e il nostro modo di vivere.

È inevitabile: il passato lascia le sue tracce. Che siano ferite emotive, delusioni o rimpianti, ci troviamo a lottare con ciò che è stato. Ma è fondamentale ricordare che il passato non deve definire il nostro futuro.
Ecco alcuni spunti per affrontare i pesi del passato:

1. Riconoscimento: È importante riconoscere e accettare i nostri sentimenti. Non possiamo cambiare ciò che è successo, ma possiamo scegliere come reagire ad esso.

2. Riflessione: Prenditi del tempo per riflettere su come il tuo passato ha influenzato le tue scelte e il tuo comportamento. Cosa hai imparato? Quali lezioni porti con te?

3. Perdono: Questo non significa dimenticare, ma liberarsi dal rancore. Perdonare gli altri e, soprattutto, noi stessi, è un passo fondamentale per andare avanti.

4. Focus sul presente: Sforzati di vivere nel momento presente. Ogni giorno è un'opportunità per ricominciare e costruire una nuova narrazione.

5. Chiedi aiuto: Non esitare a cercare supporto. Parlarne con amici, familiari o un professionista può aiutarti a vedere le cose da una prospettiva diversa.

Ricorda, la tua storia è solo una parte di chi sei. Oggi hai il potere di scrivere nuovi capitoli e di liberarti dai pesi che ti trattengono. Sii gentile con te stesso e permettiti di evolvere.

27/04/2024

Tu eri il bambino.
Il nostro primo.
Il nostro unico, per un po '.
Fino a quando non lo sei stato più.
Fino a quando qualcun altro è arrivato.
E allora, così come se niente fosse, eri già grande.
Molto grande.
Il bambino che una volta eri se n'era andato da tempo.
E mi ha sorpreso.
Mi ha sorpreso abbastanza.
Perché tutti me l'avevano detto, ma non gli ho mai creduto.
Mi hanno detto che all'improvviso saresti diventato enorme.
Che probabilmente mi sorprenderebbe tutto quello che sei capace di fare.
Che ti avrei guardato, con le lacrime agli occhi, chiedendomi in che parte del mondo fosse andato il mio bambino.
Ma ci sono state cose che non mi hanno detto.

Hanno dimenticato di dirmi che per me sarai sempre il mio bambino.
Che nonostante sembri così grande, sei ancora piccolo.
Anche se, in un certo momento, sei diventato il più grande, non eri pronto a aspettarmi tanto.
Che un altro bambino non ti ha reso meno piccolo.
Che avevi ancora bisogno di tempo.
Così oggi ti terrò vicino.
Ti respirerò.
Bacerò le tue guance e ringrazierò la vita per te, il mio primo.
E mi ricorderò ancora una volta che mai, non sarai mai troppo grande per essere il mio bambino.
Fonte: Krista Ward
Traduzione: La Vita di una donna©

26/04/2024

Cosa ne pensate?
Partecipa al dibattito, segui Your Edu Action, la pagina educativa più seguita di Facebook 😉

21/04/2024

Genitori e figli si trovano spesso, in adolescenza, a navigare in acque agitate, in cui le emozioni dei ragazzi sembrano nascoste dietro una facciata di indifferenza. Tuttavia, dietro questo velo di apparente distacco si cela spesso un mondo interno ricco di sfumature e sentimenti profondi. Gli adolescenti, infatti, si trovano in una fase della vita in cui stanno cercando di scoprire chi sono e come vogliono essere visti dagli altri. In questo percorso di scoperta ed esplorazione, spesso si ritrovano ad indossare una maschera, che il genitore potrebbe percepire come un muro di gomma, piuttosto frustrante da gestire.
Eppure, questo non significa che non abbiano bisogno degli adulti o che non gliene importi nulla. In alcune situazioni, l’indifferenza e il menefreghismo nascondono paure, fragilità e difficoltà nel ti**re fuori i propri sentimenti ed è fondamentale riuscire ad andare oltre.
Hanno bisogno di essere visti, di essere riconosciuti nelle loro idee e nei loro nuovi bisogni, di sapere che il genitore, pur non condividendo sempre le loro posizioni, riesce comunque a comprendere ciò che vivono, le loro emozioni, i loro sentimenti e sia pronto ad ascoltare, prima ancora che fornire soluzioni. Diventano, dunque, ingredienti indispensabili il saper ascoltare senza giudicare, mostrare empatia e offrire supporto incondizionato, per instaurare un rapporto di fiducia e favorire un’apertura emotiva.
È importante non scoraggiarsi se non vogliono parlare o se tendono a chiudere la conversazione rapidamente. Se si continua a mostrare interesse nei loro confronti, al momento giusto si apriranno, sapendo che mamma e papà sono sempre un punto di riferimento.
Non esiste una formula magica per decifrare il linguaggio criptico di un figlio adolescente, ma con pazienza si può gradualmente costruire un ponte verso la reciproca comprensione e la condivisione di emozioni autentiche, con la consapevolezza che gli aspetti più profondi e intimi sono solo nascosti dietro quella facciata di insensibilità e che non vedono l’ora di trovare uno spazio per essere espressi.

20/04/2024
19/04/2024

Buongiorno ☀️

18/04/2024

"L'intelligenza non serve a nulla senza la sensibilità."
(Alda Merini )

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Murgia Lucia Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Murgia Lucia Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram