Consorzio NET

Consorzio NET in arrivo

Ulassai. Avvio del servizio educativo presso il nido d’infanzia comunale “La casa delle Fate”.Tutto pronto a Ulassai per...
01/09/2025

Ulassai. Avvio del servizio educativo presso il nido d’infanzia comunale “La casa delle Fate”.
Tutto pronto a Ulassai per l’avvio del servizio educativo per l’infanzia, rivolto ai bambini di età compresa tra i tre e i trentasei mesi. Gestito dal Consorzio N.E.T. attraverso la cooperativa consorziata designata L’Aquilone di Jerzu, il servizio si svolge presso la struttura “La casa delle Fate”, in via Cerina, pronta ad accogliere un massimo di 23 bambini. I locali, di proprietà del Comune, sono arredati con materiali nuovissimi e dotati di ogni comfort. Presente anche uno spazio esterno arredato con dei giochi sicuri e stimolanti, dove i bambini possono sviluppare movimento, socialità e creatività. Il servizio sarà operativo dai primi di settembre 2025, fino a luglio 2026.

Nuoro. Riprendono a settembre le attività del Progetto “LeggiAmo”.Dopo una prima fase di presentazione e impostazione de...
28/08/2025

Nuoro. Riprendono a settembre le attività del Progetto “LeggiAmo”.
Dopo una prima fase di presentazione e impostazione delle attività previste e passate le vacanze estive, il progetto “LeggiAmo” riprende vigore con una serie di interventi rivolti all’utenza compresa nella fascia di età 0- 6 anni e, soprattutto, al personale educativo, operatori socio-sanitari, insegnanti, genitori e caregiver educativi. L’iniziativa progettuale, finanziata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, vede protagonista un partenariato costituito dal Consorzio N.E.T. (soggetto responsabile, con le cooperative consorziate designate Alfa Beta di Guspini e Les Delices di Buddusò), il Comune di Nuoro, la Asl 3 e la società Lunamoonda.
In particolare, il progetto mira alla promozione, incentivazione e stimolazione della lettura ad alta voce per la prima infanzia, attraverso una serie di azioni sinergiche tra i membri del partenariato. Tutti gli appuntamenti e le iniziative previste verranno socializzate attraverso i canali di comunicazione dei membri del partenariato.

Il Consorzio N.E.T. si aggiudica il servizio socio educativo territoriale distrettuale per i Comuni del Plus di Guspini....
22/08/2025

Il Consorzio N.E.T. si aggiudica il servizio socio educativo territoriale distrettuale per i Comuni del Plus di Guspini.
Fornire risposte educative ai minori in difficoltà e ai nuclei familiari di appartenenza, con prestazioni di sostegno di tipo socio educativo, secondo un progetto mirato a sostenere il minore e la sua famiglia, al fine di recuperare e consolidare le potenzialità e le risorse presenti e superare le manifestazioni di disagio. Tutto questo, operando con particolare attenzione nei luoghi di vita dei minori o dove si evidenziano i problemi e dove devono essere attivate le risorse per il loro superamento (famiglia, gruppo dei pari, scuola, tempo libero…). E’ quanto prevede il capitolato del servizio socio educativo territoriale distrettuale ... tutto l'articolo su https://www.consorzionetwork.net/category/news-eventi/

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 per la formazione sulla sicurezza: formazione obbligatoria per Datori di ...
22/08/2025

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 per la formazione sulla sicurezza: formazione obbligatoria per Datori di Lavoro con e senza Rspp Esterno, concluso il primo corso per i presidenti delle coop.ve socie Consorzio N.E.T.
Dopo un iter durato circa tre anni, il 17 aprile2025 è stato approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni per la formazione sulla sicurezza. Con questo nuovo Accordo, che prevede l’abrogazione dei precedenti (quello del 21 dicembre 2011; 21 febbraio 2012; 25 luglio 2012; 7 luglio 2016), sono stati definiti alcuni importanti punti sulla durata e sui contenuti minimi dei seguenti percorsi formativi:
• Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti e Lavoratori ai sensi dell’art. 37 del Decreto Legislativo 81/2008;
• Responsabili e Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione ai sensi dell’art. 32 del Decreto Legislativo 81/2008;
• Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del S. P. P. ai sensi dell’art. 34 del Decreto Legislativo 81/2008;
• Coordinatori per la Progettazione e per l’Esecuzione dei lavori, ai sensi dell’art. 98 del Decreto Legislativo 81/2008;
• Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. 177/2011);
• Operatori di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione (art. 73, comma 5, Decreto Legislativo 81/2008)”.
In particolare ..... tutto l'articolo su https://www.consorzionetwork.net/

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 per la formazione sulla sicurezza: formazione obbligatoria per Datori di ...
22/08/2025

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 per la formazione sulla sicurezza: formazione obbligatoria per Datori di Lavoro con e senza Rspp Esterno, concluso il primo corso per i presidenti delle coop.ve socie Consorzio N.E.T.

Dopo un iter durato circa tre anni, il 17 aprile2025 è stato approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni per la formazione sulla sicurezza. Con questo nuovo Accordo, che prevede l’abrogazione dei precedenti (quello del 21 dicembre 2011;  21 febbraio 2012; 25 luglio 2012; 7 luglio 2016), sono stati ...

Lanusei. Operativo il servizio gratuito di ascolto per famiglie e ragazzi offerto dal Comune in collaborazione con il Co...
06/06/2025

Lanusei. Operativo il servizio gratuito di ascolto per famiglie e ragazzi offerto dal Comune in collaborazione con il Consorzio Network Etico.
La società contemporanea mette a dura prova le dinamiche familiari, sottoposte a continue trasformazioni e influenzate da fattori come la rapidità dei cambiamenti sociali, le nuove tecnologie, le pressioni lavorative e le sfide economiche. Elementi che possono creare criticità nella relazione tra genitori e figli, rendendo fondamentale l'intervento di servizi professionali dedicati. L'obiettivo è quello di rafforzare questi legami, importantissimi per lo sviluppo dei giovani e il benessere delle famiglie, offrendo strumenti di supporto e ascolto. In questo senso va interpretato il servizio gratuito di ascolto per le famiglie e i ragazzi voluto dal Comune di Lanusei e dedicato alla relazione tra genitori e figli. Gestito dal Consorzio Territoriale Network Etico, tramite la cooperativa consorziata La Rondine, il servizio si configura come uno spazio di ascolto libero, finalizzato a sostenere i genitori, le famiglie e i figli, durante le varie fasi del ciclo vitale. Un apposito team di professioniste riceve famiglie e ragazzi dai 13 anni in su, residenti a Lanusei o famiglie i cui figli frequentano le scuole del centro ogliastrino, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Attraverso gli incontri, che si tengono ... tutto l'articolo sul sito del Consorzio N.E.T. e su link in bio.

28/05/2025

Top 1000 aziende sarde: il Consorzio N.E.T. si conferma al 2° posto nel settore dei servizi socio-assistenziali e sanitari dopo il Mater Olbia.
La classifica delle 1.000 aziende più grandi dell’isola, curata da La Nuova Sardegna e pubblicata il 27 maggio 2025, conferma ancora una volta l’ottimo piazzamento del Consorzio N.E.T. nel settore specifico dei servizi socio-assistenziali e sanitari. Di fatto, sulla base dei dati contenuti nel bilancio 2023, il Consorzio N.E.T. segue al 2° posto il Mater Olbia, che si piazza al 1° posto nel settore in questione. Per quanto riguarda invece la classifica generale, il Consorzio N.E.T. occupa la posizione n° 108 (su 1.000). Un risultato raggiunto grazie all’impegno di tutta l’organizzazione e delle cooperative consorziate, sempre volto a garantire servizi di alta qualità, rispondendo alle esigenze della comunità con professionalità e dedizione. All’importante riconoscimento, che testimonia la solidità e il consolidamento delle attività in ambito regionale, si aggiunge la buona performance registrata in ambito nazionale, importante area di sviluppo e crescita del Consorzio N.E.T. A confermarlo è lo studio Plimsoll .... tutto l'articolo su link in bio.

Nuoro. Il libro al centro del percorso educativo per stare in relazione con l'altro, al via il progetto "LeggiAMO spazi ...
21/05/2025

Nuoro. Il libro al centro del percorso educativo per stare in relazione con l'altro, al via il progetto "LeggiAMO spazi diffusi di lettura 0 - 6".
La lettura, nei primi anni di vita dei bambini può fare una grande differenza nel loro sviluppo. Di fatto, soprattutto nella fascia di età 0 – 6 anni, la lettura stimola lo sviluppo del linguaggio, favorisce il legame affettivo tra genitori e figli, stimola la fantasia e la creatività, insegna valori e regole e prepara alla scuola. Come sottolinea la neuroscienziata statunitense Maryanne Wolf, appena una persona impara a leggere il suo cervello cambia per sempre, sia fisiologicamente sia intellettualmente.
E’ proprio da queste considerazioni che nasce il progetto “LeggiAMO: spazi diffusi di lettura 0-6”, presentato martedì 20 maggio a Nuoro, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Satta. Realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Letteratura del Ministero della Cultura, risultando tra i vincitori (2° posto) del “Bando Leggimi 0 – 6, 2023”, il progetto si caratterizza per le sinergie tra i vari soggetti coinvolti, esempio di proficua collaborazione tra pubblico e privato. L’iniziativa vede infatti coinvolti il Consorzio Territoriale Network Etico, con le cooperative consorziate Alfa Beta e Les Delices; il Comune di Nuoro; la ASL n° 3 di Nuoro e la società Lunamoonda, tutti impegnati per il raggiungimento di un obiettivo fondamentale: promuovere la cultura della lettura ad alta e bassa voce nella fascia di età 0 -6 anni.
Si tratta di un progetto che rappresenta un tassello aggiuntivo, rispetto a quanto già fatto dal Comune di Nuoro nell’ambito della cultura, che conferisce un impulso ulteriore alle ambizioni del capoluogo barbaricino di acquisire lo status di “città che legge”, come sottolineato dalla dirigente del Settore 6 del Comune di Nuoro, Maria Dettori, durante il suo intervento. In questo senso sono ... tutto l'articolo nel link in bio.

Fine vita. Velocizzare l'iter della legge, Paolo Fresu, Claudia Aru, Luigi Manconi, Rossella Faa e Le Lucidosottile: "Il...
12/05/2025

Fine vita. Velocizzare l'iter della legge, Paolo Fresu, Claudia Aru, Luigi Manconi, Rossella Faa e Le Lucidosottile: "Il Consiglio Regionale Intervenga".
Il musicista Paolo Fresu, la cantante Claudia Aru, l’ex senatore Luigi Manconi, la cantante e attrice Rossella Faa e le artiste Lucidosottile. Sono alcune delle celebri personalità sarde appartenenti al mondo della cultura, della politica, dell’arte e della musica che hanno espresso il loro supporto a favore di “Liberi Subito”, la campagna di raccolta firme per la legge di iniziativa popolare promossa dall’Associazione Luca Coscioni in tutte le Regioni per garantire tempi certi e procedure chiare per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, così come stabilito dalla sentenza sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. "Il ricorso del Governo Meloni contro la legge Toscana non è motivo per fermarsi - ha dichiarato Marco Cappato, Tesoriere Associazione Luca Coscioni - ma è una ragione in più per insistere. In Sardegna, tutti i gruppi di maggioranza hanno firmato la nostra proposta di legge sul fine vita “Liberi Subito”, presentata pubblicamente a novembre dello scorso anno, ma da allora non ci sono stati passi avanti: la discussione non è mai iniziata. Chiediamo che la proposta sia finalmente calendarizzata. La stessa Presidente Todde recentemente ha dichiarato che "la legge è stata depositata e ora deve passare in commissione per essere discussa. Saremo probabilmente, tempi permettendo, la seconda regione d’Italia ad approvarla. Anche il Presidente del Consiglio Regionale Comandini aveva dichiarato "La Sardegna farà da apripista in Italia sulla legge per il fine vita, ai primi del 2025 sarà approvata". È ora di passare dalle dichiarazioni ai fatti”. Nei video messaggi ... articolo completo su link in bio.

12/05/2025

Nuoro. L'importanza della lettura per i bambini tra 0 e 6 anni, presentazione del progetto “LeggiAMO: spazi diffusi di lettura 0-6”.
La prima infanzia è un periodo fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Tra i vari strumenti di stimolazione e apprendimento, la lettura riveste un ruolo speciale, soprattutto per i bambini tra 0 e 6 anni, un'età in cui si formano le basi per il futuro apprendimento e la crescita personale. Di fatto, in questa fascia di età, la lettura è considerata un elemento molto importante perchè stimola lo sviluppo del linguaggio, favorisce la crescita emotiva e sociale, stimola la fantasia e la creatività, sviluppa l'attenzione e la concentrazione, favorisce il legame affettivo. Le istituzioni hanno un ruolo chiave nel sensibilizzare le famiglie e nel creare un ambiente favorevole alla diffusione della cultura della lettura fin dalla tenera età, ed è proprio in questo contesto che si inserisce il seminario di presentazione del progetto denominato “LeggiAMO: spazi diffusi di lettura 0-6”, previsto per martedì 20 maggio alle ore 16, presso l'Auditorium Biblioteca Comunale “Satta” in Piazza G. Asproni 8. L'iniziativa, realizzata grazie al finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, risultando tra i progetti vincitori del “Bando Leggimi 0-6- 2023” - Bando per progetti di promozione della lettura ad alta voce", si esplica attraverso lo sviluppo di diversi interventi integrati e organici: .... continua na leggere sul sito del Consorzio NET

Indirizzo

Via G. M. Angioy, 18/Cagliari
Cagliari
09124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio NET pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consorzio NET:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram