27/09/2025
https://www.facebook.com/share/1D99pBvgHQ/
In una società dove ci sono sempre più anziani è giusto essere informati ! Grazie a chi organizza certi incontri e sperando che ci siano sempre più comuni interessati all'argomento ! Partecipiamo numerosi! ❤
🎉 Al via domani mattina il primo appuntamento del ciclo di incontri "ASSISTERE CON CURA: strumenti per affrontare con maggiore sicurezza e consapevolezza le sfide quotidiane legate alla disabilità"
Arianna Lorenzi (Terapista occupazionale) e Renzo Gaz (Fisioterapista) ci guideranno in un incontro ricco di contenuti legati all’ambito motorio e funzionale.
🧠 Approfondiranno il ruolo del caregiver, che richiede competenze tecniche, empatia, capacità di ascolto e una presenza costante, ma anche la consapevolezza di non sostituirsi alla persona assistita, bensì di valorizzarne capacità e potenzialità.
🤝 Un principio fondamentale, infatti, nella cura delle persone con disabilità è il rispetto e il sostegno delle autonomie. Questo significa aiutare senza fare al posto dell’altro, ma creare le condizioni affinché la persona possa avere tempo, spazio e strumenti per agire in autonomia, favorendo così autostima e senso di efficacia personale.
🏡 Si parlerà anche del significato delle attività quotidiane (come vestirsi, preparare da mangiare, prendersi cura del proprio spazio, uscire, organizzare il tempo), che non sono semplici compiti da svolgere, ma veri momenti di apprendimento, identità e partecipazione.
Attività “trasversali”, valide a tutte le età della vita, che danno significato alle giornate e aiutano a mantenere un senso di normalità.
Valorizzarle significa riconoscere che ogni piccolo gesto può diventare un’occasione di crescita, esercizio di autonomia e rafforzamento delle relazioni con l’ambiente e con gli altri.
🏃♂️ Non mancherà uno spazio dedicato al movimento autonomo -inteso come la possibilità di muoversi, esplorare, scegliere la direzione, utilizzare il proprio corpo in modo attivo- fondamentale sia per il benessere fisico, sia per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
Il movimento aiuta a comprendere meglio lo spazio, il tempo, le proprie capacità e i propri limiti, ed è un potente strumento di espressione e autodeterminazione.
👥 Arianna e Renzo, grazie alla loro professionalità e competenza, ci accompagneranno nell’approfondimento di questi temi con esempi pratici e saranno disponibili a rispondere a domande e dubbi personali, per fornire un aiuto concreto ai partecipanti.
📍 Per partecipare vi aspettiamo domani presso la sala di Cademai alle ore 9.00.
📞 Per informazioni: 329 6648119 (anche WhatsApp)
📧 Email: fondazioneanziani@gmail.com
Comune di Cortina d'Ampezzo Azienda Speciale Servizi alla Persona "Cortina"