Dott. Antonio Saba Specialista in Geriatria

Dott. Antonio Saba Specialista in Geriatria Si effettuano Visite Geriatriche Domiciliari in tutta la Provincia di Cagliari e Oristano

01/09/2025

I test su una molecola contenuta nell’olio Evo, l’idrossitirosolo, che sembra prevenire l’accumulo di aggregati neurotossici della proteina Tau

26/08/2025

La dieta mediterranea può aiutare a ridurre il rischio di demenza. (ANSA)

24/08/2025

Associazione Alzheimer OdV - Riese Pio X - Informazione, formazione e assistenza morbo di Alzheimer e demenze correlate.

15/08/2025

I ricercatori dell'Università dell'Ohio hanno utilizzato i dati di 66mila persone per arrivare a questa conclusione, che nasce dall'unione di diversi fattori

10/08/2025

Secondo l’Istat, entro il 2050, la popolazione italiana scenderà a 54,7 milioni e oltre un terzo sarà over 65. In aumento anche gli anziani soli, mentre calano giovani e famiglie con figli

03/08/2025

Cosa fare se il nostro caro anziano non riconosce la propria casa? 4 consigli di vita quotidiana da chi ci è passato e conosce molto bene le difficoltà.

03/08/2025

Il tempo lascia sul corpo segni in modo non lineare: un'analisi del modo in cui si deteriorano i vari tessuti è l'ultima a suggerire che l'invecchiamento non procede a un ritmo costante

02/08/2025

L'amicizia in età avanzata non cambia, ci si prende cura dei propri amici, si scambiano confidenze e soprattutto ci si ricorda a vicenda di stare in salute.

31/07/2025

Leggi su Sky TG24 l'articolo Salute, l'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza. Lo studio

27/07/2025

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐧𝐞𝐦𝐚𝐛: 𝐒𝐈𝐍 𝐞 𝐒𝐈𝐍𝐃𝐄𝐌, “𝐔𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐌𝐀 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐥𝐳𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫".

Il parere positivo da parte del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) del farmaco donanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase iniziale rappresenta un’ulteriore pietra miliare nella storia della neurologia clinica e della medicina europea.

"Siamo di fronte a un momento di svolta: anche in Europa, viene riconosciuta e autorizzata una ulteriore terapia in grado di modificare il decorso della malattia di Alzheimer, rallentando la progressione clinica nei pazienti con accumulo documentato di beta-amiloide", ha dichiarato il 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 (Sin).

La disponibilità di una terapia modificante la malattia, che si aggiunge a quella già approvata negli Stati Uniti e in Giappone, impone ora un ripensamento profondo del modello assistenziale italiano.

"Affinché questa opportunità terapeutica non resti riservata a pochi, è necessario agire rapidamente su tre fronti: rafforzare la rete della diagnosi precoce, garantire un accesso omogeneo ai biomarcatori (inclusi quelli plasmatici, oggi sempre più affidabili) e formare i professionisti alla gestione di trattamenti complessi in sicurezza", ha aggiunto il 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐳𝐳𝐚𝐥𝐢, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐃𝐞𝐦𝐞𝐧𝐳𝐞 (SINdem).

Questa approvazione conferma anche l'importanza della ricerca scientifica su scala internazionale. Donanemab è frutto di decenni di studi sul ruolo dell'accumulo di amiloide e tau nella fisiopatologia dell'Alzheimer e rappresenta la validazione clinica di strategie mirate a intervenire nelle primissime fasi di malattia.

"Come comunità scientifica, dobbiamo ora garantire che l'Italia non resti indietro: servono investimenti nella ricerca traslazionale e nella sperimentazione clinica su scala nazionale, perché nuove molecole sono già in fase avanzata di sviluppo", hanno ribadito Padovani e Bozzali.

La Sin e SINDEM si rendono fin d'ora disponibili a collaborare con AIFA, Ministero della Salute e Regioni per definire percorsi condivisi di accesso, appropriatezza e monitoraggio.

"Non è più il tempo della rassegnazione: è il tempo della responsabilità e della costruzione. Donanemab non è la cura definitiva, ma è la prova che l'Alzheimer può essere rallentato", hanno concluso i due Presidenti.

24/07/2025

La realtà virtuale si rivela efficace nell’allenamento cognitivo immersivo per migliorare memoria e funzioni fisiche negli anziani

Indirizzo

Cagliari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 18:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393491955702

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Antonio Saba Specialista in Geriatria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Antonio Saba Specialista in Geriatria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare