14/11/2025
Molti pensano che la riabilitazione sia un percorso lineare:
inizi con dolore, fai gli esercizi e ogni giorno stai un po’ meglio.
Spesso non è così!
Il recupero vero assomiglia più a una linea fatta di alti e bassi:
giornate in cui ti va meglio e altre in cui il dolore ritorna.
E no, questo non significa che stai peggiorando.
Perché succede?
Perché il dolore non dipende solo dal “carico locale” (quanti kg riesci a sollevare, quante ripetizioni riesci a fare ecc.),
ma anche da un insieme di fattori globali: stress, ansia, qualità del sonno, carico lavorativo.
Un esempio pratico:
Magari una settimana va tutto bene, poi il dolore aumenta senza motivo.
Ma non è sempre “colpa di un movimento sbagliato o di un carico troppo elevato”.
Forse hai dormito poco, hai avuto giornate pesanti al lavoro o non ti sei fermato un attimo.
Il corpo somma i carichi fisici, mentali ed emotivi.
Questo si chiama carico globale:
è ciò che il fisioterapista deve aiutarti a gestire,
non solo con esercizi, ma anche con strategie per la vita di tutti i giorni.
La riabilitazione non è una corsa contro il tempo,
ma un percorso di adattamento.
Serve costanza, anche quando le sensazioni non sono perfette.
Ci saranno giorni in cui farai un passo indietro,
ma se guardi la linea nel lungo periodo, vedrai che la direzione è sempre in salita.
E questo è ciò che conta davvero.
La riabilitazione non è solo “curare un punto che fa male”:
è imparare a conoscere il tuo corpo, leggere i segnali e adattarti ai tuoi ritmi tra lavoro, famiglia e giornate “no”.
Costanza > perfezione.
👉 Seguimi per altri consigli utili sul tuo benessere.
Dolore Lombare
Mal di schiena
Lombalgia
Dolore Cervicale
Cervicale
Fisioterapia Cagliari
Riabilitazione Cagliari
Fisioterapista Cagliari