Dott.ssa Valentina Pintus - Ostetrica e Chinesiologa

Dott.ssa Valentina Pintus - Ostetrica e Chinesiologa Ostetrica specializzata in Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Specialista in Attività Motorie Preventive e adattate

Mi chiamo Valentina Pintus, sono laureata in ostetricia, e specializzata nella rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico femminile. Ho una laurea in scienze motorie e sono specializzata in scienze delle attività motorie preventive e adattate. Mi occupo da anni di attività motoria in gravidanza e post partum e più in generale nell'allenamento al femminile. Sono esperta in ginnastica addom

inale hipopressiva e aiuto le donne ad affrontare il loro percorso di consapevolezza corporea, apprendendo una corretta tecnica respiratoria e nella gestione e controllo della muscolatura del core.

Sapevi che la diastasi addominale non riguarda solo l'aspetto estetico?Hai mai notato un rigonfiamento sospetto o una se...
29/01/2025

Sapevi che la diastasi addominale non riguarda solo l'aspetto estetico?
Hai mai notato un rigonfiamento sospetto o una separazione al centro della tua pancia?

Non è solo una questione estetica: si chiama diastasi addominale ed è più comune di quanto pensi, soprattutto dopo una gravidanza.

💡 Cos’è la diastasi?
La diastasi è la separazione dei muscoli retti addominali causata dalla debolezza della fascia che li tiene uniti.

Questo può portare a:
Dolori alla schiena o al bacino.
Difficoltà a fare attività quotidiane.
Problemi funzionali come una postura sbilanciata. Può influire sulla postura, sul mal di schiena, sulla funzionalità del pavimento pelvico e persino sul tuo benessere quotidiano. Se trascurata, può peggiorare.

➡️ Ti sei mai chiesta se hai la diastasi?
➡️ Sai che esistono esercizi mirati e sicuri per affrontarla?

La buona notizia è che puoi fare qualcosa per migliorare!
Con un percorso mirato di esercizi e trattamenti specifici, puoi rafforzare i muscoli e ritrovare il tuo benessere. Ridurre la separazione muscolare.
Riconquistare forza e fiducia.
Migliorare la funzionalità del tuo pavimento pelvico.

👩‍⚕️ Durante la consulenza, non ti offrirò una soluzione universale. Studieremo insieme il tuo corpo, i tuoi bisogni e le tue abitudini per creare un percorso efficace, perché ogni donna è unica.

Non aspettare che i sintomi peggiorino o di sentirti “pronta” per iniziare. La consapevolezza è il primo passo verso il benessere.

📅 Prenota ora la tua valutazione e scopri cosa può fare la attività motoria adattata specifica e la ginnastica ipopressiva per te.

✨ Il tuo corpo ti ringrazierà.

📞 Chiamami o manda un messaggio anche su WhatsApp al 3286135828

.🟣 La Diastasi addominale è la separazione dei muscoli retti dell’addome.➡️ Circa il 30% della popolazione femminile ne ...
29/04/2024

.
🟣 La Diastasi addominale è la separazione dei muscoli retti dell’addome.

➡️ Circa il 30% della popolazione femminile ne presenta i sintomi in seguito alla prima gravidanza e circa il 60% in seguito alla seconda gravidanza.
La diastasi in gravidanza è fisiologica ed è presente nel 99,8% delle donne, rientra spontaneamente nei sei mesi successivi o comunque entro il primo anno dal parto.

📋 Comporta un indebolimento della muscolatura dell’addome, la cui funzione è quella di stabilizzare la schiena e contenere i visceri addominali. Il primo fattore di rischio per la diastasi addominale è proprio la gravidanza ma ci sono anche altri fattori di rischio specifici per i quali può interessare donne e uomini di qualunque età, quali attività fisica elevata; obesità; età avanzata; sforzi fisici eccessivi e ripetuti nel tempo; patologie croniche che portano vomito o tosse persistente.
⚕️Nella maggior parte delle donne la diastasi è una condizione sintomatica: presentano indebolimento della muscolatura dell’addome con un deficit di forza e endurance rispetto ai soggetti sani, ed anche dolore addominale.

🪷A livello muscolo-scheletrico i sintomi riferiti sono dolore lombare persistente e instabilità lombo-pelvica, uniti a segni di incontinenza urinaria da sforzo (IUS) e dolore pelvico.
✨Il segno visibile più classico della diastasi addominale è la famosa "pinna": la caratteristica prominenza dei retti addominali, che, quando vengono attivati, si verticalizzano assomigliano ad una pinna.

Per una consulenza, una valutazione e la programmazione di un programma di recupero della parete addominale rivolgiti ad uno Specialista certificato

💜 Dott.ssa Valentina Pintus
Ostetrica e chinesiologa
Specialista nella riabilitazione del pavimento pelvico e diastasi addominale
Specialista delle attività motorie preventive e adattate

🪷 Mantenere il perineo in salute, elastico e tonico, aiuta a diminuire il rischio di complicanze che la gravidanza e il ...
17/04/2024

🪷 Mantenere il perineo in salute, elastico e tonico, aiuta a diminuire il rischio di complicanze che la gravidanza e il parto possono comportare.
🤰🏽Infatti, gravidanza e parto rappresentano due momenti delicati e cruciali per le modifiche della statica pelvica e di alterazioni delle strutture pelviche. Per questo motivo la valutazione del pavimento pelvico è una delle visite che va sicuramente programmata durante la gravidanza.

⏳Quando è opportuno effettuare una valutazione del pavimento pelvico?
🗓️ Andrebbe svolta intorno alla 25° settimana anche se non c’è alcun segnale che faccia pensare alla presenza di una disfunzione, in quanto non tutte le disfunzioni danno dei sintomi durante la gravidanza.

📞 Prenota la tua valutazione del pavimento pelvico
3286135828

🚺 Ogni donna, di ogni fascia di età ha un buon motivo per fare una valutazione del pavimento pelvico.⏳ Non pensare che p...
04/04/2024

🚺 Ogni donna, di ogni fascia di età ha un buon motivo per fare una valutazione del pavimento pelvico.
⏳ Non pensare che per te sia troppo tardi per trovare una soluzione.
💓 Ricordati di prenderti cura di te


Nelle donne, esiste un legame epidemiologico tra le disfunzioni lombo-pelviche dolore pelvico cronico e incontinenza uri...
14/02/2024

Nelle donne, esiste un legame epidemiologico tra le disfunzioni lombo-pelviche dolore pelvico cronico e incontinenza urinaria. Alcuni studi ci descrivono come nelle donne con incontinenza urinaria l’attivazione della muscolatura pelvica avviene in leggero ritardo o in maniera insufficiente durante una modificazione posturale importante rispetto alle donne senza incontinenza urinaria nelle quali la muscolatura pelvica mantiene un ruolo anticipatorio della contrazione rispetto al movimento. Una problematica nella postura lombo-pelvica potrebbe influenzare la capacità della muscolatura del pavimento pelvico di contrarsi in anticipo ed efficacemente.
Per questo motivo un’accurata valutazione del pavimento pelvico e degli aspetti posturali che possono influenzare questa muscolatura è fondamentale per individuare un piano di recupero personalizzato per la risoluzione delle problematiche dovute alle disfunzioni pelvi perineali.

💜La donna è biologicamente esposta a rischio di disfunzioni pelvi-perineali.L'unica arma che abbiamo è prenderci cura di...
15/12/2022

💜La donna è biologicamente esposta a rischio di disfunzioni pelvi-perineali.
L'unica arma che abbiamo è prenderci cura di noi stesse con la prevenzione e non aspettare che ci siano dei problemi che ci costringono a rivolgerci al professionista.

👁️‍🗨️Una valutazione del pavimento pelvico prevede una accurata anamnesi sia generale che ostetrica e ginecologica, l'osservazione posturale e del pavimento pelvico, l'individuazione di disagi e disfunzioni correlate ad alterazioni del pavimento pelvico.

⚕️Un accurato ed individualizzato piano di recupero o rieducazione pelvi-perineale prevede una serie di attenzioni allo stile di vita, all'alimentazione, alla postura e all attività motoria e costituisce un valido contributo terapeutico e preventivo alle problematiche di incontinenza urinaria e all'ipovalidità perineale.

Un altro meraviglioso percorso si è concluso... Sempre in formazione!
10/12/2022

Un altro meraviglioso percorso si è concluso... Sempre in formazione!

Siamo nate per soffrire? ✋Il dolore non è mai normale, quello che prima funzionava e adesso non funziona più non è da ac...
04/12/2022

Siamo nate per soffrire?

✋Il dolore non è mai normale, quello che prima funzionava e adesso non funziona più non è da accettare! Non ci si può arrendere ad una vita fatta di mappature dei bagni e di 5 giorni di antidolorifici al mese perché sei mamma e sei donna!

✅ Le disfunzioni pelviche si possono risolvere, la diastasi addominale si può tenere sotto controllo.

Cosa ti serve?
Una valutazione del pavimento pelvico, e tanta buona volontà per dare vita alla tua rinascita ❤️.

Prenota la tua visita al con me
📲Contatta il +39 3883587192

📍Via San Benedetto 140 Quartu Sant'Elena

ssa_valentina.pintus

❤️

Ecco la risposta ad una domanda che mi fate spessissimo...
05/10/2022

Ecco la risposta ad una domanda che mi fate spessissimo...

11/07/2022
Non è un altro traguardo ma un meraviglioso punto di partenza... "Dalla mente al corpo passando dal cuore"
08/07/2022

Non è un altro traguardo ma un meraviglioso punto di partenza... "Dalla mente al corpo passando dal cuore"

Ebbene sì, a volte la causa o la concausa dei nostri problemi al pavimento pelvico è da ricercare in una postura scorret...
17/06/2022

Ebbene sì, a volte la causa o la concausa dei nostri problemi al pavimento pelvico è da ricercare in una postura scorretta.
Una valutazione attenta a 360 gradi può farti risparmiare tempo e denaro. Individuare la vera causa del problema è il primo passo verso la soluzione.

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Pintus - Ostetrica e Chinesiologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Pintus - Ostetrica e Chinesiologa:

Condividi