Dr. Loris Del Giudice Nutrizionista

Dr. Loris Del Giudice Nutrizionista Come migliorare lo stile di vita e la forma fisica attraverso informazioni su nutrizione, alimentazione bio, salute e benessere.

In qualità di esperto in nutrizione clinica e anti-aging, ti accompagno in un percorso di benessere attraverso consulenze personalizzate. Ogni individuo è unico, con esigenze nutrizionali e stili di vita specifici, pertanto offro piani alimentari con l'obiettivo di migliorare la salute e risolvere condizioni specifiche come obesità e diabete. La mia specializzazione in nutrizione anti-aging si foc

alizza su strategie alimentari equilibrate, destinate a mitigare l'avanzamento dei segni dell'età. Grazie alla mia competenza in Integrazione sportiva, seleziono integratori che elevano le tue prestazioni atletiche. Utilizzo avanzate tecniche di analisi strumentale BIA per una valutazione accurata della composizione corporea e del metabolismo.

Pacchetto Dieta Chetogenica EXPRESSHai poco tempo ma vuoi sgonfiarti, perdere peso e sentirti meglio in vista dell’estat...
17/06/2025

Pacchetto Dieta Chetogenica EXPRESS
Hai poco tempo ma vuoi sgonfiarti, perdere peso e sentirti meglio in vista dell’estate?
È il momento giusto per iniziare la Dieta Chetogenica Express, con un piano su misura per il tuo corpo e i tuoi obiettivi.

Centro MEDI-CARE, via Mariano Semmola 136, Napoli (zona ospedaliera)

✅ COSA INCLUDE IL PACCHETTO:
Valutazione iniziale (anamnesi, peso, circonferenze, bioimpedenzometria)
Piano alimentare chetogenico personalizzato
Lista della spesa completa
Ricette di esempio già realizzate
Consigli pratici per gestire fame e voglie
Controllo dei progressi (il primo è GRATUITO!)
Supporto motivazionale

chiama o messaggia il 3491831245 per fissare il tuo incontro.
Risultati visibili in pochi giorni: meno gonfiore, più energia e perdita di peso già entro la prima settimana.

Dal BMI al nuovo BRIll nuovo Indice di Rotondità Corporea (BRI, Body Roundness Index) (1) rappresenta un significativo p...
09/10/2024

Dal BMI al nuovo BRI

ll nuovo Indice di Rotondità Corporea (BRI, Body Roundness Index) (1) rappresenta un significativo passo avanti rispetto al tradizionale Indice di Massa Corporea (BMI). Mentre il BMI si basa semplicemente sul rapporto tra peso e altezza, il BRI tiene conto della distribuzione del grasso corporeo, concentrandosi sulla circonferenza addominale e sull'altezza per stimare con precisione la quantità di grasso viscerale. Questo aspetto è cruciale, poiché il grasso addominale è strettamente associato a un rischio maggiore di sviluppare malattie come il diabete di tipo 2, ipertensione e patologie cardiovascolari.
Studi recenti hanno dimostrato che il BRI è un predittore più accurato della mortalità rispetto al BMI. Ad esempio, un valore BRI superiore a 6,9 è stato collegato a un aumento del 50% del rischio di morte per malattie croniche rispetto ai soggetti con un BRI compreso tra 4,5 e 5,5. Questo approccio innovativo consente di identificare in modo più preciso i soggetti a rischio, specialmente coloro che, pur avendo un peso "normale" secondo il BMI, presentano una pericolosa concentrazione di grasso viscerale
L'introduzione del BRI potrebbe quindi rivoluzionare il modo in cui affrontiamo l'obesità e il sovrappeso, fornendo ai medici uno strumento più efficace per diagnosticare e trattare condizioni legate alla composizione corporea, anziché affidarsi esclusivamente al peso totale

Il Body Roundness Index (BRI) si calcola usando una formula che tiene conto dell'altezza e della circonferenza vita. Il risultato ottenuto stima la quantità di grasso corporeo, in particolare quello viscerale, che è associato a un maggior rischio per la salute. A differenza del BMI, che utilizza solo il peso e l'altezza, il BRI focalizza l'attenzione sulla distribuzione del grasso corporeo, soprattutto nell'area addominale.
La formula del BRI è complessa e si basa su modelli geometrici del corpo umano. In pratica, si utilizza la circonferenza della vita per misurare quanto il corpo si avvicina a una forma ellittica o circolare. In alcune calcolatrici mediche o applicazioni è possibile inserire i dati relativi alla propria altezza e alla circonferenza della vita per ottenere il proprio BRI.

Calcola qui il tuo BRI:
https://bri-calculator.com/

1) Relationships between body roundness with body fat and visceral adipose tissue emerging from a new geometrical model - Thomas - 2013 - Obesity - Wiley Online Library

KETOGENICA LAST MINUTE! Stai pensando di fare la dieta ma sei ancora indeciso? Una strada percorribile in tempi brevi è ...
16/06/2024

KETOGENICA LAST MINUTE!
Stai pensando di fare la dieta ma sei ancora indeciso? Una strada percorribile in tempi brevi è la NUOVA KETOGENICA! E’ sicura (normoproteica), è efficace, è tollerabile e, per la prima volta, ammessa anche la frutta! Aderisci al pacchetto promozionale: visita completa con BIA (bioimpedenzometria) + dieta personalizzata + Controllo a 15 giorni gratuito!
Info e prenotazioni a questo numero WhatsApp: 3715801318

28/05/2024

DIETA CHETOGENICA (perché si)

La dieta chetogenica si basa su alcuni fondamenti scientifici che ne spiegano il funzionamento e gli effetti sul corpo umano:

1. Induzione dello stato di chetosi: La dieta chetogenica è un regime alimentare ad alto contenuto di grassi e basso di carboidrati. Riducendo drasticamente l'assunzione di carboidrati, il corpo entra in uno stato di chetosi, un processo metabolico in cui il fegato produce corpi chetonici come fonte alternativa di energia per il cervello e altri tessuti, quando la disponibilità di glucosio è limitata.
2. Effetti sul metabolismo energetico: In assenza di carboidrati, il grasso diventa la principale fonte di energia, il che può portare a una perdita di peso, dato che il corpo utilizza i depositi di grasso per produrre energia.
3. Appetito e sazietà: I corpi chetonici possono avere un effetto soppressivo sull'appetito. Inoltre, i grassi e le proteine hanno un alto potere saziante, il che può ridurre la sensazione di fame e aiutare a controllare l'apporto calorico totale.
4. Impatto sulla glicemia: Poiché la dieta chetogenica limita l'assunzione di carboidrati, può contribuire a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue
5. Effetti terapeutici potenziali: Al di là della perdita di peso, la dieta chetogenica è studiata per il suo potenziale impatto nel trattamento di altre condizioni, come l'epilessia refrattaria, alcuni disturbi neurologici, dove si ritiene che i corpi chetonici possano avere effetti benefici.
Perché consigliarla rispetto ad altre diete?
La decisione di consigliare una dieta chetogenica rispetto ad altre tipologie di dieta dipende da diversi fattori:
Obiettivi specifici di salute: Per esempio, la dieta chetogenica può essere particolarmente utile per persone che cercano di migliorare il controllo della glicemia o per chi non ha risposto bene ad altri tipi di diete.
Preferenze personali e sostenibilità: Alcune persone trovano più facile aderire a una dieta chetogenica a causa della ridotta sensazione di fame e del gusto per i cibi ricchi di grassi.
Condizioni di salute esistenti: In alcuni casi clinici, come l'epilessia refrattaria o alcuni disturbi metabolici, la dieta chetogenica può essere raccomandata come parte di un trattamento medico.

DIETA CHETOGENICA (perché no)

La dieta chetogenica, sebbene possa offrire benefici per la salute come la perdita di peso e il miglioramento del controllo glicemico, può anche presentare effetti collaterali:

1. Influenza chetogenica: Nelle fasi iniziali della dieta, alcune persone possono sperimentare quello che viene comunemente chiamato "influenza cheto", un insieme di sintomi che possono includere nausea, mal di testa, affaticamento, vertigini, irritabilità, difficoltà di concentrazione e problemi di stomaco. Questi sintomi sono tipicamente temporanei e tendono a diminuire man mano che il corpo si adatta alla nuova dieta.
2. Disidratazione e squilibri elettrolitici: La chetosi induce il corpo a perdere una maggiore quantità di acqua e sali minerali, il che può portare a disidratazione e a squilibri degli elettroliti, quali potassio, magnesio e sodio. Questo può causare crampi muscolari, affaticamento e, in casi gravi, problemi cardiaci ecco perché deve essere sempre compilata da un nutrizionista o dietologo.
3. Problemi digestivi: L'alta assunzione di grassi e la bassa assunzione di carboidrati possono causare stitichezza o, meno frequentemente, diarrea. Alcune persone possono anche sperimentare un disagio gastrointestinale, inclusa indigestione.
4. Carenze nutrizionali: Limitare fortemente i carboidrati può portare a una ridotta assunzione di fibre, vitamine e minerali che si trovano comunemente in frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Questo può causare carenze nutrizionali a lungo termine se la dieta non è ben pianificata.
5. Aumento del rischio di malattie cardiovascolari: Sebbene alcuni studi abbiano mostrato che la dieta chetogenica può migliorare il profilo lipidico (riduzione dei trigliceridi e aumento del colesterolo HDL), l'elevato consumo di grassi saturi e colesterolo può aumentare i livelli di colesterolo LDL in alcune persone, potenzialmente aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Il nutrizionista consiglierà l'utilizzo prevalente di grassi “buoni” ovviando a tale problema
6. Effetti sulle funzioni renali: L'aumento del consumo di proteine, che è comune in molte versioni della dieta chetogenica, può mettere sotto pressione i reni, specialmente in persone con funzionalità renale ridotta o altre condizioni renali preesistenti. La “nuova” dieta chetogenica è isoproteica, ovvero le proteine sono prescritte in base alla propria necessità nutrizionale

25/05/2024

E' ARRIVATO IL MOMENTO DEL CARICO GLICEMICO!

Il carico glicemico (CG) è una misura che valuta l'impatto di un alimento sui livelli di zucchero nel sangue, tenendo conto sia della quantità di carboidrati presenti nell'alimento che del suo indice glicemico (IG). Mentre l'IG indica la velocità con cui i carboidrati di un alimento aumentano la glicemia, il CG fornisce un quadro più completo considerando anche la porzione consumata.
ll carico glicemico (CG) si ottiene semplicemente moltiplicando l’indice glicemico dell’alimento per i grammi di carboidrati contenuti nella porzione dell’alimento considerato e dividendo per 100. Ovvero:

CG = IG x CHO (g) /100
CG = carico glicemico
IG = indice glicemico
CHO = contenuto in carboidrati

Il risultato ottenuto se è inferiore a 10 allora la porzione di alimento ha un basso CG, se è compreso tra 11 e 19 avrà un medio CG,
da 20 in su avrà un alto CG

esempio CARICO GLICEMICO di 100g di banana:
IG banana 51 x 15,4g di CHO /100 = 7,85 - quindi 100g di banana hanno un CG basso!

ricordiamoci che il CG è dipendente diretto del quantitativo di alimento consumato, quindi anche alimenti con basso IG, consumati in quantità eccessiva possono avere un impatto negativo sulla glicemia a causa del CG !

23/05/2024

INDICE GLICEMICO, se ne parla tanto ma...cos'è?
L'indice glicemico (IG) misura la velocità con cui un alimento contenente carboidrati aumenta il livello di zucchero nel sangue. Alimenti con un IG alto fanno salire rapidamente la glicemia, mentre quelli con un IG basso la fanno aumentare lentamente. Scegliere cibi a basso IG può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, fornendo energia più duratura e contribuendo a una dieta più sana.
TABELLA ALIMENTI E IG
Alimento (IG)
Glucosio 100
Cornflakes 81
Pane bianco 75
Anguria 72
Patate al forno 70
Riso bianco 68
Zucchero 65
Uva passa 64
Avena 55
Banana 51
Pane integrale 50
Riso integrale 50
Carote cotte 49
Arancia 43
Mela 39
Spaghetti 38
Latte intero 31
Lenticchie 29
Ceci 28
Yogurt 23

Non basta conoscere l'IG degli alimenti ma anche il CARICO GLICEMICO, ma questa è un'altra storia che presto affronteremo!

IL DILEMMA DELLE PROTEINE!Quante proteine assumere al giorno? Dipende! Entrano in gioco, per stabilire la quantità appro...
19/05/2024

IL DILEMMA DELLE PROTEINE!
Quante proteine assumere al giorno? Dipende! Entrano in gioco, per stabilire la quantità approssimativa, 2 parametri: peso corporeo e attività fisica. La seguente tabella risolve finalmente l’arcano. (Esempio: pesi 70kg e svolgi un’attività fisica leggera, avrai bisogno di 70/84g di proteine giornaliere). A presto con ulteriori informazioni!

DIETA KETOGENICA: Un film documentario molto esaustivo sulla dieta più seguita del momento!
18/05/2024

DIETA KETOGENICA: Un film documentario molto esaustivo sulla dieta più seguita del momento!

Il primo film documentario italiano dedicato alla DIETA CHETOGENICA!Prodotto dalla dott.ssa Caterina Borraccino, dal dr. Riccardo Ferrero Leone e dal regista...

10/05/2024
Lo dico da sempre!
15/04/2024

Lo dico da sempre!

17/02/2024

Siamo già 32.671 persone nella campagna AIRC. Partecipa anche tu!

Indirizzo

Calabritto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Loris Del Giudice Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Loris Del Giudice Nutrizionista:

Condividi