Delacato Centro Studi

Delacato Centro Studi Aggiornamenti scientifici sui disturbi dell'età evolutiva: autismo, disturbi dell'apprendimento e del gesto

29/05/2025
25/05/2024

Carl H. Delacato nasce a Pottstown, PA (una città vicino Philadelphia) il 10 settembre 1923, da genitori italiani (abruzzesi): Giulia Di Bartolomeo ed Ercole Delicato (all’immigrazione gli verrà cambiato il cognome).
Studia, fino al conseguimento dell’Undergraduete, presso la West Cester University e consegue il Master & EdD presso University of Pennsylvania.
Ha svolto la sua professione dapprima presso la Cestnut Hill Accademy per poi accedere presso gli Institutes for the Achievement of Human Potential, in stretta collaborazione con i dottori Glen e Bob Doman ed il professore Temple Fay. Successivamente, sarà fondatore della Delacato e Delacato, Consultants in Learning.
Per la sua formazione e per il suo lavoro è stato importantissimo l’incontro, durante le sue ricerche sul neurosviluppo in Sud Africa, con il professore australiano Raymound Artur Dart (antropologo e anatomista) famoso per aver scoperto i resti di un ominide morto all’età di circa tre anni (Australopithechus africanus). Carl Delacato e Raymond Dart lavorarono insieme, per molti anni, da prospettive a tratti differenti ma con l’obiettivo comune di comprendere sempre meglio la crescita, lo sviluppo, l’evoluzione, del cervello umano.
La prospettiva del dottor Delacato era quella di comprendere il neurosviluppo umano anche attraverso l’osservazione e lo studio dei bambini con autismi o, in generale, con problemi di apprendimento.
Nel corso della sua vita ha scritto diversi libri alcuni dei quali tradotti in moltissime lingue, anche in italiano.
Famosi in Italia sono quelli pubblicati da Armando Editore: Quanto è difficile imparare a leggere, Apprendimento e Principi di Organizzazione Neurologica, Alla scoperta del bambino autistico.
Dopo aver fondato la Delacato e Delacato Consult in Learning, il dottor Delacato sceglie di girare il mondo, dagli USA al Giappone, da Israele a vari paesi europei, per incontrare famiglie di bambini con disordine del neurosviluppo al fine di verificare la fondatezza scientifica delle sue intuizioni ovvero quello di considerare i bambini con autismi ne psicotici ne ritardati mentali, come all’epoca venivano considerati, ma solamente bambini con severi disordini sensori-motori. Tra le sue tappe preferite, visto anche le sue “radici”, non poteva non esserci l’Italia. Il dottor Delacato, nell’arco di venticinque anni, ha incontrato e visitato migliaia di bambini con disordine del neurosviluppo dapprima a Mestre ed Avezzano poi a Napoli ed infine a Sorrento. Quest’ultima splendida e famosa località diventava anche la sede dove il dottor Delacato riceveva famiglie di bambini con disordine del neurosviluppo provenienti sia dalla Francia sia dalla Svizzera.
Anche per questo, prima di ammalarsi e di smettere di viaggiare, nel novembre 1999 Carl Delacato riceve il premio “Sorrento nel mondo”.
E’ per tutto questo che il 1 giugno prossimo alle ore 9,30, a cento anni dalla sua nascita, Carl H. Delacato sarà ricordato presso la sala consiliare del Comune di Sorrento alla presenza del sindaco della città.
Il dottor Delacato muore il 15 aprile 2007.

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Delacato Centro Studi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Delacato Centro Studi:

Condividi