Consorzio NET

Consorzio NET in arrivo

Lanusei. Operativo il servizio gratuito di ascolto per famiglie e ragazzi offerto dal Comune in collaborazione con il Co...
06/06/2025

Lanusei. Operativo il servizio gratuito di ascolto per famiglie e ragazzi offerto dal Comune in collaborazione con il Consorzio Network Etico.
La società contemporanea mette a dura prova le dinamiche familiari, sottoposte a continue trasformazioni e influenzate da fattori come la rapidità dei cambiamenti sociali, le nuove tecnologie, le pressioni lavorative e le sfide economiche. Elementi che possono creare criticità nella relazione tra genitori e figli, rendendo fondamentale l'intervento di servizi professionali dedicati. L'obiettivo è quello di rafforzare questi legami, importantissimi per lo sviluppo dei giovani e il benessere delle famiglie, offrendo strumenti di supporto e ascolto. In questo senso va interpretato il servizio gratuito di ascolto per le famiglie e i ragazzi voluto dal Comune di Lanusei e dedicato alla relazione tra genitori e figli. Gestito dal Consorzio Territoriale Network Etico, tramite la cooperativa consorziata La Rondine, il servizio si configura come uno spazio di ascolto libero, finalizzato a sostenere i genitori, le famiglie e i figli, durante le varie fasi del ciclo vitale. Un apposito team di professioniste riceve famiglie e ragazzi dai 13 anni in su, residenti a Lanusei o famiglie i cui figli frequentano le scuole del centro ogliastrino, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Attraverso gli incontri, che si tengono ... tutto l'articolo sul sito del Consorzio N.E.T. e su link in bio.

28/05/2025

Top 1000 aziende sarde: il Consorzio N.E.T. si conferma al 2° posto nel settore dei servizi socio-assistenziali e sanitari dopo il Mater Olbia.
La classifica delle 1.000 aziende più grandi dell’isola, curata da La Nuova Sardegna e pubblicata il 27 maggio 2025, conferma ancora una volta l’ottimo piazzamento del Consorzio N.E.T. nel settore specifico dei servizi socio-assistenziali e sanitari. Di fatto, sulla base dei dati contenuti nel bilancio 2023, il Consorzio N.E.T. segue al 2° posto il Mater Olbia, che si piazza al 1° posto nel settore in questione. Per quanto riguarda invece la classifica generale, il Consorzio N.E.T. occupa la posizione n° 108 (su 1.000). Un risultato raggiunto grazie all’impegno di tutta l’organizzazione e delle cooperative consorziate, sempre volto a garantire servizi di alta qualità, rispondendo alle esigenze della comunità con professionalità e dedizione. All’importante riconoscimento, che testimonia la solidità e il consolidamento delle attività in ambito regionale, si aggiunge la buona performance registrata in ambito nazionale, importante area di sviluppo e crescita del Consorzio N.E.T. A confermarlo è lo studio Plimsoll .... tutto l'articolo su link in bio.

Nuoro. Il libro al centro del percorso educativo per stare in relazione con l'altro, al via il progetto "LeggiAMO spazi ...
21/05/2025

Nuoro. Il libro al centro del percorso educativo per stare in relazione con l'altro, al via il progetto "LeggiAMO spazi diffusi di lettura 0 - 6".
La lettura, nei primi anni di vita dei bambini può fare una grande differenza nel loro sviluppo. Di fatto, soprattutto nella fascia di età 0 – 6 anni, la lettura stimola lo sviluppo del linguaggio, favorisce il legame affettivo tra genitori e figli, stimola la fantasia e la creatività, insegna valori e regole e prepara alla scuola. Come sottolinea la neuroscienziata statunitense Maryanne Wolf, appena una persona impara a leggere il suo cervello cambia per sempre, sia fisiologicamente sia intellettualmente.
E’ proprio da queste considerazioni che nasce il progetto “LeggiAMO: spazi diffusi di lettura 0-6”, presentato martedì 20 maggio a Nuoro, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Satta. Realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Letteratura del Ministero della Cultura, risultando tra i vincitori (2° posto) del “Bando Leggimi 0 – 6, 2023”, il progetto si caratterizza per le sinergie tra i vari soggetti coinvolti, esempio di proficua collaborazione tra pubblico e privato. L’iniziativa vede infatti coinvolti il Consorzio Territoriale Network Etico, con le cooperative consorziate Alfa Beta e Les Delices; il Comune di Nuoro; la ASL n° 3 di Nuoro e la società Lunamoonda, tutti impegnati per il raggiungimento di un obiettivo fondamentale: promuovere la cultura della lettura ad alta e bassa voce nella fascia di età 0 -6 anni.
Si tratta di un progetto che rappresenta un tassello aggiuntivo, rispetto a quanto già fatto dal Comune di Nuoro nell’ambito della cultura, che conferisce un impulso ulteriore alle ambizioni del capoluogo barbaricino di acquisire lo status di “città che legge”, come sottolineato dalla dirigente del Settore 6 del Comune di Nuoro, Maria Dettori, durante il suo intervento. In questo senso sono ... tutto l'articolo nel link in bio.

Fine vita. Velocizzare l'iter della legge, Paolo Fresu, Claudia Aru, Luigi Manconi, Rossella Faa e Le Lucidosottile: "Il...
12/05/2025

Fine vita. Velocizzare l'iter della legge, Paolo Fresu, Claudia Aru, Luigi Manconi, Rossella Faa e Le Lucidosottile: "Il Consiglio Regionale Intervenga".
Il musicista Paolo Fresu, la cantante Claudia Aru, l’ex senatore Luigi Manconi, la cantante e attrice Rossella Faa e le artiste Lucidosottile. Sono alcune delle celebri personalità sarde appartenenti al mondo della cultura, della politica, dell’arte e della musica che hanno espresso il loro supporto a favore di “Liberi Subito”, la campagna di raccolta firme per la legge di iniziativa popolare promossa dall’Associazione Luca Coscioni in tutte le Regioni per garantire tempi certi e procedure chiare per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, così come stabilito dalla sentenza sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. "Il ricorso del Governo Meloni contro la legge Toscana non è motivo per fermarsi - ha dichiarato Marco Cappato, Tesoriere Associazione Luca Coscioni - ma è una ragione in più per insistere. In Sardegna, tutti i gruppi di maggioranza hanno firmato la nostra proposta di legge sul fine vita “Liberi Subito”, presentata pubblicamente a novembre dello scorso anno, ma da allora non ci sono stati passi avanti: la discussione non è mai iniziata. Chiediamo che la proposta sia finalmente calendarizzata. La stessa Presidente Todde recentemente ha dichiarato che "la legge è stata depositata e ora deve passare in commissione per essere discussa. Saremo probabilmente, tempi permettendo, la seconda regione d’Italia ad approvarla. Anche il Presidente del Consiglio Regionale Comandini aveva dichiarato "La Sardegna farà da apripista in Italia sulla legge per il fine vita, ai primi del 2025 sarà approvata". È ora di passare dalle dichiarazioni ai fatti”. Nei video messaggi ... articolo completo su link in bio.

12/05/2025

Nuoro. L'importanza della lettura per i bambini tra 0 e 6 anni, presentazione del progetto “LeggiAMO: spazi diffusi di lettura 0-6”.
La prima infanzia è un periodo fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Tra i vari strumenti di stimolazione e apprendimento, la lettura riveste un ruolo speciale, soprattutto per i bambini tra 0 e 6 anni, un'età in cui si formano le basi per il futuro apprendimento e la crescita personale. Di fatto, in questa fascia di età, la lettura è considerata un elemento molto importante perchè stimola lo sviluppo del linguaggio, favorisce la crescita emotiva e sociale, stimola la fantasia e la creatività, sviluppa l'attenzione e la concentrazione, favorisce il legame affettivo. Le istituzioni hanno un ruolo chiave nel sensibilizzare le famiglie e nel creare un ambiente favorevole alla diffusione della cultura della lettura fin dalla tenera età, ed è proprio in questo contesto che si inserisce il seminario di presentazione del progetto denominato “LeggiAMO: spazi diffusi di lettura 0-6”, previsto per martedì 20 maggio alle ore 16, presso l'Auditorium Biblioteca Comunale “Satta” in Piazza G. Asproni 8. L'iniziativa, realizzata grazie al finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, risultando tra i progetti vincitori del “Bando Leggimi 0-6- 2023” - Bando per progetti di promozione della lettura ad alta voce", si esplica attraverso lo sviluppo di diversi interventi integrati e organici: .... continua na leggere sul sito del Consorzio NET

Ozieri. Stereotipi, discriminazioni, violenza di genere: se ne parla ai due appuntamenti del Centro Antiviolenza - Spazi...
07/03/2025

Ozieri. Stereotipi, discriminazioni, violenza di genere: se ne parla ai due appuntamenti del Centro Antiviolenza - Spazio Donna del P.L.U.S.
“Non sono sessista ma…Uomini e donne vogliono davvero cose diverse?”. E' il titolo dell'evento promosso dal CAV Centro Antiviolenza – Spazio Donna del P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri, in occasione del mese nel quale ricorre la Giornata Internazionale che celebra i Diritti delle Donne. Una iniziativa rivolta alle scuole, ma anche all'intera comunità, che si terrà presso il Comune di Ozieri il 21 marzo e presso il Comune di Bono il 22 marzo. Due appuntamenti nel corso dei quali si faranno riflessioni su temi come educazione e prevenzione, patriarcato e mascolinità, stereotipi, discriminazioni e violenza di genere, con due autorevoli ospiti: l’autore Lorenzo Gasparrini e la sociologa Sara Farris. Nato a Roma nel 1972, Lorenzo Gasparrini ... continua a leggere sul sito del Consorzionetwork

Sassari. I servizi all’infanzia 0-3 si aprono alla comunità.I servizi all’infanzia rivestono un ruolo fondamentale nel g...
14/02/2025

Sassari. I servizi all’infanzia 0-3 si aprono alla comunità.
I servizi all’infanzia rivestono un ruolo fondamentale nel garantire uno sviluppo sano e equilibrato dei bambini. Il loro impatto non si limita solo ai benefici diretti per i piccoli utenti, ma si estende anche all’intera comunità. L’apertura dei servizi all’infanzia alla comunità ha un valore strategico che va oltre il singolo contesto familiare, promuovendo un ambiente di crescita più inclusivo e coeso. In questo senso va interpretata l’iniziativa voluta dal Comune di Sassari, svoltasi nei giorni 31 gennaio e 1° febbraio, che ha visto coinvolti i servizi comunali rivolti alla fascia di età 0-3 anni in momenti di incontro e conoscenza con gli studenti dell’Università di Sassari – Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione ed i maturandi del Liceo Margherita di Castelvì. L’idea, nata nell’ambito del CDE – Centro di Documentazione Educativa del Comune di Sassari, con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura dell’infanzia sul territorio, facilitando un ponte tra servizi e futuri professionisti della prima infanzia, si è concretizzata nell’organizzazione di due apposite giornate informative, durante le quali sono stati presentati i servizi in questione e i loro modelli di gestione, a cura delle professionalità che operano al loro interno. In particolare ... continua a leggere sul sito del Consorzio N.E.T.

30/01/2025

Operativo il servizio di Supporto Psicologico del Consorzio N.E.T. nel distretto sociosanitario di Riccione.
Il consorzio N.E.T., tramite la cooperativa consorziata designata Paradura, attiva gli spazi di ascolto psicologico presso sette Comuni del Distretto socio-sanitario di Riccione: San Giovanni in Marignano, Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Morciano di Romagna, Riccione, San Clemente. Il servizio era stato temporaneamente sospeso per l’espletamento della nuova procedura pubblica, che è arrivata a conclusione con la firma della convenzione tra Comune di San Giovanni, capofila del progetto e Il Consorzio N.E.T. In particolare, al servizio di “Psicologo di quartiere” possono accedere ... continua a leggere su IlPuntosociale

Bando Fondazione Asklepios: Opportunità di Stage finanziato all’Estero per gli Operatori delle Cooperative Consorziate N...
02/01/2025

Bando Fondazione Asklepios: Opportunità di Stage finanziato all’Estero per gli Operatori delle Cooperative Consorziate N.E.T.
Nell’ambito delle attività finalizzate all’incentivazione dello scambio di esperienze professionali / best practices fra gli operatori delle organizzazioni facenti parte della Fondazione Asklepios (cui il Consorzio N.E.T. aderisce tramite il suo Centro Servizi NovaEtica), il Consiglio Direttivo della Fondazione Asklepios – in occasione della recente riunione di Kristiansand, Norvegia – ha deciso di istituire un apposito budget finanziario per finanziare uno scambio di alcuni giorni tra operatori appartenenti alle organizzazioni associate ad Asklepios. L’iniziativa ... continua a leggere sul sito del Consorzio N.E.T.

Indirizzo

Via G. M. Angioy, 18/Cagliari
Cagliari
09124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio NET pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi